Metauranocircite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metauranocircite I
Classificazione Strunz (ed. 10)8.EB.10[1]
Formula chimicaBa(UO2)2(PO4)2 • 6-8(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[1] oppure tetragonale[3]
Classe di simmetriasfenoidale[1]
Parametri di cellaa = 6,943(2) Å, b = 17,634(6) Å, c = 6,952(2) Å, β = 90,023(7)°, Z = 2[1]
Gruppo puntuale2
Gruppo spazialeP21 (nº 4)[4] oppure P4/nmm (nº 129)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,94[1] g/cm³
Densità calcolata3,95[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2 - 2,5[4]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}[1]
Coloregiallo - verde[5]
Lucentezzaperlacea[2]
Opacitàda trasparente a traslucida[5]
Strisciobianco giallastro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La metauranocircite (simbolo IMA: Murc-I[6]) è un minerale appartenente al gruppo dell'autunite della famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con la composizione Ba(UO2)2(PO4)2 • 6-8(H2O).[2]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La metauranocircite era precedentemente conosciuta come meta-uranocircite, nominata in questo modo nel 1904 da Paul Gaubert per la sua relazione disidratata con l'uranocircite, dove 'meta-' indicava la disidratazione, come in precedenza fatto con la meta-autunite.[1]

Nel 1963 Walenta l'ha rinominata meta-uranocircite-I, mentre nel 2008 il trattino è stato eliminato,[7] e infine nel 2022 l'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) ha rinominato il minerale togliendo il numero cardinale.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Classificazione Nickel-Strunz la metauranocircite è classificata nella famiglia "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.E Fosfati e arseniati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra le quantità del complesso uranile (UO2) e il complesso fosfato, arseniato e vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella sezione nº 8.EB.10 insieme a lehnerite, bassetite, meta-autunite, metaheinrichite, metakahlerite, metakirchheimerite, metasaléeite, metatorbernite, metazeunerite, metauramphite, przhevalskite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite e metauranospinite.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß il minerale è elencato nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e dal lì nella sottoclasse dei "fosfati/arsenati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)", dove fa parte del "gruppo della meta-autunite" con il sistema nº VII/E.02-110.[4]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana elenca la metauranocircite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati", poi nella sottoclasse dei "Fosfati idrati ecc.", che ha un'ulteriore suddivisione, in modo che il minerale possa essere trovato nel "fosfati idrati ecc. con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+", dove forma il sistema nº 40.02a.02 insieme all'uranocircite.[4]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La metauranocircite cristallizza nel sistema monoclino col gruppo spaziale P21 (gruppo nº 4) con i parametri reticolari a = 6,943(2) Å, b = 17,634(6) Å, c = 6,952(2) Å e β = 90,023(7)° e con 2 unità di formula per cella unitaria.[1]

Altre fonti[3] indicano per la metauranocircite il sistema tetragonale con il gruppo spaziale P4/nmm (gruppo nº 129) e con i parametri reticolari a = 6,96 Å e c = 16,90 Å.

La metauranocircite ha un contenuto di uranio di circa il 47,92%, pertanto è radioattiva; tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della serie di decadimento naturale, per il minerale viene fornita un'attività specifica di circa 85,78 kBq/g[2] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica pari a 0,0312 kBq/g). Il valore indicato può variare in modo significativo a seconda del contenuto di minerali e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo e modifica l'attività.

Il minerale ha una forte fluorescenza color giallo-verde sia nella luce ultravioletta a onde corte, che in quella a onde lunghe.[1]

La sua durezza Mohs vaia tra 2 e 2,5, e può essere graffiata con l'unghia di un dito come il gesso, minerale di riferimento (durezza 2).[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La metauranocircite è un minerale secondario dei giacimenti di uraninite fosfatica; la si trova associata con torbernite e autunite.[5]

La metauranocircite è stata rinvenuta in diversi siti sparsi per il mondo: in Germania a Brigachtal e St. Blasien (Baden-Württemberg), a Sailauf (Baviera), nei Monti Metalliferi e nel circondario del Vogtland (in Sassonia), a Falkenstein; in Polonia a Kopaniec, nel Podgórze e Gmina Lubomierz; in Portogallo a Nossa Senhora da Graça; in Francia a Pontivy, Bressuire e Rodez.[8][9]

In Repubblica Ceca è stato trovato a Špindlerův Mlýn, Krásno, Loket, Přebuz e Dolní Morava; a Großdietmanns, Sankt Radegund bei Graz e Rettenegg in Austria.[8][9]

Ci sono stati ritrovamenti anche in Gabon, Niger, Canada e diversi siti degli Stati Uniti.[8][9]

  1. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Metauranocircite, su mindat.org. URL consultato il 14 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Metauranocircite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 13 settembre 2024.
  3. ^ a b c (EN) E.W. Nuffield e I.H. Milne, Studies of radioactive compounds: VI - Meta-uranocircite (PDF), in American Mineralogist, vol. 38, n. 5-6, 1953, pp. 476-488. URL consultato il 14 settembre 2024.
  4. ^ a b c d e (DE) Metauranocircite (Metauranocircite I), su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 settembre 2024.
  5. ^ a b c (EN) Metauranocircite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 14 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 13 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks (PDF), in Mineralogical Record, vol. 39, n. 2, marzo-aprile 2008. URL consultato il 13 settembre 2024.
  8. ^ a b c (DE) Metauranocircite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 settembre 2024.
  9. ^ a b c (EN) Localities for Metauranocircite, su mindat.org.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia