Vandeleuria oleracea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo arboricolo indomalese
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereVandeleuria
SpecieV.oleracea
Nomenclatura binomiale
Vandeleuria oleracea
Bennett, 1832
Sinonimi

Mus povensis, Mus badius, V.o.marica, V.o.modesta, V.o.rubida, V.o.spadicea, V.wroughtoni

Il topo arboricolo indomalese (Vandeleuria oleracea Bennett, 1832) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Subcontinente indiano, Cina e Indocina.[1][2]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 90 mm, la lunghezza della coda tra 92 e 110 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,0 e 16 mm.[3]

La pelliccia è soffice. Il colore delle parti superiori è castano chiaro, mentre le parti ventrali, le guance ed il muso sono bianchi con una leggera tinta giallastra. Il dorso dei piedi è bianco. Gli artigli sono bianchi e minuti. Le orecchie sono alquanto grandi, arrotondate e praticamente prive di peli. Il muso è corto ed ottuso. Le vibrisse sono lunghe e numerose, alcune nere ed altre argentate. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, è uniformemente scura e ricoperta di piccoli peli biancastri. Il cariotipo è 2n=26 FN=40-41.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola e notturna. Costruisce nidi sferici con foglie e steli d'erba tra i rami.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, germogli e fiori.

Le femmine danno alla luce 3-6 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica del Subcontinente indiano, Cina e Indocina.

Vive nelle foreste e lungo i margini dove è presente densa vegetazione e piante rampicanti tra 200 e 1.500 metri di altitudine. In Indocina è presente inoltre in canneti, foreste decidue secce con presenza di boschi di bambù, in foreste decidue umide, foreste temperate, foreste miste a praterie e boscaglie e zone umide montane.

Sono state riconosciute 4 sottospecie:[4][5]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica V.oleracea come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S., Nameer, P.O., Lunde, D. & Aplin, K. 2008, Vandeleuria oleracea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Vandeleuria oleracea, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Smith & Xie, 2008.
  5. ^ Agrawal, 2000.
  • V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi