Classe Lampo (cacciatorpediniere 1899)
Classe Lampo | |
---|---|
Il cacciatorpediniere Lampo alla fonda | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Numero unità | 6 |
Cantiere | Schichau di Elbing (Germania) |
Impostazione | 1899 |
Varo | 1899 |
Completamento | 1900 |
Radiazione | 1920 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 320 t (normale), 354 t (pieno carico) |
Lunghezza | 60 m |
Larghezza | 6,5 m |
Pescaggio | 2,6 m |
Propulsione | 4 caldaie, 2 motrici alternative, 2 eliche, potenza: 6.000 SHP |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | 2000 mn a nodi 12, 90 tonn. di carbone (60 tonn. di nafta dal 1908-1910) |
Equipaggio | 59 |
Armamento | |
Artiglieria | 1 cannone da 76/40 mm 5 cannoni da 57/43 |
Siluri | 2 tubi lanciasiluri da 356 mm. |
dati tratti da [1] | |
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe Lampo è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.
Storia e progetto
[modifica | modifica wikitesto]Furono costruiti su progetto tedesco nei cantieri di Schichau-Elbing e costituirono la seconda classe di cacciatorpediniere della Regia Marina dopo il Fulmine, rimasto esemplare unico[2].
Erano dotati di due fumaioli, posti dopo la plancia che era, eccettuata una piccola piattaforma a poppa, l'unica sovrastruttura presente sul ponte, dotato di un cavallino poco davanti alla stessa plancia. Due alberi posti rispettivamente davanti alla plancia e davanti alla piattaforma poppiera, e servivano per issare le bandiere di segnalazione e quelle di guerra. I cannoni non scudati erano disposti a prua (il 76/40 mm), a poppa estrema e a tre quarti della nave (poco dopo il secondo albero) i pezzi da 57mm.[3].
Fra il 1915 ed il 1918 imbarcarono dispositivi posamine, lanciabombe e per il rimorchio di torpedini antisommergibili[2], venendo utilizzate prevalentemente con compiti di scorta e caccia ai sommergibili.
Parteciparono attivamente alla prima guerra mondiale in Adriatico.Furono radiate nel 1920[2].
Unità
[modifica | modifica wikitesto]La classe era composta da 6 unità:
Il Freccia andò perduto agli inizi della guerra italo-turca, il 12 ottobre 1911, incagliandosi nel porto di Tripoli. A tale conflitto presero parte anche tutte le altre navi della classe: l'Ostro partecipò insieme alla corazzata Emanuele Filiberto all'affondamento della cannoniera turca Ircanich od Ixaniè. Dopo aver svolto un ruolo secondario durante la prima guerra mondiale, tutte le unità furono radiate e demolite nei primi anni venti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cacciatorpediniere Lampo, su marina.difesa.it. URL consultato il 27 aprile 2014.
- ^ a b c http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/navi0503.asp
- ^ http://www.mitidelmare.it/FOTO%20GRANDI/Profili%2010/Cacciatorpediniere_classe_Lampo.jpg[collegamento interrotto]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Lampo