Marina Bonfigli
Marina Bonfigli (Roma, 3 febbraio 1930 – Roma, 10 dicembre 2015[1]) è stata un'attrice italiana, attiva in teatro, cinema, radio e televisione.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Diplomatasi negli anni quaranta, quand'era ancora diciottenne, all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha lavorato per diversi famosi teatri e compagnie teatrali, fra cui quella del Piccolo Teatro di Milano - dove è stata interprete ne L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht, diretta da Giorgio Strehler, in Splendore e miseria di Joachim Murieta, di Pablo Neruda, per la regia di Patrice Chéreau, e in Arlecchino servitore di due padroni, di Goldoni, ancora per la regia di Strehler.[2] Ha poi recitato in testi classici del repertorio per Teatro Stabile di Torino e per il Teatro Stabile del Veneto.
Nel cinema ha debuttato con Nino Manfredi in Torna a Napoli, film del 1949, mentre in teatro ha fatto il suo esordio all'età di diciassette anni ne Il ventaglio di Carlo Goldoni, nel quale fu diretta da Orazio Costa.[2] Nel 1956 si è sposata con l'attore Paolo Ferrari (da cui si è poi separata), conosciuto mentre recitava nella compagnia di Vivi Gioi e Luigi Cimara.[3] Dal loro matrimonio nacquero due figli: Fabio, attore, e Daniele. Dagli anni ottanta ha fatto compagnia con Giulio Bosetti. Dal 2011 era stata Direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano.
È morta la mattina del 10 dicembre 2015 presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma all'età di 85 anni.[4]
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- I giorni della vita, di William Saroyan, regia di Adolfo Celi, Roma, Studio Eleonora Duse, 17 luglio 1945. (diploma di regia)
- Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia di Alfredo Zennaro, Teatro Quirino di Roma, 15 aprile 1947. (saggio degli allievi dell'Accademia)
- Il ballo dei ladri, di Jean Anouilh, regia di Luciano Salce, Roma, Teatro Eliseo, 23 aprile 1947. (diploma di regia)
- La fiera delle maschere, commedia dell'arte, regia di Vito Pandolfi, Venezia, VIII Festival Internazionale del Teatro, 22 agosto 1947.
- Edipo Re, di Sofocle, regia di Guido Salvini, Teatro Olimpico di Vicenza, 2 settembre 1948.
- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello, regia di Orazio Costa, Venezia, IX Festival Internazionale del Teatro, 16 settembre 1948. (saggio degli allievi dell'Accademia)
- Il corvo, di Carlo Gozzi, regia di Giorgio Strehler, Venezia, IX Festival Internazionale del Teatro, 26 settembre 1948.
- Cristo ha ucciso, di Gian Paolo Callegari, regia di Guido Salvini, Venezia, IX Festival Internazionale del Teatro, 30 settembre 1948.
- I giorni della vita, di William Saroyan, regia di Orazio Costa, Roma, Studio Eleonora Duse, 4 gennaio 1949.
- Don Giovanni, di Molière, regia di Orazio Costa, Roma, Studio Eleonora Duse, 4 febbraio 1949.
- La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldoni, regia di Orazio Costa, Roma, Teatro delle Arti, 26 marzo 1949.
- La leggenda dell'assassino, di Tullio Pinelli, regia di Nino Meloni, Roma, Teatro delle Arti, 21 aprile 1949.
- L'innocenza di Camilla, di Massimo Bontempelli, regia di Luciano Salce, Roma, Teatro delle Arti, 29 aprile 1949.
- Giovanna di Lorena, di Maxwell Anderson, regia di Orazio Costa, Piccolo Teatro della città di Roma, 7 giugno 1949.
- Le allegre comari di Windsor, di William Shakespeare, regia di Alessandro Fersen, Parchi di Nervi, 9 luglio 1949.
- La figlia di Iorio, di Gabriele D'Annunzio, regia di Corrado Pavolini, Pineta di Pescara, 28 agosto 1949.
- La commedia degli straccioni, di Annibal Caro, regia di Guido Salvini, Teatro Olimpico di Vicenza, 8 settembre 1949.
- Invito al castello, di Jean Anouilh, regia di Orazio Costa, Roma, Studio Eleonora Duse, 28 gennaio 1950.
- Il poverello, di Jacques Copeau, regia di Orazio Costa, San Miniato, 1 settembre 1950.
- Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia di Alfredo Zennaro, Roma, Teatro delle Arti, 3 febbraio 1951.
- Leocadia, di Jean Anouilh, regia di Giulio Cesare Castello, Piccolo Teatro di Genova, marzo 1951
- Scontro nella notte, di Clifford Odets, regia di Mario Ferrero, Roma, Teatro delle Arti, 20 aprile 1951.
- Sogno ad occhi aperti, di Elmer Rice, regia di Morton DaCosta, Roma, Teatro Quirino, 27 settembre 1951.
- Lulù, di Carlo Bertolazzi, regia di Franco Zeffirelli, Roma, Teatro Quirino, 1º ottobre 1951.
- La cicogna si diverte, di André Roussin, Milano, Teatro Manzoni, 20 novembre 1951.
- Salviamo la giovane, di Cesare Giulio Viola, regia di Mario Landi, Milano, Teatro Manzoni, 11 dicembre 1951.
- Mario e Maria, di Sabatino Lopez, Teatro Manzoni di Milano, 18 dicembre 1951.
- Primo amore, di André Josset, regia di Alessandro Brissoni, Sanremo, Teatro dell'Opera del Casinò, 19 gennaio 1952.
- Quando la luna è blu, di Frederick Hugh Herbert, regia di Luigi Cimara, Milano, Teatro Odeon, 5 marzo 1952.
- Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler, Parigi, Théâtre Marigny, 2 marzo 1953.
- Controcorrente, di Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Walter Chiari, Teatro Odeon di Milano, stagione 1953-54
- Senza rete, di Alberto Bonucci, regia di Alberto Bonucci, Milano, Teatro Manzoni, 25 settembre 1954.
- L'opera da tre soldi, di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler, Piccolo Teatro di Milano, 10 febbraio 1956.
- Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 27 agosto 1956.
- Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello, regia di Giorgio Strehler, Edimburgo, Royal Lyceum Theatre, 30 agosto 1956.
- Boeing Boeing, di Marc Camoletti, regia di Silverio Blasi, Roma, Teatro Eliseo, 7 aprile 1962.
- Il bugiardo, di Carlo Goldoni, regia di Gianfranco De Bosio, Torino, Teatro Carignano, 15 ottobre 1963.
- Il re muore, di Eugène Ionesco, regia di José Quaglio, Torino, Teatro Gobetti, 29 novembre 1963.
- La grande rabbia di Philipp Hotz, di Max Frisch, regia di José Quaglio, Torino, Teatro Gobetti, 29 novembre 1963.
- Le mani sporche, di Jean-Paul Sartre, regia di Gianfranco De Bosio, Torino, Teatro Carignano, 24 marzo 1964.
- Anconitana, di Ruzante, regia di Gianfranco De Bosio, Grenoble, Théâtre Municipal, 29 marzo 1965.
- Bilora, di Ruzante, regia di Gianfranco De Bosio, Grenoble, Théâtre Municipal, 29 marzo 1965.
- Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, regia di Ettore Giannini, Roma, Teatro Valle, 31 gennaio 1966.
- La gabbia, di Renzo Rosso, regia di Luigi Squarzina, Genova, Teatro Duse, 19 aprile 1968.
- Sicario senza paga, di Eugène Ionesco, regia di José Quaglio, Trieste, stagione 1968/69
- La storia di Bertoldo, di Fulvio Tomizza, regia di Giovanni Poli, Trieste, stagione 1968/69
- Splendore e morte di Joaquín Murieta, di Pablo Neruda, regia di Patrice Chéreau, Piccolo Teatro di Milano, 10 aprile 1970.
- La battaglia di Lobositz, di Peter Hacks, regia di Guy Rétoré, Milano, Castello Sforzesco, 5 luglio 1970.
- Non svegliate la signora, di Jean Anouilh, regia di Lucio Ardenzi, Milano, Teatro Nuovo, 1971
- L'albergo del libero scambio, di Georges Feydeau, regia di Pier Antonio Barbieri, Teatro Stabile di Padova, 15 novembre 1973
- Il bugiardo, di Carlo Goldoni, regia di Giulio Bosetti, Caserta, 27 agosto 1974
- Don Giovanni, di Molière, regia di Giulio Bosetti, 1975
- La rosa bianca, di Dante Guardamagna, regia di Giulio Bosetti, San Miniato, luglio 1977
- Non si sa come, di Luigi Pirandello, Cooperativa Teatro Mobile, stagione 1977/78
- Il diario di Anna Frank, di Frances Goodrich e Albert Hackett, regia di Giulio Bosetti, novembre 1977
- Pigmalione, di George Bernard Shaw, regia di Giulio Bosetti, novembre 1978
- Tartufo, di Molière, regia di Giulio Bosetti, Teatro Olimpico di Vicenza, settembre 1979
- L'albergo del libero scambio, di Georges Feydeau, regia di Giulio Bosetti, Teatro Carignano di Torino, 14 ottobre 1980
- Tutto per bene, di Luigi Pirandello, regia di Giulio Bosetti, Città di Castello, 26 marzo 1981.
- Il malato immaginario, di Molière, regia di Gabriele Lavia, Teatro Olimpico di Vicenza, 16 settembre 1981.
- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Patroni Griffi, Torino, Teatro Alfieri, 30 marzo 1983
- Assassinio nella cattedrale, di Thomas Stearns Eliot, regia di Giuseppe Patroni Griffi, Bergamo, Teatro Donizetti, 23 marzo 1984.
- Morte di un commesso viaggiatore, di Arthur Miller, regia di Marco Sciaccaluga, Bergamo, febbraio 1986
- La coscienza di Zeno, di Tullio Kezich, regia di Egisto Marcucci, Teatro Chiabrera, Savona, 15 ottobre 1987.
- La lezione, di Eugène Ionesco, regia di Egisto Marcucci, Taormina, Villa Comunale, 3 agosto 1988.
- Stasera Feydeau, due atti unici di Georges Feydeau, regia di Marco Parodi, aprile 1989
- La bottega del caffè, di Carlo Goldoni, regia di Gianfranco De Bosio, Teatro Romano di Verona, 27 luglio 1989.
- L'avaro, di Molière, regia di Gianfranco De Bosio, Teatro Olimpico di Vicenza, 22 settembre 1990.
- Enrico IV, di Luigi Pirandello, regia di Marco Sciaccaluga, Milano, Teatro Carcano, 9 ottobre 1990.
- La voce umana, di Jean Cocteau, regia di Giulio Bosetti, Roma, Teatro delle Arti, maggio 1991
- La lezione, di Eugène Ionesco, regia di Giulio Bosetti, Roma, Teatro delle Arti, maggio 1991
- Spettri, di Henrik Ibsen, regia di Giulio Bosetti, Teatro Stabile del Veneto, 10 dicembre 1992
- La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldoni, regia di Marco Sciaccaluga, Teatro Olimpico di Vicenza, settembre 1993
- Zeno e la cura del fumo, di Tullio Kezich, da Italo Svevo, regia di Piero Maccarinelli, Padova, Teatro Verdi, 15 aprile 1994.
- Il malato immaginario, di Molière, regia di Jacques Lassalle, Venezia, Teatro Goldoni, 10 dicembre 1994
- Marta mia, caro Maestro, dall’epistolario Pirandello-Marta Abba, regia di Giuseppe Emiliani, Teatro Stabile del Veneto, 1995
- Una delle ultime sere di carnovale, di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Emiliani, Teatro Goldoni di Venezia, 12 ottobre 1995.
- Edipo tiranno, di Sofocle, regia di Gianfranco De Bosio, Teatro Olimpico di Vicenza, 26 novembre 1997.
- Un amore, dal romanzo di Dino Buzzati, regia di Giuseppe Emiliani e Giulio Bosetti, Bergamo, Teatro Donizetti, 28 febbraio 1998.
- Il berretto a sonagli, di Luigi Pirandello, regia di Giulio Bosetti, Borgio Verezzi, 28 luglio 1999.
- Antigone di Sofocle, regia di Patrice Kerbrat, Teatro Greco di Siracusa, 8 giugno 2000.
- Il testamento di Monsieur Marcelin, di Sacha Guitry, regia di Giulio Bosetti, Teatro Biondo di Palermo, 3 maggio 2001
- La scuola delle mogli, di Molière, regia di Jacques Lassalle, Vittorio Veneto, Teatro Verdi, 4 marzo 2003
- Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, regia di Giulio Bosetti, Treviso, Teatro Comunale, 9 ottobre 2004.
- Antigone, di Sofocle, regia di Giulio Bosetti, Milano, Teatro Carcano, nuovo allestimento, 26 aprile 2006.
- Sior Todero brontolon, di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Emiliani, Venezia, Teatro Goldoni, 28 luglio 2007.
- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello, regia di Giulio Bosetti, Milano, Teatro Carcano, 15 ottobre 2008.
- L’attore, di Mario Soldati, riduzione di Tullio Kezich, regia di Giulio Bosetti, Teatro Comunale di Treviso, 30 ottobre 2009.
- La bottega del caffè, di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Emiliani, Teatro Comunale di Treviso, 4 febbraio 2011.
- Guida alla sopravvivenza delle vecchie signore, di Mayo Simon, regia di Giuseppe Pambieri, Milano, Teatro Carcano, 2 maggio 2012.
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- Torna a Napoli, regia di Domenico Gambino (1949)
- Contro la legge, regia di Flavio Calzavara (1950)
- Angelo tra la folla, regia di Leonardo De Mitri (1950)
- Strano appuntamento, regia di Dezső Ákos Hamza (1950)
- Labbra rosse, regia di Giuseppe Bennati (1960)
Televisione
[modifica | modifica wikitesto]- Invito al sorriso, regia di Mario Landi, 24 giugno 1954.
- No, No, Nanette, regia di Vito Molinari - musical TV 8 gennaio 1955.
- Il terzo marito, di Sabatino Lopez, regia di Silverio Blasi, 28 gennaio 1955.
- Jazz il bandito, di Amurri e Faele, regia di Lino Procacci, 5 puntate, dal 15 agosto al 3 ottobre 1955.
- Questa mia donna, di Mario Federici, regia di Mario Ferrero, 7 marzo 1958.
- Il Mattatore, con Vittorio Gassman, regia di Daniele D'Anza - programma TV, 10 puntate, dal 4 febbraio al 22 aprile 1959.
- Gente che va, gente che viene, regia di Enzo Trapani, 14 settembre 1960
- Joe il rosso, dalla commedia di Dino Falconi, regia di Carlo Lodovici, 7 gennaio 1961.
- Partita e tre, episodio di Giallo club. Invito al poliziesco, 12 marzo 1961.
- Il gioco è fatto, di Noël Coward, di Alessandro Brissoni, 3 maggio 1961.
- La cocuzza, dal romanzo di Giuseppe Cassieri, regia di Carlo Lodovici, 19 febbraio 1963.
- La storia di Rossella O'Hara, episodio di Biblioteca di Studio Uno, regia di Antonello Falqui, 14 marzo 1964.
- La facciata, di Fausto Maria Martini, regia di Giuliana Berlinguer, 4 agosto 1964.
- Turcaret, dalla commedia di Alain-René Lesage, regia di Alessandro Brissoni, 14 novembre 1967.
- Un pesciolino in vasca, originale televisivo di Dario Bellini, regia di Mario Ferrero, 14 gennaio 1968.
- Donna in vestaglia, di Ted Willis, regia di Giacomo Colli, 20 agosto 1968.
- Le regine di Francia, di Thornton Wilder, regia di Marcello Sartarelli, 25 aprile 1969.
- Corsa disperata, di Paolo Levi, regia di Alda Grimaldi, 9 novembre 1972.
- Malombra, dal romanzo di Antonio Fogazzaro, regia di Raffaele Meloni, 4 puntate, dal 21 aprile al 12 maggio 1974.
- Fedora, di Victorien Sardou, regia di Giacomo Colli, 27 febbraio 1976.
- Tutto per bene, dalla commedia di Luigi Pirandello, regia di Giulio Bosetti, 28 febbraio 1984.
Radio
[modifica | modifica wikitesto]- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello, regia di Orazio Costa, 4 gennaio 1951.
- Scontro nella notte, commedia di Clifford Odets, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 20 luglio 1951.
- Sedia a dondolo, di Angelo Nizza, 14 e 28 marzo 1955.
- L'Italia in bicicletta, di Dino Verde, dal 19 maggio al 9 giugno 1956.
- L'impareggiabile Enrico, di Paolo Menduni, con Enrico Viarisio, dal 20 gennaio al 31 marzo 1957.
- Cappuccetto, l'orco e le maschere, di Massimo Dursi, regia di Sandro Bolchi, 26 dicembre 1957.
- Così va il mondo, di William Congreve, regia di Mario Ferrero, 26 novembre 1958.
- Vita con la moglie, di Mino Caudana, con Paolo Ferrari, 19 luglio al 27 settembre 1959.
- Scandalo a Sweet Spring, di Enrico Bassano e Dario Martini, regia di Alessandro Brissoni, 12 luglio 1960.
- La sporta, di Giovan Battista Gelli, regia di Vittorio Sermonti, 3 agosto 1960.
- Intervista con Georges Courteline, regia di Pietro Masserano Taricco, 27 aprile 1961.
- Enrico IV, di William Shakespeare, regia di Sandro Bolchi, 3 puntate, dal 22 gennaio al 5 febbraio 1968.
- Nascita di Cristo, di Lope de Vega, regia di Pietro Masserano Taricco, 25 dicembre 1968.
- E l'inferno, Isabelle?, di Jacques Deval, regia di Gastone Da Venezia, 14 gennaio 1970.
- Don Carlo Infante di Spagna, di Friedrich Schiller, regia di Giorgio Pressburger, 2 aprile 1970.
- Una storia comune, di Ivan Aleksandrovič Gončarov, regia di Pietro Masserano Taricco, 7 puntate, dal 20 giugno al 1 agosto 1970.
- L'edera, dal romanzo di Grazia Deledda, regia di Pietro Masserano Taricco, 10 puntate, dal 27 settembre all'8 ottobre 1971.
- I silenzi di Parigi, di Albert Camus, regia di Luigi Durissi, 25 aprile 1972.
- I pensierini sul Natale, radioracconto di Carlo Castelli, regia di Umberto Benedetto, 23 dicembre 1972.
- La torre, di Peter Weiss, regia di Vittorio Sermonti, 28 aprile 1973.
- Tristano e Isotta, originale radiofonico di Adolfo Moriconi, regia di Gian Domenico Giagni, 20 puntate, dall'8 ottobre al 2 novembre 1973.
- Il treno d'Istanbul, di Graham Greene, regia di Umberto Benedetto, 10 puntate, dal 5 al 16 novembre 1973.
- Sister Carrie, dal romanzo di Theodore Dreiser, regia di Ottavio Spadaro, 15 puntate, dal 1 al 19 luglio 1974.
- Chi è Emmeline Pankhurst?, radiocomposizione di Edith Bruck e Vera Marzot, regia di Chiara Serino, 11 novembre 1975.
- Martin Luther King, originale radiofonico di Domenico Meccoli, regia di Dante Raiteri, 6 puntate, dal 6 al 22 dicembre 1977.
- Il diario di Anna Frank, di Frances Goodrich e Albert Hackett, rega di Giulio Bosetti, 25 aprile 1978.
- Alessandro Magno, originale radiofonico di Siro Angeli e Antonino Pagliaro, regia di Umberto Benedetto, 15 puntate, dal 22 agosto al 10 ottobre 1978.
- La posta in gioco, da W. F. Jenkins, regia di Augusto Zucchi, 14 marzo 1982.
- L'erede, da Guy de Maupassant, regia di Adolfo Moriconi, 31 gennaio 1983.
- La coscienza di Zeno di Italo Svevo, regia di Fabio Battistini, Radiotelevisione svizzera, 2000
- Caro Maestro… Marta mia, dal carteggio di Luigi Pirandello, regia di Fabio Battistini, Radiotelevisione svizzera, 2004
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Addio a Marina Bonfigli, tra le protagoniste del nostro teatro Repubblica.it
- ^ a b Fonte: Agenziadesantis.it Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Vedi: Delteatro.it[collegamento interrotto]
- ^ Addio a Marina Bonfigli, tra le protagoniste del nostro teatro Repubblica.it, 10 dicembre 2015
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio Calcagno, Marina Bonfigli ovvero la colpa è della ragioneria, Radiocorriere TV, 1959, n. 23, p. 16
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marina Bonfigli, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Marina Bonfigli, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Marina Bonfigli, su IMDb, IMDb.com.
- Marina Bonfigli, su Dizionario dello Spettacolo Mame.
- Marina Bonfigli, su Teatro Stabile Veneto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307416868 · SBN RAVV090466 |
---|