Vicariato apostolico di Beirut
Vicariato apostolico di Beirut Vicariatus Apostolicus Berytensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
| |||
Vicario apostolico | Cesar Essayan, O.F.M.Conv. | ||
Vescovi emeriti | Paul Dahdah, O.C.D. | ||
Presbiteri | 144, di cui 1 secolare e 143 regolari 125 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 194 uomini, 822 donne | ||
Diaconi | 7 permanenti | ||
Battezzati | 18.000 | ||
Stato | Libano | ||
Parrocchie | 10 | ||
Erezione | 4 giugno 1953 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Luigi | ||
Indirizzo | B.P. 11-4224, Riad el Solh, Beyrouth 1107-2160, Liban | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Libano | |||
Il vicariato apostolico di Beirut (in latino Vicariatus Apostolicus Berytensis) è una sede della Chiesa cattolica in Libano immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 18.000 battezzati. È retto dal vescovo Cesar Essayan, O.F.M.Conv.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il vicariato apostolico estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici di rito latino del Libano.
Sede del vicariato è la città di Beirut, dove si trova la cattedrale di San Luigi.
Il territorio è suddiviso in 10 parrocchie.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La presenza cattolica di rito latino in Libano inizia con le Crociate alla fine dell'XI secolo e si conclude con la definitiva sconfitta dei crociati e la scomparsa dei principati crociati in Medio Oriente dopo la metà del XIII secolo. In questo periodo nelle terre corrispondenti all'attuale Libano furono istituite diverse circoscrizioni ecclesiastiche latine, che il più delle volte andarono a soppiantare antiche sedi vescovili dei primi tempi del cristianesimo: dall'arcidiocesi di Tiro dipendevano le diocesi suffraganee di San Giovanni d'Acri, Cesarea di Filippo, Sidone e Berito (Beirut), mentre dal patriarcato latino di Antiochia dipendevano le suffraganee di Biblo, Tripoli e Antarado. Queste diocesi scomparvero con la fine del periodo crociato ed oggi rimangono per lo più come sede titolari.
La presenza latina continuò nel Paese con i Francescani, arrivati fin dal XIII secolo, e poi con missionari di altri ordini religiosi, quali i Cappuccini, i Carmelitani, i Lazzaristi ed i Gesuiti, giunti nel XVII secolo. Per i fedeli di rito latino del Libano non fu istituita nessuna circoscrizione ecclesiastica, fino alla fine del mandato francese al termine della seconda guerra mondiale: il delegato apostolico della Siria svolgeva anche le funzioni di vescovo dei cattolici latini del Libano.
Il vicariato apostolico è stato eretto il 4 giugno 1953 con la bolla Solent caeli di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Aleppo.
Il vicario apostolico è membro di diritto della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe.
Cronotassi dei vescovi
[modifica | modifica wikitesto]Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Eustace John Smith, O.F.M. † (8 dicembre 1955 - 1973 dimesso)
- Paul Bassim, O.C.D. † (8 settembre 1974 - 30 luglio 1999 ritirato)
- Paul Dahdah, O.C.D. (30 luglio 1999 - 2 agosto 2016 ritirato)
- Cesar Essayan, O.F.M.Conv., dal 2 agosto 2016
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Il vicariato apostolico nel 2022 contava 18.000 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1969 | 16.000 | ? | ? | 230 | 7 | 223 | 69 | 369 | 1.443 | 8 | |
1980 | 20.000 | ? | ? | 209 | 9 | 200 | 95 | 383 | 1.800 | 9 | |
1988 | 20.000 | ? | ? | 271 | 3 | 268 | 73 | 268 | 1.440 | 9 | |
1999 | 20.000 | ? | ? | 238 | 2 | 236 | 84 | 243 | 1.320 | 9 | |
2000 | 20.000 | ? | ? | 240 | 2 | 238 | 83 | 246 | 1.322 | 9 | |
2001 | 20.000 | ? | ? | 166 | 2 | 164 | 120 | 270 | 1.275 | 8 | |
2002 | 15.000 | ? | ? | 138 | 2 | 136 | 108 | 250 | 1.375 | 8 | |
2003 | 15.000 | ? | ? | 140 | 2 | 138 | 107 | 251 | 1.210 | 7 | |
2004 | 15.000 | ? | ? | 135 | 1 | 134 | 111 | 210 | 1.240 | 8 | |
2005 | 15.000 | ? | ? | 176 | 1 | 175 | 85 | 225 | 1.181 | 8 | |
2010 | 15.000 | ? | ? | 161 | 1 | 160 | 93 | 1 | 208 | 1.115 | 8 |
2014 | 10.000 | ? | ? | 131 | 2 | 129 | 76 | 2 | 207 | 1.105 | 8 |
2017 | 15.000 | ? | ? | 135 | 1 | 134 | 111 | 2 | 213 | 1.015 | 8 |
2020 | 18.000 | ? | ? | 137 | 137 | 131 | 2 | 210 | 922 | 8 | |
2022 | 18.000 | ? | ? | 144 | 1 | 143 | 125 | 7 | 194 | 822 | 10 |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Bolla Solent caeli, AAS 46 (1954), p. 36
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vicariato apostolico di Beirut
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Vicariato apostolico di Beirut, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Vicariato apostolico di Beirut, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308210647 |
---|