Vai al contenuto

Michele D'Angelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele D'Angelo
NascitaRionero in Vulture, 30 ottobre 1868
MorteCombattimento del Bu Msafer, 3 marzo 1912
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaArtiglieria
SpecialitàArtiglieria da montagna
Anni di servizio1892-1912
GradoCapitano
ComandantiLuigi Capello
GuerreGuerra italo-turca
BattaglieCombattimento del Bu Msafer
Comandante di12ª Batteria, 1º Reggimento artiglieria da montagna
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Modena, da dove si trasferì a domanda presso quella di Artiglieria e Genio di Torino
dati tratti da I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Michele D'Angelo (Rionero in Vulture, 30 ottobre 1868Bu Msafer, 3 marzo 1912) è stato un militare italiano, decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra italo-turca.

Nacque a Rionero in Vulture (provincia di Potenza) il 30 ottobre 1868,[1] figlio di Donato e di Elisabetta Giordano. Arruolatosi nel Regio Esercito, fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Militare di Modena, da dove si trasferì a domanda presso quella di Artiglieria e Genio di Torino.[2] Sottotenente assegnato all'arma di artiglieria[1] nel settembre 1892, divenne tenente il 7 agosto 1894 assegnato in forza alla 7ª Brigata artiglieria da costa,[2] venendo poi trasferito all'artiglieria da montagna nell’agosto 1897.[2] Fu promosso capitano[1] nell’agosto 1907,[2] assumendo il comando di una batteria del 14º Reggimento artiglieria.[2] Assegnato alla Direzione di artiglieria di Venezia (settembre 1907-maggio 1908), ritorno in servizio presso il 1º Reggimento artiglieria da montagna[1] nel gennaio 1910.[2]

Assunto il comando della 12ª Batteria[1] il 15 gennaio 1912, il 26 dello stesso mese partì per la Libia sul piroscafo Verona, sbarcando a Derna. Assegnato alle fortificazioni della città, alle 7:00 del 3 marzo[3] erano appena iniziati[N 1] i lavori quotidiani[3] presso la Ridotta "Lombardia" quando iniziò l'attacco dei turco-arabi,[4] preceduto da un intenso fuoco di fucileria. Ai primi attaccanti se ne aggiunsero numerosi altri appoggiati dal fuoco dell’artiglieria, e alle 11:00[3] il combattimento si fece intensissimo, estendendosi a tutto l’altopiano.[2]

Chiamati i rinforzi, la batteria al comando del tenente Rodolfo Boselli[3] si posizionò in posizione avanzata, eseguendo un tiro troppo celere che portò ad un alto consumo di munizioni.[4] Incurante del fuoco nemico egli si diresse verso la batteria "Boselli" ma prima di arrivare fu mortalmente colpito da un proiettile che gli attraversò l’addome.[4] Per onorarne il coraggio fu decretata[2] la concessione della Medaglia d'oro al valor militare.[1]

Un'epigrafe, posta dall'on. Fortunato, sulla piazza principale di Rionero in Vulture lo ricorda.[4]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Esemplarmente intrepido e sereno, diresse l'azione della sua batteria a protezione di fanteria in avamposti respingendo violenti attacchi del nemico, che era riuscito a portarsi a brevissima distanza dai pezzi, sostenne eroicamente il combattimento finché cadde colpito a morte in mezzo alla batteria. Derna, 3 marzo 1912
— Regio Decreto 8 novembre 1912[5].[1]
  1. ^ I lavoratori, incaricati di costruire le opere fortificate avanzate sul ciglione, uscirono dalle trincee di Derna scortati dal 26º Reggimento fanteria "Bergamo" in prima linea e dal 35º Reggimento fanteria in posizione di riserva.
  1. ^ a b c d e f g h Bianchi, Cattaneo 2011, p. 86.
  2. ^ a b c d e f g h Combattenti Liberazione.
  3. ^ a b c d Bianchi, Cattaneo 2011, p. 84.
  4. ^ a b c d Bianchi, Cattaneo 2011, p. 87.
  5. ^ Bollettino Ufficiale 1912, pag. 1022
  • Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
  • Angelo Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari, Laterza, 1986.
  • F. Matteotti, La formazione dell'Impero Coloniale Italiano. Vol.I, Milano, F.lli Treves, 1938.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]