Displasia cranioectodermica
Displasia cranioectodermica | |
---|---|
Malattia rara | |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | Q87.5 |
OMIM | 218330, 613610 e 613610 |
Sinonimi | |
Sindrome di Levin Sindrome di Sensenbrenner Sindrome di Sensenbrenner-Dorst-Owens | |
Eponimi | |
La displasia cranioectodermica è una displasia congenita molto rara, annoverata tra le ciliopatie,[1] che ha per caratteristica principale l'alterazione di peli, capelli e denti.[2]
Epidemiologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La malattia è anche detta sindrome di Sensenbrenner-Dorst-Owens in onore dei pediatri statunitensi J. A. Sensenbrenner, J. P. Dorst e R. P. Owens, che per primi la descrissero nel 1975.[3] Un'ulteriore descrizione della sindrome, ad opera del medico L. S. Levin e dei suoi colleghi, venne pubblicata nel 1977.[4]
L'incidenza della malattia è bassissima: inferiore a un caso su un milione di nati vivi. In letteratura medica ne sono stati documentati circa 20 casi.[1]
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una malattia genetica che si trasmette con carattere autosomico recessivo; sul piano genetico se ne distinguono cinque tipologie:
- Tipo 1, dovuto ad una mutazione genetica a carico del gene IFT122 localizzato sul braccio lungo del cromosoma 3, in corrispondenza del locus genico q21.3-q22.1[5]
- Tipo 2, con mutazione del gene WDR35 sul braccio corto del cromosoma 2, nel locus genico p24.1[6]
- Tipo 3, con mutazione del gene IFT43 sul braccio lungo del cromosoma 14, nel locus genico q24.3[7]
- Tipo 4, con mutazione del gene WDR19 sul braccio corto del cromosoma 4, nel locus genico p14[8]
- Tipo 5 (la cui esistenza è presunta ma non accertata), con mutazione del gene IFT52 sul braccio lungo del cromosoma 20, nel locus genico q13.12[9]
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]Sintomi e segni
[modifica | modifica wikitesto]Tra i segni clinici più comuni si annoverano:[1][2]
- Ipotricosi con peli e capelli molto sottili, fragili, ipopigmentati
- Malformazioni dei denti, quali microdonzia, ipodonzia, ipoplasia dello smalto dentale e taurodontismo
- Dolicocefalia, con chiusura (sinostosi) prematura della sutura sagittale
- Dismorfismo facciale con fronte prominente, naso con radice piccola e sella nasale poco sviluppata, epicanto
- Nistagmo
- Bassa statura, fino ad arrivare al nanismo
- Displasia a carico dello scheletro, con marcata rizomelia alle braccia, iperestensibilità delle articolazioni, torace a imbuto e petto escavato
- Alterazioni delle dita di mani e piedi: brachidattilia, sindattilia, clinodattilia del mignolo, anomalie delle unghie
- Nefronoftisi che comporta insufficienza renale fin dall'infanzia
- Fibrosi epatica che può degenerare in cirrosi
- Patologie dell'occhio, come la retinite pigmentosa
Diagnosi differenziale
[modifica | modifica wikitesto]La malattia entra in diagnosi differenziale con la displasia toracica asfissiante (detta anche displasia di Jeune) e la sindrome di Ellis-van Creveld.[1]
Diagnosi precoce
[modifica | modifica wikitesto]È possibile la diagnosi prenatale della displasia mediante un'accurata ecografia ostetrica.[10]
Prognosi
[modifica | modifica wikitesto]La prognosi varia molto da individuo a individuo e dipende dal grado di compromissione funzionale dei reni, del cuore e dei polmoni.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Displasia cranioectodermica, su Orphanet. URL consultato il 16 febbraio 2021.
- ^ a b ISBN 3-541-01727-9
- ^ (EN) J. A. Sensenbrenner, J. P. Dorst, R. P. Owens, New syndrome of skeletal, dental and hair anomalies, in Birth defects original article series, vol. 11, n. 2, 1975, pp. 372-379, PMID 1227553.
- ^ (EN) L. S. Levin, J. C. Perrin, L. Ose, J. P. Dorst, J. D. Miller, V. A. McKusick, A heritable syndrome of craniosynostosis, short thin hair, dental abnormalities, and short limbs: cranioectodermal dysplasia, in The Journal of pediatrics, vol. 90, n. 1, gennaio 1977, pp. 55-61, PMID 830894.
- ^ OMIM 218330
- ^ OMIM 613610
- ^ OMIM 614099
- ^ OMIM 614378
- ^ OMIM 617102
- ^ (EN) T. Muttusamy, A. Ma, I. Sinnerbrink, A. E. Quinton, M. J. Peek, S. Joung, Prenatal sonographic features of cranioectodermal dysplasia, in Prenatal diagnosis, vol. 37, n. 6, giugno 2017, pp. 628–630, DOI:10.1002/pd.5037, PMID 28317137.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) J. Walczak-Sztulpa, A. Wawrocka, A. Swiader-Lesniak, M. Socha, A. Jamsheer, D. Drozdz, A. Latos-Bielenska, K. Zachwieja, Clinical and molecular genetic characterization of a male patient with Sensenbrenner syndrome (cranioectodermal dysplasia) and biallelic WDR35 mutations, in Birth defects research, vol. 110, n. 4, marzo 2018, pp. 376–381, DOI:10.1002/bdr2.1151, PMID 29134781.
- (EN) S. Moosa, M. G. Obregon, J. Altmüller, H. Thiele, P. Nürnberg, V. Fano, B. Wollnik, Novel IFT122 mutations in three Argentinian patients with cranioectodermal dysplasia: Expanding the mutational spectrum, in American Journal of Medical Genetics - Part A, 170A, n. 5, maggio 2016, pp. 1295–1301, DOI:10.1002/ajmg.a.37570, PMID 26792575.
- (EN) C. Smith, R. E. Lamont, A. Wade, F. P. Bernier, J. S. Parboosingh, A. M. Innes, A relatively mild skeletal ciliopathy phenotype consistent with cranioectodermal dysplasia is associated with a homozygous nonsynonymous mutation in WDR35, in American Journal of Medical Genetics - Part A, 170A, n. 3, marzo 2016, pp. 760-765, DOI:10.1002/ajmg.a.37514, PMID 26691894.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Displasia cranioectodermica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cranioectodermal dysplasia, su Genetics Home Reference. URL consultato il 16 febbraio 2021.
- (EN) Cranioectodermal Dysplasia, su Gene Reviews. URL consultato il 16 febbraio 2021.