Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima. Spesso il timpano era ornato con decorazioni fittili dipinte o sculture oppure, vuoto, era schermato con materiali leggeri, come membrane animali, da cui il nome greco τύμπανον[1].
Il termine, usato anche come sinonimo di frontone, può indicare lo spazio racchiuso nella cornice soprastante portali e finestre. Il timpano è definito "spezzato" quando la sua cornice è interrotta in modo simmetrico privandolo, ad esempio, del vertice. Se si ha un arco al posto dei due spioventi, il timpano è detto curvo, o circolare. Nelle tombe del sito archeologico giordano di Petra è possibile osservare splendidi esempi di timpani triangolari, spezzati, circolari[2].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nell'antica architettura greca, romana e cristiana, i timpani degli edifici religiosi contengono spesso sculture frontali o mosaici con immagini religiose[3]. Un timpano sopra una porta è molto spesso il luogo più importante, o unico, per la scultura monumentale all'esterno di un edificio. Nell'architettura classica e negli stili classici dal Rinascimento in poi, gli esempi principali sono generalmente triangolari; nell'architettura romanica, il timpano ha più spesso una forma semicircolare, o quella di una fetta più sottile dalla sommità di un cerchio, e nell'architettura gotica hanno una forma più verticale. Queste forme influenzano naturalmente le composizioni tipiche di qualsiasi scultura all'interno del timpano.
Le fasce di modanatura che circondano il timpano sono chiamate archivolto[4].
Nell'architettura medievale francese il timpano è spesso sostenuto da un pilastro decorato chiamato trumeau[5].
-
Timpano triangolare
-
Finestra con timpano centinato
-
Porta con timpano spezzato
-
Timpano spezzato e invertito (porta delle Suppliche, Firenze)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tìmpano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ Cos'è il timpano in architettura?, su qualcherisposta.it. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ (EN) Tympanum, su ontarioarchitecture.com. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ (EN) Glossary of Medieval Art and Architecture: Archivolt, su sites.pitt.edu. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ (EN) Definition of Trumeau, su merriam-webster.com. URL consultato il 16 marzo 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, Bologna 2003 ISBN 88-08-21740-X
- W. Müller e G. Vogel, Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992, ISBN 88-203-1977-2
- Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come Dizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «timpano»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul timpano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) tympanum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 65601 · LCCN (EN) sh85139080 · GND (DE) 4186509-1 · BNF (FR) cb11933632g (data) · J9U (EN, HE) 987007558415905171 |
---|