Vai al contenuto

Biopolitica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«Si potrebbe dire che al vecchio diritto di far morire o di lasciar vivere si è sostituito un potere di far vivere o di respingere nella morte»

Il termine biopolitica (composto da bìos "βίος", vita e da polis "πολις", città) ricorre con vari significati nella storia della filosofia e nella politologia. Usato ad esempio in una concezione organicistica negli anni venti da Rudolf Kjellén, oppure da Georges Bataille all'inizio del Novecento[1], diviene centrale nel dibattito filosofico in seguito all'uso che ne ha fatto Michel Foucault a partire dalla metà degli anni settanta del Novecento.

Rapporto con la vita come fattore economico

[modifica | modifica wikitesto]

Per Foucault la biopolitica è il terreno in cui agiscono le pratiche con le quali la rete di poteri gestisce le discipline del corpo e le regolazioni delle popolazioni. È un'area d'incontro tra potere e sfera della vita. Un incontro che si realizza pienamente in un'epoca precisa: quella dell'esplosione del capitalismo[2].

Il biopotere, potere sulla vita, si è sviluppato nei secoli XVII e XVIII in due direzioni principali e complementari:

  • la gestione del corpo umano nella società dell'economia e finanza capitalista, la sua utilizzazione e il suo controllo
  • la gestione del corpo umano come specie, base dei processi biologici da controllare per una biopolitica delle popolazioni

Il controllo delle condizioni della vita umana diventa un affare politico. Si rovescia la vecchia simbologia del potere, legato al sangue e al diritto di morte, in una nuova, in cui il potere garantisce la vita. In questo modo il potere, più di prima, ha accesso al corpo. Ma al contempo il Novecento mostra che nella modernità più che mai nella storia la politica mette in gioco la vita delle persone[3]. Conseguenza dell'irruzione del biopotere è che la legge concede spazio alla norma: la struttura rigida della legge permette di minacciare la morte, ma la norma è più adatta a codificare la vita. Per questo il Liberalismo è il quadro politico che fa da sfondo alla biopolitica. In questo, secondo Foucault, si inserisce l'azione di resistenza al potere: rivendicare la vita, piena, non alienata, la soddisfazione dei bisogni e dei desideri, la salute e la felicità.

Discipline che vanno dalla chimica e biologia alla genetica e alla scienza statistica, saperi quali la demografia, la psichiatria, la sociologia, la criminologia, la sessuologia hanno contribuito a tratteggiare le linee della "normalità" e a fornire alle sfere di potere gli strumenti concettuali per la gestione delle attività biologiche.

Foucault, continuando e approfondendo la riflessione di Georges Canguilhem, individua nell'affermazione del binomio normale-patologico (o deviato) nella scienza medica, nell'imposizione di sistemi di previdenza o assicurazione in sfera economica, nell'avvento di igienismo e eugenetica, le tappe fondamentali attraverso le quali si attua questo passaggio alla biopolitica.

Altri autori, come Giorgio Agamben[4] e Toni Negri[5], hanno utilizzato e reinterpretato il concetto di biopolitica, divenuta parola chiave del dibattito sulla filosofia politica degli ultimi anni, con un significato che ha d'altronde relativamente poco a che fare con quello in cui la parola è stata originariamente usata da Foucault, ma con legami stretti con il concetto marxiano[6] di dominio reale[7] tematizzato già nei primi anni settanta da Jacques Camatte e Giorgio Cesarano. Il filosofo Byung-Chul Han sostiene che alla società attuale non è più applicabile il paradigma della biopolitica, bensì quello della “psicopolitica”: il potere non disciplina più i corpi ma plasma le menti, non costringe ma seduce, sicché non incontra resistenza perché ogni individuo ha interiorizzato come propri i bisogni del sistema.[8]

  1. ^ Foucault e la biopolitica. Archiviato il 25 aprile 2007 in Internet Archive. di Domenico Turco
  2. ^ Engelmann, Stephen G., Queer Utilitarianism: Bentham and Malthus on the Threshold of Biopolitics. Theory & Event. Vol. 17 Issue 4. 2014.
  3. ^ Scartabellati Andrea, Il dovere dei medici italiani nell'ora presente : biopolitica, seduzione bellica e battaglie culturali nelle scienze umane durante il primo conflitto mondiale, Firenze : Firenze University Press, Medicina & storia : rivista di storia della medicina e della sanità : 7, 14, 2007.
  4. ^ Snoek, Anke; Fry, Craig L., Lessons in Biopolitics and Agency: Agamben on Addiction. New Bioethics. Nov2015, Vol. 21 Issue 2, p128-141.
  5. ^ Just, Daniel. A Biopolitics of Immaterial Labor. Political Studies. Jun2016, Vol. 64 Issue 2, p401-416.
  6. ^ Kierans, Ciara. Biopolitics and Capital. Body & Society. Sep2015, Vol. 21 Issue 3, p42-65.
  7. ^ Il dominio reale viene definito come «il passaggio del valore alla sua autonomia completa, vale a dire l'oggettivazione della quantità astratta in processo nella comunità materiale. Il capitale, come modo sociale di produzione, realizza il proprio dominio reale quando perviene a rimpiazzare tutti i presupposti sociali o naturali che gli preesistono, con forme di organizzazione specificamente sue, che mediano la sottomissione di tutta la vita fisica e sociale ai propri bisogni di valorizzazione» (Jacques Camatte e Gianni Collu, «Transizione», in appendice a: Giorgio Cesarano e Gianni Collu, Apocalisse e rivoluzione, Dedalo, 1973).
  8. ^ Byung-Chul Han, Psicopolitica [Psychopolitik. Neoliberalismus und die neuen Machttechniken], traduzione di Federica Buongiorno, Francoforte sul Meno, S. Fischer Verlag, 2016 [2014], ISBN 9788874526123.
  • AA.VV., Lessico di biopolitica, Manifestolibri, 2006, ISBN 9788872854310
  • (EN) Boštjan Nedoh, Alive or Undead? Biopolitics between Esposito's Vitalism and Lacanian Psychoanalysis (abstract), in Paragraph, vol. 39, n. 1, Edinburgh University Press, 2016, pp. 65-81.
  • Carlo Casini, Biopolitica: l'ora è venuta, Cantagalli, 2007, ISBN 8882723496
  • Giorgio Cesarano e Gianni Collu, Apocalisse e rivoluzione, collana La scienza nuova, Bari, Dedalo libri, 1973, ISBN 9788822001177.
  • Antonella Cutro (a cura di), Biopolitica: storia e attualità di un concetto, collana Culture, Verona, Ombre Corte, 2005, ISBN 9788887009705.
  • Roberto Esposito, Bíos. Biopolitica e filosofia, collana Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 9788806171742.
  • Michel Foucault, Storia della sessualità: La volontà di sapere, collana Universale economica, traduzione di P. Pasquino, G. Procacci, 20ª ed., Milano, Feltrinelli, 2017, ISBN 978-88-07-88234-0.
  • Michel Foucault, Nascita della biopolitica : corso al Collège de France (1978-1979), traduzione di Mauro Bertani, Valeria Zini, 4ª ed., Milano, Feltrinelli, 2019, ISBN 978-88-07-88654-6.
  • Guyer, Sara; Keller, Richard C., Life after Biopolitics., South Atlantic Quarterly. Apr2016, Vol. 115 Issue 2, p227-230.
  • Nitzan Lebovic, The Philosophy of Life and Death: Ludwig Klages and the Rise of a Nazi Biopolitics, 978-1-349-46528-6, 978-1-137-34206-5 Palgrave Macmillan US 2013.
  • Carlos Mario, Cano Ramírez, La biopolítica y los dispositivos de control de la opinión pública en la era del ciberespacio / Biopolitics and the Mechanisms of Control of Public Opinion in the Era of Cyberspace, Estudios Políticos. Jun 2016 0(48):224-242; Universidad de Antioquia.
  • Carla Oliveira, Fernandes; Cláudio, Melo; Vera Lopes, Besset; Pedro Paulo, Bicalho, Biopolitics and Pain: Approximations between Foucault and Lacanian Psychoanalysis PsicoUSF. Apr 2016 21(1):189-196; Universidade São Francisco.
  • Prozorov, Sergei, Foucault and Soviet biopolitics. History of the Human Sciences. Dec2014, Vol. 27 Issue 5, p6-25.
  • (EN) Rhiannon Noel Welch, Vital Subjects: Race and Biopolitics in Italy, 1860-1920, collana Transnational Italian Cultures, 1ª ed., Liverpool University Press, 2016, ISBN 9781781382868.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42428 · LCCN (ENsh85014254 · BNF (FRcb12010965q (data) · J9U (ENHE987007282394305171
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia