Discussione:Anisotropia
Mi lascia un po' perplesso l'affermazione sulla radiazione di fondo...
- Sbisolo 19:34, Gen 16, 2004 (UTC)
- Vediamo se così va meglio... Alfio 20:11, Gen 16, 2004 (UTC)
In effetti la radiazione cosmica di fondo è isotropa: se non fosse così, la teoria del Big Bang non potrebbe ancora oggi essere la principale teoria sulle origini dell'universo.
Comunque l'affermazione che conclude l'articolo è corretta.
Gianluigi, 2 Feb 2004, 18:43
* (corr) (prec) 21:07, 27 dic 2009 Andy Osnard (Discussione | contributi) (25 byte) (Redirect unione a pagina di arrivo Anisotropia) (annulla) * (corr) (prec) 16:02, 13 nov 2009 No2 (Discussione | contributi) m (695 byte) (+Categorizzare) (annulla) * (corr) (prec) 11:06, 13 nov 2009 Luckyz (Discussione | contributi) (646 byte) (+Da unire) (annulla) * (corr) (prec) 20:19, 12 nov 2009 95.75.97.181 (Discussione) (545 byte) (Craving for Life)
Etimologia
[modifica wikitesto]Mi chiedo se, invece di definire una parola portando degli esempi tratti da ambiti fortemente specialistici, non sarebbe meglio usare l'etimologia per spiegare il significato della parola prima di tutto. Gli esempi possono completare, ma non fornire una risposta forse abbastanza completa e chiara.
Dalla derivazione greca, ISOS e TROPOS: di struttura omogenea. AN isotropico: che non ha caratteristiche di isotropia.
Da qui, isotropo si dice di oggetto le cui proprietà fisiche sono uguali in tutte le direzioni, o possono essere disuguali, nella sua composizione strutturale, sotto l'aspetto della disposizione direzionale degli elementi che lo compongono. Isotropia è la caratteristica di corpi le cui proprietà fisiche si mantengono costanti in QUALSIASI direzione. In chimica o biologia, l'omogenità della disposizione delle molecole che compongono un corpo, ad esempio, può considerarsi isotropica? Un tronco di albero, fibroso, la cui caratteristica è una struttura direzionale, sarà anisotropo?
Spero di aver posto domande che servano a migliorare la definizione.