Vai al contenuto

Chrome (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chrome
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereIndustrial rock[1]
Rock sperimentale[1]
Post-punk
Periodo di attività musicale1976 – in attività
EtichettaRalph; Siren; Mosquito; Dossier
Album pubblicati31
Studio23
Live2
Raccolte6
Sito ufficiale

I Chrome sono un gruppo musicale statunitense proveniente da San Francisco. Insieme ai Residents, ai Tuxedomoon e agli MX-80 costituiscono alla fine degli anni settanta il cosiddetto "Quadrato di San Francisco", ovvero i quattro gruppi più importanti della scena musicale della città.[2][3] Punto in comune di tutti e quattro i gruppi era il far parte della Ralph Records, etichetta discografica underground fondata dagli stessi Residents, e una notevole sperimentazione musicale.

Sono annoverati tra i fondatori del genere Industrial rock[1][4].

I Chrome si formano nel 1976 da Damon Edge (tastierista polistrumentista), Garry Spain (bassista), John Lambdin (chitarrista) e Mike Low (polistrumentista). Quando cominciano a calcare le scene di San Francisco non hanno ancora un'identità ben precisa, sono semplicemente una delle miriadi di band post-psichedeliche della città californiana.

Il primo album è The Visitation (1976), album dalle forti influenze space rock[5]. Le cose cominciano a cambiare quando Mike Low lascia e si unisce Helios Creed, chitarrista e polistrumentista. Nasce il suono caratteristico dei Chrome, e ne viene dato un saggio su Alien Soundtracks (1978), album concepito inizialmente come colonna sonora di un film porno. Su quest'album un garage rock alla Stooges va a scontrarsi con un'atmosfera da film di fantascienza, sperimentazioni proto-industrial, manipolazioni di nastri, rumorismi di ogni genere, e interferenze. Dopo la pubblicazione di Alien Soundtrack, a causa della defezione di Lambdin e Spain, Damon Edge e Helios Creed divengono gli unici a portare avanti il progetto[6].

L'album successivo è riconosciuto come il capolavoro del complesso, Half Machine Lip Moves (1979), qui le idee messe in mostra in Alien Soundtracks divengono più organiche, più estreme, più iconoclaste. Nel 1980 viene pubblicato l'EP Read Only Memory, che presenta un uso ancora più massiccio dell'elettronica. Il quarto album ufficiale è Red Exposure. Nel 1981 viene pubblicato un altro EP, ossia Inworlds, in cui il duo Edge-Creed è coadiuvato dai fratelli Stench.

Creed decide successivamente di intraprendere la carriera solista. Edge si trasferisce in Francia dove pubblica Into The Eyes Of The Zombie King. Dopo un album dal vivo con diversi inediti (The Lyon Concert, 1985), viene pubblicato Another World (1986). Nel 1994 esce invece The Clairaudient Syndrome. Tuttavia questi lavori non sono all'altezza dei precedenti.

Nel 1995 Damon Edge muore per infarto a San Francisco, mentre Creed decide di rifondare i Chrome con Tommy Cyborg ed i fratelli Stench. Esce quindi nel 1996 il mini-CD Third Seed from the Bud, a cui segue Retro Transmission. Nel 1998 è la volta di Tidal Forces (No Humans Allowed Pt II). Parallelamente Creed porta avanti la carriera solista.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Gruppi o voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Artisti affini

[modifica | modifica wikitesto]

Artisti collegati

[modifica | modifica wikitesto]

Artisti ispirati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Chrome, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  2. ^ Biografia Chrome di Tommaso Iannini, su sentireascoltare.com, 5-2014.
  3. ^ Chrome - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  4. ^ http://www.scaruffi.com/vol4/chrome.html
  5. ^ Eddy Cilia e Federico Guglielmi, New wave: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #30 autunno 2008.
  6. ^ Cesare Rizzi e Federico Guglielmi (a cura di), Enciclopedia della musica rock, Volume 3, Giunti, 2000, ISBN 88-0901796-X.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN168491829 · ISNI (EN0000 0001 1541 8766 · LCCN (ENnr97020012
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock