Magnitudine di eclissi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La magnitudine di eclissi è la frazione di diametro del corpo eclissato (ad esempio il sole nelle eclissi solari) ad essere coperto dal corpo eclissante. Questa definizione si applica sia alle eclissi solari che a quelle lunari[1].
Non deve essere confusa con l'oscuramento di eclissi, che è invece la percentuale totale di superficie (espressa a volte in decimali) del corpo eclissato ad essere coperta[1].
Spiegazione
[modifica | modifica wikitesto]Durante un'eclissi parziale o anulare la magnitudine è sempre compresa fra 0 e 1 (estremi esclusi), mentre oltre questo numero se ne ha una totale. Se la magnitudine è uguale a 0 non c'è nessuna eclissi.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Eclissi solari
[modifica | modifica wikitesto]Magnitudine | Esempio |
---|---|
1,50 | Eclissi totale, il sole è coperto completamente, è quasi buio. |
1,0 | Eclissi totale, il sole è coperto completamente, c'è poca luce. |
0,5 | Eclissi parziale/anulare, il diametro del sole è coperto per metà, luce solare minore del solito. |
0,1 | Eclissi parziale, il 10% del diametro del sole è coperto, non si nota quasi se non si guarda il cielo. |
0,0 | Nessuna eclissi, situazione ordinaria, la luna è lontana dal sole. |
Eclissi lunari
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Glossary of solar eclipse terms, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il dicembre 2020 (archiviato il 18 agosto 2019).