Valdengo
Valdengo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Biella |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Pella (Grano e Navetta) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′00.42″N 8°08′02.94″E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Superficie | 7,68 km² |
Abitanti | 2 388[2] (31-12-2021) |
Densità | 310,94 ab./km² |
Frazioni | San Giacomo, San Lorenzo[1] |
Comuni confinanti | Candelo, Piatto, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Ternengo, Vigliano Biellese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13855 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096071 |
Cod. catastale | L556 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 675 GG[4] |
Nome abitanti | valdenghesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Valdengo (Valdengh in piemontese) è un comune italiano di 2 388 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il prefisso vald del toponimo è di origine germanica ed è probabilmente collegato al significato di foresta suggerendo che il paese, già presente in epoca romana, sia stato rifondato in seguito da popolazioni di ceppo tedesco.[5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del comune di Valdengo è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con regio decreto del 26 maggio 1941.[6]
«Di rosso, a cinque fasce d'oro, alla torre merlata alla guelfa, aperta e finestrata, del campo, attraversante e movente dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il disegno dello scudo riprende il fasciato dello stemma degli Avogadro di Vigliano e Montecavallo.
Fino al 16 aprile 1992 Valdengo faceva parte della provincia di Vercelli.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Biagio:[8] l'attuale conformazione dell'edificio risale ad un rifacimento del XVII secolo; all'interno sono presenti numerose opere d'arte tra le quali una tavola cinquecentesca attribuita alla scuola del Lanino.[9]
- Castello medioevale con ricetto e cappella gentilizia di Santa Caterina.[9]
- Chiesa di Sant'Andrea:[10] nominata in una bolla del 1184 come cella benedettina venne ricostruita nel XVII secolo; all'interno è presente un altare del Seicento in stucco.[9]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[11]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Primo cittadino | Partito | Periodo | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
Roberto Pella | Forza Italia/Lista civica | 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sindaco | |||
Sergio Gronda | Lista civica | 2004 | 2009 | Sindaco | |
Grano e Navetta | 2009 | 2014 | Sindaco | ||
Roberto Pella | Forza Italia/Grano e navetta[12] | 26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Sindaco | |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Sindaco | |||
9 giugno 2024 | in carica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune ha fatto parte della Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, mentre fino al 2010 apparteneva alla Comunità montana Prealpi Biellesi, abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009.[13]
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2021 Valdengo è gemellato con Meolo (Venezia).
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1926 al 1951 Valdengo ospitò una fermata della tranvia Biella-Cossato e, fra il 1891 e il 1958, un analogo impianto della ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso[14].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Valdengo - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Prealpi Biellesi - Valdengo, su www.montagnapiemonte.it. URL consultato il 14 novembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
- ^ Valdengo, decreto 1941-05-26 RD, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 7 novembre 2021.
- ^ Gazzetta Ufficiale - DECRETO LEGISLATIVO 6 marzo 1992, n. 248
- ^ Copia archiviata, su biblioteca.valdengo.net. URL consultato il 5 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
- ^ a b c Gabriella Giovannacci Amodeo, Nuova guida di Biella e provincia, Biella, Libreria Vittorio Giovannacci, 1994.
- ^ Copia archiviata, su biblioteca.valdengo.net. URL consultato il 5 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Valdengo - Piemonte - Elezioni Comunali - 25 maggio 2014, su Repubblica Mobile. URL consultato l'11 aprile 2024.
- ^ Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2012)
- ^ Mario Matto, La tramvia Santhià-Ivrea e la rete tranviaria locale, in Santhià e la ferrovia: una storia che dura 150 anni, GS Editrice, Santhià, 2006, pp. 203-266. ISBN 88-87374-95-3
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdengo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.valdengo.bi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156013942 · LCCN (EN) n85315227 · J9U (EN, HE) 987007560032205171 |
---|