Finale della UEFA Europa League 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: UEFA Europa League 2011-2012.
Finale della UEFA Europa League 2011-2012
Manifestazione d'apertura della finale di Europa League
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Europa League 2011-2012
Data9 maggio 2012
CittàBucarest
ImpiantoArena Națională
Spettatori52 347
Dettagli dell'incontro
Atlético Madrid Athletic Bilbao
3 0
ArbitroGermania (bandiera) Wolfgang Stark
MVPColombia (bandiera) Radamel Falcao[1]
Successione
← Finale della UEFA Europa League 2010-2011 Finale della UEFA Europa League 2012-2013 →

La finale della 3ª edizione dell'Europa League si è disputata il 9 maggio 2012 all'Arena Națională di Bucarest, in Romania, tra due squadre della Primera División spagnola: l'Atlético Madrid e l'Athletic Bilbao.

L'incontro, arbitrato dal tedesco Wolfgang Stark, ha visto la vittoria dei madrileni che si sono imposti per 3-0 sui baschi, conquistando il trofeo per la seconda volta.[2] I colconeros hanno così ottenuto il diritto di affrontare i vincitori della UEFA Champions League 2011-2012, gli inglesi del Chelsea, nella Supercoppa UEFA 2012.

Squadre Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 (2010)
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 1 (1977)

La finale del 2012 è il primo incontro in competizioni UEFA tra Atlético Madrid e Athletic Bilbao,[3] nonché la seconda nella storia del torneo in cui ad affrontarsi sono due squadre spagnole, dopo quella del 2007. Per i madrileni si tratta della seconda presenza nell'atto conclusivo del torneo, dopo quello vinto nel 2010, così come per l'allenatore Diego Simeone, fautore del successo di due anni prima. Anche per i baschi si tratta della seconda finale complessiva, dopo quella persa nel 1977, mentre per il tecnico Marcelo Bielsa è la prima apparizione in assoluto.

Il cammino verso la finale

[modifica | modifica wikitesto]
Falcao, capocannoniere della manifestazione, festeggia la vittoria della UEFA Europa League

L'Atlético Madrid di Diego Simeone (subentrato in dicembre a Gregorio Manzano) si è classificato settimo e si è qualificato in UEFA Europa League in quanto le finaliste della Coppa del Re, Real Madrid e Barcellona, si sono già qualificate alle coppe europee. Il cammino europeo inizia ai preliminari contro i norvegesi dello Strømsgodset e poi i portoghesi del Vitória Guimarães, che vengono liquidati rispettivamente con un 4-1 e un 6-0 tra andata e ritorno. La squadra di Madrid viene inserita nel gruppo I con gli italiani dell'Udinese, i francesi del Rennes e gli scozzesi del Celtic, superando il turno come primo classificato, totalizzando 13 punti frutto di quattro vittorie, un pari e una sconfitta (2-0 a Udine). Ai sedicesimi la squadra di Simeone incontra la Lazio, sua ex squadra, che batte 3-1 allo Stadio Olimpico e 1-0 al Vicente Calderón. Agli ottavi di finale i turchi del Beşiktaş si piegano ai colchoneros con un risultato aggregato di 6-1. Anche ai quarti arriva una doppia vittoria per gli spagnoli, che battono i tedeschi dell'Hannover 96 2-1 sia in Spagna che in Germania. In semifinale è derby spagnolo contro il Valencia e anche stavolta arrivano due vittorie e un risultato complessivo di 5-2. I Colchoneros raggiungono per la seconda volta l'atto conclusivo della competizione, a distanza di due anni dalla finale di Amburgo.

L'Athletic Bilbao di Marcelo Bielsa riceve un bye per partire direttamente dalla fase a gironi, poiché l'avversario dei play-off (i turchi del Trabzonspor) è stato ripescato in Champions League. La squadra è inserita nel gruppo F coi francesi del Paris Saint-Germain, gli austriaci del Salisburgo e gli slovacchi dello Slovan Bratislava, superando il turno come primo classificato, totalizzando 13 punti frutto di quattro vittorie, un pari e una sconfitta (4-2 a Parigi). Ai sedicesimi i baschi riescono a superare i russi della Lokomotiv Mosca solo grazie alla regola dei gol fuori casa, avendo perso 2-1 al Lokomotiv e vinto 1-0 al San Mamés. Agli ottavi di finale è la volta dei favoritissimi inglesi del Manchester Utd, che vengono sconfitti sia all'andata che al ritorno rispettivamente coi risultati di 3-2 e 2-1. Ai quarti i tedeschi dello Schalke 04 vengono eliminati dall'Athletic con un risultato aggregato di 6-4. In semifinale, contro i portoghesi dello Sporting Lisbona, l'Athletic Club perde la gara d'andata 2-1 al José Alvalade, ma ribalta tutto a Bilbao dove vince per 3-1 e vola per la seconda volta in finale della competizione europea, a distanza di trentacinque anni dall'ultima disputata.

Tabella riassuntiva del percorso

[modifica | modifica wikitesto]

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Spagna (bandiera) Atlético Madrid Turno Spagna (bandiera) Athletic Bilbao
Avversario Tot. Andata Ritorno Fase di qualificazione Qualificato direttamente alla fase a gironi
Norvegia (bandiera) Strømsgodset 4–1 2–1 (C) 2–0 (T) Terzo turno di qualificazione
Portogallo (bandiera) Vitória Guimarães 6–0 2–0 (C) 4–0 (T) Turno di spareggio
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
Scozia (bandiera) Celtic 2–0 (C) Giornata 1 Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 2–1 (T)
Francia (bandiera) Rennes 1–1 (T) Giornata 2 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2–0 (C)
Italia (bandiera) Udinese 0–2 (T) Giornata 3 Austria (bandiera) Salisburgo 2–2 (C)
Italia (bandiera) Udinese 4–0 (C) Giornata 4 Austria (bandiera) Salisburgo 1–0 (T)
Scozia (bandiera) Celtic 1–0 (T) Giornata 5 Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 2–1 (C)
Francia (bandiera) Rennes 3–1 (C) Giornata 6 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2–4 (T)
1ª classificata del Gruppo I
Squadra Pt G
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 13 6
Italia (bandiera) Udinese 9 6
Scozia (bandiera) Celtic 6 6
Francia (bandiera) Rennes 3 6
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo F
Squadra Pt G
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 13 6
Austria (bandiera) Salisburgo 10 6
Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 10 6
Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 1 6
Avversario Tot. Andata Ritorno Fase a eliminazione diretta Avversario Tot. Andata Ritorno
Italia (bandiera) Lazio 4–1 3–1 (T) 1–0 (C) Sedicesimi di finale Russia (bandiera) Lokomotiv Mosca 2–2 (gfc) 1–2 (T) 1–0 (C)
Turchia (bandiera) Beşiktaş 6–1 3–1 (C) 3–0 (T) Ottavi di finale Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 5–3 3–2 (T) 2–1 (C)
Germania (bandiera) Hannover 96 4–2 2–1 (C) 2–1 (T) Quarti di finale Germania (bandiera) Schalke 04 6–4 4–2 (T) 2–2 (C)
Spagna (bandiera) Valencia 5–2 4–2 (C) 1–0 (T) Semifinali Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 4–3 1–2 (T) 3–1 (C)
Tifosi dell'Athletic Bilbao a Bucarest

A Bucarest (e non a Budapest come avevano pensato circa 400 supporters baschi)[4] va in scena una finale tutta iberica tra l'Atlético Madrid, già vincitore nella stagione 2009-10, e l'Athletic Bilbao finalista nell'edizione 1976-77. I colchoneros si presentano all'ultimo atto con 11 vittorie consecutive, mentre i baschi sono la squadra che ha espresso il gioco più spettacolare del torneo.[5] La gara è subito in discesa per i madrileni che dopo appena sette minuti vanno già in vantaggio con un gol di Radamel Falcao, che realizza con un pregevole tiro di sinistro. La difesa dei baschi va in affanno, soprattutto Fernando Amorebieta, che al 34' perde un pallone al limite dell'area e permette ad Arda Turan di servire nuovamente Falcao che trafigge ancora una volta Gorka Iraizoz.

Nella ripresa il tecnico argentino Bielsa effettua alcuni cambi (l'ingresso di Ibai Gómez su tutti), rendendo la propria squadra molto più offensiva, ma i tentativi di affondo dei Leones sbattono contro la saracinesca Thibaut Courtois. Quando è il turno dell'Atlético di ribaltare il fronte, i rojiblancos sono pericolosi ancora con l'attaccante colombiano Falcao che colpisce il palo di destro. Infine, a cinque minuti dal triplice fischio, Diego fa secca la difesa basca e chiude il match sul 3-0.[6] I colchoneros conquistano il trofeo per la seconda volta in tre anni, mentre per il Bilbao si tratta della terza delusione europea della propria storia.

Bucarest
9 maggio 2012, ore 20:45 CEST
Atlético Madrid3 – 0
referto
Athletic BilbaoStadionul Național (52 347 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Wolfgang Stark

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atlético Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Athletic Bilbao
Atlético Madrid
P 13 Belgio (bandiera) Thibaut Courtois
D 20 Spagna (bandiera) Juanfran
D 2 Uruguay (bandiera) Diego Godín
D 23 Brasile (bandiera) Miranda
D 6 Brasile (bandiera) Filipe Luís
C 4 Spagna (bandiera) Mario Suárez
C 14 Spagna (bandiera) Gabi Captain Uscita al 88’ 88’
C 7 Spagna (bandiera) Adrián Lopez Uscita al 90’ 90’
C 22 Brasile (bandiera) Diego Uscita al 90+3’ 90+3’
C 11 Turchia (bandiera) Arda Turan
A 9 Colombia (bandiera) Radamel Falcao Ammonizione al 26’ 26’
Sostituzioni:
P 25 Spagna (bandiera) Sergio Asenjo
D 3 Spagna (bandiera) Antonio López
D 18 Spagna (bandiera) Álvaro Domínguez Ingresso al 90+3’ 90+3’
C 8 Argentina (bandiera) Eduardo Salvio Ingresso al 88’ 88’
C 12 Brasile (bandiera) Paulo Assunção
C 19 Spagna (bandiera) Koke Ingresso al 90’ 90’
A 41 Spagna (bandiera) Pedro Martín
Allenatore:
Argentina (bandiera) Diego Simeone
Athletic Bilbao
P 1 Spagna (bandiera) Gorka Iraizoz
D 15 Spagna (bandiera) Andoni Iraola Captain
D 24 Spagna (bandiera) Javi Martínez
D 5 Venezuela (bandiera) Fernando Amorebieta Ammonizione al 64’ 64’
D 3 Spagna (bandiera) Jon Aurtenetxe Uscita al 46’ 46’
C 21 Spagna (bandiera) Ander Herrera Ammonizione al 22’ 22’ Uscita al 63’ 63’
C 8 Spagna (bandiera) Ander Iturraspe Uscita al 46’ 46’
C 10 Spagna (bandiera) Óscar de Marcos
C 14 Spagna (bandiera) Markel Susaeta Ammonizione al 90+1’ 90+1’
C 19 Spagna (bandiera) Iker Muniain
A 9 Spagna (bandiera) Fernando Llorente
Substitutes:
P 13 Spagna (bandiera) Raúl
D 6 Spagna (bandiera) Mikel San José
C 11 Spagna (bandiera) Igor Gabilondo
C 17 Spagna (bandiera) Iñigo Pérez Ammonizione al 75’ 75’ Ingresso al 46’ 46’
C 23 Spagna (bandiera) Borja Ekiza
A 2 Spagna (bandiera) Gaizka Toquero Ingresso al 63’ 63’
A 28 Spagna (bandiera) Ibai Gómez Ingresso al 46’ 46’
Manager:
Argentina (bandiera) Marcelo Bielsa
  1. ^ (EN) Falcao at double as Atlético march to title, su uefa.com, uefa.com, 9 maggio 2012. URL consultato l'8 marzo 2017.
  2. ^ UEFA.com, Storia: Atleti 3-0 Athletic Club | UEFA Europa League 2011/12 Finale, su UEFA.com. URL consultato il 6 novembre 2024.
  3. ^ Simone Rossi-Redazione Digital-News.it, Europa League, Finale: Atlético Madrid-Athletic Bilbao (diretta Rete4 e Premium Calcio), su www.digital-news.it, 6 novembre 2024. URL consultato il 6 novembre 2024.
  4. ^ 400 tifosi dell’Atlethic Bilbao hanno perso la finale: hanno confuso Budapest con Bucarest, su calcio.fanpage.it, 16 maggio 2012.
  5. ^ 2011/12: doppietta per Falcao e Atlético, su it.uefa.com, it.uefa.com, 17 maggio 2012.
  6. ^ Stefano Cantalupi, Falcao show a Bucarest. Trionfa l'Atletico Madrid, su gazzetta.it, gazzetta.it, 9 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Filmato audio (EN) 2011/12: Falcao at double in Atlético march, uefa.com, 10 maggio 2012.

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio