Tetraferroplatinum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Tetraferroplatinum | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AG.40 |
Formula chimica | PtFe[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale[2] |
Parametri di cella | a=2,7235(10), c=3,720(3)[2] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 4/mmm[2] |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 4-5[3] |
Colore | grigio, grigio argento[3] |
Lucentezza | metallica[3] |
Opacità | opaco[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il tetraferroplatinum è un minerale riconosciuto dall'IMA nel 1974. È composto da ferro e platino con piccole quantità di iridio e renio al posto del platino e rame, nichel al posto del ferro. Il minerale è stato ridefinito in base a campioni provenienti da Mooihoek nel Transvaal in Sudafrica. Probabilmente corrisponde al ferroplatinum e al tetragonal ferroplatinum.[1]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Il tetraferroplatinum è stato scoperto nei bordi dei campioni di leghe di ferro-platino.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Il tetraferroplatinum è stato scoperto nella dunite con inclusioni di geversite, irarsite e sperrylite ricca di antimonio.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Louis J. Cabri, Feather Clive E., Platinum-iron alloys: a nomenclature based on a study of natural and synthetic alloys (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 13, 1975, pp. 117-126. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b c (EN) Peter Bayliss, Revised unit cell dimensions, space group, and chemical formula of some metallic minerals (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 28, 1990, pp. 751-755. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b c d Tetraferroplatinum mineral information and data, su mindat.org. URL consultato l'8 gennaio 2013.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.