Léon Jongen
Léon Jongen (Liegi, 2 marzo 1884 – Bruxelles, 18 novembre 1969) è stato un compositore, organista e direttore d'orchestra belga.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Alphonse Jongen, intagliatore,[1] e fratello minore del compositore Joseph Jongen, inizia i suoi studi musicali, che termina nel 1898, a Liegi presso il conservatorio cittadino. Fino al 1904[2] ricopre il ruolo di organista presso la chiesa di Saint-Jacques e successivamente, nel 1913, vince il prestigioso Prix de Rome belga con la cantata Les fiancés de Noël.[3] Durante la prima guerra mondiale è a Parigi, dove ha modo di incontrare compositori dal calibro di Gabriel Fauré, Vincent d'Indy, Claude Debussy e Maurice Ravel.[4] Subito dopo, intraprende un viaggio in diversi continenti, soggiornando in Africa, India, Cina, Giappone e Hanoi. Qui si stabilisce e dal 1927 al 1929 dirige all'Opera di Tonkin.[2] Di ritorno in Belgio nel 1934 diventa maestro di fuga nel Conservatorio Reale di Bruxelles dove, a partire dal 1938, gli verranno affidati sempre più importanti responsabilità fino al 1939 anno in cui assume la carica di direttore del conservatorio, succedendo, così, al fratello.[1] Manterrà quest'incarico fino al 1949.[1] Dal 1960 al 1962 è presidente di giuria dello storico Concorso Regina Elisabetta.[5]
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Compositore prolifico, scrisse principalmente per orchestra e opere; ammiratore della scuola romantica francese, nella sua produzione si possono sentire gli influssi della musica di César Franck.[4] Tra i suoi allievi figurano, invece, compositori come Marcel Quinet.[4]
Opere scelte
[modifica | modifica wikitesto]- Étude Symphonique pour Servir de Prélude à l'Oedipe Roi (1908)
- Roxelane (1920)
- Suite Provençale (1926)
- Suite Provençale No. 3 (1926)
- Campeador (1932)
- In Memoriam Regis (1934)
- Malaisie (1935)
- Venezuela (1936)
- Fanfare (1939)
- Improvisation (1943)
- Six Esquisses (1943)
- Quatre Miniatures (1949)
- Musique pour un Ballet (1954)
- Divertissement en Forme de Variations sur un Thème de Haydn (1955)
- Concerto per violino (1962)[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) John Scott Whiteley, Joseph Jongen and His Organ Music, Pendragon Press, 1997, p. 73, ISBN 978-0-945193-82-1.
- ^ a b (EN) Don Michael Randel, The Harvard Concise Dictionary of Music and Musicians, Harvard University Press, 1999, ISBN 978-0-674-00084-1.
- ^ (EN) Randel Don, The Harvard Biographical Dictionary of Music, Harvard University Press, 1996, p. 428, ISBN 978-06-743-7299-3. URL consultato il 23 marzo 2020.
- ^ a b c (FR) Thierry Bouckaert, Le rêve d'Elisabeth: cinquante ans de Concours Reine Elisabeth, Editions Complexe, 2001, p. 126, ISBN 978-2-87027-860-4.
- ^ (EN) 75 years of shared music (PDF), su Queen Elisabeth Competition, 2012. URL consultato il 14 febbraio 2020.
- ^ (DE) Klassika: Werkverzeichnis Léon Jongen (1884-1969), su klassika.info. URL consultato il 14 febbraio 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Léon Jongen, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Léon Jongen, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Léon Jongen, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Léon Jongen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66729479 · ISNI (EN) 0000 0001 1573 2536 · LCCN (EN) nr89002237 · GND (DE) 131844466 · BNF (FR) cb147644963 (data) · J9U (EN, HE) 987007400598105171 |
---|