Coordinate: 44°59′42″N 8°34′01″E

San Salvatore Monferrato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Salvatore Monferrato
comune
San Salvatore Monferrato – Stemma
San Salvatore Monferrato – Bandiera
San Salvatore Monferrato – Veduta
San Salvatore Monferrato – Veduta
Veduta di San Salvatore e della torre dei Paleologo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoCorrado Tagliabue (lista civica) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate44°59′42″N 8°34′01″E
Altitudine205 m s.l.m.
Superficie31,69 km²
Abitanti4 172[1] (30-11-2019)
Densità131,65 ab./km²
FrazioniFosseto, Frescondino, Piazzolo, Salcido, Valdolenga, Valparolo
Comuni confinantiAlessandria, Castelletto Monferrato, Lu e Cuccaro Monferrato, Mirabello Monferrato, Quargnento, Valenza
Altre informazioni
Cod. postale15046
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006154
Cod. catastaleI144
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 651 GG[3]
Nome abitantisansalvatoresi
PatronoSan Ciriaco e la Pentecoste
Giorno festivomartedi di pentecoste
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Salvatore Monferrato
San Salvatore Monferrato
San Salvatore Monferrato – Mappa
San Salvatore Monferrato – Mappa
Mappa del comune di San Salvatore Monferrato all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

San Salvatore Monferrato (San SalvadUr Monfrà in piemontese) è un comune italiano di 4 172 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Situato 10 chilometri a nord del capoluogo, sulle colline che separano le zone pianeggianti del casalese e dell'alessandrino.

Il municipio

Di origini probabilmente romane, nota come Villa ad Vites e dal 1048 castrum Sancti Salvatoris.
Guglielmo V del Monferrato la ottenne dal Barbarossa nel 1164. Dal XIV secolo al 1708 (quando passò sotto i Savoia), fece parte a fasi alterne del ducato di Milano o del marchesato del Monferrato (Paleologo e Gonzaga).
Durante la seconda guerra d'indipendenza, nell'aprile del 1859, fu sede del quartier generale di Vittorio Emanuele II.

Umberto I, re d'Italia, con R.D. del 18 ottobre e RR.LL.PP. del 30 dicembre 1894[4] ha conferito a San Salvatore Monferrato il titolo di città.

Comune agricolo, collegato prevalentemente alla cultura del vino, produzione messa in crisi alla fine dell'Ottocento dal flagello della fillossera, ha legato la sua crescita economica allo sviluppo di industrie manifatturiere (calzaturifici, abbigliamento sportivo, mobili) e al successo del distretto dell'oro che fa capo alla confinante Valenza, attirando, negli anni del boom economico, un vigoroso flusso migratorio, soprattutto dai comuni di Agerola e Leonforte.

Il paesaggio di San Salvatore è quello del basso Monferrato, colline e filari di viti a perdita d'occhio. Queste vedute sono state spesso riprodotte e idealizzate da artisti, come il sansalvatorese Antonio Panelli e l'alessandrino Franco Sassi (Alessandria 1912-1993) pittore, disegnatore e incisore, che dedicò a San Salvatore acquerelli di piccola dimensione e di grande effetto: Vedute di Valparolo, Colline, La torre e altre opere, realizzate negli anni '40-'50.

«Stemma troncato di rosso e d'argento, alla fascia d'oro sulla partizione, ciascun punto ad una lettera S, dell'uno nell'altro. Motto: Non omnia passi nec ab omnibus. Cimiero: la figura di Ercole nascente.»

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di rosso.

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Regio decreto»
— 18 ottobre 1894[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La parrocchiale di San Martino

Al XV secolo appartiene la Torre Paleologa (alta circa 24 metri) che domina la città. Venne costruita nel 1413 da Teodoro II Paleologo che in quel periodo governava il Monferrato.

Torre Paleologa di San Salvatore Monferrato

Chiesa di San Martino

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale di San Martino, edificata nel quindicesimo secolo, presenta un interno barocco, ricchissimo di fregi e stucchi e di quadri di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e della sua scuola. Particolarmente pregevoli gli altari e la cappella del Crocifisso, protagonista del rito seicentesco dell'entierro.

Chiesa di San Siro

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di San Siro (notizie dall'XI secolo) ha al suo interno l'adorazione dei pastori grande tela del Moncalvo. La chiesa della Beata Vergine Assunta conserva al suo interno l'intero apparato decorativo rococò.

Chiesa della Santissima Trinità

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa della Santissima Trinità, a croce latina, con altare barocco ed una curiosa via crucis affrescata coi blasoni dei membri dell'omonima confraternita. La chiesa di Sant'Antonio conserva il quadro del Moncalvo "San Michele che abbatte il demonio".

Santuario della Madonna del Pozzo

[modifica | modifica wikitesto]
Facciata del Santuario della Madonna del pozzo a S. Salvatore Monferrato
Facciata del Santuario della Madonna del Pozzo a S. Salvatore Monferrato

Non distante dal centro abitato è il Santuario della Madonna del Pozzo[5], risalente al XVIII secolo ed eretto in ricordo di un'apparizione mariana del 1616[6]. All'interno del Santuario è presente il pozzo del miracolo in cui è apparsa la Vergine[7].

San Salvatore è ricca di palazzi nobiliari del XVII-XVIII secolo, tra i quali possiamo citare: Palazzo Cavalli di S. Germano, ora sede del Municipio, Palazzo Carmagnola, Palazzo Oseo di Terno, ora sede della Biblioteca, Palazzo Bobba, Palazzo Calcamuggi di Montalero, Villa Lingua Gazzoli, quartier generale di stato maggiore durante la seconda guerra d'indipendenza, Palazzo Cavalli (già Merli Miglietti di Castelletto), opera di un pregevole architetto di formazione juvarriana, presenta un curioso apparato di affreschi, Palazzo Ollearo, Palazzo Franzini-Tibaldè. Il Campanone è con la Torre l'altro simbolo della città. Un bell'esempio di architettura "piacentiniana" è la Colonia Solare G. Barco.
Il cimitero comunale ospita numerose cappelle di interesse storico e artistico, tra cui il mausoleo di Paolo Provera, detto "Tantasà", curioso esempio di outsider art nonché quella del poeta Igino Ugo Tarchetti, nativo di San Salvatore.

È dotata di giardino di circa diecimila metri quadrati, viali e sentieri punteggiati da coltivazioni di rododendri e azalee, piccoli arbusti e alberi secolari. Fa parte del sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Nella Biblioteca Comunale è depositato il Fondo Villa, preziosa raccolta libraria soprattutto di interesse ligure, ricca di rarità e di preziose prime edizioni.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Il comune di San Salvatore Monferrato è stato teatro di un importante flusso migratorio dalle regioni del Sud Italia, specialmente dalla Campania: anche per questo San Salvatore Monferrato è gemellato con Agerola, cittadina campana della provincia di Napoli.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 giugno 1985 25 maggio 1990 Giuseppe Beccaria Democrazia Cristiana Sindaco [9]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giuseppe Beccaria Democrazia Cristiana Sindaco [9]
24 aprile 1995 2 dicembre 1996 Giuseppe Beccaria centro Sindaco [9]
3 dicembre 1996 28 aprile 1997 Gerlando Iorio Comm. straordinario [9]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Gianni Germonio lista civica Sindaco [9]
25 maggio 2001 30 maggio 2006 Giuseppe Beccaria lista civica Sindaco [9]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Corrado Tagliabue lista civica Sindaco [9]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Corrado Tagliabue lista civica: in comune con te Sindaco [9]
5 giugno 2016 4 ottobre 2021 Enrico Beccaria lista civica Sindaco [9]
4 ottobre 2021 in carica Corrado Tagliabue lista civica: San Salvatore Insieme Sindaco [9]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica, vol. II, n. 10, maggio 1895, p. 236.
  5. ^ fondoambiente.it, https://web.archive.org/web/20210513091908/https://www.fondoambiente.it/luoghi/santuario-della-madonna-del-pozzo?ldc. URL consultato il 13 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
  6. ^ Roncati, Emilio, Il Santuario della Madonna del Pozzo nei documenti e nella tradizione, Casale Monferrato Tip. Cassone, 1926..
  7. ^ Spalla, Annibale. Il Santuario della Madonna del Pozzo in San Salvatore Monferrato, 2000.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  9. ^ a b c d e f g h i j Anagrafe degli amministratori locali e regionali

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN151905916 · LCCN (ENn79130150 · J9U (ENHE987007554940305171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte