Giuseppe Amico di Castell'Alfero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Amico di Castell'Alfero
Ritratto di Giuseppe Amico di Castell'Alfero
NascitaTorino, 22 marzo 1673
MorteTorino, 29 gennaio 1751
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servito Ducato di Savoia
Forza armata Esercito sabaudo
SpecialitàArtiglieria
GradoGenerale
ComandantiVittorio Amedeo II di Savoia
GuerreGuerra di successione spagnola
BattaglieAssedio di Torino
Altre caricheConte di Castell'Alfero
voci di militari presenti su Wikipedia

Bartolomeo Giuseppe Amico, conte di Castell'Alfero (Torino, 22 marzo 1673Torino, 29 gennaio 1751), è stato un militare italiano.

Quarto dei sette figli di Bartolomeo Amico di Castell'Alfero e Vittoria Solaro della Margarita, rimase celibe. Paggio del duca Vittorio Amedeo II di Savoia, ebbe un'educazione militare all'Accademia Reale di Torino sotto la protezione dello zio colonnello Giuseppe Maria Solaro della Margarita.[1]

Ebbe una brillante carriera militare che lo vide diventare tra l'altro generale di battaglia, governatore della città e provincia di Ivrea, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Mauriziano, tenente generale.[1]

Durante l'assedio di Torino del 1706, quale luogotenente dello zio, il colonnello Solaro della Margarita, che comandava le artiglierie della Cittadella di Torino, ebbe il compito di coordinare l’attività degli artiglieri con quella dei minatori e degli ingegneri.[2] Qualche mese più tardi Maria Catterina Bonino, la vedova di Pietro Micca, chiederà al duca Vittorio Amedeo II di Savoia un sussidio in seguito alla tragica morte del marito, il quale «[...] fu comandato del cav. Castel Alfieri, colonnello del battaglione dell’Artiglieria, oppure invitato dalla generosità del suo animo a portarsi a dare il fuoco a detta mina, non ostante l’evidente pericolo di sua vita [...]»[1]

Il sacerdote e poeta Francesco Antonio Tarizzo lo ricorderà così nel poemetto in lingua piemontese L'arpa discordata:

«A-i n’é mòrt dij Piemontèis,
Ma encor pì i-è mòrt dë Fransèis.
Noi j’avìo ël Cont Rangon
Ch’a tënisìa sempre bon,
E Monsù Castel Alfé
Ch’as finìa mai d’aclamé.»

Nel 1713, in seguito alla pace di Utrecht, fu inviato da Vittorio Amedeo II a supervisionare il rilievo topografico delle coste della Sicilia, da poco acquisita dal ducato di Savoia.

Successivamente fu mandato in Sardegna a dirigere le operazioni di allestimento dell'artiglieria. Si occupò anche della ricostruzione della cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano insieme a numerosi architetti e ingegneri militari del ducato di Savoia.[1]

Passò gli ultimi anni della sua vita abitò nel palazzo del conte Armano di Grosso, al numero 4 di via del Carmine, dove registrò due atti di donazione a favore del nipote Bartolomeo Giuseppe, quarto conte di Castell'Alfero, che nel 1751 sarà sindaco di Torino.[3]

  1. ^ a b c d Claudio Di Lascio, Una dinastia tra Po e Versa, gli Amico di Castellalfero (PDF), su castellalfero.net. URL consultato il 7 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2023).
  2. ^ Paola Bianchi, MICCA, Pietro, su Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010). URL consultato il 7 settembre 2023 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2023).
  3. ^ La Famiglia Amico, su Comuni-Italiani.it. URL consultato il 7 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie