Campionati mondiali juniores di sci alpino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Campionati mondiali juniores di sci alpino | |
---|---|
Sport | |
Federazione | Federazione internazionale sci e snowboard |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | Atleti tra i 15 e i 20 anni |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1982 |
Detentore | Risultati 2024 |
Edizione in corso | Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025 |
I campionati mondiali juniores di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata). La prima edizione si è disputata nel marzo 1982 nella località francese Auron.
Sono aperti a tutti gli atleti di età compresa tra i 15 e i 20 anni, anche a quelli che hanno già esordito in Coppa del Mondo. Chi si laurea campione mondiale juniores acquisisce il diritto di partecipare alle finali di Coppa del Mondo di quell'anno.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- 1982 - Auron, Francia
- 1983 - Sestriere, Italia
- 1984 - Sugarloaf, Stati Uniti
- 1985 - Jasná, Cecoslovacchia (ora Slovacchia)
- 1986 - Bad Kleinkirchheim, Austria
- 1987 - Hemsedal e Sälen, Norvegia e Svezia
- 1988 - Madonna di Campiglio, Italia
- 1989 - Alyeska, Stati Uniti
- 1990 - Zinal, Svizzera
- 1991 - Geilo e Hemsedal, Norvegia
- 1992 - Maribor, Slovenia
- 1993 - Montecampione/Colere, Italia
- 1994 - Lake Placid, Stati Uniti
- 1995 - Voss, Norvegia
- 1996 - Hoch-Ybrig, Svizzera
- 1997 - Schladming, Austria
- 1998 - Megève/Chamonix/Saint-Gervais-les-Bains, Francia
- 1999 - Pra Loup/Le Sauze, Francia
- 2000 - Québec, Canada
- 2001 - Verbier, Svizzera
- 2002 - Tarvisio/Sella Nevea/Ravascletto, Italia
- 2003 - Briançon, Francia
- 2004 - Maribor, Slovenia
- 2005 - Bardonecchia, Italia
- 2006 - Québec, Canada
- 2007 - Altenmarkt-Zauchensee/Flachau, Austria
- 2008 - Formigal, Spagna
- 2009 - Garmisch-Partenkirchen, Germania
- 2010 - Monte Bianco, Francia
- 2011 - Crans-Montana, Svizzera
- 2012 - Roccaraso-Rivisondoli, Italia
- 2013 - Québec, Canada
- 2014 - Jasná, Slovacchia
- 2015 - Hafjell, Norvegia
- 2016 - Soči/Roza Chutor, Russia
- 2017 - Åre, Svezia
- 2018 - Davos, Svizzera
- 2019 - Val di Fassa, Italia
- 2020 - Narvik, Norvegia
- 2021 - Bansko, Bulgaria
- 2022 - Panorama, Canada
- 2023 - Sankt Anton am Arlberg, Austria
- 2024 - Alta Savoia, Francia
- 2025 - Tarvisio, Italia
Medagliere per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Austria | 106 | 115 | 104 | 325 |
2 | Svizzera | 66 | 68 | 49 | 183 |
3 | Italia | 48 | 44 | 44 | 136 |
4 | Stati Uniti | 32 | 25 | 23 | 80 |
5 | Norvegia | 31 | 35 | 32 | 98 |
6 | Francia | 27 | 20 | 36 | 83 |
7 | Svezia | 27 | 20 | 16 | 63 |
8 | Germania[1] | 26 | 34 | 26 | 86 |
9 | Slovenia[2] | 16 | 13 | 17 | 46 |
10 | Canada | 12 | 11 | 16 | 39 |
11 | Jugoslavia[3] | 7 | 7 | 8 | 22 |
12 | Unione Sovietica[4] | 3 | 2 | 4 | 9 |
13 | Finlandia | 2 | 5 | 10 | 17 |
14 | Liechtenstein | 2 | 4 | 1 | 7 |
15 | Croazia[5] | 2 | 3 | 6 | 11 |
16 | Cecoslovacchia[6] | 2 | 3 | 3 | 8 |
17 | Rep. Ceca[7] | 2 | 1 | 4 | 7 |
18 | Slovacchia[8] | 2 | 0 | 1 | 3 |
19 | Giappone | 1 | 2 | 2 | 5 |
20 | Albania | 1 | 0 | 2 | 3 |
21 | Bulgaria | 1 | 0 | 1 | 2 |
Nuova Zelanda | 1 | 0 | 1 | 2 | |
23 | Lettonia | 1 | 0 | 0 | 1 |
24 | Russia[9] | 0 | 4 | 4 | 8 |
25 | Spagna | 0 | 2 | 1 | 3 |
26 | Regno Unito | 0 | 1 | 0 | 1 |
27 | Belgio | 0 | 0 | 3 | 3 |
28 | Cile | 0 | 0 | 1 | 1 |
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Austria | 49 | 58 | 45 | 151 |
2 | Svizzera | 34 | 28 | 26 | 88 |
3 | Italia | 26 | 29 | 23 | 78 |
4 | Stati Uniti | 22 | 9 | 9 | 40 |
5 | Norvegia | 17 | 21 | 22 | 60 |
6 | Francia | 17 | 10 | 19 | 46 |
7 | Svezia | 10 | 11 | 9 | 30 |
8 | Slovenia[2] | 8 | 7 | 7 | 22 |
9 | Canada | 5 | 4 | 7 | 16 |
10 | Germania[1] | 4 | 9 | 7 | 20 |
11 | Jugoslavia[3] | 4 | 4 | 5 | 13 |
12 | Unione Sovietica[4] | 2 | 0 | 1 | 3 |
13 | Finlandia | 1 | 4 | 4 | 9 |
14 | Giappone | 1 | 2 | 2 | 5 |
15 | Croazia[5] | 1 | 0 | 3 | 4 |
16 | Bulgaria | 1 | 0 | 1 | 2 |
Rep. Ceca[7] | 1 | 0 | 1 | 2 | |
18 | Russia[9] | 0 | 4 | 2 | 6 |
19 | Cecoslovacchia[6] | 0 | 1 | 3 | 4 |
20 | Regno Unito | 0 | 1 | 0 | 1 |
Spagna | 0 | 1 | 0 | 1 | |
22 | Belgio | 0 | 0 | 2 | 2 |
23 | Cile | 0 | 0 | 1 | 1 |
Liechtenstein | 0 | 0 | 1 | 1 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Austria | 57 | 54 | 55 | 166 |
2 | Svizzera | 31 | 38 | 21 | 90 |
3 | Italia | 23 | 13 | 21 | 57 |
4 | Germania[1] | 22 | 25 | 17 | 64 |
5 | Svezia | 14 | 7 | 7 | 28 |
6 | Norvegia | 12 | 13 | 9 | 34 |
7 | Stati Uniti | 10 | 15 | 13 | 38 |
8 | Francia | 9 | 9 | 17 | 35 |
9 | Slovenia[2] | 6 | 6 | 10 | 22 |
10 | Canada | 5 | 8 | 7 | 20 |
11 | Jugoslavia[3] | 3 | 3 | 3 | 9 |
12 | Liechtenstein | 2 | 4 | 0 | 6 |
13 | Cecoslovacchia[6] | 2 | 2 | 0 | 4 |
14 | Slovacchia[8] | 2 | 0 | 1 | 3 |
15 | Croazia[5] | 1 | 3 | 3 | 7 |
16 | Unione Sovietica[4] | 1 | 2 | 3 | 6 |
17 | Finlandia | 1 | 1 | 6 | 8 |
18 | Rep. Ceca[7] | 1 | 1 | 3 | 5 |
19 | Albania | 1 | 0 | 2 | 3 |
20 | Nuova Zelanda | 1 | 0 | 1 | 2 |
21 | Lettonia | 1 | 0 | 0 | 1 |
22 | Spagna | 0 | 1 | 1 | 2 |
23 | Russia[9] | 0 | 0 | 2 | 2 |
Misto
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Svezia | 3 | 2 | 0 | 5 |
2 | Norvegia | 2 | 1 | 2 | 5 |
3 | Canada | 2 | 0 | 1 | 3 |
4 | Slovenia[2] | 2 | 0 | 0 | 2 |
5 | Svizzera | 1 | 2 | 2 | 5 |
6 | Francia | 1 | 0 | 0 | 1 |
7 | Austria | 0 | 3 | 1 | 4 |
8 | Italia | 0 | 2 | 0 | 2 |
9 | Stati Uniti | 0 | 1 | 1 | 2 |
10 | Germania[1] | 0 | 0 | 3 | 3 |
11 | Belgio | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Fino a Geilo/Hemsedal 1991 "Germania Ovest" (la nazionale di sci alpino della Germania Est era stata sciolta nel 1969 e quindi non partecipò mai ai Campionati mondiali juniores di sci alpino).
- ^ a b c d Da Maribor 1992; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti sloveni gareggiarono per la Jugoslavia.
- ^ a b c Fino a Québec 2006.
- ^ a b c Fino a Geilo/Hemsedal 1991.
- ^ a b c Da Maribor 1992; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti croati gareggiarono per la Jugoslavia.
- ^ a b c Fino a Maribor 1992.
- ^ a b c Da Monte Campione/Colere 1993; fino a Maribor 1992 gli atleti cechi gareggiarono per la Cecoslovacchia.
- ^ a b Da Monte Campione/Colere 1993; fino a Maribor 1992 gli atleti slovacchi gareggiarono per la Cecoslovacchia.
- ^ a b c Da Maribor 1992 a Narvik 2021; fino a Geilo/Hemsedal 1991 gli atleti russi gareggiarono per l'Unione Sovietica, dal 2022 in seguito all'invasione dell'Ucraina gli atleti russi sono stati esclusi dalle competizioni.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) I campionati mondiali juniores di sci alpino sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2022.