Svjatlana Aleksievič
Svjatlana Aljaksandraŭna Aleksievič (in bielorusso Святлана Аляксандраўна Алексіевіч?; in russo Светлана Александровна Алексиевич?, Svetlana Aleksandrovna Aleksievič; Stanislav, 31 maggio 1948) è una giornalista e scrittrice bielorussa nata in Ucraina, insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 2015.
Nel corso della sua carriera, la giornalista e scrittrice ha seguito i principali eventi dell'Unione Sovietica nella seconda metà del Novecento: dalla guerra in Afghanistan, al disastro di Černobyl’, ai suicidi seguiti allo scioglimento dell'URSS. I suoi libri sono stati pubblicati in più di venti paesi e rappresentano uno struggente romanzo corale degli uomini e delle donne vissuti nell'Unione Sovietica e nella Russia post-comunista del XX secolo.
È considerata una delle maggiori scrittrici a livello mondiale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]È nota soprattutto per essere stata cronista, per i connazionali, dei principali eventi dell'Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo: dalla guerra in Afghanistan, al disastro di Černobyl', ai suicidi seguiti allo scioglimento dell'URSS. Su ognuno di questi particolari argomenti ha scritto libri, tradotti anche in varie lingue, che le sono valsi la fama internazionale e importanti riconoscimenti[1]. Con le sue opere tradotte in molte lingue, si è fatta conoscere in tutto il mondo: La guerra non ha un volto di donna (sulle donne sovietiche al fronte nella seconda guerra mondiale), Ragazzi di zinco (sui reduci della guerra in Afghanistan), Preghiera per Černobyl' (sulle vittime della tragedia nucleare)[2], Incantati dalla morte (sui suicidi tentati o compiuti in seguito al crollo dell'URSS).
Nasce in Ucraina occidentale dal padre di origini bielorusse e dalla madre di origine ucraina, è cresciuta in Bielorussia, dove ha vissuto finché, perseguitata dal regime di Aljaksandr Lukašėnka, è stata costretta a lasciare il Paese perché su di lei gravava l'accusa (falsa) di essere un'agente della CIA[3]. Dopo un periodo di lontananza dalla Bielorussia, trascorso tra Russia, Italia, Francia, Germania e Svezia, nel 2013 è tornata a vivere a Minsk[3], ma sotto la minaccia dell'imminente arresto da parte del regime; a settembre del 2020 è stata costretta alla fuga in Germania.
L'8 ottobre 2015 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura, "per la sua scrittura polifonica, un monumento alla sofferenza e al coraggio nel nostro tempo". Quattordicesima donna ad ottenere il prestigioso riconoscimento, è la prima persona bielorussa a vincerlo e la seconda persona di origini ucraine.
Nel 2018 la Aleksievič ha dovuto annullare un incontro con i lettori nel Teatro Verde della città ucraina di Odessa dopo aver ricevuto minacce dai nazionalisti locali. Il Teatro Verde ha affermato che il nome della Aleksievič era stato aggiunto a una lista di "nemici dell'Ucraina" dal sito web Myrotvorec', affiliato con il Servizio di sicurezza dell'Ucraina (SBU), in quanto avrebbe "propagandato discordia interetnica e manipolato informazioni importanti per la società".[4]
Sta scrivendo un libro sulle enormi proteste popolari scoppiate in Bielorussia dal 9 agosto 2020 dopo le elezioni truccate dal dittatore Lukašėnka, e la violenta repressione condotta dal regime di quest'ultimo contro coloro che stanno ancora lottando per la democrazia, raccontando le storie di cittadini arrestati e torturati nelle famigerate carceri bielorusse e di quelli costretti ad abbandonare la Bielorussia per vivere liberi.[5]
Attivismo politico
[modifica | modifica wikitesto]Durante le proteste bielorusse del 2020, Aleksievič è diventato membro del Consiglio di coordinamento di Svjatlana Cichanoŭskaja.[6] Il 20 agosto, Aljaksandr Konjuk, il procuratore generale della Bielorussia, ha avviato un procedimento penale contro i membri del Consiglio di coordinamento ai sensi dell'articolo 361 del codice penale bielorusso, con l'accusa di aver tentato di impossessarsi del potere statale e di aver danneggiato la sicurezza nazionale.[7][8] Il 26 agosto, Aleksievič è stata interrogata dalle autorità bielorusse sul suo coinvolgimento nel consiglio.[9]
Il 9 settembre 2020, Aleksievič ha avvertito la stampa che "uomini con maschere nere" stavano cercando di entrare nel suo appartamento nel centro di Minsk. "Non ho più amici e compagni nel Consiglio di coordinamento. Tutti sono in prigione o sono stati mandati con la forza in esilio", ha scritto in un comunicato. "Prima hanno distrutto il Paese; ora tocca ai migliori tra noi. Ma altre centinaia sostituiranno quelli che sono stati strappati dalle nostre fila. Non è il Consiglio di coordinamento che si è ribellato. È il Paese".[10] Diplomatici di Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Svezia iniziarono a sorvegliare 24 ore su 24 la casa di Aleksievič per impedire il suo rapimento da parte dei servizi di sicurezza.[11][12]
Il 28 settembre 2020 Aleksievič ha lasciato la Bielorussia per la Germania, promettendo di tornare a seconda delle condizioni politiche in Bielorussia. Prima della sua partenza, era l'ultimo membro del Consiglio di coordinamento che non era in esilio o in arresto.[13] Nell'agosto 2021 il suo libro Gli ultimi testimoni è stato escluso dal curriculum scolastico in Bielorussia e il suo nome è stato rimosso dai libri di storia.[14][15] Si è pensato che l'esclusione sia stata fatta per la sua attività politica.[16] Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, ha commentato che "fornire un territorio a un paese aggressore non è altro che complicità in un crimine" in relazione al coinvolgimento bielorusso nell'invasione.[17]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]- 2014: Premio Masi, Premio Internazionale Grosso d'Oro Veneziano
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale (Minsk, 1985), Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 978-88-452-8109-9.
- Gli ultimi testimoni (Minsk, 1985), traduzione di Nadia Cicognini, Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2016, ISBN 978-88-452-8124-2.
- Ragazzi di zinco (Minsk, 1991), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2003, ISBN 978-88-764-1569-2.
- Incantati dalla morte. Romanzo documentario (Minsk, 1993), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2005, ISBN 978-88-764-1658-3.
- Preghiera per Černobyl'. Cronaca del futuro (Minsk, 1997), traduzione di Sergio Rapetti, Collana Dal mondo, Roma, E/O, 2002, ISBN 978-88-764-1496-1.
- Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo, traduzione di Nadia Cicognini e Sergio Rapetti, Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2014, ISBN 978-88-452-7707-8.
- Il male ha nuovi volti. L'eredità di Cernobyl', a cura di A. Franchi e S. Rapetti, Collana Orso blu n.1, Brescia, La Scuola, 2016, ISBN 978-88-350-4355-3.
- Solo l'amore salva dall'ira, traduzione di F. Cornetto, Intervista a cura di Staffan Julén, Collana Irruzioni, Roma, Castelvecchi, 2019, ISBN 978-88-328-2483-4.
- Perché sono discesa all'inferno?, Collana Blätter, Roma, Castelvecchi, 2021, ISBN 978-88-329-0327-0.
- Una battaglia persa, Microgrammi, Milano, Adelphi, 2022, ISBN 978-88-459-3721-7.
Opere raccolte
[modifica | modifica wikitesto]- Opere. Guerre: Ragazzi di zinco. La guerra non ha un volto di donna. Gli ultimi testimoni, a cura di Sergio Rapetti e Nadia Cicognini, Collana Overlook, Milano-Firenze, Bompiani, 2022, ISBN 978-88-301-0893-6.
- Opere. Tornare al cuore dell'uomo: Preghiera per Černobyl'. Tempo di seconda mano, a cura di S. Rapetti e Nadia Cicognani, Collana Overlook, Milano-Firenze, Bompiani, 2022, ISBN 978-88-301-0566-9.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) German prize to Belarus writer, su dw.com. URL consultato il 6 novembre 2023.
- ^ Voices from Chernobyl - Svetlana Alexievich, su complete-review.com. URL consultato il 6 novembre 2023.
- ^ a b (EN) Svetlana Alexievich, su Lannan Foundation. URL consultato il 6 novembre 2023.
- ^ Ucraina, scrittrice premio Nobel Aleksievic costretta a cancellare un evento dopo le minacce dei nazionalisti, su repubblica.it, 9 agosto 2018. URL consultato il 5 novembre 2023.
- ^ Anna Zafesova, «L'intervista. La Bielorussia mi ha cancellato dai libri di storia ma io non mi arrendo alla tirannia», Tuttolibri n.2269, sabato 8 gennaio 2022
- ^ (RU) Основной состав Координационного Совета, in Rada Vision. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2020).
- ^ МАЯ КРАІНА БЕЛАРУСЬ, in Telegram. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2020).
- ^ (EN) Belarus Opens Criminal Probe Against Oppositions Coordination Council- Prosecutor General, in Urdu Point. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2020).
- ^ (EN) Shaun Walker Central, Belarusian Nobel winner questioned over opposition council, in The Guardian, 26 agosto 2020. URL consultato il 27 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2020).
- ^ (FR) Claire Gatinois, Svetlana Alexievitch, Prix Nobel de littérature, à son tour menacée par le régime en Biélorussie, in Le Monde, 9 settembre 2020. URL consultato il 9 settembre 2020.
- ^ (EN) EU diplomats on guard at Belarusian writer's home, su euobserver.com, 9 settembre 2020. URL consultato il 9 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2020).
- ^ (EN) Nobel laureate warns arrests won't stop Belarus protests | KOB 4, su kob.com. URL consultato il 9 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2020).
- ^ (EN) Svetlana Alexievich: Nobel laureate leaves Belarus for Germany, in Deutsche Welle. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
- ^ З праграмы літаратуры для беларускіх школаў выкрасьлілі кнігу Алексіевіч, su belaruspartisan.by. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
- ^ (RU) Из белорусской школьной программы по литературе исключили произведения Солженицына, Набокова и Алексиевич, in Novaya Gazeta. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
- ^ "Важно понимать, кто останется в истории великим, а у кого в Википедии укажут цифры политзаключенных", su gazetaby.com. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
- ^ (EN) Belarusian Nobel Laureate Alexievich Says Lukashenka's Actions Over Ukraine A 'Crime', in RadioFreeEurope, 5 marzo 2022. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2022).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Svjatlana Aleksievič
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svjatlana Aleksievič
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (RU, EN) Sito ufficiale, su alexievich.info.
- Aleksievič, Svetlana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Aleksievič, Svetlana, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Steven R. Serafin, Svetlana Alexievich, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Svjatlana Aleksievič, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- (EN) Svjatlana Aleksievič, su nobelprize.org.
- (EN) Opere di Svjatlana Aleksievič, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Svetlana Alexievich, su Goodreads.
- Registrazioni di Svjatlana Aleksievič, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Svjatlana Aleksievič, su IMDb, IMDb.com.
- Svetlana Alexievich, su belarus-misc.org (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
- "A Conversation with Svetlana Alexievich", from The Center for Book Culture.
- 'Voices of Chernobyl': Survivors' Stories, from National Public Radio, 21 April 2006.
- A conspiracy of ignorance and obedience, an article about her in Telegraph Magazine
- Svetlana Alexievich: Belarusian Language Is Rural And Literary Unripe, su belarusdigest.com. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- Svetlana Aleksievič, Svetlana Aleksievic: «Il testimone è il primo eroe della letteratura», in Corriere della Sera. URL consultato il 13 aprile 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24646187 · ISNI (EN) 0000 0001 1608 8738 · SBN UBOV639328 · LCCN (EN) n85164256 · GND (DE) 115696938 · BNE (ES) XX893367 (data) · BNF (FR) cb121882342 (data) · J9U (EN, HE) 987007302305405171 · NSK (HR) 000616060 · NDL (EN, JA) 00511756 · CONOR.SI (SL) 160304483 |
---|
- Premi Nobel nel 2015
- Vincitori del premio Nobel per la letteratura
- Giornalisti bielorussi
- Scrittori bielorussi
- Giornalisti del XX secolo
- Giornalisti del XXI secolo
- Scrittori del XX secolo
- Scrittori del XXI secolo
- Bielorussi del XX secolo
- Bielorussi del XXI secolo
- Nati nel 1948
- Nati il 31 maggio
- Nati a Ivano-Frankivs'k
- Vincitori del Premio Herder