Torta mantovana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torta mantovana
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniToscana
Lombardia
Diffusionenazionale
Zona di produzionePrato, Mantova
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalifarina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uova, scorza di limone[1]

La torta mantovana (PAT) è un dolce il cui nome non è legato al territorio bensì, probabilmente, a vicende storiche. È un dolce tipico della cucina mantovana[2] ed è relativamente diffuso in Toscana e la zona tradizionale di produzione è Prato. Famosa è quella sfornata dallo stesso biscottificio che produce i Biscotti di Prato[3]. È un dolce a pasta soffice e profumata, di un colore giallo intenso, ricca di mandorle, burro e spolverata abbondantemente di zucchero a velo. È ottima come dessert ma anche come dolce da prima colazione o da merenda. La si accompagna benissimo con il caffè, il latte o il tè.

Leggende e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Gli eventi che riconducono al nome sono legati ad una vicenda che ha per metà il sapore di leggenda e per metà quello della storia. Si racconta che la ricetta della "mantovana" fosse un lascito, alla corte De'Medici, di Isabella d'Este che a 16 anni, nel 1490, sposò Francesco II Gonzaga, divenendo così Marchesa di Mantova.

La Marchesa nel 1514 fu ospite di papa Leone X a Roma, città in cui tornò più volte negli anni a venire. In quelle occasioni Isabella d'Este scelse Firenze come città di transito.

Prato, come la città di Mantova, fu dominio dei longobardi: potrebbe essere un'altra spiegazione del nome, ricondotto a quel particolare periodo storico.

Un'altra teoria sull'origine del nome narra che nel 1875 due suore di Mantova in pellegrinaggio verso Roma per il Giubileo furono ospitate da Antonio Mattei, e queste per ringraziarlo gli donarono la ricetta della torta Mantovana[4][5].

La torta mantovana non è assolutamente da confondere con la sbrisolona, del tutto diversa nella forma e in molti ingredienti, oltre che per zona di produzione che è quella di Mantova.

  1. ^ Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene/Pasticceria/577. Torta mantovana, su Wikisource. URL consultato il 4/2/2015.
  2. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia (PDF) [collegamento interrotto], su agricoltura.regione.lombardia.it, 22 aprile 2010. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  3. ^ Biscotti di Prato: Antonio Mattei sfida la storia e sforna la prima novità dal 1858, su acquabuona.it. URL consultato il 4/2/2015.
  4. ^ Antonio Mattei, la storia dei cantuccini, su cronachedigusto.it. URL consultato il 4/2/2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  5. ^ Maria Cristina De Montemayor, Monica Baldi, Dolcezze d'Italia: storie di arte pasticcera e confettiera : dall'antichità all'attualità, M.C. de Montemayor, 2004, p. 139.
  • Claudia Colucci e Wainer Mazza, Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana, San Giovanni Lupatoto, 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]