Gianfrancesco Sanseverino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfrancesco Sanseverino
Conte di Caiazzo e di Colorno
Stemma
Stemma
In carica1487 - 1501
PredecessoreRoberto Sanseverino d'Aragona
SuccessoreRoberto Ambrogio Sanseverino
Nome completoGiovan Francesco
Nascita1450 circa
MorteNapoli, 2 settembre 1501
Luogo di sepolturaChiesa di Monteoliveto
DinastiaFamiglia Sanseverino
ConiugiDiana della Ratta
Barbara Gonzaga
FigliUn figlio ill.
da Barbara
Roberto Ambrogio Sanseverino
ReligioneCristiano cattolica
MottoNostro è il mestiero[1]

Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona (1450 circa – Napoli, 2 settembre 1501), 2º conte di Caiazzo, fu condottiero al servizio di Ludovico il Moro e del re di Francia Luigi XII. In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Invidia.[2].

Giovan Francesco fu il figlio primogenito (sopravvissuto, dopo un primo morto in fasce) del grande condottiero napoletano Roberto Sanseverino, del ramo dei conti di Caiazzo e della sua prima moglie, la nobildonna emiliana Giovanna da Correggio, figlia di Giovanni di Gherardo VI.[3] Era anche imparentato con gli Sforza per via paterna (la madre di Roberto, Elisa, era sorella del duca Francesco Sforza).[4]

Nacque intorno al 1450, e probabilmente in Lombardia, essendo intanto il padre passato al servizio dello zio Francesco Sforza. Nel biennio 1458-59 abitò sicuramente a Milano, presso la corte sforzesca, dove la madre Giovanna si era fermata a risiedere insieme ai figli, in attesa del ritorno del marito dal suo pellegrinaggio in Terrasanta. Successivamente la famiglia rimpatriò nel regno di Napoli.[5]

Di lui parlava forse il duca di Calabria Alfonso d'Aragona quando, nel 1466, per gelosia vietò alla moglie Ippolita Maria Sforza d'intrattenersi in compagnia di Giovanna da Correggio, se questa si recava a trovarla accompagnata dal proprio parente Gian Francesco: forse il figlio o un altro omonimo.[6]

Sposò prima del 1482 Diana Della Ratta, sorella del conte di caserta, Giacomo Della Ratta.[4]

La prima battaglia al servizio degli Sforza fu quella contro i Lucchesi del settembre 1477, per il controllo di Pietrasanta in Versilia. Il fratello Fracasso fu al servizio dei Medici nel 1478, nel periodo della congiura dei Pazzi, per poi fuggire nella provincia di Perugia, poiché ricercato da Bona di Savoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza.[4]

Nel settembre del 1479 il padre, Roberto, tornò a Milano con Ludovico Sforza detto il Moro che, esiliato a Pisa, intendeva riprendersi il trono del Ducato, a discapito della cognata Bona. Dopo la presa di potere da parte del Moro e il richiamo di Roberto e dei figli dall'esilio, tuttavia, i rapporti fra i due si andarono logorando, cosicché Roberto passò al servizio di Venezia nella cosiddetta guerra di Ferrara del 1482-84, nella quale impegnò tutti i propri figli.[4]

Nel giugno del 1483, forse non del tutto all'insaputa del padre, Gianfrancesco insieme al fratello minore Galeazzo disertò la condotta veneziana del padre Roberto ed entrò al servizio del Moro, nonostante il padre gli fosse acerrimo nemico.[7] Dal 1483, giungendo al perfezionamento di un accordo che garantiva ai fratelli Fracasso, Antonmaria e Galeazzo cospicui vantaggi, Gianfrancesco rimase legato alla casa sforzesca per un decennio.[4]

Fra il 1485 e 1486, guidò l'esercito degli Sforza, fra le armate, nella campagna di Ferrante I contro Innocenzo VIII, il cui esercito era guidato da Gentil Virginio Orsini. La pace sarà raggiunta con la battaglia di Montorio di Sorano.[4]

Un uomo degli Sforza

[modifica | modifica wikitesto]

Alla morte del padre Roberto, avvenuta nel 1487, in una battaglia dei veneziani contro gli Asburgo, Gianfrancesco prese in mano le questioni del Ducato, con la incombente malattia di Ludovico Sforza. I rapporti del ducato riguardavano soprattutto la rivendica dei diritti di governo sul ducato, con Sanseverino che appoggiava il ritorno del cardinale Ascanio Sforza, a discapito di Gian Galeazzo, che era sostenuto da Gian Giacomo Trivulzio e dagli aragonesi. Recuperò diversi possedimenti della Romagna, annessi al Ducato, quando esso, nel 1488, entrò in crisi con la morte dei signori Girolamo Riario e Galeotto Manfredi. Guidò quindi l'armata per conto di Caterina Sforza, anche in soccorso di Giovanni Bentivoglio a Parma.[4]

Gestì missioni diplomatiche o di rappresentanza presso altre corti, per conto di Ludovico fra il 1488-93 come quella presso la corte di re Carlo VIII, e accompagnando Hermes Sforza in matrimonio per procura con Isabella d'Aragona, per conto del fratello Gian Galeazzo. Tra la fine d’agosto e gli inizi di settembre 1488, fu ancora al fianco di Hermes Sforza nell’ambasciata di obbedienza al neo-incoronato Alessandro VI.[4]

Gli Sforza si erano proclamati fedeli a Carlo VIII, e parteciparono alla guerra-lampo del 1494, del re francese durante la campagna in Italia. Gianfrancesco guidò l'esercito sforzesco per contrastare l’avanzata aragonese in Romagna, fino all'arrivo dell'alleato Bérault Stuart d’Aubigny. Dopo la campagna guidò l’assedio al castello di Mordano. Così Luigi Tufano ne parla:[4]

«Durante la fulminea discesa francese, in alcuni dispacci dal teatro bellico, Sanseverino sottolineò la ‘viltà’ dell’esercito aragonese; si soffermò dunque su un aspetto contingente, senza riuscire a cogliere il profondo mutamento dei rapporti di forza in Europa che si stava delineando sotto i suoi occhi.»

Il 6 luglio 1495 guidò l'esercito milanese nel corso della famosa battaglia di Fornovo.

Nel settembre del 1496 partecipò ai festeggiamenti a Vigevano in onore di Massimiliano d’Asburgo, oltre a partecipare ad una serie successiva di battaglie per conto degli Sforza, nei vari luoghi del Ducato.

Nel 1498, ormai vedovo da tempo e trovandosi a Forlì, chiese in sposa Bianca Riario, figlia di Caterina Sforza: la madre era propensa ad acconsentire, poiché sapeva che si trattava di un uomo di grande reputazione in Italia, ma fu frenata dalla differenza d'età fra i due.[8]

Barbara Gonzaga, seconda moglie di Gian Francesco

Nel 1499 contrasse infine matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia di Giovanni Francesco Gonzaga,[4] descritta come una donna bellissima,[9] fra le più belle di Milano.[10][11] Gianfrancesco tuttavia fu portato a questa decisione unicamente dalla volontà di avere un figlio, poiché si vedeva ormai vecchio e senza eredi. Rifiutò infatti la proposta dell'ambasciatore mantovano di sposare la figlia di Rodolfo Gonzaga, forse Paola, proprio perché giudicava che Barbara fosse in una età più adatta a procreare, "como quello che si sente oltre nel tempo et desidera grandamente di haverne, quantunque el sapesse quell'altra [Paola] essere più bella".[12]

Partecipò con l’esercito francese alla campagna per incamerare i territori assegnati alla Corona di Francia dal trattato di Granada. Ma il 2 settembre a Napoli, morì nella casa del cognato Giovanni Tommaso Carafa, sepolto poi, nella chiesa di Monteoliveto.[13]

Di sua moglie Barbara si innamorò, nel 1501, il re Luigi XII, e si disse che per questa ragione egli avesse mandato Gianfrancesco a morire a Napoli, "per aver piui comoditade de parlar cum lei".[9]

Dal primo matrimonio con Diana della Ratta non risulta che Gianfrancesco abbia avuto figli. Per molti anni ebbe un solo figlio naturale che, proprio per essere l'unico, amava grandemente, e che morì nel 1493 all'età di dodici anni per una non meglio precisata malattia, lasciandolo nella disperazione. Così racconta l'ambasciatore Giacomo Trotti al duca Ercole d'Este: "el predicto conte [Gian Francesco] deventava mato de amore che li portava, et el teneva in tanta delicatura et tanto el sfozava [sfoggiava] de veste et de cavallo, quanto s'el fusse stato el conte de Pavia [...] et non se può consolare, nì dare pace."[14]

Tutto il suo affetto paterno, come riferisce Marin Sanudo, venne allora riversato sul più piccolo dei suoi fratelli, Giulio, ch'egli teneva in luogo di figlio.[15]

Dal secondo matrimonio con Barbara Gonzaga gli nacque un solo figlio: Roberto Ambrogio.[16]

La figura di Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona

[modifica | modifica wikitesto]

Luigi Tufano su Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona:

«Sanseverino fu un personaggio di primo piano nel panorama politico dell’Italia del Rinascimento. Il lungo servizio militare, il prestigio raggiunto alla corte sforzesca nell’ultimo quindicennio del secolo e l’opportunistico passaggio al servizio del re di Francia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di Francesco Guicciardini, "confidato molto al duca, non pareggiando nell’armi la gloria di Ruberto da Sanseverino suo padre, aveva acquistato nome più di capitano cauto che di ardito"[17]»

  1. ^ Motto di famiglia, in riferimento al mestiere di condottieri
  2. ^ Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483. (Rivista delle biblioteche e degli archivi, periodico di biblioteconomia e di bibliografia, d. paleografia e di archivistica, Volumi 14-16, 1903, pp. 178-180; Archivio storico lombardo, Volume 3, Volume 32, Società storica lombarda, 1905, p. 432).
  3. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835.
  4. ^ a b c d e f g h i j SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 25 ottobre 2018.
  5. ^ ROBERTO SANSEVERINO (1418-1487) UN GRANDE CONDOTTIERO DEL QUATTROCENTO TRA IL REGNO DI NAPOLI E IL DUCATO DI MILANO (PDF), su air.unimi.it.
  6. ^ Patrizia Mainoni (a cura di), Con animo virile, donne e potere nel Mezzogiorno medievale, Viella, pp. 393-397.
  7. ^ GALEAZZO DA SAN SEVERINO Marchese di Castelnuovo, su condottieridiventura.it.
  8. ^ Caterina Sforza, Documenti, Volume 3, Pier Desiderio Pasolini, 1893, p. 337; Caterina Sforza Volume 2, Pier Desiderio Pasolini, 1893, p. 63.
  9. ^ a b I Diarii (AA. 1494-1512), Di Girolamo Priuli, Marino Sanudo, Arturo Segre, 1933, p. 172.
  10. ^ Giangiorgio Trissino, o, Monografia di un letterato nel secolo XVI, Bernardo Morsolin, 1878, p. 77.
  11. ^ Donna è. l'universo femminile nelle raccolte casanatensi, 1998, p. 281.
  12. ^ Antonella Grati e Arturo Pacini (a cura di), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1495-1498), collana Pubblicazioni degli archivi di Stato, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2003, pp. 429-430..
  13. ^ secondo Passero.
  14. ^ Bruno Capaci e Patrizia Cremonini, Cito cito volans - lettere di guerra, cifrari e corrispondenze segrete di Lucretia Estensis de Borgia, i libri di Emil, 2019, p. 183.
  15. ^ Sanudo, Diarii, p. 55.
  16. ^ SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco, su treccani.it.
  17. ^ Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, 1988, p. 198.
  • G. Passero, Storie in forma di giornali, Napoli 1785, p. 128
  • M. Sanudo, Commentarî della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d’Este nel 1482, Venezia 1829, pp. 23, 26, 32 s., 41, 79; M. Sanudo, I diarii, I-IV, Venezia 1879-1903, ad ind.
  • P. Commynes, Memorie, a cura di M.C. Daviso, Torino 1960, pp. 397, 388, 402, 408, 468, 472 s., 480, 492-494;
  • Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.;
  • B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1457, 1460, 1473, 1544, 1580 s., 1592, 1603, 1620;
  • G. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, Milano 1988, pp. 69, 76, 116, 198, 207, 211, 215-217, 331, 343-347, 390, 432, 436-440, 507, 510, 563;
  • Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25;
  • Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, Giovanni Lanfredini, a cura di E. Scarton, I, Salerno 2005, p. 42.
  • F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell’equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 217–414;
  • P. Pieri, Le milizie sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1958, pp. 821–863;
  • F. Senatore, Il principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-1463). Dai carteggi diplomatici al “De bello neapolitano”, in Rassegna storica salernitana, XI (1994), pp. 30–114 (in partic. pp. 45–48);
  • M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzione al tempo degli Sforza, Roma 1998, pp. 340, 377; M. Pellegrini, Congiure di Romagna, Firenze 1999, pp. 35, 37, 54, 79, 125, 137, 160;
  • A. Miceli di Serradileo, Beraud Stuart D’Aubigny al servizio della Francia nelle guerre d’Italia tra il XV e il XVI secolo, in Archivio storico per le province napoletane, CXVIII (2000), pp. 116–118;
  • L. Arcangeli, Carriere militari dell’aristocrazia padana nelle guerre d’Italia, in Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 375–378;
  • M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, pp. 233–237, 252-256, 320, 399, 521, 757, 761;
  • C.H. Clough, La campagna di Romagna del 1494: uno scontro significativo, in La discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495): premesse e conseguenze, a cura di D. Abulafia, Napoli 2005, pp. 183–198;
  • M. Pellegrini, Le guerre d’Italia, Bologna 2009, p. 88; B. Figliuolo, La guerra lampo di Carlo VIII in Italia, in La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini, a cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011, pp. 377–393 (in partic. p. 391);
  • I Gonzaga di Bozzolo, a cura di C.M. Brown - P. Tosetti Grandi, Mantova 2011, passim.
  • Marin Sanudo, I diarii di Marino Sanuto: (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall'autografo Marciano ital. cl. VII codd. CDXIX-CDLXXVII, vol. 1, F. Visentini, 1879.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN302281309 · GND (DE1034876112