Ctenolepisma longicaudata
Ctenolepisma longicaudata | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Apterygota |
Ordine | Thysanura |
Sottordine | Lepismida |
Famiglia | Lepismatidae |
Genere | Ctenolepisma |
Specie | C. longicaudata |
Nomenclatura binomiale | |
Ctenolepisma longicaudata Escherich, 1905 |
Ctenolepisma longicaudata, generalmente nota come silverfish grigio o pesciolino d'argento coda lunga, è una specie di Zygentoma nella famiglia dei Lepismatidi. È stato descritto dall'entomologo tedesco Karl Leopold Escherich nel 1905 sulla base di esemplari raccolti in Sudafrica[1], ma si trova in tutto il mondo come sinantropo in abitazioni umane.
Negli ultimi anni, Ctenolepisma longicaudata è diventato sempre più un problema negli ambienti interni in Europa, in particolare nelle case di nuova costruzione con un clima stabile ottimale per la crescita e la riproduzione di questa specie. Come generalista alimentare con la capacità di digerire la cellulosa contenuta nella carta e nei tessuti a base di cellulosa come il rayon, Ctenolepisma longicaudata è considerato una specie infestante nelle istituzioni del patrimonio culturale come biblioteche e archivi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le ninfe e gli adulti sono insetti sottili, agili, in rapido movimento con lunghe antenne accoppiate e tre lunghe appendici all'addome posteriore: una coppia di cerci e il singolo epiprocto centrale. A parte gli stadi primitivi, il corpo è ricoperto di squame, che conferiscono agli animali grigio chiaro-scuri un aspetto luccicante. Con i loro pennelli e le setole lungo i lati del corpo, il pesce argentato grigio ricorda in qualche modo i simili Thermobia domestica.
Gli occhi sono composti da dodici stemmata, che sono più arrotondati nei primi stadi.[2]
Fasi dello sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]Le uova hanno una forma ovale con dimensioni di circa 1,15 x 0,83 mm. Vengono deposte da due a venti uova per lotto e normalmente vengono depositate circa 2 mm nelle fessure o crepe o sotto il bordo della carta. Le uova appena deposte sono lisce e color crema; dopo tre giorni il corion diventa giallo e presenta segni reticolari poco profondi.
Le ninfe del primo stadio hanno uno speciale organo da cova sui lati della testa che li aiuta a liberarsi dal guscio dell'uovo; questo organo è rimosso con la prima muta. Il gozzo pieno d'aria pulsa vigorosamente nel processo di schiusa, che richiede circa cinque minuti. Le ninfe del primo stadio schiuse hanno un corpo color crema pallido e mancano di peli e squame, le appendici sono corte e morbide e l'ano sembra essere chiuso.
Le ninfe del 2º stadio mostrano una chitinizzazione crema più solida e più scura e le appendici più lunghe possono essere liberamente vibrate. Alcune setole segnano la posizione in cui saranno i "pennelli" delle fasi mature. Questo numero di setole aumenta con le mute successive e il modello di setole potrebbe essere indicativo per ciascuno stadio.
Il terzo stadio molto attivo mostra il modello di colore del corpo degli stadi successivi: un colore crema scuro con i bordi del terga toracico e i lobi anali colorati di viola. I primi tre stadi hanno anche un numero crescente di segmenti tarsali, per i quali si possono distinguere: il 1º stadio ha gambe con due segmenti tarsali, mentre il 2º stadio presenta tarsi a tre segmenti sulla coppia metatoracica delle gambe. Il terzo stadio mostra il tarsi a tre segmenti di tutte le fasi successive.
Nel 4º stadio, il primo paio di stili appare sul nono sterno addominale, così come le squame che coprono il corpo.
Gli stadi da cinque a sette non mostrano particolari caratteri distintivi.
Nel nono stadio, la seconda coppia di stili appare sull'ottavo segmento addominale nei maschi; nella femmina, questi compaiono nell'undicesimo stadio.
I genitali compaiono per la prima volta nell'ottavo stadio ninfale, sviluppandosi da due piccoli lobi sulla membrana intersegmentale alla base della fessura nel nono sterno. La forma di questa fessura, che appare per la prima volta nel secondo stadio e diventa più pronunciata fino all'ottavo stadio, consente la distinzione del sesso. Una piccola fenditura nell'ottavo sterno della femmina, che si sviluppa nei primi stadi e divide completamente questo sterno in stadi successivi, facilita ulteriormente la determinazione del sesso.
I lobi dei genitali rimangono corti nei maschi fino a quando non si può distinguere la forma del pene nell'undicesimo stadio ninfale, quando si saranno sviluppati anche gli organi riproduttivi interni, inclusi sette grandi testicoli. I due corti dotti deferenti, che si fondono immediatamente davanti al pene, sono a parete sottile e leggermente dilatati alle estremità distali; si allungano nello stadio successivo e formano due anelli tra i due nervi cercali. Le vescicole seminali si formano nel 13º stadio, quando anche il pene raggiunge la forma adulta finale dalla fusione ventrale dei suoi bordi arrotolati.
Rispetto ai maschi, i lobi dei genitali femminili si allungano nei successivi movimenti. Nel decimo stadio ninfale, un secondo paio di lobi anteriori si sviluppa dalla membrana intersegmentale tra i segmenti addominali 8 e 9 e si estende fino alla fessura del nono sterno nell'undicesimo stadio. Nel successivo dodicesimo stadio, entrambe le coppie di lobi dei genitali hanno quasi la stessa lunghezza. Nel 13º stadio, l'ovopositore degli adulti è formato dalla fusione e dall'interblocco dei lobi posteriori con quelli anteriori. L'ovopositore completo si estende per circa 1,2 mm oltre lo sterno. La spermateca appare per la prima volta nel decimo stadio come un lobo corto diretto anteriormente dalle gonofisie. Nel dodicesimo stadio le due sacche laterali e il collo centrale sono ancora a pareti sottili e piuttosto indifferenziate, mentre nel tredicesimo stadio successivo si sono formate pareti morbide e ben marcate. Gli organi riproduttivi interni sono sviluppati fino al 13º stadio, sebbene le ghiandole accessorie e le ghiandole "gialle" non abbiano ancora la pigmentazione e gli ovarioli contengano ovuli non ancora differenziati. Dal 14º stadio in poi, non si verificano ulteriori sviluppi se non un graduale aumento delle dimensioni.[2]
A 24 °C, le uova si schiudono dopo 34 giorni e le ninfe si sviluppano al 13º stadio entro 11 mesi, con una maturità sessuale probabilmente raggiunta a 18 mesi di età. Il pesciolino d'argento grigio può raggiungere l'età di circa otto anni, e a differenza delle emo- e olometaboli insetti, i ametabolous silverfish subisce ulteriori mute anche come immagina, da tre a cinque mute all'anno.[2]
Tratto digerente
[modifica | modifica wikitesto]I pesciolini d'argento grigi hanno un tratto digestivo semplice, costituito da un ipofaringe, un grande gozzo a pareti sottili (con lo stesso pH del cibo ingerito) che occupa più della metà della lunghezza del corpo, seguito dal ventriglio dentato, dall'intestino medio, anteriormente (pH 4,8-5,4) con sacculi e ulteriori posteriad (pH 6,4–7,0) con una membrana peritrofica che racchiude la massa alimentare ingerita, l'intestino posteriore (pH 2,6-3,8) con un ciclo dorsale anteriore e termina nel retto, con l'ano circondato da due file di papille.[2] La regione anteriore dell'intestino presenta caeca gastrica,[3] estensioni simili alla vescica che assorbono i nutrienti del cibo digerito.[4] Istologicamente, l'epitelio dell'intestino medio è costituito da un singolo strato di cellule colonnari che delimitano il lume dell'intestino medio con una membrana del bordo del pennello. Interpolati nell'epitelio dell'intestino medio sono nidi di cellule staminali. La superficie dell'intestino posteriore e del retto è notevolmente aumentata da profonde pieghe longitudinali, presumibilmente estraendo acqua dalle feci. L'ipofaringe è fiancheggiata da una coppia di grandi ghiandole salivari che si aprono nel suo lume.
Le cellule del midollo intestinale dei primi stadi sono già differenziate come negli stadi maturi e il ventriglio è della stessa forma, sebbene con meno dentellature e peli sui denti. I tubuli malpighiani sono relativamente grandi fino all'incirca al dodicesimo stadio larvale.[2]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Dieta
[modifica | modifica wikitesto]Il Ctenolepisma longicaudata è un sinantropo nelle abitazioni umane e le sue fonti alimentari naturali sono sconosciute, quindi le informazioni sulla biologia di questa specie provengono da osservazioni e allevamenti indoor. I pesciolini grigi si nutrono di un ampio spettro di substrati, che vanno dai resti di piante come erba secca ai resti di insetti a pangrattato, carta e tessuti di seta e cotone artificiali. Mangiano anche scarti di pelli di precedenti mute, poiché si dimostrano ricche di sostanze nutritive, contenenti l'1% del grasso e il 6% dell'azoto immagazzinato nel corpo. Il pesce argentato grigio non si nutre di feltro di lana, flanella, moquette, feltro di pelliccia e seta naturale. La carta prodotta con pasta di legno meccanica non viene attaccata e quella di pasta di Kraft e sparto viene leggermente attaccata; solo la carta prodotta da polpa di solfito (sbiancata o non sbiancata) viene prontamente consumata. La carta composta all'80% di polpa di solfito e al 20% di polpa meccanica riduce notevolmente l'attacco dei pesciolini grigi rispetto alla carta al 100% di polpa di solfito. Le carte con il 45% o più di contenuto di pasta meccanica non vengono attaccate. Gli esperimenti di digiuno hanno dimostrato che il pesce argentato grigio può sopravvivere senza cibo fino a 250-300 giorni.[2]
Mentre Lindsay (1940) afferma che i pesciolini grigi non assorbono attivamente (cioè bevono) l'acqua, ma la ottengono dal cibo ingerito e dall'ossidazione del cibo,[2] Heep (1967) mostra che viene assorbita acqua tinta libera nell'intestino da pesciolini grigi disidratati.[5] I C. longicaudata disidratati sono in grado di reintegrare il contenuto di acqua corporea dal vapore acqueo in aria con umidità relativa compresa tra il 60 e il 100%.
Allevamento
[modifica | modifica wikitesto]Ai fini dell'allevamento, le ninfe dei pesciolini d'argento grigi e gli adulti possono essere nutriti con carta velina, carta gommata, seta artificiale, grano integrale e lievito macinati o fiocchi d'avena.[2][6] Il relativo focolaio, Thermobia domestica, può essere alimentato con farina integrale o semplice; la carne accuratamente essiccata e polverizzata può essere utilizzata come forte attrattivo.[7]
In un ambiente secco, il pesce argentato grigio morirà entro un mese, quindi un'alta umidità del 70–85% deve essere mantenuta in condizioni di allevamento, ad esempio attraverso contenitori aperti di acqua accanto ai contenitori di allevamento.[2][6] Inoltre, nei contenitori di allevamento potrebbe essere fornito uno stoppino di cotone umido o un vassoio poco profondo di sabbia che deve essere tenuto sempre umido.[7] La temperatura di coltivazione dovrebbe essere di circa 24 °C.
Per la deposizione delle uova in condizioni di allevamento, è possibile fornire cotone idrofilo.[2] Poiché i pesciolini d'argento sono notturni e fotonegativi,[8] il regime di luce per una cultura di successo dovrebbe essere mantenuto a favore dell'oscurità, ad esempio otto ore di luce e 16 ore di oscurità.[6]
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione è lenta, poiché i pesciolini d'argento grigi raggiungono la maturità sessuale all'età di due o tre anni. Si riprodurranno per almeno tre anni.[2] Il relativo firebrat si riproduce solo una volta all'anno e ad intervalli irregolari.[7]
Attrattivi
[modifica | modifica wikitesto]In passato si ipotizzava che il pesce argentato grigio usasse un feromone di contatto per l'aggregazione e l'arresto e che il feromone di aggregazione delle specie Lepismatidae Lepisma saccharina (pesciolino d'argento comune) e Thermobia domestica avesse lo stesso effetto sul pesce argentato grigio.[6] Ricerche successive, condotte per la prima volta sul focolaio Thermobia domestica, hanno indicato che il comportamento di aggregazione non è innescato dai feromoni, ma da un fungo endosimbiotico, Mycotypha microspora (Mycotyphaceae) e un batterio endosimbiotico, Enterobacter cloacae (Enterobacteriaceae), che sono presenti nelle feci.[9] È stato anche dimostrato che i firebrats rilevano la presenza di E. cloacae in base al suo glicocalice esterno di polisaccaridi, molto probabilmente in base al suo componente D- glucosio. La microspora di Mycotypha viene rilevata solo dai firebrats in presenza di cellulosa, il che suggerisce che i metaboliti della digestione enzimatica della cellulosa da parte di M. microspora (come il D-glucosio) servono come spunto di aggregazione / arresto.[10] In uno studio di follow-up, è stato dimostrato che anche i pesciolini grigi rispondono con l'arresto alla microspora di Mycotypha.[11]
Nemici naturali
[modifica | modifica wikitesto]È noto che due specie di Ctenolepisma sono parassitate dagli Strepsiptera: C. ciliata è parassitata da Mengenilla chobauti e C. michaelseni da Mengenilla parvula.[12] Non si sa ancora se il pesce argentato grigio sia parassitato anche da Mengenilla o altri strepsipterans.
Due specie di gregarine parassiti sono registrate dal tratto intestinale del pesciolino d'argento grigia: Garnhamia aciculata e Lepismatophila ctenolepismae.[13] Il Ctenolepisma lineata correlato contiene in media 15 esemplari di Apicomplexa parassiti per animale nel tratto intestinale, in particolare il raccolto.[14]
Il ragno che sputa Scytodes thoracica preda di Lepismatidae come il pesce argentato grigio.[15][16]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]La distribuzione naturale del pesce argentato grigio è sconosciuta, poiché tutte le osservazioni provengono dall'interno o vicino a abitazioni umane.[17]
Il pesce argentato grigio è registrato dai seguenti paesi europei:
- Italia
- Albania[18]
- Austria: first record from a museum depot in Vienna in 2002[19]
- Belgio: oldest record from 1998[20]
- Bulgaria[18]
- Cipro[13]
- Repubblica Ceca: first record from 2017[21][22]
- Danimarca: first record in 2017[23]
- Isole Faroer: recorded in 2017[24]
- Finlandia[18]
- Francia[25]
- Germania: oldest record from Hamburg in 1906, where live specimens were intercepted from Echinocactus plants imported from Mexico[26]
- Grecia[18][25]
- Irlanda[18]
- Italia: first record 1908 from Italy as misidentification C. ciliata var. dives[27][28]
- Lituania[18]
- Lussemburgo[18]
- Malta[25]
- Paesi Bassi: oldest record from 1989[16]
- Norvegia: oldest confirmed records 1979 from the Natural History Museum at the University of Oslo|Zoological Museum of Oslo, and 2006 from Bærum,[29] officially registered for the country in 2014[30]
- Portogallo[25]
- Russia[18]
- Slovacchia[18]
- Slovenia[18]
- Spagna[25]
- Svezia: present since 1994[31]
- Svizzera[25]
- Ucraina[18]
- Regno Unito: record from 2014[32]
Paesi africani con segnalazioni del pesce argentato grigio:
- Algeria[18]
- Botswana[33]
- Egitto[18]
- Malawi: oldest record from Blantyre in 1908[26]
- Marocco[18]
- Mozambico: oldest record from Beira, Mozambique|Beira in 1912[26]
- Namibia: oldest record from 1933[26]
- Seychelles[2]
- Sudafrica: first record 1905 from Bothaville, the Type (biology)#type locality|type locality of the gray silverfish[1]
- Zimbabwe[18]
Paesi e regioni americane con segnalazioni del pesce argentato grigio:
- Argentina[34]
- Brasile: oldest record from Santos, São Paulo|Santos in 1908[26]
- Canada[18]
- Colombia[34]
- Cuba[34]
- Ecuador[34]
- El Salvador[34]
- Messico[34]
- Panama[34]
- Paraguay[34]
- Perù: oldest record from Callao in 1908[26]
- Puerto Rico[34]
- Trinidad e Tobago[34]
- Stati Uniti d'America: Florida, Louisiana, North Carolina, Missouri, Illinois, Hawaii,[13][35] southern California (first(?) record 1955 from Pacific Beach, San Diego|Pacific Beach)[26]
Paesi e regioni asiatici con segnalazioni del pesce argentato grigio:
Paesi dell'Oceania con segnalazioni del pesce argentato grigio:
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]I sinonimi di Ctenolepisma longicaudata comprendono:
- Lepisma corticola Ridley, 1890
- Ctenolepisma (Ctenolepisma) si tuffa Silvestri, 1908
- Ctenolepisma (Ctenolepisma) urbana Slabaugh, 1940
- Ctenolepisma (Ctenolepisma) coreana Uchida, 1943
- Ctenolepisma (Ctenolepisma) pinicola Uchida, 1964
Danni ai materiali a base di cellulosa
[modifica | modifica wikitesto]Il pesce argentato grigio è in grado di nutrirsi di carta e materiali simili che comprendono cellulosa . In uno screening comparativo dell'attività cellulolitica, il pesce argentato grigio ha mostrato la più alta attività relativa di cellulasi, di gran lunga superiore a quella di altri insetti digestori della cellulosa come Conocephalus strictus (Orthoptera), la termite Reticulitermes flavipes (Blattodea: Rhinotermitidae), Cryptocercus (Blattodea: Cryptocercidae) e Scolytinae (coleotteri).[3]
Misure di controllo
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi anni sono stati segnalati pesciolini grigi da un certo numero di paesi europei (vedere la sezione Distribuzione), dove sono stati registrati come fastidiosi parassiti nelle case, nelle scuole materne e nelle scuole,[37] ma anche come dannosi per i materiali a base di cellulosa in un magazzino e in istituzioni per i beni culturali come musei, biblioteche e archivi. Nelle case norvegesi, il numero di misurazioni del controllo dei parassiti nei confronti del pesce argentato grigio è aumentato drasticamente dall'anno 2016.[38] La maggior parte dei casi assicurativi che coinvolgono il pesce argentato grigio si applicano alle nuove case costruite dopo il 2000 che, grazie al miglioramento dell'isolamento delle pareti, forniscono presumibilmente condizioni di vita più favorevoli per questa specie.
Trappole
[modifica | modifica wikitesto]Avvelenamento
[modifica | modifica wikitesto]Spruzzo di pesticidi
[modifica | modifica wikitesto]Trattamento termico
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (DE) Karl Leopold Escherich, Das System der Lepismatiden, in Zoologica, vol. 18, n. 43, 1905, pp. 1-164.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Eder Lindsay, The biology of the silverfish, Ctenolepisma longicaudata Esch. with particular reference to its feeding habits, in Proceedings of the Royal Society of Victoria, New Series, vol. 40, 1940, pp. 35-83.
- ^ a b Ratnasri Pothula, Derek Shirley e O. P. Perera, The digestive system in Zygentoma as an insect model for high cellulase activity, in PLOS ONE, vol. 14, n. 2, 2019, pp. e0212505, Bibcode:2019PLoSO..1412505P, DOI:10.1371/journal.pone.0212505, PMID 30817757.
- ^ Capinera (a cura di), Gastric Caecum (pl. gastric caeca), in Encyclopedia of Entomology, Dordrecht, Springer, 2008, p. 1587, DOI:10.1007/978-1-4020-6359-6_1037, ISBN 978-1-4020-6242-1.
- ^ J. Heeg, Studies on Thysanura. I. The water economy of Machiloides delanyi Wygodzinsky and Ctenolepisma longicaudata Escherich, in Zoologica Africana, vol. 3, n. 1, 1967, pp. 21-41, DOI:10.1080/00445096.1965.11447350.
- ^ a b c d Nathan Woodbury e Gerhard Gries, Pheromone-based arrestment behavior in the common silverfish, Lepisma saccharina, and giant silverfish, Ctenolepisma longicaudata (PDF), in Journal of Chemical Ecology, vol. 33, n. 7, 2007, pp. 1351-1358, DOI:10.1007/s10886-007-9303-4, PMID 17508133.
- ^ a b c G. J. Spencer, Rearing of Thysanura, in Galtsoff (a cura di), Culture methods for invertebrate animals, Ithaca, New York, Comstuck Publishing Company, Inc., 1937, pp. 259-261.
- ^ J. Heeg, Studies on Thysanura. II. Orientation reactions of Machiloides delanyi Wygodzinsky and Ctenolepisma longicaudata Escherich to temperature, light and atomspheric humidity, in Zoologica Africana, vol. 3, n. 1, 1967, pp. 43-57, DOI:10.1080/00445096.1965.11447351.
- ^ Nathan Woodbury e Gerhard Gries, Firebrats, Thermobia domestica, aggregate in response to the microbes Enterobacter cloacae and Mycotypha microspora, in Entomologia Experimentalis et Applicata, vol. 147, n. 2, 2013a, pp. 154-159, DOI:10.1111/eea.12054.
- ^ Nathan Woodbury e Gerhard Gries, How firebrats (Thysanura: Lepismatidae) detect and nutritionally benefit from their microbial symbionts Enterobacter cloacae and Mycotypha microspora, in Environmental Entomology, vol. 42, n. 5, 2013c, pp. 860-867, DOI:10.1603/EN13104, PMID 24331598.
- ^ Nathan Woodbury e Gerhard Gries, Fungal symbiont of firebrats (Thysanura) induces arrestment behaviour of firebrats and giant silverfish but not common silverfish, in Canadian Entomologist, vol. 145, n. 5, 2013b, pp. 543-546, DOI:10.4039/tce.2013.35.
- ^ Filippo Silvestri, Studi sugli "Strepsiptera" (Insecta). III. Descrizione e biologia di 6 specie italiane di Mengenilla, in Bolletino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Facoltà Agraria in Portici, vol. 32, 1943, pp. 197-282.
- ^ a b c d e f g h i (FR) Jiří Paclt, Thysanura Fam. Lepidotrichidae, Maindroniidae, Lepismatidae, in Genera Insectorum, vol. 218, 1967, pp. 1-86.
- ^ Reuben Lasker e Arthur C. Giese, Cellulose digestion by the silverfish Ctenolepisma ciliata, in Journal of Experimental Biology, vol. 33, n. 3, 1956, pp. 542-553.
- ^ (DE) Jiří Paclt, Biologie der primär flügellosen Insekten, Jena, VEB Gustav Fischer Verlag, 1956, pp. 1-258.
- ^ a b (NL) Badda M. Beijne Nierop e Tom Hakbijl, Ctenolepisma longicaudatum heeft ongemerkt bebouwd Nederland veroverd, in Entomologische Berichten, vol. 62, n. 2, 2002, pp. 34-42.
- ^ J. Heeg, Studies on Thysanura III. some factors affecting the distribution of South African Thysanura, vol. 4, n. 2, 1969, pp. 135-143.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Long-tailed Silverfish (Ctenolepisma longicaudata), su iNaturalist. URL consultato il 18 maggio 2020.
- ^ (DE) Erhard Christian, Die primär flügellosen „Urinsekten“ (Apterygota) (PDF), in Franz Essl e Wolfgang Rabisch (a cura di), Neobiota in Österreich, Vienna, Umweltbundesamt GmbH, 2002, pp. 301-304.
- ^ Koen Lock, Distribution of the Belgian Zygentoma, in Notes Fauniques de Gembloux, vol. 60, n. 1, 2007, pp. 25-27.
- ^ Martin Kulma, Vladimír Vrabec, Jiří Patoka e František Rettich, The first established population of the invasive silverfish Ctenolepisma longicaudata (Escherich) in the Czech Republic, in BioInvasions Records, vol. 7, n. 3, 2018, pp. 329-333, DOI:10.3391/bir.2018.7.3.16.
- ^ (CS) Martin Kulma, Vladimír Vrabec, Tomáš Holer e Jiří Patoka, Invazní rybenka Ctenolepisma longicaudata odhalena v České republice (PDF), in Živa, vol. 2019, n. 2, 2019, p. 79.
- ^ (DA) Lars Thomas, Ctenolepisma longicaudata – ny eller gammel sølvfisk for Danmark?, su Danmarks Fugle og Natur, 2 febbraio 2017.
- ^ Elisabet Thomsen, Sunnvor í Kongsstovu, Hans Atli Dahl e Svein-Ole Mikalsen, Ctenolepisma longicaudata (Escherich, 1905): a common, but previously unregistered, species of silverfish in the Faroe Islands (PDF), in BioInvasions Records, vol. 8, n. 3, 2019, pp. 540-550, DOI:10.3391/bir.2019.8.3.09.
- ^ a b c d e f Luis F. Mendes, Ctenolepisma (Ctenolepisma) longicaudata Escherich, 1905, su Fauna Europaea, 2020.01, Fauna Europaea, 2020.
- ^ a b c d e f g (DE) Jiří Paclt, Neue Beiträge zur Kenntnis der Apterygoten-Sammlung des Zoologischen Staatsinstituts und Zoologischen Museums Hamburg II. Lepismatidae und Maindroniidae (Thysanura) (PDF), in Entomologische Mitteilungen aus dem Zoologischen Staatsinstitut und Zoologischen Museum Hamburg, vol. 3, n. 57, 1966, pp. 147-161.
- ^ (IT, LA) Filippo Silvestri, Thysanura, in W. Michaelsen e R. Hartmeyer (a cura di), Die Fauna Südwest-Australiens. Ergebnisse der Hamburger südwestaustralischen Forschungsreise 1905, 2, vol. 4, Fischer Verlag, 1908, pp. 46-68.
- ^ Rafael Molero-Baltanás, Pietro Paolo Fanciulli, Francesco Frati, Antonio Carapelli e Miguel Gaju-Ricart, New data on the Zygentoma (Insecta, Apterygota) from Italy, in Pedobiologia, vol. 44, 3–4, 2000, pp. 320-332, DOI:10.1078/S0031-4056(04)70052-9.
- ^ Anders Aak, Bjørn Arne Rukke, Preben S. Ottesen e Morten Hage, Long-tailed silverfish (Ctenolepisma longicaudata) – biology and control (PDF), Norwegian Institute of Public Health, Division for Infection Control and Environmental Health, Department of Pest Control, 2019, pp. 1-43, ISBN 978-82-8082-998-6.
- ^ (NB) Johan Mattsson, En ny borstehale (Lepismatidae) pavist i Norge (PDF), in Insekt-Nytt, vol. 39, 3–4, 2014, pp. 61-64.
- ^ (SV) Thomas Pape e Urban Wahlstedt, En silverborstsvans nyinförd till Sverige (Thysanura: Lepismatidae) (PDF), in Entomologisk Tidskrift, vol. 123, n. 3, 2002, pp. 149-151.
- ^ M. R. Goddard, Christopher W. Foster e Graham J. Holloway, Ctenolepisma longicaudata (Zygentoma: Lepismatidae) new to Britain (PDF), in British Journal of Entomology and Natural History, vol. 29, 2016, pp. 33-36.
- ^ John Irish, The Lepismatid Fishmoths (Thysanura: Lepismatidae) of South Africa, su A Catalogue of the Insects of Southern Africa, Makhanda, South Africa, Rhodes University. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b c d e f g h i j (ES) Pececillo de Plata (Ctenolepisma longicaudata), su NaturaLista. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ Pedro Wygodzinsky, A review of the silverfish (Lepismatidae, Thysanura) of the United States and the Caribbean area, in American Museum Novitates, n. 2481, 1972, pp. 1-26.
- ^ R. Machida e T. Ohbayashi, Thysanurans from the Ogasawara Islands (Zygentoma, Lepismatidae), Ctenolepisma longicaudata and Acrotelsa collaris, new to the Japanese fauna, in Japanese Journal of Entomology, vol. 64, n. 2, 1996, pp. 365-366.
- ^ Folkehelseinstittutet FHI (Norwegian Institute for Public Health NIPH), https://www.fhi.no/en/op/skadedyrveilederen/other-insects/long-tailed-silverfish/ . URL consultato il 28 aprile 2020.
- ^ (NO) Folkehelseinstittutet FHI (Norwegian Institute for Public Health NIPH), https://www.fhi.no/ml/skadedyr/skadedyr/statistikk-om-skadedyr/ . URL consultato il 28 aprile 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ctenolepisma longicaudatum
- Wikispecies contiene informazioni su Ctenolepisma longicaudatum