Bitti
Bitti comune | |
---|---|
(IT) Bitti (SC) Bitzi | |
Panoramica di Bitti dal rione Gurumuru | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Nuoro |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Ciccolini (lista civica) dal 27-5-2007 (4º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 40°28′30″N 9°22′54″E |
Altitudine | 549 m s.l.m. |
Superficie | 215,37 km² |
Abitanti | 2 522[1] (30-6-2024) |
Densità | 11,71 ab./km² |
Frazioni | Gorofai |
Comuni confinanti | Alà dei Sardi (SS), Buddusò (SS), Lodè, Lula, Nule (SS), Onanì, Orune, Osidda, Padru (SS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08021 |
Prefisso | 0784 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 091009 |
Cod. catastale | A895 |
Targa | NU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) bittesi (SC) vitzichesos, bitzichesos |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bitti all'interno della provincia di Nuoro | |
Sito istituzionale | |
Bitti (Vitzi o Bitzi in sardo[3]) è un comune italiano di 2 522 abitanti[1] della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Bitti dista 38 km da Nuoro, in una valle circondata dai colli di Sant'Elia, di monte Bannitu e di Buon Cammino. Il suo territorio comunale confina con la provincia di Sassari. L'abitato, disposto ad anfiteatro, si è sviluppato intorno a un nucleo storico al cui centro è la chiesa di San Giorgio, e conserva le tipiche costruzioni in pietra.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il paese prende il nome dal sardo sa bitta (cerbiatta). Secondo una leggenda, infatti, una cerbiatta venne uccisa da un cacciatore mentre si abbeverava in una fonte, l'attuale fontana de Su Cantaru all'interno del paese. Il fatto viene richiamato anche da una poesia popolare di autore ignoto:
«In sa untàna nostra
b 'ana mortu una cherva
pro cussu bi nan Bithi
In sa untàna nostra
si su coro permìttimi
Tòrrami una risposta.»
«Nella fontana nostra
hanno ucciso una cerva
per questo ci chiamano Bitti
Nella fontana nostra
se il cuore permette
rimandami una risposta.»
Secondo alcuni le origini del nome deriverebbero dal termine latino victi ("vinti").
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le origini del paese risalgono alla preistoria. Il primo nucleo urbano si costituisce però solo in epoca romana.
Viene citato nel 1170 circa con il nome di Bitthe. Durante il Medioevo Bitti fu capoluogo della curatoria della Barbagia di Bitti appartenente al giudicato di Gallura e poi, con la caduta del giudicato (1410) entrò a far parte del giudicato di Arborea. Alla sconfitta del giudicato ad opera degli aragonesi passò al marchesato di Oristano fino al (1478), quando, sconfitto il marchesato, entrò definitivamente a far parte dei domini aragonesi. Dal 1577 al 1588 ebbe come pievano il sassarese Antonio Canopolo, uno dei più illustri presuli sardi a cavallo tra '500 e '600 (che da arcivescovo garantì in perpetuo ai giovani di Bitti un posto di studio gratuito nel Seminario da lui fondato a Sassari)[4]. Nel 1617 fu incorporato nel marchesato di Orani, feudo prima dei De Silva e poi dei Fadriguez Fernandez, cui rimase fino all'abolizione dei feudi (1839) per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Seguì poi le vicende sarde.
Il territorio comunale è stato ampliato nel 1874 quando gli è stato accorpato il vicino comune di Gorofai.[5] Situata su un colle a nord-est del paese, la frazione è ormai unita al tessuto urbano di Bitti.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Stemma d'azzurro, al torrione quadrangolare, a guisa di piramide tronca, visto di spigolo, volto verso il fianco destro, d'oro murato e chiuso di nero, fondato sulla pianura di verde, sormontato dalla lettera maiuscola B, d'oro, e accompagnato da due stelle di otto raggi, dello stesso, poste nei cantoni del capo. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Santu Jorgi - San Giorgio Martire (chiesa parrocchiale)
- Sa Pietate - Madonna della Pietà
- Sas Grassas - Madonna delle Grazie
- Santu Michelli - San Michele Arcangelo
- Cumbentu (Santa Ruche) - Chiesa di Santa Croce
- Sant'Elia (profeta)
- Bonaera (e Santa Tzigliana) - Chiesa della Madonna di Bonaria e Santa Giuliana (vergine e martire)
- Bonu Caminu - Madonna del Buon Cammino
- Santu Juanne 'e S'Ena - San Giovanni Battista
- Santu Matzeu - San Matteo (apostolo)
- S'Annossata - Santuario della SS. Madonna dell'Annunziata
- Santa Maria 'e Dure - Santa Maria
- Babbu Mannu - SS. Trinità
- Sant'Istevene 'e Dure - Santo Stefano (martire)
- Santa Luchia 'e Dure - Santa Lucia (vergine e martire)
- Santu Jorgeddu 'e Dure - San Giorgio di Suelli (vescovo)
- Sant'Antoni - Sant'Antonio da Padova
- Sa Defessa - Madonna della Difesa
- Su Meraculu - Santuario di Nostra Signora del Miracolo
- Su Sarvatore - SS.mo Salvatore (Chiesa parrocchiale Gorofai)
- Sa 'e Velitza - SS.mo Salvatore (Chiesa del cimitero)
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Complesso nuragico di Romanzesu
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso di Romanzesu si trova in località "Pudd' Arvu" immerso in una foresta di sughere a 13 chilometri da Bitti.
Le prime notizie risalgono al 1919, quando l'archeologo Antonio Taramelli, durante dei lavori di ricerca dell'acqua, scoprì il pozzo sacro.
Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all'età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a mégaron, un tempio rettangolare o Heroon, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.
Il toponimo Romanzesu deriva dalla presenza di testimonianze di epoca romana risalenti al II - III secolo d.C.
Luoghi di interesse naturalistico
[modifica | modifica wikitesto]Nel comune di Bitti ricade una gran parte del territorio del Parco naturale regionale di Tepilora, Sant'Anna e Rio Posada che ospita il colle di Tepilora, la foresta demaniale di Crastazza, parte della foresta demaniale di Sos Littos-Sas Tumbas e le cascate di S'Illiorai e di Sas Iapias.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Bitti è quella nuorese.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo della civiltà pastorale e contadina.
- Museo multimediale del canto a tenore.
Musica
[modifica | modifica wikitesto]In campo musicale, Bitti è celebre per i suoi gruppi a tenore: "Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu" e "Tenore di Bitti Mialinu Pira".
Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Oltre al formaggio pecorino, a Bitti si produce la salsiccia, il pane carasatu e alcuni dolci tipici.
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- falò di sant'Antonio (16 gennaio)
- festa patronale di san Giorgio (23 aprile)
- "S'iscravamentu" (venerdì santo)
- "S'incontru" (Pasqua)
- festa della Madonna dell'Annunziata (terza domenica di maggio)
- festa santissimo Salvatore - (parrocchia Gorofai)- 6 agosto
- Su Nenneddu (giornalmente tra Natale e l'epifania)
- Autunno in Barbagia (Cortes apertas), primo fine settimana di settembre
- Festa della Madonna del Miracolo (30 settembre)
- Cortes de Natale
- "Arina Capute" e "Sas bullustrinas" (31 dicembre)
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Rioni bittesi - Sos ichinatos
[modifica | modifica wikitesto]- Gurumuru
- Monte Mannu
- Putajola
- S'anzelu
- Zorra
- Cadone
- Garga Umosa
- Ispagnoria
- Pinna 'e Todde
- Lampione
- Mulinu
- Sas Grassas
- Goreai
- Via 'e josso
- Cumbentu
- Maccarronare
- Buntanedda
- Su Cantaru
- Sa Matta
- Untana 'e josso
- Sa pira lata
- Sa matta de josso
- Carrera longa
- Sa centrale
- Jumpatu
- Lopiu
- Pista ghiaia
- Sa Pietate
- Santu Michelli
- Piliesse
- Sa pinnedda
- Buseli
- Pretas Arvas
- Ispruile
- Sa Cutina
- Sa Unnanna
- Bughinai
- Punteddone
- Roseddu
- Untana e Chiseddu
- Muru e Cumbentu
- Porchiles
- Su Muscreddu
- Sa costa
- Conca 'erru
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'attività prevalente è l'allevamento ovino: nel paese operano infatti circa 150 aziende zootecniche.
Abbondante è anche la produzione lattiero-casearia, in particolare del formaggio pecorino, e del pane carasatu, che viene venduto non solo in Sardegna, ma anche nella Penisola e all'estero.
Importante è anche la produzione artigianale di tappeti tessuti con il caratteristico telaio verticale, di ceramiche artistiche e la lavorazione del ferro e del legno.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Antonio Saverio Carzedda | PDS | Sindaco | [7] |
24 maggio 1998 | 26 maggio 2002 | Giorgio Burrai | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [8] |
26 maggio 2002 | 27 maggio 2007 | Marino Satta | centro | Sindaco | [9] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2012 | Giuseppe Ciccolini | lista civica | Sindaco | [10] |
10 giugno 2012 | 11 giugno 2017 | Giuseppe Ciccolini | lista civica "Ajò Bitzi" | Sindaco | [11] |
11 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Giuseppe Ciccolini | lista civica "Bitzi in Caminu" | Sindaco | [12] |
13 giugno 2022 | in carica | Giuseppe Ciccolini | lista civica "Bitzi in Caminu" | Sindaco | [13] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La squadra di calcio della città è la Polisportiva Bittese 1949 che gioca nel girone B sardo di Promozione. Nella sua storia ha vinto anche una Coppa Italia di Eccellenza. È nata nel 1949. I colori sociali sono il granata ed il bianco.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2024 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Toponimo in lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibere del Consiglio Provinciale di Nuoro n. 58 del 15.06.2001 e n. 158 del 16.12.2003.
- ^ Marcello Derudas, Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari. Una finestra aperta su quattrocento anni di storia, Sassari, Carlo Delfino, 2018, ISBN 978-88-9361-071-1.
- ^ Francesco Floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna, vol. IV, p. 612.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 12/06/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 12/06/2022 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 21 giugno 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 4 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bitti
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bitti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.bitti.nu.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna URL consultato in data 02-01-2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157302386 · LCCN (EN) n2003019817 · GND (DE) 4748174-2 · J9U (EN, HE) 987007499041205171 |
---|