Mogorella
Mogorella comune | |
---|---|
(IT) Mogorella (SC) Mogorèdda | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Oristano |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Carcangiu (lista civica) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 39°51′52.9″N 8°51′31.2″E |
Altitudine | 265 m s.l.m. |
Superficie | 17,06 km² |
Abitanti | 396[1] (31-3-2024) |
Densità | 23,21 ab./km² |
Comuni confinanti | Albagiara, Ruinas, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villaurbana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09080 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095028 |
Cod. catastale | F270 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 316 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) mogorellesi (SC) mogoreddesus |
Patrono | san Lorenzo Martire |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mogorella all'interno della provincia di Oristano | |
Sito istituzionale | |
Mogorella (Mogorèdda in sardo) è un comune italiano di 396 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova a nord est del massiccio del Monte Arci, nell'area geografica denominata Alta Marmilla.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Mogorella sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 2000.[4]
«Stemma troncato: il primo, inquartato in decusse, il 1° e il 4° d'oro, a quattro pali di rosso; il 2° e il 3°, d'oro, al sorbo sradicato, fogliato di sette, tre foglie per parte, la settima sulla sommità, di verde; il secondo, di azzurro, alle due pecore di argento, pascolanti sulla pianura convessa, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio di Mogorella sono presenti sei nuraghi:
- Nuraghe Bau Tentu
- Nuraghe Cuccuru
- Nuraghe Fenugu
- Nuraghe Friarosu
- Nuraghe Luas
- Nuraghe Mannu
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Mogorella è il campidanese occidentale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Mogorella, su araldicacivica.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Icnhusa-Ozieri, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 881-882, ISBN 978-88-89188-89-7. URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mogorella
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.mogorella.or.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | SBN CAGL000044 |
---|