Dimensione dell'esercito romano
Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Epoca regia (753 - 509 a.C.)
[modifica | modifica wikitesto]In seguito alla fondazione di Roma, il primo re, Romolo costituì, secondo la leggenda, una prima legione formata da 3.000 armati e 300 cavalieri,[1] che potrebbe aver raddoppiato quando la città di Roma s'ingrandì e si unirono i Sabini, portando gli effettivi a 6.000 fanti e 600 cavalieri.[2] A partire da Servio Tullio o comunque dai Tarquini, gli effettivi subirono un nuovo incremento, che portò il numero dei fanti a 17.000 e 1.800 cavalieri.[3][4]
Epoca repubblicana (509 - 31 a.C.)
[modifica | modifica wikitesto]Sappiamo da Tito Livio che al tempo della guerra latina (340-338 a.C.) si arruolavano normalmente due eserciti composti ciascuno da due legioni di 4.200/5.000 fanti e 300 cavalieri, per un totale complessivo di 16.800/20.000 fanti e 1.200 cavalieri,[5] a cui andava sommato un numero pari di truppe alleate di fanteria e tre volte tanto per cavalleria pari a 16.800/20.000 fanti e 3.600 cavalieri (chiamati Socii).[6]
Ai tempi delle guerre pirriche l'esercito romano messo in campo era costituito da 4 armate,[7] ciascuna formato da 2 legioni di cittadini romani e da 2 unità (dette Alae, poiché erano posizionate sulle ali dello schieramento) di Socii (alleati italici). Ciascuna legione era composta a sua volta da 4.200/5.000 fanti[8] e 300 cavalieri,[8] mentre le unità di socii (Alae) erano formate da un numero pari di fanti, ma da una cavalleria tre volte superiore (900 cavalieri per singola unità).[9] Il totale complessivo si aggirava, pertanto, attorno agli 80.000 armati, 10.000 dei quali erano cavalieri.[10]
Attorno alla metà del III secolo a.C. l'esercito romano era composto da un corpo di occupazione di Sicilia e Taranto (2 legioni di 4.200 fanti e 300 cavalieri ciascuna); due eserciti consolari (ciascuno composto da 2 legioni ad effettivi rinforzati, pari a circa 5.200 fanti e 300 cavalieri per ciascuna legione) ed un numero di soldati alleati pari a circa 30.000 armati (di cui 2.000 cavalieri) in servizio attivo permanente, mentre altri 90.000 costituivano una riserva, pronta ad intervenire all'occorrenza e suddivisa in: 50.000 tra Etruschi e Sabini (di cui 4.000 cavalieri), 20.000 Umbri e Sarsinati e 20.000 Veneti e Cenomani. Il totale complessivo poteva raggiungere, pertanto, le 150.000 unità, di cui solo 30.000 romane (6 legioni).
Durante la guerra contro Annibale l'esercito romano arrivò a contare ben 23 legioni[11][12] (nel 212[11]-211 a.C.), o più probabilmente 25, come sostiene parte della critica moderna,[13][14] dislocate in Italia, Illirico, Sicilia, Sardegna, Gallia Cisalpina e di fronte alla Macedonia. Si trattava di una forza pari a circa 115.000 fanti e 13.000 cavalieri circa (sulla base dei conteggi forniti da Polibio[8][9]), a cui andava sommata la piccola squadra degli Scipioni in Spagna, la flotta dello Ionio (di 50 navi) e di Sicilia (di 100 navi).[12]
Alla morte di Gaio Giulio Cesare c'erano 37 legioni romane in tutto il mondo romano,[15] di cui ben 6 in Macedonia, 3 in Africa Proconsolare e 10 nelle province orientali.[16] Non dimentichiamo che queste truppe erano estremamente mobili, tanto che i loro hiberna erano ancora rudimentali e poco più di un “campo di marcia”.
Al termine delle guerre civili tra Marco Antonio ed Ottaviano si contavano 60 legioni circa, pur se non a ranghi completi.
Epoca imperiale
[modifica | modifica wikitesto]Alto Impero romano (31 a.C. - 284)
[modifica | modifica wikitesto]All'epoca di Tiberio, secondo un recente studio di Le Bohec, le forze legionarie raggiunsero la ragguardevole cifra di 125.000, suddivise in 25 legioni, e di altrettanti combattenti tra le truppe ausiliarie per un totale di 250.000 armati (di cui circa 30.000 armati a cavallo). A queste andavano poi sommati 10.000 soldati posizionati nella Capitale, tra guardia pretoriana, coorti urbane, vigili, equites singulari Augusti, oltre a 40.000 marinai impiegati nella marina.[17]
Sotto Traiano le legioni furono portate al numero di 30 (165.000 legionari circa), mentre il numero delle truppe ausiliarie era incrementato a 380 unità (per un totale di circa 200/220.000 ausiliari, di cui 70.000 cavalieri), superando la cifra totale i 360/380.000 armati.
Secondo lo studio di Holder del 2003 l'esercito romano contava quasi 380.000 armati tra legionari (154.000) e auxilia (223.000), senza considerare le guarnigioni di Roma (dalla guardia pretoriana, alle coorti di vigili e urbane), la flotta di Ravenna e Miseno, oltre a quelle minori lungo i principali fiumi (Reno e Danubio), lungo le coste di Mediterraneo, Mar Nero e nel canale della Manica:
Province | Paesi moderni equivalenti |
Alae (n.miliarie) |
Cohortes (n.miliarie) |
Totale unità |
X | Cavalieri* | Fanti | Totale auxilia |
X | Num. legioni |
Legionari fanti |
X | Totale area |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Britannia | Inghilterra e Galles | 11 (1) | 45 (6) | 56 | 10.688 | 25.520 | 36.208 | 3 | 16.500 | 52.708 | |||
Frontiere renana | |||||||||||||
Germania Inferiore | Paesi Bassi | 6 | 17 | 23 | 4.512 | 8.160 | 12.672 | 2 | 11.000 | 23.672 | |||
Germania Superiore | Alsazia | 3 | 22 (1) | 25 | 3.336 | 10.880 | 14.216 | 2 | 11.000 | 25.216 | |||
Frontiera danubiana | |||||||||||||
Raetia/Norico | Sud Germania Svizzera/Austria |
7 (1) | 20 (5) | 27 | 5.280 | 11.220 | 16.500 | 1 | 5.500 | 22.000 | |||
Pannonia | Ungheria occ. e Slovenia |
11 (2) | 21 (4) | 32 | 8.304 | 11.360 | 19.664 | 3 | 16.500 | 36.164 | |||
Mesia Superiore | Serbia sett. | 2 | 10 | 12 | 1.864 | 4.800 | 6.664 | 2 | 11.000 | 17.664 | |||
Mesia Inferiore | Bulgaria/Romania ori. | 5 | 12 | 17 | 3.520 | 5.760 | 9.280 | 1 | 5.500 | 14.780 | |||
Tre Dacie | Romania | 11 (1) | 32 (8) | 43 | 7.328 | 17.920 | 25.248 | 2 | 11.000 | 36.248 | |||
Frontiera orientale | |||||||||||||
Cappadocia | Turchia ori. | 4 | 15 (2) | 19 | 3.368 | 7.840 | 11.208 | 3 | 16.500 | 27.708 | |||
Siria, Giudea e Arabia |
Siria, Palestina, Giordania e Israele |
12 (1) | 43 (3) | 55 | 10.240 | 21.600 | 31.840 | 5 | 27.500 | 59.340 | |||
Nordafrica | |||||||||||||
Egitto | Egitto' | 4 | 11 | 15 | 3.008 | 5.280 | 8.288 | 2 | 11.000 | 19.288 | |||
Mauretania e Africa | Tunisia, Algeria e Marocco |
10 (1) | 30 (1) | 40 | 7.796 | 14.720 | 22.516 | 1 | 5.500 | 28.016 | |||
Province interne | 2 | 15 | 17 | 2.224 | 7.200 | 9.424 | 1 | 5.500 | 14.924 | ||||
Totale IMPERO | 88 (7) | 293 (30) | 381 | 71.468 | 152.260 | 223.728 | 28 | 154.000 | 377.728 |
Ai tempi dell'imperatore Settimio Severo l'esercito romano raggiunse quasi le 450.000 unità complessive, con ben 33 legioni (pari a 182.000 legionari[19]) e oltre a 400 unità ausiliarie (pari a 250.000 ausiliari,[20] di cui almeno 75.000 armati a cavallo circa). Le legioni invece nel corso della crisi del III secolo raggiunsero le 36 unità, pari a quasi 200.000 armati, tanto da superare le 500.000 unità complessive, comprese le truppe ausiliarie e la marina militare.
Tardo Impero romano (284 - 476)
[modifica | modifica wikitesto]Diocleziano e Costantino (285-337)
[modifica | modifica wikitesto]Con la riforma tetrarchica di Diocleziano il numero complessivo delle legioni fu portato nel 300 a 53/56.[21] La guarnigione di Roma subì un importante incremento (forse già nel corso del III secolo). Vi erano, infatti, 10 coorti pretorie di 1.000 uomini ciascuna, 4 coorti urbane di 1.500 uomini ciascuna, 7 di vigili di 1.000 uomini ciascuna e 1.000 equites singulares, per un totale di 24.000 uomini.[22] La flotta del periodo era invece attestata attorno ai 45.500 uomini, come testimonierebbe un certo Giovanni Lido, monaco che scrisse ai tempi di Giustiniano.[23]
L'ascesa al trono di Costantino ed il ripristino di una monarchia dinastica portò il numero delle legioni romane ad aumentare ulteriormente a 64/67, quando morì nel 337.[24] La cifra potrebbe essere nuovamente stata aumentata se si considerano anche le milizie barbariche dei foederati, incluse nelle file dell'esercito romano.
In sintesi potremmo così riassumere il numero di armati dei primi tre secoli di Impero romano:
Unità dell'esercito | Tiberio 24 |
Traiano 107 |
Adriano ca. 135 |
Marco Aurelio 166/7 |
Settimio Severo 211 |
Aureliano Anarchia militare 275 |
Diocleziano 305 |
Costantino I 337 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Legioni | 125.000[17][25] | 165.000[26] | 154.000[27] | 165.000[26] | 182.000[19] | 209.000[28] | 265/280.000[29] | 320/335.000[29] |
N.legioni | 25[17] | 30[30] | 28[31] | 30[32] | 33[19] | 37-38[28] | 53-56[21] | 64-67[24] |
Auxilia | 125.000[17][33] | 224.000[31] | 224.000[31] | 224.000[34] | 250.000[20] | ~250.000 (?) | ~250.000 (?) | ~243/228.000 (?) |
Guardia pretoriana e guarnigioni di Roma |
~10.000[17][35] | ~15.000[36] | ~15.000[36] | ~15.000 | ~20.000[37] | ~20.000 | 24.000[22] | 18.000[38] |
Flotta militare romana | ~40.000[17] | ~50.000[39] | ~50.000[39] | ~50.000 | ~50.000 | ~45.000[23] | 45.500[23] | 64.000[40] |
Totale esercito romano | 300.000[17] | 454.000 | 443.000[41] | 454.000 | 502.000[42] | 524.000 | 584/599.500[43] | 645.000[43] |
La stima di Agazia-Jones è stata tuttavia messa in dubbio da studi più recenti, che sostengono che la cifra di Agazia, ammettendo che sia valida, potrebbe rappresentare la forza ufficiale, ma non quella reale, dell'esercito di Costantino: nella realtà dei fatti, le unità del Tardo-Impero erano costituite da meno soldati di quanti ne contenessero ufficialmente, forse addirittura i due terzi in meno della cifra ufficiale.[44] Sulla base di questa considerazione, i 645.000 soldati sulla carta secondo Agazia potrebbero essere stati non più di 400.000 circa in realtà. Quest'ultima cifra ben si accorda con le altre cifre totali fornite dalle fonti antiche, come la stima dell'autore del VI secolo Giovanni Lido, di 389.704 effettivi[45] (escluse flotte) per l'esercito di Diocleziano. La cifra fornita da Lido è ritenuta dagli studiosi più credibile di quella di Agazia a causa della sua precisione (non è una cifra "tonda", implicando che forse fu trovata in un documento ufficiale) e per il fatto che è ascritta a un periodo di tempo specifico.[46]
La stima di Jones di 645.000 effettivi, inoltre, si fonda su assunzioni sul numero di effettivi di ogni unità di limitanei che potrebbero essere troppo alte. Jones ha calcolato il numero di soldati delle unità in Egitto sotto Diocleziano usando l'evidenza fornita dai papiri di libri paga. Tuttavia, un più recente lavoro di R. Duncan-Jones, ricontrollando i calcoli, ha concluso che Jones aveva sovrastimato le dimensioni delle unità dalle 2 alle 6 volte.[47] Per esempio, Jones aveva stimato che ogni legione sulle frontiere avesse circa 3.000 effettivi, mentre le altre unità erano composte da 500 uomini ciascuna;[48] secondo le revisioni di Duncan-Jones, invece, le legioni di frontiera avevano circa 500 effettivi, un ala solo 160 e un'unità di equites 80. Anche ammettendo la possibilità che alcune di queste unità erano distaccamenti da unità più grandi, è probabile che la "forza" (il numero di effettivi) di ogni unità fosse di gran lunga più bassa che in precedenza.[49]
Le stime di Duncan-Jones sono confermate anche dai risultati di numerosi scavi archeologici lungo le frontiere imperiali che suggeriscono che le fortezze del Tardo Impero furono progettate per accogliere guarnigioni più piccole rispetto a quelle del Principato. Dove tali siti possano essere identificati con i forti elencati nella Notitia, l'implicazione è che le unità residenti erano ancora più piccole. Esempi comprendono la Legio II Herculia, creata da Diocleziano, che occupava un forte grande solo 1/7 delle dimensioni di una tipica base legionaria del Principato, implicando una dimensione dell'unità di circa 750 effettivi. A Abusina sul Reno, la Cohors III Brittonum era ospitata in un forte avente circa il 10% della grandezza del suo vecchio forte di età traianea, suggerendo che contava solo circa 50 soldati. Queste evidenze devono essere prese con cautela in quanto l'identificazione dei siti archeologici con i nomi della Notitia non è sempre certa e ancora perché le unità in questione potrebbero essere distaccamenti (la Notitia frequentemente mostra la medesima unità in due o tre ubicazioni diverse simultaneamente). Nonostante ciò, i risultati degli scavi sembrano suggerire per le unità di frontiera piccole dimensioni.[50]
Inoltre, i lavori più recenti suggeriscono che l'esercito regolare del II secolo era considerevolmente più grande dei circa 300.000 tradizionalmente assunti, in quanto le auxilia nel II secolo erano all'incirca il 50% più grandi delle legioni, a differenza dell'inizio del I secolo, quando legioni e auxilia avevano all'incirca lo stesso numero di effettivi.[51] L'esercito del Principato probabilmente raggiunse un picco di circa 450.000 effettivi (escludendo flotte e foederati) verso la fine del II secolo.[52] Inoltre, l'evidenza suggerisce che le dimensioni reali delle unità del II secolo erano tipicamente più prossime alle dimensioni ufficiali (circa 85%) rispetto a quelle del IV secolo.[53] In ogni caso, le stime sulle dimensioni dell'esercito nel periodo del Principato sono basate su evidenze più certe rispetto a quelle sull'esercito tardo-imperiale, che sono altamente basate su ipotesi non certe, come la tabella qui sotto mostra.
Corpi dell'esercito | Tiberio 24 |
Adriano ca. 135 |
Settimio Severo 211 |
Crisi del III secolo 270 |
Diocleziano 305 |
Costantino I 337 |
Notitia Dignitatum 420 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
LEGIONI | 125.000[54] | 154.000[55] | 182.000[56] | ||||
AUXILIA | 125.000[57] | 224.000[51] | 250.000 | ||||
GUARDIA PRETORIANA E GUARNIGIONI DI ROMA | ~~10.000[58] | ~15.000[59] | ~20.000 | ||||
Totali | 260.000[60] | 393.000[61] | 452.000[62] | 303.000?[63] | 390.000[45] | 410.000?[64] | 350.000? |
NOTA: Nelle cifre viene incluso solo l'esercito regolare terrestre (esclusi quindi unità di foederati barbari ed effettivi della marina militare romana)
La Notitia dignitatum (inizi del V secolo)
[modifica | modifica wikitesto]Grazie infine alla Notitia dignitatum (databile agli inizi del V secolo), alcuni autori moderni, come il Jones, hanno proposto una ricostruzione delle dimensioni dell'esercito romano dell'epoca costantiniana, sulla base dell'elenco delle unità militari presenti sia nella parte orientale, sia in quella occidentale. Il risultato proposto dallo stesso può così riassumersi: 600.000 armati totali, di cui 104.000 comitatenses per la parte occidentale e 113.000 per quella orientale, oltre a 135.000 limitanei ancora in Occidente e 248.000 in Oriente.[65][66] Al contrario Giovanni Lido riporta per l'esercito di Diocleziano un totale di effettivi, compresa la flotta militare, pari a 435.266.[67]
L'Oriente
[modifica | modifica wikitesto]Vediamo ora nel dettaglio come erano suddivisi i due imperi, dopo la suddivisione definitiva avvenuta con Teodosio I. Per la parte orientale:
Alle legioni sopra elencate vanno poi aggiunte tutte le unità minori di limitanei (auxilia, numeri, cohortes, cunei, equites, ecc.) posizionate lungo i confini imperiali e che rispondevano ai seguenti ufficiali: il Dux Thebaidos,[89] il Dux Libyarum, il Comes limitis Aegypti,[90] il Dux Armeniae, il Comes per Isauriam,[90] il Dux Foenicis,[91] il Dux Syriae,[92] il Dux Palaestinae,[93] il Dux Osrhoenae,[94] il Dux Mesopotamiae,[95] il Dux Arabiae,[90][96] il Dux Moesiae secundae, il Dux Scythiae, il Dux Daciae ripensis e il Dux Moesiae primae.
L'Occidente
[modifica | modifica wikitesto]Vediamo invece qui sotto nel dettaglio la parte occidentale:
Unità dell'esercito | Magister officiorum | Numerus intra Italiam | Numerus intra Gallias e Numerus intra Britannias |
Numerus intra Illyricum | Numerus intra Hispanias e Numerus intra Tingitaniam |
Numerus intra Africam |
---|---|---|---|---|---|---|
Scholae palatinae | 5 unità: Scola scutariorum I, Scola scutariorum II, Scola armaturarum seniorum, Scola gentilium seniorum, Scola scutatorium III.[97] |
|||||
Vexillatio palatina | 6 unità: Comites seniores, Equites promoti seniores, Equites brachiati seniores, Equites cornuti seniores, Comites Alani, Equites constantes Valentinianenses iuniores.[98][99] |
4 unità in Gallia: Equites Batavi seniores, Equites cornuti seniores, Equites Batavi iuniores, Equites brachiati iuniores.[98][99] |
||||
Vexillatio comitatensis | 1 unità: Equites Mauri feroces.[98] |
8 unità in Gallia: Equites Honoriani seniores, Equites Honoriani iuniores, Equites armigeri seniores, Equites octavo Dalmatae, Equites Dalmatae Passerentiaci, Equites primi Gallicani, Equites Mauri alites, Equites Constantiani feroces.[98][99] 6 unità in Britannia: Equites catafractarii iuniores, Equites scutarii Aureliaci, Equites Honoriani seniores, Equites stablesiani, Equites Syri, Equites Taifali.[98][99] |
3 unità in Tingitania: Equites scutarii seniores, Equites sagittarii seniores, Equites sagittari Cordueni.[98][99] |
19 unità: Equites stablesiani Italiciani, Equites scutarii seniores, Equites stablesiani seniores, Equites Marcomanni, Equites sagittari clibanarii, Equites sagittarii Parthi seniores, Equites armigeri seniores, Equites armigeri iuniores, Equites cetrati seniores, Equites primo sagittarii, Equites secundo sagittarii, Equites tertio sagittarii, Equites quarto sagittarii, Equites Parthi sagittarii iuniores, Equites cetrati iuniores, Equites promoti iuniores, Equites sagittarii iuniores, Equites Honoriani iuniores, Equites scutarii iuniores scolae secundae.[98][99] | ||
Legio palatina | 8 unità: Ioviani seniores, Herculiani seniores, Divitenses seniores, Tongrecani seniores, Pannoniciani seniores, Moesiaci seniores, Octavani, Thebaei.[98][100] |
1 unità in Gallia: Lanciarii Sabarienses.[98][100] |
3 unità: Armigeri propugnatores seniores, Cimbriani, Armigeri propugnatores iuniores.[98][100] | |||
Auxilia palatina | 22 unita: Cornuti seniores, Brachiati seniores, Petulantes seniores, Celtae seniores, Heruli seniores, Batavi seniores, Mattiaci seniores, Iovii seniores, Cornuti iuniores, Victores seniores, Leones iuniores, Exculcatores seniores, Grati, Felices iuniores, Sabini, Honoriani Atecotti iuniores, Brisigavi iuniores, Honoriani Mauri iuniores, Galli victores, Gratianense iuniores, Placidi Valentinianici felices, Marcomanni.[98][100] |
16 unità in Gallia: Mattiaci iuniores, Leones seniores, Brachiati iuniores, Salii seniores, Gratianenses, Brocteri (o Bructeri), Ampsivarii, Valentinianenses, Batavi iuniores, Britones, Atecotti Honoriani seniores, Sagittarii Nervii Gallicani, Iovii iuniores Gallicani, Mattiaci iuniores Gallicani, Atecotti iuniores Gallicani, Ascarii Honoriani seniores.[98][100] 1 unità in Britannia: Victores iuniores britanniciani.[98][100] |
12-13 unità: Sagittarii Tungri, Iovii iuniores, Sequani, Raeti, Sagittarii venatores, Latini, Valentinianenses felices, Honoriani victores, Seguntienses, Tungri, Mauri Honoriani seniores, Valentinianenses, Catarienses[?].[98][100] |
11 unità in Hispania: Ascarii seniores, Ascarii iuniores, Sagittarii Nervii, Exculcatores iuniores, Tubantes, Felices seniores, Invicti seniores, Victores iuniores, Invicti iuniores Britones, Brisigavi seniores, Salii iuniores Gallicani.[98][100] 2 unità in Tingitania: Mauri tonantes seniores, Mauri tonantes juniores.[98][100] |
1 unità: Celtae iuniores.[98][100] | |
Legio comitatensis | 5 unità: Mattiarii iuniores, Septimani iuniores, Regii, Germaniciani, III Iulia Alpina.[98][100] |
9 unità in Gallia: Armigeri defensores seniores, Lanciarii Honoriani Gallicani, Menapii seniores, Secundani Britones, Ursarienses, Praesidienses, Geminiacenses, Cortoriacenses, Honoriani felices Gallicani.[98][100] 2 unità in Britannia: Primani iuniores, Secundani iuniores.[98][100] |
6 unità: Mattiarii Honoriani Gallicani, Tertiani, III Herculea, Propugnatores iuniores, Pacatianenses, Mauri cetrati.[98][100] |
5 unità in Hispania: Fortenses, Propugnatores seniores, Septimani seniores, Vesontes, Undecimani.[98][100] 2 unità in Tingitania: Constantiniani, Septimani iuniores.[98][100] |
8 unità: Secundani Italiciani, Primani, Secundani, Tertiani, Constantiniani, Constantiaci, Tertia Augustani, Fortenses.[98][100] | |
Legio pseudocomitatensis | 2 unità: I Iulia Alpina, Pontinenses.[98][100] |
21 unità (delle quali 10 certe e 11 incerte[74]) in Gallia: I Flavia Gallicana, Martenses, Abrincateni, Defensores seniores, Mauri Osismiaci, I Flavia, Superventores iuniores, Cornacenses, Romanenses, Septimani iuniores; e di natura incerta come: Ballistarii, Defensores iuniores, Garronenses, Anderetiani, Acincenses, Cursarienses iuniores, Musmagenses, Insidatores, Truncensimani, Abulci, Exploratores.[98][100] |
3 unità: Lanciarii Lauriacenses, Lanciarii Comaginenses, II Iulia Alpina.[98][100] |
|||
Totale unità da campagna | 5 unità[74] | 44 unità[74] | 59 unità in Gallia[74] e 9 unità in Britannia[74] |
22 unità[74] | 16 unità in Spagna[74] e 7 unità in Tingitania[74] |
31 unità[74] |
Legioni di ripenses o limitanei | 1 unità: legio III Italica.[101] |
2 unità in Britannia: legio VI Victrix;[102] legio II Augusta.[103] |
8 unità: legio II Italica, legio I Noricorum, legio X Gemina, legio XIV Gemina;[104] legio V Iovia, Legio VI Herculia;[105] legio I Adiutrix, legio II Adiutrix.[106] |
1 unità in Hispania: legio VII Gemina.[107] |
Alle legioni sopra elencate vanno, infine, sommate tutte le unità minori di limitanei (auxilia, numeri, cohortes, cunei, equites, ecc.) posizionate lungo i confini imperiali e che rispondevano ai seguenti ufficiali: il Dux Raetiae primae et secundae,[108][109] il Comes tractus Argentoratensis, il Dux Belgicae secundae, il Dux Germaniae primae, il Dux Mogontiacensis, il Dux Sequanicae, il Dux tractus Armoricani et Neruicani,[108][109] il Comes Illyrici,[98][100] il Comes Hispaniae,[108][109][110][111] il Dux Pannoniae secundae, il Dux Valeriae ripensis, il Dux Pannoniae primae et Norici ripensis,[108][109] il Comes Tingitaniae,[108][109] il Comes Africae, il Dux limitis Mauretaniae Caesariensis, il Dux limites Tripolitani,[108][109] il Comes Britanniarum, il Comes litoris Saxonici per Britannias ed il Dux Britanniarum.[108][109]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Plutarco, Vita di Romolo, 13, 1.
- ^ Plutarco, Vita di Romolo, 20, 1.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 43.
- ^ P.Connolly, Greece and Rome at war, Londra 1998, p.95.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, VIII, 8, 14.
- ^ Livio, Ab Urbe condita libri, VIII, 8, 15.
- ^ Tito Livio, Periochae degli Ab Urbe condita libri , libro IX, 30.
- ^ a b c Polibio, Storie, VI, 20, 8-9.
- ^ a b Polibio, Storie, VI, 26, 7.
- ^ P.Connolly, L'esercito romano, Mondadori, Milano 1976, p.10-11.
- ^ a b Livio, XXV, 3.7.
- ^ a b Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma, p.97.
- ^ Clemente 2008, La guerra annibalica, p. 81.
- ^ Scullard 1992, pp. 270-271.
- ^ L.Keppie, The making of the roman army, from Republic to Empire, Oklahoma 1998, p.201.
- ^ Keppie, The making of the roman army, from Republic to Empire, 1998, p.113.
- ^ a b c d e f g Y.Le Bohec, L'esercito romano d Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, pp.34-36.
- ^ Holder, (2003) p.145.
- ^ a b c Goldsworthy (2000) p.152 (mappa): 33 legioni di 5.500 ciascuna.
- ^ a b J.C.Spaul, Ala, (1996), 257–60; Cohors 2, (2000) 523–7; identifica 4 alae e 20–30 cohortes arruolate nel tardo II secolo-inizi III secolo.
- ^ a b J.R.González, Historia de las legiones romanas, p. 709-710.
- ^ a b Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008, pp.27-28.
- ^ a b c Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008, pp.41-42.
- ^ a b J.R.González, Historia de las legiones romanas, p. 711-712.
- ^ 25 legioni di 5.000 uomini ciascuna.
- ^ a b 30 legioni di 5.500 uomini ciascuna.
- ^ 28 legioni di 5.500 ciascuna (la prima coorte aveva una forza doppia dai tempi dell'imperatore Domiziano (r. 81–96).
- ^ a b J.R.González, Historia de las legiones romanas, p. 708-709: 37-38 legioni di 5,500 ciascuna nel 275.
- ^ a b Ipotizzando 5.000 armati ancora a legione.
- ^ J.R.González, Historia de las legiones romanas, p. 701-702: 30 legioni di 5,500.
- ^ a b c Holder, (2003) p.120.
- ^ J.R.González, Historia de las legiones romanas, p. 703-704: 30 legioni di 5,500.
- ^ Tacito, Annales, IV, 5.
- ^ D.Kennedy, L'Oriente, in Il mondo di Roma imperiale. La formazione, a cura di J.Wacher, Bari 1989, p.299, fig.11.1.
- ^ Goldsworthy (2003) p.58, 9 coorti di 480 uomini ciascuna più una guardia germanica, oltre a coorti urbane e di vigili.
- ^ a b Goldsworthy (2003) p.58, 9 coorti di 800 uomini ciascuna più 2.000 equites singulares, oltre a coorti urbane e di vigili.
- ^ Sotto Settimio Severo le coorti pretorie furono aumentate ciascuna da 500 a 1.000 uomini.
- ^ La guardia pretoriana fu sciolta da Costantino dopo il 312.
- ^ a b L'aumento fu determinato dall'incremento di flottiglie lungo il Danubio, il Mar Nero ed il canale della Manica, in seguito alla conquista della Britannia.
- ^ Treadgold (1997), p. 145.
- ^ Hassall (2000) p.320 stima attorno ai 380.000, esclusa la flotta.
- ^ MacMullen How Big was the Roman Army? in KLIO (1979) p.454 stima attorno ai 438.000, esclusa la flotta.
- ^ a b Agazia (Sul regno di Giustiniano, V, 13) scrive al tempo di Giustiniano I che, in tempi antichi (che Arnold Hugh Martin Jones ipotizza prima del 395, più probabilmente al tempo di Diocleziano-Costantino I, The Later Roman Empire, 284–602: A Social, Economic and Administrative Survey, Baltimore 1964, vol.I, pp. 679-686), l'esercito romano poteva contare ben 645.000 armati.
- ^ Elton (1996) 89.
- ^ a b Giovanni Lido, De Mensibus, I,47.
- ^ Heather (1995) 63.
- ^ Duncan-Jones (1990) 105–17.
- ^ Jones (1964) 681–2.
- ^ Duncan-Jones (1990) 117.
- ^ Coello (1996) 51.
- ^ a b Holder (2003) 120.
- ^ MacMullen 1979, 454.
- ^ Goldsworthy (2003) 144–5.
- ^ Goldsworthy (2000) 124–5 (map)(25 legioni di 5.000 uomini ciascuno).
- ^ Holder (2003) 120 (28 legioni di 5.500 ciascuno).
- ^ Goldsworthy (2000) 152–3 (map) (33 legioni di 5.500 ciascuno).
- ^ Tacito Annales IV.5.
- ^ Goldsworthy (2003) 58: 9 coorti di 480 uomini ciascuno più guardie del corpo germaniche.
- ^ Goldsworthy (2003) 58: 9 doppie coorti di 800 uomini ciascuno più 2.000 equites singulares.
- ^ Implicato da Tacito Annales IV.5.
- ^ Hassall (2000) 320.
- ^ MacMullen How Big was the Roman Army? in KLIO (1979) 454 stima 438.000.
- ^ Assumendo un calo del 33% in nos a causa di guerre/malattie.
- ^ Elton 1996, 120.
- ^ Carrié, Eserciti e strategie, in vol.XVIII della Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Milano-Torino 2008, pp.135-136.
- ^ A.H.M.Jones, The later roman empire (284-602), vol.II, App.II, Tav.XV, Oklahoma 1986, pp. 1.449-1.450.
- ^ Giovanni Lido, De Mensibus, I, 27.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XI.
- ^ a b c d Not.Dign., in partibus Orientibus, V.
- ^ a b c d e Not.Dign., in partibus Orientibus, VI.
- ^ a b c Not.Dign., in partibus Orientibus, VIII.
- ^ a b c d Not.Dign., in partibus Orientibus, VII.
- ^ a b c d e Not.Dign., in partibus Orientibus, IX.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o A.Goldsworthy, Storia complete dell'esercito romano, 2007, p.204.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXI.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXVIII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXIX.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVIII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIV.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXV.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVI.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XL.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIX.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XLI.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XLII.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXI.
- ^ a b c Not.Dign., Orien., I.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXII.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXIII.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXIV.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXV.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXVI.
- ^ Not.Dign., Orien., XXXVII.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, IX.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Not.Dign., in partibus Occidentis, VII.
- ^ a b c d e f Not.Dign., Occ., VI.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Not.Dign., in partibus Occidentis, V.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXV.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XL.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXVIII.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXIV.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXII.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXIII.
- ^ Not.Dign., Occ., XLII.
- ^ a b c d e f g Not.Dign., Occ., I.
- ^ a b c d e f g Not.Dign., Occ., VII.
- ^ Not.Dign., Occ., XLII.
- ^ J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, p.530.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti antiche
- (LA) Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri XXXI. (testo latino e versione inglese).
- (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά). (traduzione inglese Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive.).
- (GRC) Cassio Dione Cocceiano, Storia romana. (testo latino e traduzione inglese).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello Gallico. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio oppure qui).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello civili. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio).
- Giovanni Lido, De Mensibus, I.
- (LA) Notitia Dignitatum. (testo latino e versione inglese).
- (GRC) Plutarco, Vite parallele. (testo greco e traduzione inglese).
- (GRC) Polibio, Storie (Ἰστορίαι). (traduzione in inglese qui e qui).
- (LA) Vegezio, Epitoma rei militaris. (testo latino e traduzione francese ).
- Fonti storiografiche moderne
- E.Abranson e J.P. Colbus, La vita dei legionari ai tempi della guerra di Gallia, Milano 1979.
- Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma, Bari-Roma, 2007. ISBN 978-88-420-8332-0
- J.M.Carrié, Eserciti e strategie, in vol.XVIII della Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Milano-Torino 2008, pp. 83–154.
- Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione. Dalle origini alla fine della repubblica, vol.I, Rimini, Il Cerchio, 2007, ISBN 978-88-8474-146-2.
- G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
- Guido Clemente, La guerra annibalica, collana Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
- Peter Connolly, L'esercito romano, Milano, Mondadori, 1976.
- (EN) Peter Connolly, Greece and Rome at war, Londra, Greenhill Books, 2006, ISBN 978-1-85367-303-0.
- (EN) Nic Fields, The Roman Army of the Punic Wars 264-146 BC, Osprey Publishing, 2007.
- N.Fields, Roman Auxiliary Cavalryman, Oxford 2006.
- E.Gabba, Esercito e società nella tarda Repubblica romana, Firenze 1973.
- A.K.Goldsworthy, The Roman Army at War, 100 BC-AD 200, Oxford - N.Y 1998.
- (EN) Adrian Goldsworthy, Roman Warfare, 2000.
- A.K.Goldsworthy, Complete Roman Army, 2003.
- A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, Modena, 2007, ISBN 978-88-7940-306-1.
- J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, Madrid 2003.
- M.Hassall, The Army" in Cambridge Ancient History, II ed., Vol.XI (The High Empire 70-192), 2000.
- P.Holder, Auxiliary Deployment in the Reign of Hadrian, 2003.
- A.H.M.Jones, The later roman empire (284-602), vol. I-II, Oklahoma 1986.
- D.Kennedy, L'Oriente, in Il mondo di Roma imperiale. La formazione, a cura di J.Wacher, Bari 1989.
- L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire, Londra 1998.
- Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008.
- Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
- E.Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano, Milano 1991.
- S.Mazzarino, L'impero romano, Bari 1973.
- MacMullen, How Big was the Roman Army?, in KLIO, 1979.
- S.McDowall, Late Roman Infantryman, Oxford 1994.
- A.Milan, Le forze armate nella storia di Roma Antica, Roma 1993.
- H.Parker, The Roman Legions, N.Y. 1958.
- André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989, ISBN 978-88-565-0162-9.
- (FR) Michael Reddé, Mare nostrum - les infrastructures, le dispositif et l'histoire de la marine militaire sous l'empire romain, Parigi, Ecole Française de Rome, 1986, ISBN 978-2-7283-0114-0.
- Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6.
- J.C.Spaul, Ala, 1996, pp. pp. 257–260.
- J.C.Spaul, Cohors 2, 2000, pp. pp. 523-527.
- Warren T. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford University Press, 1997, ISBN 0-8047-2630-2.
- A.Watson, Aurelian and the Third Century, Londra & New York 1999.
- G.Webster, The Roman Imperial Army, Londra - Oklahoma 1998.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Esercito romano in inglese, su romanarmy.com. URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
- Esercito romano in inglese 2, su members.tripod.com.
- Bibliografia su esercito romano, su csun.edu.
- Esercito romano in Britannia, su roman-britain.org. URL consultato il 15 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).