Vincenzo Pinto
Vincenzo Pinto (Vieste, 1974) è uno storico, traduttore, pubblicista e docente italiano, direttore della rivista e associazione culturale Free Ebrei.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in storia contemporanea a Torino sotto la guida di Nicola Tranfaglia, Pinto si è addottorato sempre a Torino sul sionismo revisionista[1], a San Marino, sotto la guida di Giuseppe Galasso, sulla storia dell'antisemitismo tedesco a fine Ottocento e, a Grenoble, sul rapporto fra ebreo e nazione nel romanzo italiano novecentesco[2].
Nel 2012 Pinto fonda e dirige l'associazione culturale "Free Ebrei", che si occupa anche di pubblicare testi di autori particolarmente significativi, quanto "dimenticati" dalla storia[3].
Pinto è autore di numerose edizioni critiche e traduzioni. Fra gli autori tradotti: Vladimir Ze'ev Jabotinsky, Theodor Herzl, Anna Seghers, ][Karl Kraus]], Julius Langbehn, Walther Rathenau, Lou Andreas-Salomè, Fritz Mauthner, Franz Kafka, Karl Marx, Ludwig Wittgenstein, Franz Neumann, Richard von Coudenhove-Kalergi, Eduard von Hartmann.
L'edizione critica del "Mein Kampf"
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2017 Pinto ha curato la prima edizione critica autorizzata in lingua italiana del Mein Kampf di Adolf Hitler. Il testo, che si ispira all'edizione critica tedesca, ha suscitato un unanime giudizio positivo sulla stampa italiana e internazionale.
L'edizione italiana del miti ebraici raccolti da Bin Gorion
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2022 Pinto sta pubblicando gli undici tomi della raccolta di miti e leggende ebraiche curata da Bin Gorion[4].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- I sionisti. Storia del sionismo attraverso i suoi protagonisti, Milano, M&B, 2001.
- Stato e libertà. Il carteggio Jabotinsky-Sciaky (1924-1939), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2002.
- Imparare a sparare. Vita di Vladimir Ze'ev Jabotinsky, padre del sionismo di destra, Torino, UTET, 2007.
- Volontà di potenza. Percorsi del superuomo nietzscheano nella cultura socialista italiana (1896-1915), Milano, M&B, 2008.
- Apoteosi della germanicità. I sentieri di Julius Langbehn, critico della cultura tedesco di fine secolo, Lecce, Icaro, 2009.
- La terra ritrovata. Ebreo e nazione nel romanzo italiano novecentesco (1917-1992), Firenze, Giuntina, 2012.
- In nome della patria. Ebrei e cultura di destra nel novecento, Firenze, Le Lettere, 2015.
- Un Cristo ebreo. Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca, Torino, Free Ebrei, 2017.
- Uno del popolo. Storia dei Protocolli 'sionisti' nel primo dopoguerra, Torino, Free Ebrei, 2021.
- La forma della mente (Aleph 1), Livorno, Belforte, 2021.
- Il Grande Reset di Klaus Schwab. Il manifesto gnostico della rivoluzione verde, Torino, Free Ebrei, 2022.
- La spirale del senso (Aleph 2), Torino, Free Ebrei, 2023.
- Il significato della storia. Henry Kissinger tra idealismo e realismo politico, Torino, Free Ebrei, 2024.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ sissco.it, https://www.sissco.it/recensione-annale/vincenzo-pinto-imparare-a-sparare-vita-di-vladimir-zeev-jabotinsky-padre-del-sionismo-di-destra-2007 .
- ^ theses.fr, https://theses.fr/2012GRENL006 .
- ^ freeebrei.com, https://www.freeebrei.com .
- ^ joimag.it, https://www.joimag.it/bin-gorion-ovvero-il-racconto-come-dimora .
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Free Ebrei Serie presso l'editore Brill, su brill.com.
- Voce La nascita di Israele sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Voce L'ebraismo sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Voce Antisemitismo e Shoah sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Voce Il processo di secolarizzazione sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Sergio Luzzatto sul saggio di Pinto su Vladimir Ze'ev Jabotinsky, su tecalibri.info.
- Sergio Luzzatto sull'edizione italiana di Pinto del libro di Kolitz, su tecalibri.info.
- Paolo Mieli sul saggio di Pinto sulla destra ebraica, su informazionecorretta.com.
- Lando Chiarini sul saggio di Pinto sulla destra ebraica, su secoloditalia.it.
- Angelo Bolaffi sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su repubblica.it.
- Andrea Masserenti sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su informazionecorretta.com.
- Anna Guillem Catà sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su elnacional.cat.
- Ismael Monzòn sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su elespanol.com.
- Rahael Ahren sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su timesofisrael.com.
- Gadi Luzzatto Voghera intervista Pinto sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler, su osservatorioantisemitismo.it.
- Massimo Giuliani sull'edizione critica del "Mein Kampf" di Hitler a cura di Pinto, su avvenire.it.
- Matteo Sacchi sul saggio di Dreyfus tradotto da Pinto, su ilgiornale.it.
- Maria Grazia Meriggi sul saggio di Dreyfus tradotto da Pinto, su ilmanifesto.it.
- Pinto ospite della rubrica la Lettura, su corriere.it.
- Laura Camis De Fonseca sul libro di Novak tradotto e curato da Pinto, su fondazionecdf.it.
- Presentazione del libro su Gramsci e questione nazionale a cura di Pinto, su radioradicale.it.
- Matteo Airaghi sulla lettera aperta di Oscar Lévy a cura di Pinto, su cdt.ch.
- Natalino Irti sull'edizione critica del saggio di Rathenau a cura di Pinto, su ilsole24ore.com.
- Antonio Carioti intervista Pinto sulla "Lettura del Corriere della Sera", su pressreader.com.