Vandeleuria oleracea
Topo arboricolo indomalese | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Vandeleuria |
Specie | V.oleracea |
Nomenclatura binomiale | |
Vandeleuria oleracea Bennett, 1832 | |
Sinonimi | |
Mus povensis, Mus badius, V.o.marica, V.o.modesta, V.o.rubida, V.o.spadicea, V.wroughtoni |
Il topo arboricolo indomalese (Vandeleuria oleracea Bennett, 1832) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Subcontinente indiano, Cina e Indocina.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 90 mm, la lunghezza della coda tra 92 e 110 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,0 e 16 mm.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è soffice. Il colore delle parti superiori è castano chiaro, mentre le parti ventrali, le guance ed il muso sono bianchi con una leggera tinta giallastra. Il dorso dei piedi è bianco. Gli artigli sono bianchi e minuti. Le orecchie sono alquanto grandi, arrotondate e praticamente prive di peli. Il muso è corto ed ottuso. Le vibrisse sono lunghe e numerose, alcune nere ed altre argentate. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, è uniformemente scura e ricoperta di piccoli peli biancastri. Il cariotipo è 2n=26 FN=40-41.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie arboricola e notturna. Costruisce nidi sferici con foglie e steli d'erba tra i rami.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di frutta, germogli e fiori.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine danno alla luce 3-6 piccoli alla volta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è endemica del Subcontinente indiano, Cina e Indocina.
Vive nelle foreste e lungo i margini dove è presente densa vegetazione e piante rampicanti tra 200 e 1.500 metri di altitudine. In Indocina è presente inoltre in canneti, foreste decidue secce con presenza di boschi di bambù, in foreste decidue umide, foreste temperate, foreste miste a praterie e boscaglie e zone umide montane.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute 4 sottospecie:[4][5]
- V.o.oleracea: Stati indiani del Gujarat, Madhya Pradesh, Chhattisgarh meridionali, Orissa, Maharashtra, Andhra Pradesh, Karnataka, Kerala, Tamil Nadu; Sri Lanka;
- V.o.dumeticola (Hodgson, 1845): Stati indiani dell'Himachal Pradesh, Uttarakhand, Haryana, Rajasthan nord-orientale, Uttar Pradesh settentrionale, Bihar, Jharkhand, West Bengal, Sikkim, Meghalaya, Assam, Manipur, Tripura, Mizoram; Nepal e Bhutan meridionali, Bangladesh, Myanmar occidentale, provincia cinese dello Yunnan occidentale;
- V.o.scandens (Osgood, 1932): Provincia cinese dello Yunnan meridionale, Myanmar orientale, Vietnam settentrionale, Laos settentrionale e centrale;
- V.o.sibylla (Thomas, 1914): Thailandia settentrionale e centrale, Myanmar meridionale, Cambogia sud-occidentale, Vietnam sud-orientale.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica V.oleracea come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Molur, S., Nameer, P.O., Lunde, D. & Aplin, K. 2008, Vandeleuria oleracea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Vandeleuria oleracea, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Francis, 2008.
- ^ Smith & Xie, 2008.
- ^ Agrawal, 2000.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.
- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
- Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vandeleuria oleracea
- Wikispecies contiene informazioni su Vandeleuria oleracea