Santuario di Diana (Nemi)
Santuario di Diana a Nemi Santuario di Diana Nemorense | |
---|---|
Resti del tempio all'interno del santuario. | |
Civiltà | Romana |
Utilizzo | Santuario |
Epoca | dal II secolo a.C. al III secolo |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Nemi |
Dimensioni | |
Superficie | 45 000 m² |
Amministrazione | |
Ente | Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma |
Visitabile | No |
Mappa di localizzazione | |
Il Santuario di Diana Aricina (o Santuario di Diana Nemorense) era un enorme complesso religioso romano collocato a Nemi. Le parti più alte, come i nicchioni, che affiorano dal suolo per diversi metri, suggeriscono la monumentalità che il Santuario doveva avere. Il Santuario, luogo di culto molto frequentato fino alla tarda età imperiale, fu abbandonato con l'avvento del cristianesimo e in parte depredato di marmi e decorazioni; la vegetazione pian piano lo ricoprì quasi completamente. La maggior parte del santuario è ancora da riportare alla luce.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso era esteso su un'area di 45.000 metri quadrati[1] dal perimetro di 200 metri per 175, sostenuta a valle da sostruzioni triangolari e a monte da nicchioni semicircolari in cui probabilmente vi erano delle statue e un terrazzamento superiore.[1] All'interno della piattaforma correvano due portici di ordine dorico, uno con colonne intonacate in rosso, l'altro con colonne di peperino grigio scuro; c'erano statue, ambienti per i sacerdoti, alloggi per i pellegrini, celle donarie, un tempio, bagni idroterapici e perfino un teatro; di tutta questa struttura sono visibili una parete di grandi nicchioni, una parte del pronao con almeno un altare votivo, ed alcune colonne.
Scavi archeologici
[modifica | modifica wikitesto]I primi scavi risalgono alla seconda metà del secolo XVII per opera dei marchesi Mario e Pompeo Frangipani, signori di Nemi. Le notizie relative ci sono pervenute in una lettera inviata dall'erudito Giovanni Argoli, segretario del Cardinale Lelio Biscia, a Giacomo Filippo Tomasini e inserita nel suo De donariis ac tabellis votivis liber singularis, Padova, 1654, pag. 13 e segg.[2][3][4]
Gli scavi che seguirono, come quello di Antonio Nibby,[5] furono realizzati soprattutto ad opera di amatori e studiosi stranieri, e così per gran parte i reperti, soprattutto statue di splendida fattura, ora si trovano sparsi in musei americani come il Museo dell'Università della Pennsylvania, il Museum of Fine Arts (Boston) o in musei europei come il museo del Castello di Nottingham e la Ny Carlsberg Glyptotek. Altri pezzi si trovano nel Museo delle navi romane e nei musei romani di Villa Giulia e delle terme di Diocleziano.
-
I Nicchioni
-
Resti dell'altare
-
Ruderi
-
Resti degli ambienti
-
Oggetti del VII-I secolo a.C. dal santuario di Diana a Nemi, località Giardino, conservati a Villa Poniatowski, Roma
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Coarelli, pp. 100-103.
- ^ Luigi Devoti, Campagna romana viva, vol. 4, Associazione tuscolana Amici di Frascati, 1987, p. 90.«Le prime ricerche effettuate con carattere di ufficialità, se così possiamo dire, risalgono alla seconda metà del secolo XVII per opera dei Marchesi Mario e Pompeo Frangipani Signori di Nemi. Le notizie relative ci sono pervenute per una lettera inviata da Giovanni Argolo segretario del Cardinale Lelio Biscia al Tomassini e inserita nel suo scritto «DE DONARIIS VETERUM.»»
- ^ Gilda Bartoloni, Piera Bocci Pacini, De Donariis, in Maria Grazia Picozzi, Filippo Carinci (a cura di), Studi in memoria di Lucia Guerrini, Vicino Oriente, Egeo-Grecia, Roma e mondo romano – Tradizione dell'antico e collezionismo di antichità, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1996, p. 440.«Ma l'importanza che riveste Nemi nella trattazione di Tomasini è oltremodo sottolineata dalla lettera che gli viene inviata da G. Argoli, su suggerimento del suo mecenate, il cardinale Lelio Biscia, il quale, mentre villeggiava a Genzano, aveva avuto in dono da Mario e Pompeo Frangipane alcune terrecotte votive, rinvenute da questi ultimi nella loro proprietà a Nemi. Tomasini pubblica integralmente la lettera di Argoli, con le annesse «imagunculas sinopica delineatas».»
- ^ (EN) Maria Grazia Picozzi, Orfeo Boselli and the Interpretation of the Antique, in Jane Fejfer; Tobias Fischer-Hansen; Annette Rathje (a cura di), The Rediscovery of Antiquity: The Role of the Artist, Museum Tusculanum Press, 2003, pp. 103–104.«A letter by Giovanni Argoli dated in 1637, referred to in De donariis ac tabellis votivis by Jacopo Filippo Tomasini, informs us that (perhaps in the same year) the Frangipane, owners of the Rocca of Nemi and the land below, had carried out excavations which had brought to light many votive terracottas as well as a fragmentary statue, understood to be that of Diana herself: “simulacrum numinis ipsum, venatorio habitu succintum, mutilum tamen, mancumque; quid deterius est, capite ancisum” (Tomasini 1654, 13).»
- ^ Antonio Nibby,Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma, Aricia – L’Ariccia.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Argoli, Epistola ad Jacobum Philippum Tomasinum de templo Dianae Nemorensis, in: Giacomo Filippo Tomasini, De donariis ac tabellis votivis liber singularis, Padova, 1654 in-4 pag. 13 e segg.; riedita in: Johann Georg Graeve (a cura di), Thesaurus antiquitatum romanarum, XII, pp. 751 e segg.
- Filippo Coarelli, Guide archeologhe Laterza - Dintorni di Roma, I, Roma-Bari, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, 1981.
- G. Ghini, Il Museo delle navi romane e Il Santuario di Diana di Nemi, Roma 1992.
- G. Ghini, F. Diosono, Il Santuario di Diana a Nemi: recenti acquisizioni dai nuovi scavi, in E. Marroni (ed.), Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno, Roma 2009, Ostraka n.s. 2012, I, pp. 119-137.
- F. Coarelli, G. Ghini, F. Diosono, P. Braconi Il Santuario di Diana a Nemi. Le terrazze e il ninfeo. Scavi 1989-2009, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2014, ISBN 978-88-913-0491-9
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul tempio di Diana
Controllo di autorità | LCCN (EN) n85324669 |
---|