Vai al contenuto

Capsulite adesiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Capsulite adesiva
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MedlinePlus000455
eMedicine1261598
Sinonimi
Spalla congelata

La capsulite adesiva, comunemente nota come spalla congelata, è una condizione infiammatoria che provoca rigidità e dolore alla spalla. La diagnosi si basa sulla definizione dell'American Academy of Orthopedic Surgeons, che enfatizza lo sviluppo graduale di una limitazione globale del movimento della spalla senza significative evidenze radiografiche.[1][2] È indice di accertamento diagnostico la presenza di una significativa perdita della gamma di movimento passivo, fondamentale per una diagnosi accurata.[3]

La capsulite adesiva può essere classificata in forme primarie e secondarie. La capsulite adesiva primaria è tipicamente idiopatica e ha un insorgere graduale. È spesso associata a condizioni sottostanti come il diabete mellito, le malattie della tiroide, farmaci, l'ipertrigliceridemia o la spondilosi cervicale.[4][5]

La capsulite adesiva secondaria è tipicamente il risultato di traumi alla spalla, lesioni come le rotture della cuffia dei rotatori, fratture, interventi chirurgici o prolungata immobilizzazione.[6]

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

La capsulite adesiva ha una prevalenza di circa il 2% al 5% nella popolazione generale, con una media di insorgenza intorno ai 55 anni. Si osserva una leggera prevalenza maggiore nelle donne, spesso è coinvolta la mano non dominante. I pazienti con comorbilità autoimmuni, come i disturbi tiroidei e il diabete mellito, sono più inclini a sviluppare la capsulite adesiva.[7] Inoltre, gli individui con diabete possono sperimentare esiti terapeutici meno favorevoli, influenzati dalla durata del loro diabete.[8]

Fisiopatologia

[modifica | modifica wikitesto]

La precisa fisiopatologia della capsulite adesiva rimane incerta. L'ipotesi predominante suggerisce che l'infiammazione inizi all'interno della capsula articolare e del liquido sinoviale, seguita da fibrosi reattiva e aderenze nella membrana sinoviale. L'infiammazione iniziale della capsula provoca dolore, mentre la fibrosi capsulare e le aderenze limitano la gamma di movimento.[9]

Istopatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche istopatologiche esatte della capsulite adesiva possono variare tra gli individui e nelle diverse fasi della condizione. È ampiamente compreso che la capsulite adesiva sia una condizione che coinvolge sia l'infiammazione che la fibrosi, e la condizione attraversa diverse fasi, che includono una fase iniziale infiammatoria, una fase fibrotica caratterizzata da crescente rigidità e limitazione della gamma di movimento (ROM), e una fase di scongelamento o regressione, in cui si verifica un graduale miglioramento della mobilità della spalla. La durata di ciascuna fase può variare tra gli individui.[6]

Gli studi artroscopici della spalla interessata mostrano:[10][11]

  • Fibrosi subacromiale. La presenza di tessuto fibroso e aderenze nello spazio subacromiale, che portano a un movimento limitato e all'impingement delle strutture della spalla.
  • Sinovite proliferativa. La sinovia che riveste la capsula articolare può mostrare segni di eccessiva proliferazione e infiammazione, contribuendo all'ispessimento del tessuto sinoviale.
  • Addensamento capsulare. La capsula articolare stessa può presentare ispessimento e fibrosi, portando a una perdita di ROM e rigidità dell'articolazione della spalla.

Queste scoperte artroscopiche supportano la diagnosi di capsulite adesiva e forniscono evidenza visiva dei cambiamenti patologici che si verificano all'interno dell'articolazione.[12]

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

I pazienti affetti da capsulite adesiva solitamente presentano un insorgere graduale del dolore alla spalla che peggiora nel corso di settimane o mesi. Questo è seguito da significative limitazioni nel movimento della spalla. Il segno clinico chiave della capsulite adesiva è una riduzione della ROM attiva e passiva, in particolare nella flessione in avanti, nell'abduzione e nella rotazione esterna ed interna. Inoltre, nei casi gravi, si può manifestare una perdita del naturale movimento del braccio durante la camminata e una distrofia muscolare.[13][14]

La palpazione della spalla interessata rivela una dolenzia diffusa intorno all'articolazione della spalla. La neurologia distale deve rimanere intatta. Il movimento resistito della spalla provoca dolore e una marcata limitazione, simile a una rottura della cuffia dei rotatori. La rotazione interna può essere misurata utilizzando il test di Apley.[13][15]

Durante l'esame fisico, i pazienti con capsulite adesiva possono manifestare una riduzione della ROM glenoumerale e sperimentare dolore durante i test. Il dolore spesso limita un esame fisico completo e approfondito. Tipicamente, si osserva una significativa riduzione della ROM attiva e passiva in 2 o più piani di movimento rispetto al lato non interessato. La perdita della ROM segue solitamente un preciso schema, iniziando con la rotazione esterna, seguita dall'abduzione, dalla rotazione interna e dalla flessione in avanti.[14][16]

Test speciali, come il test di Neer e il test di Hawkins per l'impingement e il test di Speed per la tendinopatia del bicipite, sono spesso positivi. La diagnosi è principalmente clinica, basata sulla storia e sui reperti dell'esame fisico descritti in precedenza.[17]

Non è previsto alcun test di laboratorio specifico per la diagnosi della capsulite adesiva. Tuttavia, ulteriori test di laboratorio possono essere eseguiti se sussiste il sospetto di una malattia sistemica sottostante che contribuisce alla condizione.

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi di capsulite adesiva è principalmente clinica, e gli esami diagnostici non sono di routine. Tuttavia, studi di imaging come una radiografia della spalla possono essere presi in considerazione se sussiste il timore di una diagnosi alternativa o la necessità di valutare condizioni come fratture o altre patologie sottostanti.

Il test di iniezione può essere utilizzato come strumento diagnostico se sussiste incertezza sulla causa sottostante del dolore alla spalla. Durante il test, lo spazio subacromiale viene iniettato con un anestetico locale, di solito 5 ml di lidocaina al 1%. Le limitazioni della ROM e il disagio persistono anche dopo l'iniezione nei pazienti con capsulite adesiva. Tuttavia, nei pazienti con patologia subacromiale, come la tendinopatia della cuffia dei rotatori o la borsite subacromiale, il dolore può migliorare e aumentare la ROM dopo l'iniezione.[18]

La risonanza magnetica può mostrare sinovite dell'intervallo rotatore, ipertrofia del legamento coracoomerale, perdita del triangolo di grasso subcoracoideo e ispessimento della capsula articolare glenoumerale in tutta la tasca ascellare. Anche se questi sono reperti caratteristici della capsulite adesiva, nessuno di essi è patognomonico.[19] La scomparsa del tipico recesso ascellare all'artrografia può suggerire una contrattura della capsula articolare.[20]

Nella maggior parte dei casi, la capsulite adesiva è una condizione autolimitante con tassi elevati di recupero spontaneo entro 18-30 mesi. Il trattamento è focalizzato sul sollievo sintomatico e sull'aumento della ROM.[21][20] Tuttavia, ci sono studi limitati che guidano la gestione del trattamento. Ecco alcune opzioni di trattamento possibili:

  • FANS: Durante la fase iniziale, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a controllare il dolore.[22][23]
  • Fisioterapia. Anche se le prove a supporto sono limitate, alcuni pazienti in fase di recupero potrebbero trarre beneficio da specifici interventi fisioterapici, come esercizi leggeri di ROM, stretching e allenamento a resistenza graduale che hanno dimostrato di ridurre il dolore e aumentare la funzione.[24] Tuttavia, è importante evitare una riabilitazione intensiva che potrebbe peggiorare i sintomi. Pazienti e fornitori dovrebbero affrontare la terapia con cautela e monitorare attentamente la risposta per garantire che sia ben tollerata e non peggiori la condizione.[25]
  • Corticosteroidi orali. Questa opzione può offrire un sollievo temporaneo dal dolore per migliorare la ROM e la funzionalità. Tuttavia, i benefici spesso non durano più di alcune settimane, e bisogna considerare attentamente i potenziali effetti collaterali dell'uso di steroidi per via orale e valutare attentamente i rischi e i benefici quando si considera questa opzione di trattamento.[26]
  • Iniezione di steroidi nell'articolazione. Questo tipo di iniezione può migliorare la funzionalità, ridurre il dolore e aumentare la ROM.[27] Tuttavia, è importante notare che la durata degli effetti delle iniezioni di steroidi è limitata. Pertanto, i praticanti devono prestare attenzione ai potenziali effetti collaterali associati alle iniezioni di steroidi. L'amministrazione precoce di iniezioni nella progressione della malattia può aumentare la probabilità di ottenere risultati positivi. Possono essere prese in considerazione multiple iniezioni per fornire sollievo sintomatico se necessario.[28][29]
  • Idrodilatazione. Con questa modalità di trattamento, la capsula glenoumerale viene iniettata con una combinazione di soluzione salina e steroidi per favorire la dilatazione della capsula. Questo approccio terapeutico ha dimostrato benefici a breve termine nel ridurre il dolore e migliorare la ROM e la funzionalità.[30] Le prove attuali non indicano differenze significative nei risultati quando si confronta l'idrodilatazione con l'iniezione di steroidi intra-articolare.[31]
  • Manipolazione sotto anestesia. Questa tecnica è riservata per casi refrattari di capsulite adesiva che non rispondono ai trattamenti conservativi. Comporta un rischio di fratture dell'omero. La procedura comporta una manipolazione delicata dell'articolazione della spalla in varie direzioni. Il braccio del paziente è sostenuto da un piccolo braccio di leva (vicino alla spalla), e la spalla è delicatamente manipolata in flessione, abduzione, rotazione esterna e abduzione a 90°.[32] Non dovrebbe essere applicata alcuna forza se si riscontra resistenza aggiuntiva. Inoltre, durante la procedura può essere somministrata un'iniezione di triamcinolone miscelato con bupivacaina per prevenire l'infiammazione.[33][34]
  • Rilascio capsulare artroscopico. Questo è riservato per casi refrattari. Se i sintomi non migliorano con misure conservative entro 10-12 mesi, si consiglia di fare riferimento a un chirurgo ortopedico. La procedura comporta il rilascio di diverse strutture della capsula articolare per migliorare la ROM. La capsula articolare spessa e contratta può rappresentare una sfida per l'accesso; tuttavia, dopo aver fatto l'entrata standard posteriore o laterale, vengono rilasciati l'intervallo della cuffia dei rotatori, il legamento coracoumerale, il legamento glenoumerale medio, la capsula anteriore e la capsula posteriore. L'adesciolisi della capsula inferiore viene eseguita mediante semplice manipolazione a causa della sua vicinanza al nervo ascellare.[35] Durante la procedura si presta attenzione a evitare danni alle strutture circostanti. Dopo il rilascio, lo spazio subacromiale viene ispezionato, e i tessuti infiammati e la borsa possono essere debridati. Viene iniettato triamcinolone miscelato con bupivacaina nell'articolazione della spalla per prevenire l'infiammazione. Dopo la procedura, vengono avviati precocemente esercizi di ROM passiva ed attiva.[36][37] L'efficacia clinica del rilascio capsulare artroscopico rispetto alla manipolazione sotto anestesia non è stata conclusivamente stabilita nella letteratura.[38][39]
  • Rilascio capsulare aperto. I pazienti con ictus o traumi cranici e quelli con capsulite adesiva post-traumatica o post-chirurgica con significative adesioni e contratture che limitano l'intervento artroscopico possono essere candidati per il rilascio capsulare aperto. Il rilascio aperto comporta una incisione più grande per accedere direttamente alla capsula articolare ispessita e contratta. La procedura aperta ha una maggiore morbilità rispetto al rilascio capsulare artroscopico.[40]

Indicazioni per l'intervento chirurgico:[41]

  • Il paziente non risponde a un ciclo di prednisone o FANS.
  • Nessuna risposta alle iniezioni glenoumerali o subacromiali.
  • Nessuna risposta alla fisioterapia.

Controindicazioni per l'intervento chirurgico:[41]

  • Il paziente non ha seguito un corso adeguato di steroidi o FANS.
  • Il paziente non ha effettuato alcun tentativo di terapia conservativa.
  • È presente un'infezione acuta.
  • Il paziente presenta una neoplasia concomitante nella spalla.
  • Il paziente ha un deficit neurologico o un disturbo nervoso derivante dalla colonna cervicale.
  1. ^ Gina M. Allen, The diagnosis and management of shoulder pain, in Journal of Ultrasonography, vol. 18, n. 74, 2018, pp. 234–239, DOI:10.15557/JoU.2018.0034. URL consultato il 1º settembre 2023.
  2. ^ David McKean, Philip Yoong e Rebecca Brooks, Shoulder manipulation under targeted ultrasound-guided rotator interval block for adhesive capsulitis, in Skeletal Radiology, vol. 48, n. 8, 2019-08, pp. 1269–1274, DOI:10.1007/s00256-018-3105-3. URL consultato il 1º settembre 2023.
  3. ^ S. Gumina, V. Candela e A. Castagna, Shoulder adhesive capsulitis and hypercholesterolemia: role of APO A1 lipoprotein polymorphism on etiology and severity, in Musculoskeletal Surgery, vol. 102, Suppl 1, 2018-10, pp. 35–40, DOI:10.1007/s12306-018-0557-5. URL consultato il 1º settembre 2023.
  4. ^ Expert Panel on Musculoskeletal Imaging:, Kirstin M. Small e Ronald S. Adler, ACR Appropriateness Criteria® Shoulder Pain-Atraumatic, in Journal of the American College of Radiology: JACR, vol. 15, 11S, 2018-11, pp. S388–S402, DOI:10.1016/j.jacr.2018.09.032. URL consultato il 1º settembre 2023.
  5. ^ R. Papalia, G. Torre e G. Papalia, Frozen shoulder or shoulder stiffness from Parkinson disease?, in Musculoskeletal Surgery, vol. 103, n. 2, 2019-08, pp. 115–119, DOI:10.1007/s12306-018-0567-3. URL consultato il 1º settembre 2023.
  6. ^ a b Hai V. Le, Stella J. Lee e Ara Nazarian, Adhesive capsulitis of the shoulder: review of pathophysiology and current clinical treatments, in Shoulder & Elbow, vol. 9, n. 2, 2017-04, pp. 75–84, DOI:10.1177/1758573216676786. URL consultato il 1º settembre 2023.
  7. ^ Monique A. Sheridan e Jo A. Hannafin, Upper extremity: emphasis on frozen shoulder, in The Orthopedic Clinics of North America, vol. 37, n. 4, 2006-10, pp. 531–539, DOI:10.1016/j.ocl.2006.09.009. URL consultato il 1º settembre 2023.
  8. ^ Kiera Kingston, Emily J. Curry e Joseph W. Galvin, Shoulder adhesive capsulitis: epidemiology and predictors of surgery, in Journal of Shoulder and Elbow Surgery, vol. 27, n. 8, 2018-08, pp. 1437–1443, DOI:10.1016/j.jse.2018.04.004. URL consultato il 1º settembre 2023.
  9. ^ Richard Dias, Steven Cutts e Samir Massoud, Frozen shoulder, in BMJ (Clinical research ed.), vol. 331, n. 7530, 17 dicembre 2005, pp. 1453–1456, DOI:10.1136/bmj.331.7530.1453. URL consultato il 1º settembre 2023.
  10. ^ Riki Patel, Ivan Urits e John Wolf, A Comprehensive Update of Adhesive Capsulitis and Minimally Invasive Treatment Options, in Psychopharmacology Bulletin, vol. 50, 4 Suppl 1, 15 ottobre 2020, pp. 91–107. URL consultato il 1º settembre 2023.
  11. ^ Matthew A. Tao, Vasili Karas e Jonathan C. Riboh, Management of the Stiff Shoulder With Arthroscopic Circumferential Capsulotomy and Axillary Nerve Release, in Arthroscopy Techniques, vol. 6, n. 2, 2017-04, pp. e319–e324, DOI:10.1016/j.eats.2016.10.005. URL consultato il 1º settembre 2023.
  12. ^ Kazuya Tamai, Miwa Akutsu e Yuichiro Yano, Primary frozen shoulder: brief review of pathology and imaging abnormalities, in Journal of Orthopaedic Science: Official Journal of the Japanese Orthopaedic Association, vol. 19, n. 1, 2014-01, pp. 1–5, DOI:10.1007/s00776-013-0495-x. URL consultato il 1º settembre 2023.
  13. ^ a b Anthony Ewald, Adhesive capsulitis: a review, in American Family Physician, vol. 83, n. 4, 15 febbraio 2011, pp. 417–422. URL consultato il 1º settembre 2023.
  14. ^ a b Peter J. Rundquist, Donald D. Anderson e Carlos A. Guanche, Shoulder kinematics in subjects with frozen shoulder, in Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, vol. 84, n. 10, 2003-10, pp. 1473–1479, DOI:10.1016/s0003-9993(03)00359-9. URL consultato il 1º settembre 2023.
  15. ^ Jason Ramirez, Adhesive Capsulitis: Diagnosis and Management, in American Family Physician, vol. 99, n. 5, 1º marzo 2019, pp. 297–300. URL consultato il 1º settembre 2023.
  16. ^ Phil Page e Andre Labbe, Adhesive capsulitis: use the evidence to integrate your interventions, in North American journal of sports physical therapy: NAJSPT, vol. 5, n. 4, 2010-12, pp. 266–273. URL consultato il 1º settembre 2023.
  17. ^ Chong Hyun Suh, Seong Jong Yun e Wook Jin, Systematic review and meta-analysis of magnetic resonance imaging features for diagnosis of adhesive capsulitis of the shoulder, in European Radiology, vol. 29, n. 2, 2019-02, pp. 566–577, DOI:10.1007/s00330-018-5604-y. URL consultato il 1º settembre 2023.
  18. ^ Harpal Singh Uppal, Jonathan Peter Evans e Christopher Smith, Frozen shoulder: A systematic review of therapeutic options, in World Journal of Orthopedics, vol. 6, n. 2, 18 marzo 2015, pp. 263–268, DOI:10.5312/wjo.v6.i2.263. URL consultato il 1º settembre 2023.
  19. ^ Wen Zhao, Xiaofeng Zheng e Yuying Liu, An MRI study of symptomatic adhesive capsulitis, in PloS One, vol. 7, n. 10, 2012, pp. e47277, DOI:10.1371/journal.pone.0047277. URL consultato il 1º settembre 2023.
  20. ^ a b Milena Cerny, Patrick Omoumi e Ahmed Larbi, CT arthrography of adhesive capsulitis of the shoulder: Are MR signs applicable?, in European Journal of Radiology Open, vol. 4, 2017, pp. 40–44, DOI:10.1016/j.ejro.2017.03.002. URL consultato il 1º settembre 2023.
  21. ^ Rinco C. T. Koorevaar, Esther Van't Riet e Marcel Ipskamp, Incidence and prognostic factors for postoperative frozen shoulder after shoulder surgery: a prospective cohort study, in Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, vol. 137, n. 3, 2017-03, pp. 293–301, DOI:10.1007/s00402-016-2589-3. URL consultato il 1º settembre 2023.
  22. ^ Giovanni Maria D'Orsi, Alessio Giai Via e Antonio Frizziero, Treatment of adhesive capsulitis: a review, in Muscles, Ligaments and Tendons Journal, vol. 2, n. 2, 2012-04, pp. 70–78. URL consultato il 1º settembre 2023.
  23. ^ V. Rhind, W. W. Downie e H. A. Bird, Naproxen and indomethacin in periarthritis of the shoulder, in Rheumatology and Rehabilitation, vol. 21, n. 1, 1982-02, pp. 51–53, DOI:10.1093/rheumatology/21.1.51. URL consultato il 1º settembre 2023.
  24. ^ Henricus M. Vermeulen, Piet M. Rozing e Wim R. Obermann, Comparison of high-grade and low-grade mobilization techniques in the management of adhesive capsulitis of the shoulder: randomized controlled trial, in Physical Therapy, vol. 86, n. 3, 2006-03, pp. 355–368. URL consultato il 1º settembre 2023.
  25. ^ S. Green, R. Buchbinder e S. Hetrick, Physiotherapy interventions for shoulder pain, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2003, n. 2, 2003, pp. CD004258, DOI:10.1002/14651858.CD004258. URL consultato il 1º settembre 2023.
  26. ^ Olaf Lorbach, Konstantinos Anagnostakos e Cornelia Scherf, Nonoperative management of adhesive capsulitis of the shoulder: oral cortisone application versus intra-articular cortisone injections, in Journal of Shoulder and Elbow Surgery, vol. 19, n. 2, 2010-03, pp. 172–179, DOI:10.1016/j.jse.2009.06.013. URL consultato il 1º settembre 2023.
  27. ^ D. Y. Bulgen, A. I. Binder e B. L. Hazleman, Frozen shoulder: prospective clinical study with an evaluation of three treatment regimens, in Annals of the Rheumatic Diseases, vol. 43, n. 3, 1984-06, pp. 353–360, DOI:10.1136/ard.43.3.353. URL consultato il 1º settembre 2023.
  28. ^ Hafiz Faisal Shahzad, Muhammad Taqi e Syed Faraz Ul Hassan Shah Gillani, Comparison of Functional Outcome Between Intra-Articular Injection of Corticosteroid Versus Platelet-Rich Plasma in Frozen Shoulder: A Randomized Controlled Trial, in Cureus, vol. 13, n. 12, 2021-12, pp. e20560, DOI:10.7759/cureus.20560. URL consultato il 1º settembre 2023.
  29. ^ Carolyn M. Hettrich, Edward F. DiCarlo e Deborah Faryniarz, The effect of myofibroblasts and corticosteroid injections in adhesive capsulitis, in Journal of Shoulder and Elbow Surgery, vol. 25, n. 8, 2016-08, pp. 1274–1279, DOI:10.1016/j.jse.2016.01.012. URL consultato il 1º settembre 2023.
  30. ^ R. Buchbinder, S. Green e A. Forbes, Arthrographic joint distension with saline and steroid improves function and reduces pain in patients with painful stiff shoulder: results of a randomised, double blind, placebo controlled trial, in Annals of the Rheumatic Diseases, vol. 63, n. 3, 2004-03, pp. 302–309, DOI:10.1136/ard.2002.004655. URL consultato il 1º settembre 2023.
  31. ^ R. K. Sharma, R. A. Bajekal e S. Bhan, Frozen shoulder syndrome. A comparison of hydraulic distension and manipulation, in International Orthopaedics, vol. 17, n. 5, 1993-11, pp. 275–278, DOI:10.1007/BF00181697. URL consultato il 1º settembre 2023.
  32. ^ C. Melzer, T. Wallny e C. J. Wirth, Frozen shoulder--treatment and results, in Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, vol. 114, n. 2, 1995, pp. 87–91, DOI:10.1007/BF00422832. URL consultato il 1º settembre 2023.
  33. ^ Seung-Jin Lee, Jun-Hyuk Jang e Yoon-Suk Hyun, Can manipulation under anesthesia alone provide clinical outcomes similar to arthroscopic circumferential capsular release in primary frozen shoulder (FS)?: the necessity of arthroscopic capsular release in primary FS, in Clinics in Shoulder and Elbow, vol. 23, n. 4, 2020-12, pp. 169–177, DOI:10.5397/cise.2020.00283. URL consultato il 1º settembre 2023.
  34. ^ J. D. Placzek, P. J. Roubal e D. C. Freeman, Long-term effectiveness of translational manipulation for adhesive capsulitis, in Clinical Orthopaedics and Related Research, n. 356, 1998-11, pp. 181–191, DOI:10.1097/00003086-199811000-00025. URL consultato il 1º settembre 2023.
  35. ^ Yang-Soo Kim e Hyo-Jin Lee, Essential Surgical Technique for Arthroscopic Capsular Release in the Treatment of Shoulder Stiffness, in JBJS essential surgical techniques, vol. 5, n. 3, 23 settembre 2015, pp. e14, DOI:10.2106/JBJS.ST.N.00102. URL consultato il 1º settembre 2023.
  36. ^ M. H. Baums, G. Spahn e M. Nozaki, Functional outcome and general health status in patients after arthroscopic release in adhesive capsulitis, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, vol. 15, n. 5, 2007-05, pp. 638–644, DOI:10.1007/s00167-006-0203-x. URL consultato il 1º settembre 2023.
  37. ^ Maximiliano Ranalletta, Luciano Andrés Rossi e Ezequiel Ernesto Zaidenberg, Midterm Outcomes After Arthroscopic Anteroinferior Capsular Release for the Treatment of Idiophatic Adhesive Capsulitis, in Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery: Official Publication of the Arthroscopy Association of North America and the International Arthroscopy Association, vol. 33, n. 3, 2017-03, pp. 503–508, DOI:10.1016/j.arthro.2016.08.024. URL consultato il 1º settembre 2023.
  38. ^ Amar Rangan, Stephen D. Brealey e Ada Keding, Management of adults with primary frozen shoulder in secondary care (UK FROST): a multicentre, pragmatic, three-arm, superiority randomised clinical trial, in Lancet (London, England), vol. 396, n. 10256, 3 ottobre 2020, pp. 977–989, DOI:10.1016/S0140-6736(20)31965-6. URL consultato il 1º settembre 2023.
  39. ^ D. J. Ogilvie-Harris e A. M. Wiley, Arthroscopic surgery of the shoulder. A general appraisal, in The Journal of Bone and Joint Surgery. British Volume, vol. 68, n. 2, 1986-03, pp. 201–207, DOI:10.1302/0301-620X.68B2.3958003. URL consultato il 1º settembre 2023.
  40. ^ R. M. Braun, F. West e V. Mooney, Surgical treatment of the painful shoulder contracture in the stroke patient, in The Journal of Bone and Joint Surgery. American Volume, vol. 53, n. 7, 1971-10, pp. 1307–1312. URL consultato il 1º settembre 2023.
  41. ^ a b Guillermo Arce, Primary Frozen Shoulder Syndrome: Arthroscopic Capsular Release, in Arthroscopy Techniques, vol. 4, n. 6, 2015-12, pp. e717–720, DOI:10.1016/j.eats.2015.06.004. URL consultato il 1º settembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàNDL (ENJA00562580
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina