Papa Gregorio XII
Papa Gregorio XII | |
---|---|
Girolamo Muziano, Ritratto di papa Gregorio XII; XVI secolo (olio su tela, Musei Vaticani) | |
205º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | 30 novembre 1406 |
Incoronazione | 19 dicembre 1406 |
Fine pontificato | 4 luglio 1415 (8 anni e 216 giorni) |
Cardinali creati | vedi Concistori di papa Gregorio XII |
Predecessore | papa Innocenzo VII |
Successore | papa Martino V |
Nome | Angelo Correr |
Nascita | Venezia, 1335 circa |
Ordinazione sacerdotale | in data sconosciuta |
Nomina a vescovo | 15 ottobre 1380 |
Consacrazione a vescovo | in data sconosciuta |
Elevazione a patriarca | 1º dicembre 1390 da papa Bonifacio IX |
Creazione a cardinale | 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII |
Morte | Recanati, 18 ottobre 1417 |
Sepoltura | Concattedrale di San Flaviano |
Gregorio XII, nato Angelo Correr (Venezia, 1335 circa – Recanati, 18 ottobre 1417), è stato il 205º papa della Chiesa cattolica dal 1406 al 1415. Fu il primo cittadino della Repubblica di Venezia ad essere eletto al Soglio pontificio. Regnò nel periodo del Grande Scisma d'Occidente.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena. Era zio del cardinale Antonio Correr, C.R.S.G.A., e del cardinale Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV.
La carriera ecclesiastica
[modifica | modifica wikitesto]Il Correr ottenne il magistero in teologia, e ne divenne professore all'università di Bologna[1]. Fu canonico del capitolo della cattedrale di Venezia. Nell'ottobre del 1380 fu nominato vescovo di Castello, carica che mantenne per dieci anni, dopodiché fu creato patriarca di Costantinopoli. Fu legato pontificio in Istria e Dalmazia per conto di Urbano VI nel 1387. Nel 1399 fu legato pontificio, per conto di Bonifacio IX (Pietro Tomacelli-Cybo), a Napoli, presso il re Ladislao. Nel 1405 fu nominato governatore della Marca Anconitana. Nel concistoro del 12 giugno 1405 fu creato cardinale da Innocenzo VII, e ricevette il titolo di cardinale presbitero di San Marco.
Il pontificato (1406-1415)
[modifica | modifica wikitesto]L'elezione al Soglio
[modifica | modifica wikitesto]Gregorio venne eletto il 30 novembre 1406 e fu incoronato il 19 dicembre successivo[2]. La Chiesa cattolica era divisa tra la sede di Roma e quella di Avignone (Francia) per uno scisma che si era aperto nel 1378. Anche il collegio cardinalizio era diviso; alcuni cardinali avevano seguito l'antipapa Benedetto XIII ad Avignone, e si erano così formati collegi diversi. Gregorio fu eletto a Roma da un conclave di «obbedienza romana». I quindici cardinali giurarono che, se Benedetto XIII avesse rinunciato a tutte le sue pretese al papato, anche Gregorio avrebbe rinunciato. In questo modo sarebbe stato convocato un nuovo conclave e si sarebbe posto fine allo scisma.
A Roma, all'indomani dell'elezione, lo stesso collegio cardinalizio chiese al neoeletto di non nominare alcun nuovo cardinale, se non per portare il numero dei porporati di obbedienza romana ad un numero pari a quello dei cardinali di obbedienza avignonese.
Lo Scisma d'Occidente
[modifica | modifica wikitesto]Gregorio e Benedetto aprirono negoziati prudenti, per incontrarsi su suolo neutrale a Savona. Inizialmente erano entrambi esitanti: da un lato la famiglia di Gregorio XII e il re di Napoli, l'angioino Ladislao, timorosi di perdere la loro posizione di vantaggio in caso di rinuncia del Correr, spingevano l'anziano pontefice a rifiutare le offerte provenienti dalla parte avignonese. Sta di fatto però che nell'inverno 1407-8 i due rivali si trovarono vicini: Benedetto era a Portovenere (nella Riviera ligure di levante) e Gregorio a Lucca, luoghi che distano tra loro appena 85 chilometri. Ma il timore di essere catturati dalla fazione avversaria[3] fece fallire la trattativa sul nascere.
La contesa con i due antipapi
[modifica | modifica wikitesto]Davanti al tentennamento di entrambi, i cardinali delle due fazioni diedero segni d'insofferenza, e Gregorio, timoroso di perdere il sostegno dei suoi, nominò il 9 maggio 1408 quattro nuovi cardinali (tra cui il Condulmer, il futuro Eugenio IV, e Giovanni Dominici), contravvenendo così agl'impegni assunti dal conclave che l'aveva eletto[4]. Gregorio obbligò i cardinali di obbedienza romana a non allontanarsi da Lucca. D'altro canto Benedetto XIII, che non era mai stato desideroso di abdicare[5], decise di rifugiarsi presso re Martino I d'Aragona, il suo principale alleato[6].
Disubbidendo agli ordini di Gregorio XII, sette cardinali d'obbedienza romana (tra cui Oddone Colonna, futuro papa Martino V) lasciarono Lucca in segreto e negoziarono coi cardinali di Benedetto XIII la convocazione di un concilio generale nel corso del quale i due papi sarebbero stati deposti e ne sarebbe stato eletto un altro. I due gruppi convocarono infatti un concilio a Pisa, invitando a parteciparvi i due rivali. Né Gregorio XII né Benedetto XIII si presentarono. Gregorio accettò l'invito a stabilirsi a Rimini presso il suo leale servitore, Carlo I Malatesta (uomo d'armi, era stato Capitano generale della Chiesa dal 1389 al 1404). Il Signore di Rimini si recò a Pisa di persona per assistere al concilio, allo scopo di appoggiare Gregorio presso i due gruppi di cardinali. Nel corso della quindicesima sessione, il 5 giugno 1409[7], il concilio di Pisa depose i due pontefici come scismatici, eretici, spergiuri e scandalosi. Dal conclave che ne seguì fu eletto papa il cardinale greco Pietro Filargo, che prese il nome di Alessandro V.
Gregorio XII, che nel frattempo aveva nominato (nel concistoro del 19 settembre 1408) altri dieci cardinali, tra cui anche il nipote Angelo Barbarigo, aveva convocato un proprio concilio a Cividale del Friuli, nel patriarcato di Aquileia. Nonostante l'appoggio dei re di Napoli e di Germania, il concilio si svolse in un clima ostile. Il Patriarca di Aquileia, infatti, era in conflitto con la Santa Sede. Venezia cercò di fare da mediatrice, ma non poté garantire un adeguato sostegno al pontefice in un'area, quella friulana, essenziale per le relazioni estere della Serenissima[8]. I lavori si aprirono il 6 giugno, il giorno successivo a quello in cui a Pisa era stata decisa la deposizione dei due papi in carica. Sebbene pochi vescovi vi partecipassero, i padri conciliari dichiararono Benedetto XIII e Alessandro V usurpatori della Sede Apostolica, ribadendo la linea della successione romana.[1] Il 5 settembre Gregorio XII ribadì la sua disponibilità ad abdicare a condizione che i due antipapi avessero fatto altrettanto[1], ma la situazione si era talmente deteriorata che il pontefice, timoroso di essere imprigionato, fuggì dal Friuli. Né il concilio di Pisa né quello di Cividale furono riconosciuti dalle obbedienze rivali.
La ricomposizione dello scisma d'Occidente
[modifica | modifica wikitesto]Gregorio XII giunse a Latisana; poi, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò via mare fino a Pescara e proseguì quindi via terra verso Sulmona, giungendo a fine novembre 1409 a Gaeta, nel territorio del Regno di Napoli[8]. Nel maggio 1410, morto il papa di Pisa Alessandro V, gli subentrò Giovanni XXIII, Baldassare Cossa, appartenente a una dinastia napoletana legata agli Angioini. Cossa decise di riprendere il controllo su Roma (occupata militarmente da Ladislao)[9] e sulle terre che il re di Napoli aveva sottratto negli anni passati alla Sede Apostolica. A questo scopo si alleò col rivale dinastico di Ladislao, Luigi II d'Angiò. Giovanni XXIII strinse un accordo temporaneo anche con lo stesso Ladislao. Rimasto senza protezione, al pontefice non rimase che rifugiarsi presso Carlo I Malatesta. Il 30 ottobre lasciò Gaeta e, dopo un lungo tragitto via mare, sbarcò a Cesenatico il 22 dicembre 1411[1] entrando poi in Rimini due giorni dopo. Fino al 1415 visse da esule nella Romagna governata dal Malatesta. Durante questo periodo soggiornò in varie residenze malatestiane: Scolca, Montefiore, ed anche Bellaria[10].
Lo scisma nella Chiesa si poté infine risolvere grazie al decisivo intervento dell'imperatore Sigismondo. Nel novembre 1414 Giovanni XXIII convocò un concilio. L'antipapa aveva scelto come sede conciliare Roma; l'imperatore impose invece che il concilio si svolgesse in territorio germanico, a Costanza. Da Rimini, Gregorio XII seguì i lavori, che si protrassero per mesi senza che si trovasse una soluzione, finché il 29 maggio 1415 Giovanni XXIII fu deposto[11].
La situazione s'era ribaltata a favore di Gregorio. Egli poteva quindi ricomporre lo scisma abdicando. Però doveva prima esser riconosciuto come l'unico pontefice legittimo. Prima di questi passi, Gregorio si risolse a riconoscere il concilio, che, essendo stato convocato da un antipapa, mancava fin allora di legittimità. Senza muoversi da Rimini, egli nominò Carlo Malatesta e il cardinal Giovanni Dominici di Ragusa come suoi delegati presso le assise conciliari. Essi si recarono a Costanza e, di fronte all'assemblea del concilio, il cardinal Dominici lesse la bolla di convocazione emanata da Gregorio e convalidò, in nome del papa, gli atti precedenti dello stesso concilio[12]. Quindi il Malatesta, sempre in nome di Gregorio XII, pronunciò il 4 luglio 1415 la rinuncia all'ufficio di romano pontefice da parte di Gregorio,[13][14] che i padri conciliari dichiararono di ratificare. In base a precedenti accordi, il concilio riconobbe anche tutti i cardinali che papa Gregorio aveva creato, dando così soddisfazione alla famiglia Correr, e nominando il papa dimissionario vescovo di Frascati e legato pontificio ad Ancona.[1] Restava il papa avignonese, Benedetto XIII, irremovibile nelle sue posizioni, ma oramai abbandonato da tutti. Egli fu deposto dal Concilio di Costanza nel luglio 1417.
Gli ultimi anni di vita (1415-1417)
[modifica | modifica wikitesto]Ritornato a essere Angelo Correr, l'anziano prelato trascorse il resto della sua vita in una tranquilla oscurità ad Ancona, dopo essere stato reintegrato pienamente nel collegio cardinalizio, in riconoscimento del suo comportamento dignitoso durante il concilio di Costanza[15].
Papa Gregorio XII è sepolto nella cattedrale di Recanati[16]. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma.[17]
Concistori per la creazione di nuovi cardinali
[modifica | modifica wikitesto]Papa Gregorio XII nel corso del suo pontificato creò 14 cardinali, in due concistori.[18]
Successione apostolica
[modifica | modifica wikitesto]La successione apostolica è:
- Vescovo Robert Hallam (1407)
- Cardinale Antonio Correr, C.R.S.A. (1407)
- Papa Eugenio IV (1408)
- Arcivescovo Henry Chicheley (1408)
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Paolo Correr | Angelo Correr | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Pietro Correr | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Nicolò Correr | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Beriola Bondumier | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Angelo Correr (papa Gregorio XII) |
|||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Polissena ? | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Gherardo Ortalli, Papa Gregorio XII, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 23 dicembre 2020.
- ^ Claudio Rendina, I papi-storia e segreti, p. 556.
- ^ Infatti Savona[Cosa c'entra Savona?] era filo-francese, Lucca invece filo-romana.
- ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, p.193.
- ^ D. Girgensohn, Dalla teoria conciliare del tardo Medioevo alla prassi: il concilio di Pisa del 1409, p. 108
- ^ John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, pp. 372-373
- ^ D. Girgensohn, Dalla teoria conciliare del tardo Medioevo alla prassi: il concilio di Pisa del 1409, p. 121
- ^ a b Papa Gregorio XII, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Vedi Liberazione di Roma (1409-1410).
- ^ Carlo Malatesta, Gregorio XII e lo Scisma d'Occidente, su riminisparita.it. URL consultato l'11 febbraio 2024.
- ^ J. Wohlmuth, I concili di Costanza (1414-1418) e Basilea (1431-1449), p. 227.
- ^ J. Wohlmuth, I concili di Costanza (1414-1418) e Basilea (1431-1449), p. 228.
- ^ John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 579.
- ^ Giacinto Bevilacqua, Gregorio XII, l'ultimo papa dimissionario, disse messa a Prata prima di lasciare, in Messaggero veneto, 28 febbraio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ Claudio Rendina, I papi-storia e segreti, p. 562.
- ^ Donatella Donati, Gregorio XII ultimo papa dimissionario e sepolto a Reacanati, in Cronache maceratesi, 11 febbraio 2013. URL consultato il 9 febbraio 2014.
- ^ tuttipapi.it. URL consultato il 12 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
- ^ (EN) Salvador Miranda, Gregory XII, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 30 luglio 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. N. D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6. pp. 577–579
- Claudio Rendina, I papi-storia e segreti, Ariccia, Ed. Newton Compton, 2005.
- D. Girgensohn, Dalla teoria conciliare del tardo Medioevo alla prassi: il concilio di Pisa del 1409, Bollettino storico pisano, 76 (2007)
- J. Wohlmuth, I concili di Costanza (1414-1418) e Basilea (1431-1449), in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia, Queriniana, 1990
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 32, Venezia, Tipografia Emiliana, 1854, pp. 286-293
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Gregorio XII
- Wikiquote contiene citazioni di o su papa Gregorio XII
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Gregorio XII
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gregòrio XII, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Gregory XII, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Papa Gregorio XII, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Gherardo Ortalli, GREGORIO XII, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Papa Gregorio XII, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Papa Gregorio XII, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Papa Gregorio XII, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Gherardo Ortalli, GREGORIO XII, in Enciclopedia dei Papi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) David M. Cheney, Papa Gregorio XII, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CORRER, Angelo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Cardinali nominati da Papa Gregorio XII, su araldicavaticana.com.
- Diocesi di Frascati - ANGELO CORER(1415-1417 O 1419?)(EX PAPA GREGORIO XII, su diocesifrascati.it. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25394064 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 9117 · SBN SBLV293893 · BAV 495/24251 · CERL cnp01466621 · LCCN (EN) nb2007017459 · GND (DE) 118541889 · BNF (FR) cb12048374k (data) · J9U (EN, HE) 987007397566305171 |
---|
- Papi italiani
- Vescovi cattolici italiani del XIV secolo
- Vescovi cattolici italiani del XV secolo
- Cardinali italiani del XIV secolo
- Cardinali italiani del XV secolo
- Morti nel 1417
- Morti il 18 ottobre
- Nati a Venezia
- Morti a Recanati
- Cardinali nominati da Innocenzo VII
- Papa Gregorio XII
- Vescovi di Castello
- Patriarchi latini di Costantinopoli
- Correr
- Papi della Chiesa cattolica
- Scisma d'Occidente