Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 867: Riga 867:


La [[Stadio delle Alpi#Struttura|Curva Scirea]] allo [[Stadio delle Alpi]] è sempre stata il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata. Allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], i tifosi hanno invece occupato la [[Stadio Olimpico (Torino)#Curva Filadelfia (curva Sud fino al 1989)|Curva Filadelfia]].
La [[Stadio delle Alpi#Struttura|Curva Scirea]] allo [[Stadio delle Alpi]] è sempre stata il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata. Allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], i tifosi hanno invece occupato la [[Stadio Olimpico (Torino)#Curva Filadelfia (curva Sud fino al 1989)|Curva Filadelfia]].
Dal 2011 il luogo di incontro dei gruppi [[ultras|ultrà]] bianconeri è la Curva Sud dello [[Juventus Stadium]]<ref name="Curva">La [[Stadio delle Alpi#Curva Scirea|Curva Sud]] del Delle Alpi fu chiamata ''Scirea'' in memoria dell'ex giocatore [[Gaetano Scirea]] (1953-1989), libero e [[Capitano (calcio)|capitano]] della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. Il nome “Filadelfia” deriva invece dalla strada che passa sotto la Tribuna Sud dell'Olimpico, via Filadelfia.</ref>.
Dal 2011 il luogo di incontro dei gruppi [[ultras|ultrà]] bianconeri è la Tribuna Sud dello [[Juventus Stadium]]<ref name="Curva">La [[Stadio delle Alpi#Curva Scirea|Curva Sud]] del Delle Alpi fu chiamata ''Scirea'' in memoria dell'ex giocatore [[Gaetano Scirea]] (1953-1989), libero e [[Capitano (calcio)|capitano]] della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. Il nome “Filadelfia” deriva invece dalla strada che passa sotto la Tribuna Sud dell'Olimpico, via Filadelfia.</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:46, 8 set 2012

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – "Juventus" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Juventus (disambigua).
Disambiguazione – "Juve" rimanda qui. Se stai cercando il calciatore norvegese, vedi Jørgen Juve.
Juventus F.C.
Calcio
Campione d'Italia in carica Campione d'Italia in carica
Detentore della Supercoppa italiana Detentore della Supercoppa italiana
File:Juventusstemma.png
La vecchia Signora; Madama
La fidanzata d'Italia; Le Zebre
I bianconeri; La Goeba
[La] Signora Omicidi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Strisce bianche e nere
SimboliZebra
InnoJuve (storia di un grande amore)
Paolo Belli
Dati societari
Città Torino
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1897
ProprietarioItalia (bandiera) Famiglia Agnelli
(attraverso Exor S.p.A.)
PresidenteItalia (bandiera) Andrea Agnelli
AllenatoreItalia (bandiera) Antonio Conte
StadioJuventus Stadium
(41 000 posti)
Sito webwww.juventus.com
Palmarès
10 scudetti10 scudettiScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudetto Coppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa Italia Supercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italiana Coppa Ali della Vittoria Coppa dei CampioniCoppa dei Campioni Coppa delle Coppe Coppa UEFACoppa UEFACoppa UEFA Supercoppa europeaSupercoppa europea Coppa Intertoto
Scudetti28
Titoli nazionali1 Campionato di Serie B
Trofei nazionali9 Coppe Italia
5 Supercoppe italiane
Trofei internazionali2 Coppe dei Campioni/Champions League
1 Coppe delle Coppe
3 Coppe UEFA/Europa League
2 Supercoppe UEFA
1 Coppa Intertoto UEFA
2 Coppe Intercontinentali
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

«[…] Perché la Juventus, dopo già un secolo di storia, è diventata una leggenda. Una leggenda che è sorta in un liceo di Torino e che ha finito per conquistare nove, dieci milioni di tifosi in Italia e, certo, altrettanti all'estero con un nome, una maglia e dei colori conosciuti in tutto il mondo.»

La Juventus Football Club S.p.A. (dal lat. iuventus, gioventù),[2] nota anche come Juventus o, più semplicemente, Juve, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino. Fondata nel 1897 come Sport Club Juventus da un gruppo di studenti liceali torinesi,[3] si tratta del terzo club italiano per anzianità tra quelli tuttora attivi[4] e, insieme al Torino, uno dei due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo piemontese. Legata fin dagli anni venti alla famiglia Agnelli, il club ha sempre militato nella massima categoria del campionato italiano di calcio (dal 1929 denominata Serie A) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione 2006-07.

La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo,[5][6] essendo stata nominata come miglior club italiano e secondo a livello europeo del XX secolo dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA.[7] Nel 1988 la Juventus fu insignita di uno speciale riconoscimento come prima squadra nella storia del calcio continentale ad avere vinto tutte e tre le maggiori competizioni gestite dall'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA.[8] Con la vittoria nella Coppa Intercontinentale 1985, infine, la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i trofei ufficiali a livello internazionale.[9]

In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi (settembre 2011), la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 29,2% del campione.[10] Inoltre, risulta essere la decima squadra per numero di sostenitori a livello continentale contandone circa 13,1 milioni, in base a un rapporto della società tedesca di indagini sul mercato sportivo Sport+Markt AG del settembre 2010.[11]

Cenni storici

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Juventus Football Club.
I fondatori-giocatori juventini con la prima maglia societaria nel 1898

Il 1º novembre 1897 vide la luce a Torino lo Sport Club Juventus per iniziativa di un gruppo di studenti del liceo classicoMassimo d'Azeglio”, usi ritrovarsi in corso Re Umberto su una panchina custodita dal 2012 nel museo del club;[12] la prima maglia della squadra fu rosa, con cravatta o papillon nero. Nel 1903 divenne bianconera.[13]

Nel 1900, con il nome di Foot-Ball Club Juventus,[14] la società si iscrisse al suo primo campionato nazionale, ma fu eliminata dal Foot-Ball Club Torinese.[15] Il primo titolo nazionale arrivò nel 1905, all'epoca in cui la squadra giocava allo Stadio Velodromo Umberto I.[3] Nel 1906 il presidente della società, lo svizzero Alfred Dick, a seguito di accese discussioni di spogliatoio, lasciò la Juventus e si unì, assieme a un gruppo di soci dissidenti, al Football Club Torinese dando vita al Foot-Ball Club Torino,[16] segnando così l'origine della più antica rivalità del calcio italiano e l'inizio di una serie di problemi finanziari e sportivi che condussero la squadra bianconera alle soglie della retrocessione in Promozione nel 1913.[17]

Dopo la Grande Guerra la Juventus, risollevatasi con la presidenza di Giuseppe Hess e Corrado Corradini, riuscì a migliorare il suo piazzamento in campionato e a fornire alcuni giocatori, tra cui il portiere Giovanni Giacone,[18] alla Nazionale.

Edoardo Agnelli, presidente della Juventus dal 1923 al 1935

Il vicepresidente della FIAT, Edoardo Agnelli, assunse il controllo della società nel 1923; nello stesso anno fece costruire un nuovo stadio, in Corso Marsiglia, primo impianto sportivo italiano realizzato interamente in cemento armato.[3] Con l'arrivo del primo allenatore professionista, l'ungherese Jenő Károly, giunse anche la vittoria del secondo tricolore nella stagione 1925-26.[3] Il primo grande ciclo vincente della Juventus, grazie all'apporto di elementi come Giovanni Ferrari, Raimundo Orsi, Luis Monti e il celebre trio difensivo Combi-Rosetta-Caligaris,[19] giunse tra il 1930-31 e il 1934-35, epoca dei cinque scudetti consecutivi (primato nazionale), uniti al raggiungimento delle semifinali di Coppa dell'Europa Centrale per quattro anni consecutivi. Allenatore della squadra in quattro delle cinque vittoriose stagioni fu Carlo Carcano,[20] uno dei precursori del Metodo;[3] molti giocatori di quella Juventus formarono il nucleo della Nazionale italiana che si aggiudicò le vittorie nella Coppa Internazionale, progenitrice dell'attuale campionato d'Europa[21] e, soprattutto, nel campionato del mondo 1934 (cui la Juventus contribuì con 9 giocatori).[22]

La prematura morte di Edoardo Agnelli, avvenuta nel 1935, coincise con la fine del cosiddetto Quinquennio d'oro. Per il resto degli anni trenta e quasi tutti i quaranta la squadra bianconera non riuscì più a riconquistare lo scudetto, che giunse solo in fine di decennio, nel 1949-50.

Tra il 1943 e il 1945 la società, che già aveva dovuto rinunciare alla ragione sociale Foot-Ball Club a seguito dell'italianizzazione imposta dal fascismo, assunse il nome di Juventus-Cisitalia, in abbinamento con la Casa automobilistica omonima, la Cisitalia appunto, il cui proprietario era Pietro Dusio, all'epoca presidente del club bianconero[23] (laddove, singolarmente, il marchio FIAT, di proprietà della famiglia Agnelli, fu abbinato al Torino).[23]

File:Sivori-Charles-Boniperti.jpg
Sívori, Charles e Boniperti, il tridente d'attacco della Juventus di fine anni cinquanta, anche detto il Trio Magico

Alla fine della guerra la società torinese mutò la denominazione in Juventus Football Club. Sotto la presidenza di Gianni Agnelli e, in seguito, di suo fratello Umberto, la Juventus conobbe un secondo ciclo di vittorie, grazie anche all'arrivo di elementi come l'argentino Omar Sívori e il gallese John Charles che, insieme al talento casalingo, e capitano della squadra, Giampiero Boniperti, formarono quello che la stampa non tardò a denominare Trio Magico:[24][25] tre scudetti tra il 1958 e il 1961, il primo dei quali, il 10º, quello che le valse il diritto a poter esporre sulle maglie la stella.[26] Omar Sívori divenne nel 1961 il primo calciatore proveniente dalla Serie A a vincere il Pallone d'oro. A tale ciclo fece seguito un decennio scarso di vittorie, con la sola eccezione del titolo 1966-67, vinto superando all'ultima giornata l'Internazionale sconfitta sul campo del Mantova.

Festeggiamenti per il 15º scudetto allo Stadio Olimpico di Roma il 20 maggio 1973

Il 13 luglio 1971 Giampiero Boniperti diventò presidente del club e il suo primo scudetto in tale nuova veste giunse subito alla sua prima stagione, nel 1971-72, bissato da quello successivo del 1972-73: furono i primi di un nuovo ciclo, che in quindici anni, sotto la conduzione tecnica dapprima di Carlo Parola e poi di Giovanni Trapattoni, portarono a Torino nove scudetti (l'ultimo nel 1986), due Coppe Italia e vittorie internazionali che fecero diventare la Juventus il club primo d'Europa a vincere tutte le competizioni dell'UEFA e, a seguire, il primo del mondo a vincere tutte le competizioni ufficiali per club.

In tale quindicennio fu stabilito anche il record di punti per campionati a 16 squadre (51, contro il Torino fermo a 50, nel 1976-77) alla fine di una stagione definita allora da La Stampa «un'annata entusiasmante, indimenticabile»[27] e, contemporaneamente ad esso, anche la vittoria in Coppa UEFA, al termine di una durissima doppia finale disputata contro gli spagnoli dell'Athletic di Bilbao, con un organico composto esclusivamente da giocatori italiani:[28] di essi, quelli schierati in campo nella circostanza furono Zoff, Cuccureddu, Gentile; Furino, F. Morini, Scirea; Causio, Tardelli, Boninsegna (sostituito al 59' dell'incontro da Spinosi), Benetti e Bettega.

A macchiare la conquista del titolo di campione d'Europa, conseguito a Bruxelles il 29 maggio 1985 sul Liverpool, vi furono gravissimi incidenti pre-gara tra la tifoseria italiana e quella inglese, che portarono alla morte di 39 spettatori.

Lo stesso argomento in dettaglio: Strage dell'Heysel.
File:Juventus 1983-84.jpg
Una formazione della Juventus 1983-84 che vinse scudetto e Coppa delle Coppe

Lo scudetto vinto nel 1986 chiuse il decennio di Trapattoni: durante la sua gestione, complessivamente 9 elementi della Juventus giocarono nella Nazionale italiana al Campionato del mondo 1978 in Argentina (dove gli Azzurri giunsero quarti) e 6 in quella che si laureò campione del mondo 1982 in Spagna. Inoltre Antonio Cabrini, Gaetano Scirea e Marco Tardelli divennero i primi giocatori al mondo ad avere vinto sia tutte le competizioni per club cui presero parte sia la Coppa FIFA.

Tramontata la generazione di calciatori che avevano costituito l'asse portante della squadra la Juventus affrontò nove anni privo di risultati in campo nazionale, anche se giunsero una Coppa Italia (1990) e due Coppe UEFA (1990 e 1993).[29]

Marcello Lippi ha guidato la Juventus dal 1994 al 1999 e dal 2001 al 2004

Nel 1994 un cambio ai vertici della società fu il preludio all'arrivo di Marcello Lippi, che corrispose all'ennesimo ciclo vincente in Italia e a livello internazionale: in dieci stagioni, con un intervallo di un biennio di interregno di Carlo Ancelotti, che vinse la Coppa Intertoto (ultimo trofeo internazionale vinto dal club), la Juventus vinse cinque scudetti, raggiunse quattro finali di Champions League vincendo quella del 1996 allo Stadio Olimpico di Roma, una Coppa Intercontinentale e una Supercoppa UEFA.

Nel 2004 giunse sulla panchina bianconera Fabio Capello, fino ad allora allenatore della Roma: nei due anni di gestione del tecnico friulano la Juventus vinse due campionati consecutivi, nel 2004-05 e 2005-06, che nel computo generale del club sarebbero stati rispettivamente il 28º e il 29º; tuttavia, a causa del caso giudiziario giornalisticamente definito Calciopoli a seguito del quale alcuni club di serie A vennero penalizzati, lo scudetto del 2005 fu revocato e non assegnato; quanto a quello del 2006, la Juventus fu retrocessa per illecito sportivo all'ultimo posto della classifica e penalizzata di 17 punti (successivamente ridotti a 9)[30] nel successivo torneo di serie B; stante la contemporanea penalizzazione in punti del Milan giunto secondo alle sue spalle, il titolo fu assegnato all'Internazionale, terza prima delle sentenze della magistratura sportiva. Sotto la nuova dirigenza (Giovanni Cobolli Gigli, presidente, e Jean-Claude Blanc, amministratore delegato) la Juventus, con 28 vittorie e 10 pareggi su 42 incontri (pari a 85 punti al netto delle penalità), fu promossa in serie A un anno più tardi vincendo il campionato di serie B con sei punti di vantaggio sulla seconda, il Napoli. Il nuovo tecnico, Didier Deschamps, si dimise prima della fine del campionato, dopo la promozione matematica: nell'estate del 2007 fu scelto di affidare la conduzione tecnica all'allenatore romano Claudio Ranieri, cui seguirono nell'ordine Ciro Ferrara – alla prima esperienza da allenatore –, già responsabile del settore giovanile, e Alberto Zaccheroni, ufficializzato nel gennaio 2010.[31] Il 19 maggio dello stesso anno, dopo la fine della stagione, l'imprenditore torinese Andrea Agnelli assume la presidenza del club al posto di Blanc – eletto al massimo incarico societario nell'ottobre 2009 – e vengono nominati Giuseppe Marotta come nuovo direttore generale e Luigi Delneri come nuovo allenatore del club, rispettivamente.[32] La stagione seguente, l'unica con l'allenatore aquileiese, vide la Juventus partecipare in Europa League, essendo stata eliminata nella fase a gironi, e concludere, per seconda stagione consecutiva, al settimo posto in campionato. Le cose cambiano nella stagione successiva. Il 31 maggio 2011 il ruolo di tecnico viene assunto dall'ex giocatore e capitano bianconero Antonio Conte[33], con cui la squadra ottiene il titolo del campionato di Serie A 2011-12 stabilendo, inoltre, il record d'imbattibilità stagionale (38 partite).[34]

Cronistoria

Cronistoria della Juventus Football Club
  • 1897 · 1º novembre, fondazione dello Sport Club Juventus. L'uniforme è una maglia rosa con cravatta e calzoncini neri.
  • 1898 · Non prende parte al Campionato Federale.
  • 1899 · Cambia denominazione in Foot-Ball Club Juventus.[14]
Non prende parte al Campionato Federale.

Finalista del Campionato Federale.
2ª in Prima Categoria.[35]
2ª nel girone eliminatorio piemontese del Campionato Italiano di Prima Categoria.
3ª nel girone eliminatorio piemontese del Campionato Federale di Prima Categoria.


Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
  • 1929 · Istituzione del campionato a girone unico.
  • 1929-30 · 3ª in Serie A.

Quarti di finale di Coppa dell'Europa Centrale.
Semifinalista di Coppa dell'Europa Centrale.[40]
Semifinalista di Coppa dell'Europa Centrale.
Semifinalista di Coppa dell'Europa Centrale.
Semifinalista di Coppa dell'Europa Centrale.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa dell'Europa Centrale.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Finalista di Coppa Rio.[42]
3ª in Coppa Latina.
Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.

Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinalista in Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa delle Fiere.
Finalista di Coppa delle Fiere.
Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe.
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa delle Fiere.
1º turno di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere.

1º turno di Coppa Italia.
Finalista di Coppa delle Fiere.
Girone di semifinale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa UEFA.
Finalista di Coppa Italia.
Finalista di Coppa dei Campioni.
Girone di semifinale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Sconfitta in Coppa Intercontinentale.[44]
Girone di semifinale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa UEFA.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Girone di semifinale di Coppa Italia.
Girone di semifinale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa dei Campioni.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa delle Coppe.

Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
Finalista del Torneo di Capodanno.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Finalista di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
2º turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa UEFA.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa delle Coppe.
Sconfitta in Supercoppa italiana.
Finalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa UEFA.
Finalista di Coppa UEFA.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
Semifinalista di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Champions League.
Sconfitta in Supercoppa italiana.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Prima fase di Champions League.
Finalista di Coppa Italia.
Seconda fase di Champions League.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
Finalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Champions League.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Champions League.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Champions League.
Sconfitta in Supercoppa italiana.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Champions League.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Prima fase di Champions League.
Ottavi di finale di Europa League.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Prima fase di Europa League.
Finalista di Coppa Italia.
Vincitrice della Supercoppa italiana (5º titolo).

Colori e simboli

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli della Juventus Football Club.

Colori

La squadra nel 1903, prima stagione con le maglie bianconere

Dal 1903 l'uniforme di gioco della Juventus è una maglia a strisce verticali bianche e nere. I pantaloncini sono normalmente bianchi, talora neri.[13]

La maglia originale era di colore rosa con cravatta nera: tale scelta cromatica fu dovuta a un errore nella spedizione nei corredi ordinati per il club. In seguito, a causa dei frequenti lavaggi, la maglie si scolorirono in maniera talmente evidente che il club ne decise un cambio.[3]

Fu così chiesto all'inglese John Savage, uno dei membri della società, di cercare nel suo Paese un kit da gioco più consono e resistente all'usura; Savage aveva un amico di Nottingham tifoso del Notts County, la cui maglia è a strisce bianconere; per tale ragione fu spedito a Torino un set di uniformi analogo a quello usato dal Notts County.[53]

Simboli

Lo stemma

La zebra rampante, simbolo nato nel 1979[54] ed utilizzato fino ai primi anni novanta (sinistra), e lo stemma ufficiale utilizzato dalla fine degli anni ottanta al 2004 (destra)

Eccezion fatta per un particolare simbolo in uso tra la fine degli anni settanta e l'inizio dei novanta (che ha affiancato lo stemma ufficiale), ovvero la silhouette di una zebra rampante,[54] fin dagli anni venti l'emblema identificativo della Juventus è rimasto sostanzialmente invariato,[55] essendo stato soggetto solamente a moderati restyling, il più recente dei quali risalente al 2004.[56]

Esso raffigura uno scudo ovale a strisce verticali bianche e nere, che nella versione più recente sono sette, quattro bianche e tre nere.[56] Il nome del club è impresso in caratteri neri e sottolineato in oro su di un'area bianca convessa. Il gioco di ombreggiature del logo ha lo scopo di conferire ad esso un'apparenza di tridimensionalità.[56] Nella parte inferiore dello stemma, in bianco su sfondo nero, è rappresentato il toro, simbolo civico di Torino.

In passato lo sfondo del nome del club fu anche di colore blu Savoia, omaggio alla tradizione sabauda di Torino, e di forma concava.[55] Anche lo sfondo dello stemma civico fu blu Savoia, mentre il toro e il nome del club erano di colore giallo-oro.[55]

Dal logo attuale sono state eliminate le due stelle, presenti fin dal 1982, in quanto considerate un riconoscimento sportivo (variabile nel tempo) e non un elemento d'identità del club.[56]

Inno ufficiale

L'inno ufficiale della Juventus – il quinto nella storia del club – è Juve (storia di un grande amore), scritto da Alessandra Torre e Claudio Guidetti, nella versione del cantante e musicista emiliano Paolo Belli composta nel 2007.[57]

Vi sono altre canzoni scritte in omaggio alla squadra come Il cielo è bianconero, Vecchia Signora, Juve facci sognare e Magica Juve, tutte a opera del compositore Francesco De Felice.[58] Tra quelle composte dagli artisti più noti, figura Juvecentus, opera di Pierangelo Bertoli nel 1997, in occasione del centesimo anniversario della fondazione del club.[59]

Stadi

Lo stesso argomento in dettaglio: [[Stadio Olimpico (Torino), [[Stadio delle Alpi]], [[[[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Olimpico (Torino) § Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale, [[Stadio di Corso Marsiglia]], [[Stadio di Corso Sebastopoli]], [[Velodromo Umberto I e [[Piazza d'armi (Torino).
File:StadioCorsoMarsiglia.jpg
Lo Stadio di Corso Marsiglia, campo di gioco della Juventus dal 1922 al 1933

In assoluto, i primi impianti utilizzati dal club furono il Parco del Valentino e il Cittadella, nel biennio 1897-1898. Dal 1898 al 1908 fu utilizzato lo Stadio Piazza d'Armi, tranne il biennio 1905-1906, durante il quale il terreno di casa fu lo Stadio Motovelodromo Umberto I.[60]

Dal 1909 al 1922 l'impianto utilizzato fu quello di Corso Sebastopoli e, dal 1922 al 1933, quello di Corso Marsiglia, che fu teatro della conquista di 4 campionati, tre dei quali consecutivi.[61]

File:Stadio Comunale di Torino 1981.jpg
Lo Stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, impianto interno dal 1933 al 1990

Dal 1933 al 1990 il club ha disputato i suoi incontri interni allo Stadio Comunale. Nato come Stadio “Benito Mussolini” per dotare la città di un impianto che potesse ospitare le gare del campionato del mondo 1934, ribattezzato dopo la guerra Stadio Comunale e, in seguito, Stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, esso ospitò 890 incontri di campionato della Juventus[62] e, dal 1963, dopo la definitiva dismissione dello Stadio Filadelfia, fu condiviso con il Torino; capace di circa 65.000 posti in piedi, fu utilizzato fino al 1990, anno in cui le due compagini cittadine si trasferirono allo Stadio delle Alpi, riservando il Comunale solo agli allenamenti della squadra bianconera.

File:Stadio delle Alpi 2.JPG
Lo Stadio delle Alpi, impianto interno dal 1990 al 2006

Il Delle Alpi, costruito dal consorzio Acqua Marcia di Roma in occasione del campionato del mondo 1990, fu l'impianto interno dal campionato 1990-91 a tutto il 2005-06; situato nel quartiere di Vallette, nella periferia nord-occidentale di Torino, era capace di poco più di 69 000 posti ed era dotato di un impianto di diffusione acustica che lo rendeva idoneo anche all'esecuzione di concerti. Nel periodo di utilizzo del Delle Alpi, comunque, la Juventus in alcune occasioni scelse di disputare le proprie gare interne in stadi di altre città, quali ad esempio il Manuzzi di Cesena (Coppa Italia e Coppa Intertoto), il Meazza di Milano (semifinale e finale di Coppa UEFA 1994-95) oppure il La Favorita di Palermo (Supercoppa UEFA 1996 e il 1º ed il 3º turno della Coppa UEFA 1999-2000).[63]

Il 18 giugno 2002 il Comune cedette il vecchio Comunale a titolo gratuito al Torino in cambio dell'impegno del club granata a ristrutturarlo in tempo per i XX Giochi olimpici invernali del 2006 (tale impegno non fu rispettato per sopravvenuto fallimento societario nel 2005, a seguito del quale il Comune riacquisì la titolarità della concessione dell'impianto) e, nel contempo, concesse lo sfruttamento dell'area del Delle Alpi alla Juventus per 99 anni.[63]

Dalla stagione 2006-07 a quella 2010-11 la Juventus ha disputato quindi i suoi incontri interni nel rinnovato Comunale, ribattezzato Stadio Olimpico. L'Olimpico ha una capacità massima di 27 994 posti a sedere,[62] dopo la ristrutturazione avvenuta in occasione dei Giochi olimpici.

Juventus Stadium

Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Stadium.
Una veduta dello Juventus Stadium durante la cerimonia d'inaugurazione (8 settembre 2011)

È del 18 marzo 2008 la decisione del consiglio di amministrazione della Juventus Football Club S.p.A. di approvare il progetto per il nuovo stadio, destinato a sorgere sull'area del Delle Alpi;[64] l'investimento complessivo per la realizzazione del nuovo impianto ammonta a 105 milioni di euro.[65]

L'opera, progettata dagli studi GAU e Shesa sotto il coordinamento degli architetti Gino Zavanella ed Eloy Suarez e dell'ingegnere Massimo Majowecki, è stata ufficialmente presentata il 20 novembre 2008 al Lingotto:[66] prevista su un'area totale di 355000 (di cui 45 000 destinati allo stadio, 155 000 ai servizi, 34 000 alle attività commerciali e 30 000 ad aree verdi e piazze),[64] tutta la costruzione è a pianta rettangolare, circondata da due strutture semi-ellittiche che ospitano le attività commerciali, i ristoranti e i bar: l'accesso alle tribune è garantito da specifiche passerelle inserite nei diversi settori dello stadio. Presenti anche palchi cosiddetti VIP – disegnati da Pininfarina Extra – affacciati direttamente sul prato.[64]

Lo stadio, definito «all'avanguardia» nei criteri di sicurezza per esso previsti[64] e nell'abbattimento delle barriere architettoniche, ha 41 000 spettatori seduti,[64] ed è concepito solo per il calcio, non avendo pista di atletica leggera intorno al campo; il terreno di gioco è ribassato di circa un metro e mezzo rispetto alle gradinate più basse, e non ci sono barriere né separazioni fisiche tra spalti e terreno.[67]

Esternamente lo stadio è rivestito da 40 000 lamine d'alluminio oscillanti e riflettenti che, secondo il designer Fabrizio Giugiaro, danno la sensazione di una «bandiera in movimento». Il peso della copertura, studiata in galleria del vento, viene sostenuto, attraverso dei tiranti, da due pennoni. Inoltre è semi-trasparente in modo da garantire il passaggio della luce sufficiente alla crescita dell'erba e contemporaneamente la protezione degli spettatori dai raggi solari.

L'inaugurazione del nuovo Juventus Stadium è avvenuta l'8 settembre 2011, in concomitanza con i festeggiamenti per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia, ed è utilizzato a partire dalla stagione 2011-12.[68]

La Juventus nella cultura popolare

Francobollo delle poste italiane celebrativo della vittoria della Juventus in Champions League 1995-96

Nel corso degli anni la Juventus, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo nella cultura della Nazione. Essa fu la prima, al pari del Genoa, ad avere al seguito un “treno speciale” di tifosi: accadde il 1º aprile 1906 in occasione dell'incontro di campionato tra dette due squadre in campo neutro a Milano, ripetizione di quello, disputato a Torino, interrotto il 18 marzo precedente a causa della prima invasione di campo della storia del calcio italiano.[69]

Il 29º derby della Mole disputatosi allo stadio di Corso Marsiglia il 15 maggio 1932 fu il primo evento calcistico trasmesso in diretta radiofonica nazionale dall'EIAR, con la voce di Nicolò Carosio. Inoltre, nel quadro delle trasmissioni sperimentali della RAI (quelle ufficiali, anche sportive, ebbero inizio il 3 gennaio 1954)[70] l'incontro di serie A Juventus-Milan del 5 febbraio 1950 fu oggetto della prima diretta televisiva nazionale, per la voce di Carlo Balilla Bacarelli.[71]

A uno storico 0-5, subìto il 15 marzo 1931 al Campo Testaccio della Capitale a opera della Roma di Fulvio Bernardini, sono ispirati sia il primo fonofilm italiano relativo al calcio: Cinque a zero (1932), per la regia di Mario Bonnard[72] che il romanzo di Mario Soldati Le due città (1964).[73] Il club è stato anche punto di riferimento in altre opere di Soldati, quali America primo amore (1935),[74] Un prato di papaveri. Diario 1947-1964 (1973)[75] e Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971 (1975).[76]

Altri riferimenti alla Juventus si trovano in La classe operaia va in paradiso di Elio Petri (1971), film vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes 1972,[77] in Vacanze in America di Carlo Vanzina (1984), dove si assiste a una partita tra studenti juventini e romanisti a Zabriskie Point, nella Valle della Morte[78] e in Santa Maradona di Marco Ponti (2001), nel quale si trova una scena ambientata allo Stadio delle Alpi durante l'incontro di campionato tra i bianconeri e l'Atalanta.[79] Per quanto riguarda i film di argomento più legato al calcio e al tifo, sul versante della satira di costume figura Il presidente del Borgorosso Football Club di Luigi Filippo D'Amico (1970), in cui il personaggio eponimo, interpretato da Alberto Sordi, ingaggia l'ex juventino Omar Sívori, presente nel film nella parte di sé stesso;[80] nei primi anni ottanta, in Eccezzziunale… veramente, del citato Vanzina (1982), Diego Abatantuono rappresenta, nei tre episodi di cui si compone il film, rispettivamente un tifoso milanista, uno interista e uno juventino;[78] stesso ruolo interpretò nel sequel, un quarto di secolo più tardi, in Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me (2006), ancora di Vanzina.[81] Infine, sul fronte dell'analisi del disagio sociale e del tifo come valvola di sfogo dell'aggressività, figura il film Ultrà di Ricky Tognazzi (1990), che parla delle vicende di un capotifoso della Roma (interpretato da Claudio Amendola) e del gruppo organizzato da lui guidato che si reca in trasferta a Torino, dove ingaggia violenti scontri con i Drughi, frangia di ultras bianconeri.[82]

Murale allusivo alla Juventus ad Albuquerque, Nuovo Messico (Stati Uniti)

La poesia-tributo Madama Juve, scritta in piemontese dallo scrittore e giornalista Giovanni Arpino, fu inclusa nel libro Opere (1992), antologia a cura dei poeti Giorgio Bàrberi Squarotti e Massimo Romano.[83] Tale poesia, insieme ad altri omaggi alla Juventus composti da Arpino, è stata tradotta in italiano dal critico letterario torinese Bruno Quaranta e pubblicata nella sua opera Stile e stiletto (1997).[84] Sempre a opera di Arpino sono altri riferimenti alla Juventus, citati in Racconti di vent'anni (1974)[85] e in Opere scelte (2005), antologia letteraria, narrativa e giornalistica a cura dell'italianista veneziano Rolando Damiani.[86] Ancora in ambito letterario la Juventus fa da sfondo, come punto di riferimento della vita del protagonista, nel romanzo di Aldo Nove Puerto Plata Market[87] e, nel romanzo del giornalista Aldo Cazzullo I ragazzi di via Po, è parte del contesto storico-culturale della società torinese degli anni cinquanta.[88] Entrambi i lavori citati sono del 1997. Più recentemente, nel 2003, i giornalisti Mario e Andrea Parodi hanno citato la Juventus di Trapattoni campione d'Italia nel 1977 e 1978 all'interno del contesto storico e sociale della crisi politico-istituzionale dell'Italia di quegli anni, nel loro libro In bianco e nero.[89]

Fuori dall'Italia la Juventus è citata come F.C. Piemonte nell'anime giapponese Captain Tsubasa Road to 2002 (2001) e con il suo nome vero nel manga omonimo.[90] In Inghilterra i tifosi del Notts County sono usi intonare il loro coro da stadio It's just like watching Juve (È proprio come guardare la Juve), in riferimento alla comunanza cromatica delle uniformi dei due club, ogni volta che la loro squadra realizza una grande prestazione.[91]

Il compositore torinese Domenico Seren Gay ha dedicato al club due canzoni: Juventus, presente nell'album Juventus/Maria (1962) e Forza Juve, presente nell'album Forza Juve/Gioanin Pet Pet Sigàla (1968).[92]

Tra gli eventi culturali più recenti aventi come oggetto il club bianconero, figura la mostra Juventus. 110 anni a opera di arte, organizzata in occasione del centodecimo anniversario della fondazione della società[93] e tenutasi a Palazzo Bricherasio a cura della fondazione omonima dal 26 ottobre al 2 dicembre 2007. Tale esposizione, curata dal critico d'arte Luca Beatrice, ha illustrato lo sviluppo della storia, dei personaggi e dei successi della Juventus e il suo rapporto con la città di Torino attraverso un'analisi artistica e culturale sul calcio:[93]

«A Torino, invece, si respira Juventus un po' dovunque: la panchina di corso Re Umberto, il Liceo d'Azeglio, le varie sedi (Galleria San Federico, piazza Crimea e ora corso Galileo Ferraris), gli stadi (da Piazza d'Armi al Comunale, dal Campo Combi al Delle Alpi che in molti cominciamo a rimpiangere), e poi le strade, i quartieri, da Mirafiori alla collina, da San Paolo alla Crocetta, c'è tanta Juve nella storia della capitale sabauda, un percorso che attraversa, decennio dopo decennio, l'arte e la cultura del Novecento.»

L'impegno in campo sociale

La Juventus è attiva nel campo sociale e umanitario. Tra i programmi sociali intrapresi, figurano Fatti e Progetti per i Giovani, orientato al miglioramento della qualità di vita e a favorire l'accesso all'istruzione ai giovani extracomunitari minorenni[95] tramite un centro di accoglienza, e la realizzazione – in collaborazione con la facoltà di Economia dell'Università di Torino – di un corso di formazione allo studio del management sportivo.[95]

In ambito sanitario, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Regina Margherita-Sant'Anna di Torino partecipa al progetto Crescere insieme al Sant'Anna,[96] programma di ristrutturazione del reparto di Neonatologia Ospedaliera dell'ospedale “Sant'Anna”[96] e sostiene le attività della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.[95]

Altro progetto comunitario della società bianconera è il “Centro di accoglienza” intitolato a Edoardo Agnelli e realizzato in collaborazione con l'Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano al fine di dare ospitalità a madri in condizioni disagiate.[95]

Nel 2000, inoltre, la Juventus intraprese il progetto Un sogno per il Gaslini, allo scopo di dotare l'istituto pediatricoG. Gaslini” di Genova di una dépendance da adibire a luogo di studio e svago per i bambini ivi ricoverati, da realizzarsi tramite il recupero edilizio dell'abbazia di san Gerolamo, che si trova all'interno della struttura dell'ospedale. Per il raggiungimento dello scopo furono necessari 4,5 milioni di euro, dei quali 2 donati dalla famiglia Gaslini, e i rimanenti raccolti dalla Juventus attraverso donazioni e iniziative di beneficenza organizzate dai propri giocatori, come la partecipazione in qualità di ospiti al festival di Sanremo 2003[97] e al programma televisivo Juventus, una squadra per amico,[98] la realizzazione e vendita di libri fotografici e CD, il più famoso dei quali fu, nel 2003, una versione del successo di Lucio Battisti Il mio canto libero.[99]

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 2012-2013.

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 31 agosto 2012.[100]

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Gianluigi Buffon (capitano)
Brasile (bandiera) D Lúcio
Italia (bandiera) D Giorgio Chiellini
Uruguay (bandiera) D Martín Cáceres
Francia (bandiera) C Paul Pogba
Italia (bandiera) C Simone Pepe
Italia (bandiera) C Claudio Marchisio
Montenegro (bandiera) A Mirko Vučinić
Italia (bandiera) D Paolo De Ceglie
Italia (bandiera) A Sebastian Giovinco
Italia (bandiera) D Andrea Barzagli
Danimarca (bandiera) A Nicklas Bendtner
Italia (bandiera) D Leonardo Bonucci
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Simone Padoin
Italia (bandiera) C Andrea Pirlo
Ghana (bandiera) C Kwadwo Asamoah
Cile (bandiera) C Arturo Vidal
Italia (bandiera) C Emanuele Giaccherini
Svizzera (bandiera) D Stephan Lichtsteiner
Italia (bandiera) A Fabio Quagliarella
Italia (bandiera) P Marco Storari
Romania (bandiera) P Laurenţiu Brănescu
Italia (bandiera) A Alessandro Matri
Cile (bandiera) C Mauricio Isla
Brasile (bandiera) P Rubinho
Italia (bandiera) C Luca Marrone

Staff tecnico

File:Juventusstemma.png
Staff dell'area tecnica
  • Allenatore: Antonio Conte
  • Allenatore in 2ª: Angelo Alessio.
  • Collaboratore tecnico: Massimo Carrera.
  • Preparatore portieri: Claudio Filippi.
  • Preparatore atletico: prof. Paolo Bertelli.
  • Responsabile settore medico: dr. Fabrizio Tencone.
  • Medico sociale: dr. Luca Stefanini.
  • Fisioterapisti: Aldo Esposito e Luigi Pochettino.
  • Massofisioterapisti: Dario Garbiero, Alfonso Casano, Marco Luison, Emanuele Randelli e Gianluca Scolaro.
  • Allenatore squadra Primavera: Marco Baroni.
  • Team manager: Matteo Fabris.
  • Risponsabile settore giovanile: Giovanni Rossi.
  • Coordinatore settore giovanile: Gianluca Pessotto.
  • Risponsabile medico settore giovanile: dr. Antonio Giordano.
  • Responsabili osservatori: Mauro Sandreani.
  • Responsabile Juventus Soccer Schools: Marco Marchi.

Settore giovanile

Il settore giovanile della Juventus Football Club è composto di 17 squadre maschili che competono a livello nazionale ed eventualmente internazionale nei vari tornei di categoria.[101] Per tutte, il proprio campo di allenamento è lo Juventus Center, centro sportivo di proprietà della società bianconera con sede a Vinovo (TO).[102]

Analogamente a quanto già intrapreso dagli olandesi dell'Ajax, la Juventus ha istituito alcune scuole calcio sotto forma di club-satellite[103] e campi (Summer Camps) in tutta Italia (riservati ai giovani dagli 8 ai 16 anni) e all'estero, precisamente in Inghilterra (dagli 11 ai 16 anni).[104]

Porta inoltre avanti progetti come Juventus University, la prima università del calcio al mondo (con il supporto dell'Università di Torino),[105] Juventus National Academy che si rivolge, attraverso la creazione di una rete di scuole calcio dislocate sul territorio nazionale e, all'estero, in Malta, ai ragazzi dai 6 ai 12 anni[106] e il programma Juventus Soccer Schools International attraverso la gestione di scuole di calcio negli Stati Uniti, Canada, Messico, Inghilterra, Grecia, Arabia Saudita, Australia e Svizzera.[107]

Storicamente la Juventus ha sempre avuto una rete di osservatori giovanili su tutto il territorio nazionale, e anche all'estero.[103] A titolo di esempio, limitatamente ai giocatori che hanno iniziato a militare in giovane età nella Juventus a partire dagli anni sessanta, figurano Pietro Anastasi (classe 1948, giunto a 20 anni da Catania), Franco Causio (1949, nel 1966 giunto alla Juventus da Lecce), Giuseppe Furino (1946, proveniente da Palermo e alla Juventus dal 1965), Roberto Bettega (1950, torinese e cresciuto nella società), Paolo Rossi (1956, da Prato, che dal 1972 al 1975 militò nelle giovanili della società prima di tornarvi da professionista nel 1981).

Di essi, Furino fu convocato per il campionato del mondo 1970 (unico giocatore della Juventus a prendere parte a tale edizione del torneo), Anastasi per quello del 1974, Causio per quelli del 1974 e 1978 (nonché quello del 1982, quando già tuttavia militava nell'Udinese) così come Bettega (che non prese parte al campionato del 1982 causa infortunio), nonché Rossi, presente nel 1982 (e che nel 1978 partecipò da giocatore in comproprietà con il Lanerossi Vicenza e con la maglia di quest'ultimo).[108][109] Il citato Rossi, inoltre, grazie alla vittoria nel campionato del mondo 1982, oltre a laurearsi campione del mondo, vinse anche il Pallone d'oro di quell'anno nonché la Scarpa d'oro quale miglior marcatore di quell'edizione del torneo, con 6 goal, di cui 3 nel girone sostitutivo dei quarti di finale contro il Brasile, sconfitto 3-2.

Tra gli altri calciatori di prestigio cresciuti nel vivaio della Juventus si segnalano Carlo Bigatto I, Gianpiero Combi (campione del mondo nel 1934), Pietro Rava (vincitore della medaglia d'oro nel torneo olimpico di calcio 1936 e campione del mondo nel 1938), Carlo Parola, Giovanni Viola e, soprattutto, Giampiero Boniperti, da sempre legato alla Juventus, dalle giovanili alla carica di presidente e, dal 1994, a quella di presidente onorario del club.

Dagli anni duemila, dal settore giovanile della Juventus si sono messi in evidenza giocatori come Antonio Nocerino, Sebastian Giovinco, Claudio Marchisio, Paolo De Ceglie e Domenico Criscito, tutti militanti in Serie A tranne l'ultimo, ingaggiato dallo Zenit San Pietroburgo nell'estate del 2011.[110] Essi sono stati anche membri della Nazionale che partecipò al torneo olimpico di calcio 2008 a Pechino[111] e della Nazionale U-21 che raggiunse le semifinali del torneo continentale disputato in Svezia nel 2009.[112] Marchisio, Giovinco e De Ceglie fanno oggi parte della rosa juventina, mentre Marchisio e Giovinco sono stati anche nel gruppo della Nazionale italiana finalista del campionato d'Europa disputato a Polonia e Ucraina nel 2012.

Giocatori celebri

Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Juventus Football Club.
Giampiero Boniperti, 443 presenze in campionato con la divisa bianconera

In più di 110 anni di storia hanno vestito la maglia della Juventus oltre 700 calciatori, in gran parte italiani;[113] alcuni di questi ultimi hanno anche militato nella Nazionale italiana.

Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano i già citati Carlo Bigatto I, considerato il primo calciatore-simbolo della Juventus,[114] Giampiero Boniperti, riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società,[115] Carlo Parola (autore della più famosa rovesciata del calcio italiano, il cui gesto atletico ha ispirato l'inconfondibile marchio dell'album Panini dei calciatori),[116] Dino Zoff (vincitore, tra altri, di sei scudetti e una Coppa UEFA con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983 e a tutt'oggi unico calciatore italiano ad avere vinto sia il campionato d'Europa che quello del mondo con l'Italia, nominato dalla FIGC nel 2004 UEFA Golden Player italiano),[117] Gaetano Scirea, Sergio Brio, Antonio Cabrini e Stefano Tacconi, quattro dei cinque soli calciatori ad aver vinto tutte le competizioni ufficiali UEFA per club (il quinto essendo l'olandese Danny Blind),[118] Roberto Baggio, Pallone d'oro 1993 e Alessandro Del Piero, storico capitano e giocatore simbolo della squadra durante l'ultimo decennio,[119] sei volte campione d'Italia e, nel 1996, campione d'Europa e del mondo con la Juventus, nonché campione del mondo 2006 con la Nazionale.

File:Platini Juventus Pallone d'oro.jpg
Michel Platini, per tre anni consecutivi Pallone d'oro con la maglia della Juventus

Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Juventus, inoltre, si segnalano negli anni cinquanta e sessanta l'argentino Omar Sívori (che, oriundo, in seguito militò anche in Nazionale italiana), il gallese John Charles, soprannominato per la sua stazza il gigante buono, centravanti di sicuro rendimento, che insieme al citato Sívori e a Boniperti formò un trio d'attacco che portò alla Juventus 3 scudetti; negli anni settanta il tedesco Helmut Haller, già campione d'Italia con il Bologna, che alla Juventus vinse due titoli; fino al 1980 non fu più possibile ingaggiare calciatori non italiani; tra i più rappresentativi giunti in Italia dagli anni ottanta in avanti, figurano i francesi Michel Platini, soprannominato in patria le Roi (il re), campione d'Europa nel 1984 con la sua squadra nazionale e nel 1985 con la Juventus e Zinédine Zidane, campione del mondo nel 1998 e d'Europa nel 2000 con la Francia, campione del mondo di club con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti; il ceco Pavel Nedvěd, primo giocatore straniero per numero di presenze in competizioni ufficiali con il club,[120] nonché vincitore del Pallone d'oro nel 2003, e il franco-argentino David Trezeguet, capocannoniere del campionato di Serie A nel 2002 e maggior marcatore straniero nella storia bianconera con 171 gol.[121]

Presidenti e allenatori

Presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Juventus Football Club.

In più di 110 anni di storia societaria, alla guida della Juventus si sono avvicendati 23 presidenti e 2 comitati di gestione.[122] Il primo presidente della società bianconera fu Eugenio Canfari, uno dei soci fondatori.[3]

Il periodo più lungo in carica è appannaggio di Giampiero Boniperti, alla guida della Juventus per 19 anni dal 1971 al 1990;[122] Boniperti, al pari del suo successore Vittorio Caissotti di Chiusano, presidente dal 1990 al 2003, vanta il palmarès più ampio della storia del club.[123]

L'imprenditore Umberto Agnelli, divenuto presidente a meno di 21 anni d'età, nel 1955, fu il più giovane a ricoprire tale carica.[3] Da citare anche le presidenze degli svizzeri Alfred Dick e Giuseppe Hess e del francese Jean-Claude Blanc, gli unici non italiani a divenire presidenti del club.[3] In particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero (1905).

Attualmente in carica è l'imprenditore torinese Andrea Agnelli, eletto presidente il 28 aprile 2010 dall'assemblea degli azionisti del club.[124]

Allenatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Allenatori della Juventus Football Club.

Sono 43 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica della Juventus; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ad interim.[31]

Fino a tutto il secondo decennio del XX secolo non esisteva un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di campionato. In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana al velodromo di Corso Re Umberto per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del capitano della squadra.[125]

Il primo allenatore della storia bianconera fu l'ungherese Jenő Károly, scelto dal presidente Edoardo Agnelli nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra.[3] Károly allenò la squadra per 70 incontri fino alla morte, avvenuta nel 1926.[3]

A vantare il mandato tecnico più lungo è tuttora Giovanni Trapattoni, detto il Trap, rimasto alla guida della squadra per tredici stagioni, di cui dieci consecutive, dal 1976-77 al 1985-86 e poi dal 1991-92 al 1993-94. Sia il numero di stagioni consecutive che quello totale sono record per tecnici di club italiani.[31] Il Trap vanta anche il primato complessivo di panchine (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani).[31]

Da menzionare anche Carlo Carcano, tecnico negli anni trenta e unico allenatore in Italia ad avere vinto quattro scudetti consecutivi, tra il 1931 e il 1934.[20]

L'attuale allenatore della prima squadra è Antonio Conte, nato nel 1969, che ricopre l'incarico dal 31 maggio 2011.[33]

Palmarès

Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès della Juventus Football Club.

Il palmarès della Juventus Football Club, la società calcistica più titolata d'Italia, è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.[5][6] Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggior successo nel campionato nazionale, aggiudicandosi la competizione in 28 occasioni,[52] compresa una striscia di cinque titoli consecutivi dal 1931 al 1935 (record a pari merito con il Torino e l'Internazionale).[126] I bianconeri detengono il record per vittorie nella Coppa Italia, principale competizione di coppa nazionale del Paese (9, a pari merito con la Roma), tra esse due consecutive (1959 e 1960, primato nazionale). Il club vanta, inoltre, 5 Supercoppe d'Italia, per un totale di 42 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record), cui vanno sommate 11 vittorie in tornei internazionali che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 53. Dalla sua fondazione, solo negli anni 1910 il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese.

La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di double, ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).

Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel 1977 (Coppa UEFA, nella circostanza vinta per la prima volta da un club italiano e sudeuropeo),[127] i suoi 11 trofei vinti in competizioni a livello confederale e FIFA, tra cui due titoli di campione d'Europa (1985 e 1996) e due di campione del mondo per club (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il quarto in Europa nonché il settimo nel mondo.[128] La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto double internazionale con i successi in campionato e Coppa UEFA e campionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ex æquo con il Liverpool e l'Internazionale il primato per titoli vinti in Coppa UEFA, nota come Europa League dalla stagione 2009-10 (3).[127]

Competizioni nazionali

1905; 1925-26; 1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35; 1949-50; 1951-52; 1957-58
1959-60; 1960-61; 1966-67; 1971-72; 1972-73; 1974-75; 1976-77; 1977-78; 1980-81; 1981-82
1983-84; 1985-86; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 2001-02; 2002-03; 2011-12
1937-38; 1941-42; 1958-59; 1959-60; 1964-65; 1978-79; 1982-83; 1989-90; 1994-95
1995; 1997; 2002; 2003; 2012
2006-07
  • Campionato Federale di Prima Categoria: 1
1908[129]
  • Campionato Italiano di Prima Categoria: 1
1909[130]

Competizioni internazionali

1985; 1996
1984-85; 1995-96
1983-84
1976-77; 1989-90; 1992-93
1984; 1996
1999

Competizioni giovanili

Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|Palmarès della Juventus Football Club § Settore giovanile.

La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di campione d'Italia, sia internazionale, con più di 70 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il torneo di Viareggio, vinto 8 volte, la più recente delle quali nel 2012, con cui ha eguagliato il record di vittorie totali nella competizione appartenente ex æquo alla Fiorentina e al Milan.[131]

Nell'agosto 2007 la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della Champions Youth Cup in Malesia, sorta di campionato mondiale per club giovanili organizzato dal G-14, classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo.[132]

Statistiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche della Juventus Football Club.

Statistiche di squadra

Alessandro Del Piero, miglior marcatore della storia della Juventus

La Juventus esordì nel campionato federale l'11 marzo 1900. La stagione 2012-13 sarà dunque la sua 108ª stagione sportiva; nelle 107 precedenti, ha partecipato a 99 campionati di massima serie (11 di Prima Categoria Nazionale, 5 di Prima Divisione, 4 di Divisione Nazionale e 79 di serie A propriamente detta) e uno di serie B (nel 2006-07), mentre in altre 7 occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese. Nel corso delle 101 stagioni in massima serie la Juventus ha vinto 28 volte il campionato (record italiano), giungendo seconda in 20 tornei e terza in 14 (57,94% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni).

La vittoria in gara ufficiale con il maggior scarto fu un 15-0 a casa del Cento, secondo turno di Coppa Italia 1926-27.[133] Limitatamente al campionato, il record fu invece un 11-0 realizzato due volte, nel torneo 1928-29, contro Fiorentina e Fiumana, rispettivamente nella 2ª e 6ª giornata.[133]

La sconfitta con il maggior scarto fu invece uno 0-8 subìto dal Torino nel campionato federale 1912-13.[134]

A fronte delle 9 vittorie in Coppa Italia (record, detenuto a pari merito della Roma) la Juventus ha disputato 14 finali di tale torneo.[135] Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di trofei vinti, Juventus e Roma non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione.[135]

La Juventus vanta anche, tra tutti i club italiani, il maggior numero di stagioni disputate nelle coppe europee, 49 (inclusa la stagione 2010-11). Di esse, 43 sono relative a partecipazioni a tornei ufficiali dell'UEFA (26 Coppe dei Campioni/Champions League, 4 Coppe delle Coppe e 13 Coppe UEFA/Europa League) e 6 alla Coppa delle Fiere;[136] nel computo globale delle citate competizioni risulta il primo club italiano e quarto a livello europeo per numero di punti conquistati (464). Inoltre, è il club italiano con il maggior numero di partite disputate (352), partite vinte (194), gol realizzati (624), differenza reti (+299) e percentuale di vittorie (55,11%) in competizioni UEFA a tutto il 10 settembre 2011.[137]

La Juventus è anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da calciatori provenienti da un solo Paese (Coppa UEFA 1976-77).[138]

La formazione bianconera ha disputato un totale di 18 finali in competizioni ufficiali a livello internazionale, sesta al mondo, quarta in Europa e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.[139] Delle 18 finali citate, 7 sono state giocate in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League (2 vittorie complessive), una in Coppa delle Coppe (una vittoria), 4 in Coppa UEFA (3 vittorie),[127] una in Coppa Intertoto (una vittoria),[140] 2 in Supercoppa UEFA (2 vittorie)[141] e 3 in Coppa Intercontinentale (2 vittorie).[44]

Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unico club del mondo ad avere vinto tutte le competizioni internazionali per club[142] e uno dei tre club europei ad avere vinto tutte le tre principali competizioni dell'UEFA. La Juventus fu la prima a raggiungere tale traguardo nel 1985, seguita dall'Ajax nel 1992 e dal Bayern Monaco nel 1996 e, per tale ragione, le fu riconosciuta la Targa UEFA.[143]

Statistiche individuali

Il giocatore che detiene il record di presenze in serie A, a tutto il 20 maggio 2012, è Alessandro Del Piero con 478, cui vanno sommate 35 presenze in serie B,[144] che ne fanno complessivamente il giocatore juventino con il maggior numero di presenze nei campionati italiani, 513. Il precedente record di presenze, superato il 6 febbraio 2011, apparteneva a Giampiero Boniperti che, dal 1946 al 1961, scese in campo 443 volte.[145]

Attualmente il già citato Del Piero detiene il record assoluto di presenze ufficiali con la maglia bianconera, 705, nonché quello di gol, 290 (altro record), così ripartiti: 188 in serie A, 20 in serie B, 28 nelle Coppe nazionali, 53 nelle competizioni europee e 1 in Coppa Intercontinentale.[120][121] Il precedente record di gol, superato nel gennaio 2006, apparteneva al citato Boniperti con 182.[121][145]

Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu Borel II, con 32 gol in 34 gare nel campionato 1933-34.[146]

L'ungherese Ferenc Hirzer, invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel Campionato Federale 1925-26. Analogo numero di reti segnò lo svedese Gunnar Nordahl del Milan, ma in un campionato a girone unico.[147]

Infine, Omar Sívori detiene, insieme a Silvio Piola, il record di marcature in una singola partita: 6 gol, segnati all'Internazionale nella 28ª giornata del campionato 1960-61.

La Juventus e la Nazionale italiana

Nazionale italiana al campionato del mondo 1978 prima della partita inaugurale contro la Francia: vi figurano 8 giocatori all'epoca militanti nella Juventus[148]

Al 2 settembre 2012 la Juventus è il club che ha fornito il maggior numero di giocatori alla Nazionale italiana: a tale data, infatti, 134 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza juventina (a fronte dei 105 dell'Internazionale e dei 93 del Milan).[149]

Sono 22 in totale i giocatori della Juventus militanti nelle selezioni nazionali italiane campioni del mondo: 9 nel 1934 (Bertolini, Borel II, Caligaris, Combi, Ferrari, Monti, Orsi, Rosetta e Varglien I), 2 nel 1938 (Foni e Rava), 6 nel 1982 (Zoff, Gentile, Cabrini, Scirea, Tardelli e P. Rossi) e 5 nel 2006 (Buffon, F. Cannavaro, Camoranesi, Zambrotta e Del Piero).[150] Tre sono, invece, i calciatori della Juventus laureatisi campioni d'Europa con la Nazionale, nel 1968 (Bercellino, Càstano e Salvadore).

Il contributo maggiore in elementi prestati alla Nazionale in una competizione a livello UEFA/FIFA[151] risale al campionato del mondo 1978, edizione in cui il club bianconero schierò in maglia azzurra nove uomini in due occasioni: la prima è stato l'incontro di prima fase contro i padroni di casa dell'Argentina del 10 giugno, tutti i nove giocatori juventini furono schierati in campo: Zoff, Gentile, Cabrini, Benetti, Scirea, Causio, Tardelli e Bettega dal primo minuto, poi dal 6' Cuccureddu subentrato al bolognese Bellugi;[152] mentre che la seconda è stato l'incontro di seconda fase contro l'Paesi Bassi del 21 giugno, in cui i nove giocatori bianconeri già citati furono schierati in campo dal primo minuto (record italiano in competizioni ufficiali).[153][154]

La Juventus guida la particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale, con 24: ai 22 citati vanno infatti aggiunti Didier Deschamps e Zinédine Zidane, campioni nel 1998 con la Francia: precede in tale graduatoria Internazionale (20), la coppia Bayern Monaco-Roma (16 a testa) e Santos (15).[155]

Quanto al campionato d'Europa, oltre ai tre citati, altri tre giocatori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: Luis del Sol (Spagna, 1964), Michel Platini (Francia, 1984) e il già menzionato Zinédine Zidane (idem, 2000).

Ancora, in occasione della finale del citato campionato del mondo 2006, la Juventus ha stabilito un ulteriore record internazionale in quanto, oltre ai cinque Nazionali italiani dei quali si è fatta menzione, scesero in campo tre bianconeri con la maglia francese: Lilian Thuram, Patrick Vieira e David Trezeguet,[156] per un totale di otto finalisti di uno stesso club sul terreno di gioco.

Struttura societaria

La Juventus Football Club è, dal 27 giugno 1967, una società per azioni[43] a capitale interamente privato. Dal 1º marzo 2009 la società che controlla la maggioranza del capitale azionario della Juventus è la finanziaria Exor, nata dalla fusione di IFIL Investment S.p.A e Istituto Finanziario Industriale, entrambe holding controllate dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a,[157] che attualmente detiene il 55,016% della citata Exor e, tramite quest'ultima, il 60,001% del capitale azionario della Juventus.[157][158] Il rimanente capitale azionario è detenuto dalla Libyan Arab Foreign Investment Company (LAFICO) al 7,5% e da azionisti diffusi al 32,5%.[159]

Il campo d'allenamento della Juventus è di proprietà dell'azienda Campi di Vinovo S.p.A, controllata al 71,3% dal club.[160]

Secondo l'attuale organigramma societario, la Juventus è articolata su 7 aree interne: Amministrazione e Finanza, Risorse umane, Informazione tecnologica, Area commerciale, Pianificazione, Controllo e progetti speciali, Area comunicazione e Area sportiva.[161] La società è guidata da un consiglio di amministrazione composto da dieci membri eletti dalla proprietà tra cui il presidente Andrea Agnelli e l'amministratore delegato Aldo Mazzia.[162]

Dal 3 dicembre 2001 la Juventus è quotata alla Borsa italiana[51] nel segmento STAR, uno degli indici azionari di maggior successo in Europa e nel mondo.[163]

Dal 1º luglio 2008 la società bianconera ha implementato un sistema di gestione della sicurezza per i lavoratori e gli atleti in conformità ai requisiti previsti dalla norma internazionale OHSAS 18001:2007[164] e un sistema di gestione della qualità del settore medico secondo la norma internazionale ISO 9001:2000.[165]

In base a quanto emerge del c.d. Deloitte Football Money League 2012, rapporto stilato dalla società di revisione e consulenza aziendale statunitense Deloitte Touche Tohmatsu, la Juventus risulta essere il tredicesimo club a livello mondiale in termini di fatturato (153.9 milioni di euro a tutto il 30 giugno 2011).[166]

Il club torinese è anche uno dei membri fondatori dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso G-14, e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA.

Organigramma della società

File:Juventusstemma.png
Staff attuale dell'area amministrativa
  • Proprietà: Famiglia Agnelli.
  • Presidenti onorari: Giampiero Boniperti e Franzo Grande Stevens.
  • Presidente: Andrea Agnelli.
  • Amministratore delegato: Aldo Mazzia.
  • Direttore generale: Giuseppe Marotta.
  • Direttore sportivo: Fabio Paratici.
  • Consiglio di amministrazione: Andrea Agnelli, Carlo Barel di Sant'Albano, Riccardo Montanaro, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fared Zentuti, Michele Briamonte, Giuseppe Marotta, Aldo Mazzia e Pavel Nedvěd.
  • Controllo interno: Marzio Saà (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
  • Comitato remunerazioni e nomine: Carlo Barel Di Sant'Albano (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
  • Collegio sindacale: Paolo Piccatti (presidente), Roberto Petrignani e Roberto Longo (sindaci effettivi).
  • Direttore commerciale: Francesco Calvo.
  • Direttore amministrazione e finanza: carica vacante.
  • Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola.
  • Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone.
  • Direttore comunicazione e relazioni esterne: Claudio Albanese.
  • Direttore Juventus Channel: Giuseppe Gattino.
  • Responsabile Information Technology: Claudio Leonardi.
  • Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate.
  • Responsabile marketing: Alessandro Sandiano.
  • Direttore Juventus Center: Vittorio Ferrino.
  • Responsabile segreteria sportiva: Francesco Gianello.
  • Addetti stampa senior: Marco Girotto.
  • Addetti stampa e editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti.
  • Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi.
  • Comunicazione corporate: Stefano Coscia.


File:Juventusstemma.png
Cronologia degli sponsor tecnici
  • Dal 1979-80 al 1999-2000: Kappa
  • Dal 2000-01 al 2002-03: Lotto
  • Dal 2003-04: Nike
File:Juventusstemma.png
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • Dal 1981-82 al 1988-89: Ariston
  • Dal 1989-90 al 1991-92: UPIM
  • Dal 1992-93 al 1994-95: Danone
  • Dal 1995-96 al 1997-98: Sony
  • Dal 1998-99 al 1999-2000: D+ Libertà digitale/Tele+
  • Stagione 1999-2000 (solo coppe): Sony
  • Stagione 2000-01: Sportal.com/Tele+
  • Stagione 2001-02: Fastweb (campionato)/Tu Mobile (coppe)
  • Dal 2002-03 al 2003-04: Fastweb (campionato)/Tamoil (coppe)
  • Stagione 2004-05: SKY Sport (campionato)/Tamoil (coppe)
  • Dal 2005-06 al 2006-07: Tamoil
  • Dal 2007-08 al 2009-10: Gruppo FIAT (New Holland)
  • Dal 2010-11 al 2011-12: BetClic (prima divisa)/Balocco (seconda divisa)
  • Dal 2012-13: Fiat SpA (Jeep)


Sedi sociali e campi di gioco

File:Juventusstemma.png
Cronologia delle sedi sociali
  • 1898: Via Montevecchio
  • 1899: Via Piazzi, 4
  • Dal 1900 al 1902: Via Gazometro, 14
  • Dal 1903 al 1904: Via Pastrengo
  • Dal 1905 al 1906: Via Donati, 1
  • Dal 1919 al 1921: Via Carlo Alberto, 43
  • Stagione 1921-22: Via Botero, 16
  • Dal 1923 al 1933: Corso Marsiglia
  • Dal 1934 al 1943: Via Bogino, 12
  • Dal 1944 al 1947: Corso IV Novembre, 151
  • Dal 1948 al 1964: Piazza San Carlo, 206
  • Dal 1965 al 1985: Galleria San Federico, 54
  • Dal 1986 al 2000: Piazza Crimea, 7
  • Dal 2001: Corso Galileo Ferraris, 32
File:Juventusstemma.png
Cronologia dei campi di gioco


Tifoseria

Lo stesso argomento in dettaglio: Tifoseria della Juventus Football Club.
Bandiera celebrativa del 109º anniversario della Juventus, Stadio Olimpico, 1º novembre 2006

I sostenitori della Juventus sono quantificabili in oltre 12 milioni in Italia[10] secondo il più recente sondaggio di settore condotto dall'istituto Demos & Pi e pubblicato nel settembre 2011 sul quotidiano la Repubblica: con il 29,2% di preferenze da parte del campione esaminato, il club torinese risulta essere il più sostenuto in Italia.[10] La società vanta, inoltre, circa 13,1 milioni di sostenitori in Europa.[11] Numerosi sono anche i fan club sparsi per tutto il mondo,[167] in particolare nei Paesi a forte emigrazione italiana.[168]

Il tifo per la Juventus, tradizionalmente eterogeneo dal punto di vista sociologico e geograficamente uniforme in tutto il Paese,[169] è molto marcato anche nel Mezzogiorno d'Italia e nelle isole,[170] il che garantisce un seguito rilevante alla squadra anche durante gli incontri esterni. Tale caratteristica di diffusione del tifo fa della Juventus, dal punto di vista sociologico, una squadra «nazionale».[171] Frequente è anche il caso di tifosi organizzati che, anche da luoghi geograficamente lontani del Paese, raggiungono con regolarità Torino per gli incontri interni della squadra.[171]

Per quanto riguarda gli orientamenti politici delle tifoserie organizzate, in base a un rapporto della Polizia di Stato del 2003 quello della Juventus risultava prevalentemente attestato su posizioni di destra;[172][173] tuttavia, fuori dalle frange organizzate, l'orientamento politico della tifoseria, in ragione della sua eterogeneità sociale e territoriale, risulta non discostarsi in misura significativa da quelli più diffusi genericamente a livello di popolazione nazionale: è quanto emerse da un sondaggio condotto da ACNielsen citato nel 2004 dalla rivista Diario, in cui si stabilì che quella della Juventus è una tra le poche tifoserie a esprimersi elettoralmente in maniera pressoché equanime tra destra e sinistra.[174]

Cenni storici

Tifoseria juventina allo Stadio Comunale di Torino durante gli anni settanta

Il pensiero comune d'inizio XX secolo voleva che il tifo per la Juventus fosse appannaggio delle classi borghesi, laddove quello per la sua rivale cittadina, il Torino, traesse linfa dalle classi popolari e proletarie.[175] Qualche decennio dopo, con l'ingresso degli Agnelli nel capitale societario della c.d. Vecchia Signora (1923), il tifo per la squadra si diffuse anche tra gli operai meccanici dell'industria di proprietà della famiglia, la FIAT. Essendo iniziato un fenomeno migratorio – poi divenuto massiccio nel secondo dopoguerra – verso Torino e gli altri grandi poli industriali del Settentrione da parte dei lavoratori meridionali in cerca di impiego, la Juventus, già dagli anni trenta, divenne il primo club italiano ad avere una tifoseria non più connotata campanilisticamente o, al più, regionalmente, ma a carattere nazionale.[176][177]

Con il consolidamento dei flussi migratori interni avvenuti tra gli anni cinquanta e i primi settanta la Juventus sembrò rappresentare, attraverso i suoi tifosi, lo spirito del nuovo lavoratore immigrato piemontese, mentre la tifoseria del Torino rimase legata all'ambiente culturale di marca prettamente torinese e cittadina.[176] In anni più recenti, comunque, le differenze sociali e culturali fra le due opposte tifoserie si sono sempre più affievolite fino ad essere oramai, di fatto, nulle.

Gemellaggi e rivalità

Murale allusivo al gemellaggio tra la tifoseria organizzata della Juventus e quella dell'ADO Den Haag e in ricordo delle vittime della Strage dell'Heysel a L'Aia (Paesi Bassi)

Non risultano ufficialmente gemellaggi di tifoserie italiane con quelle della Juventus: per circa un ventennio a partire dagli anni ottanta, coincidenti con la presenza in Serie A della compagine irpina, vi fu un gemellaggio con la tifoseria dell'Avellino, poi sciolto per iniziativa di alcune frange di tifosi biancoverdi a fine anni novanta.[178][179] Fuori dal Paese esistono accordi di gemellaggio con i tifosi organizzati dell'ADO Den Haag, compagine olandese dell'Aia, e con quelli del Legia Varsavia, polacca.[180]

La tifoseria rivale d'elezione è, come per tutti i casi di avversarie della stessa città, quella del Torino. A seguire, quella dell'Internazionale, fin dagli anni sessanta,[181] e quella del Milan, nonostante per lungo tempo le due società abbiano tenuto buoni rapporti sportivo-commerciali con reciproci scambi di giocatori.[182]

Più recenti, e legate all'imporsi alla ribalta negli anni ottanta delle loro squadre con conseguente lotta sportiva per la conquista del primato nazionale, le rivalità con la tifoseria della Fiorentina, legata principalmente alla lotta-scudetto del campionato 1981-82,[183] e con quella della Roma, che fino alla metà di quel decennio fu la più valida contendente dei bianconeri al titolo.[184]

La Curva Scirea allo Stadio delle Alpi è sempre stata il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata. Allo Stadio Olimpico, i tifosi hanno invece occupato la Curva Filadelfia. Dal 2011 il luogo di incontro dei gruppi ultrà bianconeri è la Tribuna Sud dello Juventus Stadium[185].

Note

  1. ^ La grande storia della Juventus, vol. 1 «Il segreto della Juventus»
  2. ^ Il nome “Juventus” è una licenza letterale in piemontese del sostantivo lat. iuventus. Cfr. Casimiro Zalli, Dizionario piemontese-italiano, latino e francese (vol. 1), edizione seconda e di nuovi vocaboli arricchita, Carmagnola, Tipografia di Pietro Barbiè 1830, pag. 403
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Juventus – Storia
  4. ^ Sono tuttora attive in Italia sei società sportive fondate prima del 1897 ma le cui sezioni calcistiche sono nate dopo la fondazione della Juventus oppure, anche qualora nate prima, ormai non sono più esistenti. Esse sono la Ginnastica Torino (fondata nel 1844, sezione calcio esistita dal 1897 al 1902); l'Internazionale Torino (1891-1899), la Ginnastica Sampierdarenese di Genova (fondata nel 1891, sezione calcio nata nel 1911, nel 1946 confluita nella Sampdoria), la Pro Vercelli (nata come società di ginnastica nel 1892 e calcistica nel 1903), il Football Club Torinese (nato nel 1894 e confluito nel 1906 nel Torino) e infine l'Andrea Doria, genovese (fondato come club di ginnastica nel 1895, e la cui sezione calcistica, nata nel 1900, fu un'altra delle squadre che diede origine alla citata Sampdoria).
  5. ^ a b (EN) Old Lady sits pretty, in Union des Associations Européennes de Football, 26 giugno 2003. URL consultato l'11 agosto 2009.
  6. ^ a b (EN) Juventus building bridges in Serie B, in Fédération Internationale de Football Association, 20 novembre 2006. URL consultato il 26 settembre 2008.
  7. ^ (EN) Europe's Club of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics, 10 settembre 2009. URL consultato il 14 settembre 2009.
  8. ^ a b (PDF(ES) Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa, in La Vanguardia, 13 luglio 1988, p. 53. URL consultato il 15 novembre 2009.
  9. ^ (PDF(ES) La primera final italiana, in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55. URL consultato il 15 novembre 2009.
  10. ^ a b c (PDF XXXI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani – Gli italiani e il calcio (PDF), su demos.it, Demos & Pi, 8 settembre 2011, 6, 9. URL consultato il 28 ottobre 2011.
  11. ^ a b (EN)   Europe's Top 20 – the most popular football clubs, in Sport+Markt AG, 9 settembre 2010, p. 2. URL consultato il 20 luglio 2011.
  12. ^ Juventus – Sede
  13. ^ a b (EN) The Old Lady Climbs to the Top of the World, in Fédération Internationale de Football Association, 15 dicembre 2006. URL consultato il 26 settembre 2008.
  14. ^ a b Calcio, pag. 92
  15. ^ F.C. Torinese v F.C. Juventus (11 marzo 1900), su archiviotoro.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  16. ^ a b Torino FC: La fondazione, su torinofc.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  17. ^ a b Nel campionato italiano 1912-13, il primo a prevedere la retrocessione, la Juventus si classificò all'ultimo posto del girone piemontese con 3 punti in 10 giornate. Le altre squadre del cosiddetto Torneo Maggiore piazzatesi ultime e destinate alla retrocessione furono l'Internazionale Napoli, zero punti nel girone meridionale; l'Alba Roma, anch'essa a zero punti, nel girone laziale; il Pisa, 4 punti nel girone toscano; il Racing Libertas, 1 punto nel girone lombardo-ligure; il Modena, 1 punto nel girone veneto-emiliano. A seguito delle proteste di tutti i club citati, Juventus compresa, la FIGC, nel corso dell'assemblea di preparazione del campionato successivo, decise la riforma dei tornei, allargando il numero delle partecipanti e, quindi, ripescando tutte le retrocesse. Fu stabilito di scorporare la Liguria dal girone lombardo-ligure per accorparla a quello piemontese; a seguito della saturazione del nuovo girone così sorto, il Novara, penultimo nel campionato precedente, fu trasferito al girone lombardo; la Juventus seguì le vicende della sua corregionale, ma in sostituzione di una neo-promossa lombarda, il Brescia, a sua volta spostato nel girone veneto. Per ulteriori informazioni sull'origine del sistema di retrocessione e promozione nel calcio italiano, cfr. anche Davide Rota e Silvio Brognara, Football dal 1902 – la storia della Biellese, ed. Il Biellese, Biella 1996.
  18. ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy – International Matches 1920-1929, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 18 dicembre 2001. URL consultato il 26 settembre 2008.
  19. ^ Cascioli, pag. 324
  20. ^ a b (EN) Roberto Di Maggio, Italy – Coaches of Championship Teams, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 6 giugno 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  21. ^ Torneo per squadre nazionali conosciuto anche come Coppa Antonin Švehla, dopo la seconda guerra mondiale fu ribattezzato Coppa Dr. Gerö.
  22. ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy – International Matches 1930-1939, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 18 dicembre 2001. URL consultato il 26 settembre 2008.
  23. ^ a b Durante
  24. ^ Campioni del passato: gli attaccanti. URL consultato il 26 settembre 2008.
  25. ^ (ES) Marco Ruiz, Vi a Del Piero con 18 años y lo contraté en 24 horas, in AS, 5 novembre 2008. URL consultato il 6 novembre 2008.
  26. ^ 4 maggio 1958, la Juve si cuce la stella, in juventus.com, 4 maggio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
  27. ^ Ferruccio Cavallero, Juve e Toro, due squadroni, in La Stampa, 23 maggio 1977, p. 11. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  28. ^ (EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, in Union des Associations Européennes de Football, 1º aprile 2008. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  29. ^ (EN) James M. Ross, UEFA Cup 1992-93, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 13 novembre 2006. URL consultato il 26 settembre 2008.
  30. ^ Sconti di 8 punti a Juve e Lazio; di 4 alla Fiorentina. Milan al palo, in La Gazzetta dello Sport, 27 ottobre 2006. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  31. ^ a b c d Elenco allenatori della Juventus F.C.. URL consultato il 26 settembre 2008.
  32. ^ Marotta e Delneri alla Juventus, in juventus.com, 19 maggio 2010. URL consultato il 19 maggio 2010.
  33. ^ a b Ecco Antonio Conte, nuovo tecnico della Juventus, in Tuttosport, 31 maggio 2011. URL consultato il 31 maggio 2011.
  34. ^ (EN) Juventus return to the summit, in Fédération Internationale de Football Association, 14 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
  35. ^ Per delibera della FIF avendo rinunciato a disputare la finale di spareggio contro il Milan Foot-Ball Club.
  36. ^ L'edizione del campionato federale stagione 1914-15 fu sospesa per gli eventi bellici.
  37. ^ a b c d e f Per quoziente reti.
  38. ^ Torneo successivamente interrotto per decisione della FIGC per mancanza di date disponibili per lo svolgimento degli incontri.
  39. ^ Le prime 9 classificate dei due gironi di Div. Naz. 1928-29 andarono a formare la serie A 1929-30; le squadre dal 10º posto a scendere formarono il campionato di Serie B.
  40. ^ A causa di illeciti compiuti da alcuni giocatori della squadra cecoslovacca dello Slavia Praga, avversario della Juventus in semifinale, l'incontro fu annullato ed entrambe le squadre furono escluse dalla competizione. Il comitato organizzatore assegnò la vittoria finale al Bologna.
  41. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Juve Cisitalia
  42. ^ (EN) Paulo Martins, Copa Rio de Janeiro 1951, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 3 gennaio 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  43. ^ a b Prospetto informativo OPV, pag. 53
  44. ^ a b La Juventus partecipò alla Coppa Intercontinentale del 1973 contro l'Independiente in luogo dell'Ajax campione d'Europa. La partita fu disputata in gara unica allo stadio Olimpico di Roma il 28 novembre 1973 e fu vinta dagli argentini con un autogoal di Gentile su tiro di Bochini.
  45. ^ a b Per differenza reti.
  46. ^ Incontro disputato, per accordo con il Liverpool campione d'Europa 1984, in gara unica a Torino il 16 gennaio 1985 e vinto dalla Juventus 2-0 (Boniek 2).
  47. ^ A seguito di spareggio vinto contro il Torino 4-2 dopo i calci di rigore (0-0).
  48. ^ A seguito di spareggio perso contro l'Udinese 0-0 e 1-1 per la regola dei goal fuori casa.
  49. ^ (PDF(EN) The FIFA Clubs of the 20th Century (PDF), in Fédération Internationale de Football Association, 23 dicembre 2000. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
  50. ^ Juventus Football Club: Finance (Faq – Quotazione in Borsa), su replay.web.archive.org. URL consultato il 26 settembre 2008.
  51. ^ a b IPO: Juventus Football Club, su borsaitaliana.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  52. ^ a b c A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-05 fu revocato e non più assegnato; inoltre, per illecito sportivo, la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del campionato 2005-06 e retrocessa in Serie B per la stagione 2006-07.
  53. ^ (EN) Black and White, in nottscountyfc.co.uk, 21 maggio 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  54. ^ a b D'Innocenzo, pag. 17
  55. ^ a b c Weltfußballarchiv
  56. ^ a b c d (PDFNuovo logo Juventus 2004
  57. ^ Paolo Belli: biografia e discografia, su rockol.it. URL consultato il 29 novembre 2009.
  58. ^ Inni non ufficiali, su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  59. ^ Bertoli Fans Club: Partecipazioni – Juvecentus, su win.bertolifansclub.org. URL consultato il 26 settembre 2008.
  60. ^ Giovanni De Luna, La storia nel pallone, in La Stampa, 26 marzo 2005, p. 1. URL consultato il 31 marzo 2011.
  61. ^ Tavella, Ossola, pagg. 58-63
  62. ^ a b Stadio Olimpico di Torino
  63. ^ a b Tarchi, pagg. 8-12
  64. ^ a b c d e Juventus – Stadio
  65. ^ Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio, in juventus.com, 18 marzo 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  66. ^ Nasce il nuovo stadio della Juventus, in juventus.com, 20 novembre 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
  67. ^ Massimiliano Nerozzi, Juve, lo stadio dei sogni, in La Stampa, 21 novembre 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
  68. ^ Nuovo Stadio, inaugurazione l'8 settembre, in juventus.com, 14 luglio 2011. URL consultato il 13 agosto 2011.
  69. ^ Storia del Genoa CFC: 1898-1906: Il primo Grande Genoa, su genoacfc.it. URL consultato il 29 marzo 2009.
  70. ^ Maurizio Imbriale, Buon compleanno TV!, in RAI International – Italica. URL consultato il 29 marzo 2009.
  71. ^ Frisoli, pag. 16
  72. ^ Luguori, Smargiasse, pagg. 19-20, 226
  73. ^ Soldati
  74. ^ Idem, pag. 93
  75. ^ Idem, pag. 38
  76. ^ Idem, pagg. 103, 104
  77. ^ (EN) 0066919, su IMDb, IMDb.com.
  78. ^ a b Luguori, Smargiasse, pag. 227
  79. ^ (EN) 0289432, su IMDb, IMDb.com.
  80. ^ (EN) 0066243, su IMDb, IMDb.com.
  81. ^ (EN) 0472520, su IMDb, IMDb.com.
  82. ^ Luguori, Smargiasse, pagg. 124-125
  83. ^ Arpino, pag. 630
  84. ^ Quaranta
  85. ^ Arpino, pag. 183
  86. ^ Damiani, pag. 1683
  87. ^ Nove
  88. ^ Cazzullo, pagg. 38-39, 112, 169
  89. ^ Parodi
  90. ^ (EN) New Captain Tsubasa: Road to 2002 (Episode nº 36 sgg.), su enokifilmsusa.com. URL consultato il 26 settembre 2008.
  91. ^ (EN) Notts County chants: It's just like watching Juve, su fanchants.com. URL consultato il 26 settembre 2008.
  92. ^ Seren Gay, pag. 173
  93. ^ a b Beatrice
  94. ^ Idem, «Torino siamo noi», pag. 5
  95. ^ a b c d Charity – Altre iniziative
  96. ^ a b Charity – Sant'Anna
  97. ^ Giannotti, pag. 119
  98. ^ Juventus, una squadra per amico, in RAI Italia, 29 gennaio 2003. URL consultato il 15 marzo 2010.
  99. ^ 2003 – Il mio canto libero. I calciatori della Juventus e i più grandi artisti italiani insieme per il progetto 'Un sogno per il Gaslini', CD Sony Music nº 5099751048121
  100. ^ Giocatori, su juventus.com. URL consultato il 1º settembre 2012.
  101. ^ Prospetto informativo OPV, pag. 64
  102. ^ Juventus – Vinovo
  103. ^ a b 6 domande a Camillo De Nicola, in FIGC – Settore Giovanile e Scolastico. URL consultato il 26 settembre 2008.
  104. ^ Juventus Soccer Schools: Summer Camps, in juventus.com. URL consultato il 26 settembre 2008.
  105. ^ Juventus University, in Juventus Soccer School. URL consultato il 26 settembre 2008.
  106. ^ Juventus National Academy, in Juventus Soccer School. URL consultato il 26 settembre 2008.
  107. ^ Juventus Soccer Schools International, in Juventus Soccer School. URL consultato il 26 settembre 2009.
  108. ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy – International Matches 1970-1979, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 25 maggio 2002. URL consultato il 26 settembre 2008.
  109. ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy – International Matches 1980-1989, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 6 giugno 2002. URL consultato il 26 settembre 2008.
  110. ^ Zenit: Criscito dal Genoa, in Union des Associations Européennes de Football, 27 giugno 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.
  111. ^ (EN) Bejing 2008: Italy Squad List, in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  112. ^ Campionato europeo di calcio Under-21 Svezia 2009: Italia – i convocati, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 1º giugno 2009. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  113. ^ Area statistica: Tutti i giocatori della Juventus FC, su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  114. ^ Campioni del passato: I difensori (prima parte), su bianconerionline.com. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  115. ^ La Juventus festeggia Boniperti, in juventus.com, 4 luglio 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  116. ^ Addio mister rovesciata, in RAI Sport, 22 marzo 2000. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  117. ^ (EN) Golden Players take centre stage, in Union des Associations Européennes de Football, 29 novembre 2003. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  118. ^ (EN) Didier Fort, Trivia on Players regarding European Club Cups, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 5 giugno 2005. URL consultato il 26 settembre 2008.
  119. ^ Giocatori – Prima squadra: Alessandro Del Piero, in juventus.com. URL consultato l'8 maggio 2011.
  120. ^ a b Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (totale), su juworld.net. URL consultato il 30 aprile 2012.
  121. ^ a b c Statistiche: Classifiche giocatori – gol fatti (totale), su juworld.net. URL consultato il 30 aprile 2012.
  122. ^ a b Elenco presidenti della Juventus F.C.. URL consultato il 26 settembre 2008.
  123. ^ Presidenti della Juventus F.C.: Palmarès. URL consultato il 26 settembre 2008.
  124. ^ John Elkann: "Andrea Agnelli sarà il presidente della Juventus", in juventus.com, 28 aprile 2010. URL consultato il 28 aprile 2010.
  125. ^ Campioni del passato: Gli allenatori (prima parte). URL consultato il 15 febbraio 2009.
  126. ^ L'Internazionale è stata classificata al terzo posto nel campionato 2005-06, ma fu proclammata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e al Milan (2ª) dopo le sentenze della Commissione di Appello Federale il 25 luglio 2006.
  127. ^ a b c (PDF(EN) UEFA Europa League Competition Book 2009-12 (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 21, 36-37. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  128. ^ Con 11 trofei in bacheca la Juventus è – insieme al Liverpool – la quarta squadra europea per numero di titoli ufficiali vinti a livello internazionale (alle spalle di Milan con 18 trofei vinti, Real Madrid con 15 trofei e Barcellona con 14). Nel mondo è la settima squadra col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti e riconosciuti da ciascuna delle sei confederazioni affiliate alla FIFA ex æquo con il São Paulo e il club inglese già citato ed alle spalle del Boca Juniors (18), dell'Independiente (16), dei citati Real Madrid, Milan e Barcellona, e dell'Al-Ahly (14).
  129. ^ Vittoria del campionato federale di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1908, ma non riconosciuto valevole per lo scudetto.
  130. ^ Vittoria del campionato italiano di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1909, ma non riconosciuto valevole per lo scudetto.
  131. ^ La Juventus vince la 64ª edizione della Viareggio Cup, in viareggiocup.com, 20 febbraio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  132. ^ (EN) Erik Garin, Champions Youth Cup 2007 (Malaysia), in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 3 gennaio 2008. URL consultato il 14 luglio 2009.
  133. ^ a b Statistiche: Record partite (vittorie), su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  134. ^ Statistiche: Record partite (sconfitte), su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  135. ^ a b (EN) Igor Kramarsić, Italy – List of Cup Finals, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 28 maggio 2008. URL consultato il 29 settembre 2008.
  136. ^ (EN) Maurizio Mariani, Roberto Di Maggio, Italian Clubs in European Cups, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 6 giugno 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  137. ^ (PDF(EN) All-time statistics, UEFA competitions (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 12 febbraio 2011, p. 119. URL consultato il 10 settembre 2011.
    (PDF(EN) All-time statistics, UEFA competitions (2011-12) (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 9 settembre 2011, p. 98. URL consultato il 10 settembre 2011. L'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, in base alla procedura di calcolo standard del c.d. coefficiente UEFA, applica il sistema di punteggio 2-1-0, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. Top 125, pag. 96
  138. ^ (EN) James M. Ross, European Competitions 1976-77, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 9 gennaio 2008. URL consultato il 3 marzo 2009.
  139. ^ Milan: 29 finali in competizioni internazionali ufficiali per club; Boca Juniors: 27; Barcellona: 25; Real Madrid: 24; Independiente: 23.
  140. ^ (PDF(EN) Albo d'oro della Coppa Intertoto dell'UEFA (PDF), su intertoto-cup.com, EFP – European Football Pool. URL consultato il 26 settembre 2008.
  141. ^ Storia della Supercoppa UEFA, su it.archive.uefa.com, Union des Associations Européennes de Football. URL consultato il 26 settembre 2008.
  142. ^ (PDF(EN) Legend – UEFA club competition (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 99. URL consultato il 26 settembre 2008.
  143. ^ Tutto iniziò con un po' di poesia, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997. URL consultato il 26 settembre 2008.
  144. ^ Relativamente alla serie B, Alessandro Del Piero vanta anche 14 incontri e 1 goal con il Padova tra il 1991 e il 1993.
  145. ^ a b Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (campionato a girone unico), su juworld.net. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  146. ^ Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934), su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  147. ^ Tutti i giocatori della Juventus: Ferenc Hirzer (stagione 1925-1926), su juworld.net. URL consultato il 26 settembre 2008.
  148. ^ Gli 8 giocatori della Juventus presenti in tale formazione erano Romeo Benetti, Dino Zoff, Roberto Bettega, Claudio Gentile, Franco Causio, Antonio Cabrini, Gaetano Scirea e Marco Tardelli. Cfr. (EN) 1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – France, in Fédération Internationale de Football Association, 2 giugno 1978. URL consultato il 4 giugno 2010.
  149. ^ Nazionali in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A, in Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 26 settembre 2008.
  150. ^ Speciale Germania 2006: Italia – i convocati, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 1º giugno 2006. URL consultato il 17 ottobre 2008.
  151. ^ La formazione della Nazionale italiana nella gara contro la rappresentativa ungherese del 20 ottobre 1933, per la terza giornata della terza edizione della Coppa Internazionale di calcio, torneo predecessore dell'attuale campionato europeo, era composta da Combi; Rosetta, Caligaris (C); Pizziolo, Monti, Bertolini; Guarisi, Cesarini, Borel II, Ferrari ed Orsi. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di Mario Pizziolo e Anfilogino Guarisi, rispettivamente tesserati per Lazio e Fiorentina, militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Giovanni Ferrari fu occupato da Giuseppe Meazza (della Ambrosiana-Inter) in formazione del 3 dicembre 1933 contro la Svizzera. Cfr. Tavella, Ossola, pag. 111
  152. ^ (EN) 1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – Argentina, in Fédération Internationale de Football Association, 10 giugno 1978. URL consultato il 4 giugno 2010.
  153. ^ (EN) 1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Netherlands – Italy, in Fédération Internationale de Football Association, 21 giugno 1978. URL consultato il 1º agosto 2010.
  154. ^ Bruno Perucca, Juventus e Milan vestite d'azzurro, in La Stampa, 6 marzo 1994, p. 4. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  155. ^ (EN) Norman Hubbard, Clubs' World Cup, in ESPN, 14 marzo 2012. URL consultato il 14 marzo 2012.
  156. ^ (FR) Coupe du Monde 2006 : Italie – France, in Fédération Française de Football, 9 luglio 2006. URL consultato il 17 ottobre 2008.
  157. ^ a b (PDF Informazione Finanziaria della Borsa Italiana: Juventus Football Club (PDF), su borsaitaliana.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  158. ^ FIAT, Giovanni Agnelli & C. ha 33,645% attraverso Exor, in Reuters, 10 marzo 2009. URL consultato il 22 marzo 2009.
  159. ^ Juventus – Capitale sociale e azionariato
  160. ^ Prospetto informativo OPV, pag. 77
  161. ^ Juventus – Management
  162. ^ Juventus – Organigramma
  163. ^ Indice FTSE Italia STAR: Titoli che appartengono all'Indice, in Borsa Italiana S.p.A, p. 3. URL consultato il 24 gennaio 2011.
  164. ^ Juventus – Mission
  165. ^ Juventus – Staff tecnico
  166. ^ (PDF(EN) The Deloitte Football Money League 2012 (PDF), in Deloitte Touche Tohmatsu, 9 febbraio 2012, 3-4, 7, 28. URL consultato il 9 febbraio 2012.
  167. ^ Centro Coordinamento Juventus Club DOC: I club esteri, su juventusclubdoc.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  168. ^ (EN) Napoli: Back where they belong, in Fédération Internationale de Football Association, 22 giugno 2007. URL consultato il 26 settembre 2008.
  169. ^ (PDF Sondaggio Demos & Pi: Italia, il paese nel pallone (2010) (PDF), in Demos & Pi, 24 settembre 2010, 4, 11. URL consultato il 24 settembre 2010.
  170. ^ Dai dati elaborati da Monitor Calcio su indagine CRA del novembre 2007, le regioni in cui la Juventus è il club più sostenuto sono, oltre al Piemonte, la Liguria, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, l'Emilia-Romagna, il Marche, l'Abruzzo, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Cfr. Customized Research & Analysis, Ricerca Monitor Calcio – Edizione 2006-07, novembre 2007.
  171. ^ a b Filmato audio Accade oggi: 1º novembre 1897. Nasce la Juve, La Stampa, 1º novembre 2008. URL consultato il 4 novembre 2008.
  172. ^ Rapporto Polizia di Stato
  173. ^ (EN) Ian Hawkey, Political Football, in The Times, 3 aprile 2005. URL consultato il 14 ottobre 2008.
  174. ^ Papi, paragrafo Curve elettorali: dal sondaggio, condotto dopo le elezioni politiche italiane del 2001 su un campione non appartenente a gruppi organizzati di tifosi, emerse che le percentuali di preferenze politiche espresse dai sostenitori di Juventus e Internazionale furono sostanzialmente analoghe a quelle generali dell'elettorato; tra i dati più divergenti dalla media nazionale figurarono il 41% dei sostenitori del Milan che dichiararono di avere espresso la propria preferenza politica per Forza Italia, partito guidato da Silvio Berlusconi che in quella tornata elettorale aveva conseguito il 29,4 per cento su base nazionale, e, al contrario, il 64,2 dei sostenitori della Roma che dichiarò di avere votato per Democratici di Sinistra e Margherita, altresì fermatesi, collettivamente, al 31% nel responso delle urne.
  175. ^ Speciale 100 anni del Derby di Torino, in La Stampa, 30 settembre 2007. URL consultato il 30 marzo 2009.
  176. ^ a b (EN) Injuries clouding Turin derby, in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  177. ^ Papa, pag. 271
  178. ^ (PDF Fanzine n. 194 dei Rangers Empoli, 17-1-2009 (PDF), su rangers.it. URL consultato il 4 aprile 2009.
  179. ^ La Storia dell’U.S. Avellino 1912 S.p.A., su web.usavellino.it. URL consultato il 2 aprile 2009.
  180. ^ Guerra & Pace: Juventus FC, su tifonet.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  181. ^ Juve-Inter, storia di una rivalità, in Tuttosport, 22 settembre 2008. URL consultato il 4 marzo 2009.
  182. ^ Corrado Sannucci, Juve e Milan, la sfida infinita: storia di rivalità e di campioni, in la Repubblica, 15 maggio 2003. URL consultato il 4 marzo 2009.
  183. ^ Giuseppe Bagnati, Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina, in La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2009. URL consultato il 4 marzo 2009.
  184. ^ Juve-Roma, rivalità antica, in Tuttosport, 31 ottobre 2008. URL consultato il 4 marzo 2009.
  185. ^ La Curva Sud del Delle Alpi fu chiamata Scirea in memoria dell'ex giocatore Gaetano Scirea (1953-1989), libero e capitano della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. Il nome “Filadelfia” deriva invece dalla strada che passa sotto la Tribuna Sud dell'Olimpico, via Filadelfia.

Bibliografia

Libri

Pubblicazioni varie

Risorse informative in rete

Videografia

2005 – La grande storia della Juventus, DVD (x11), Rai Trade, LaPresse Group; La Gazzetta dello Sport, EAN 8032807021621, Italia

Voci correlate

Informazione storica

Liste e riconoscimenti

Informazioni economiche ed altri

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Juventus FC

Template:Club campioni d'Italia di calcio

Template:Club campioni del mondo di calcio

Template:European Club Association Template:G-14

Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 1º aprile 2009 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Template:Link VdQ Template:Link VdQ

Template:Link AdQ Template:Link AdQ