Prima Categoria 1914-1915

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima Categoria 1914-1915
Competizione Prima Categoria
Sport Calcio
Edizione 18ª
Organizzatore Comitati Regionali e FIGC
Date dal 4 ottobre 1914
al 23 maggio 1915
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 52
Formula eliminatorie regionali, semifinali, finali nazionali e finalissima
Risultati
Vincitore Genoa
(7º titolo)
Retrocessioni Annullate
L'undici genoano che conquistò, postumo, il suo settimo titolo italiano
Cronologia della competizione

La Prima Categoria 1914-1915 è stata la 18ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 ottobre 1914 e il 23 maggio 1915.

Il campionato fu sospeso a causa dell'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale e mai più terminato; la vittoria del torneo fu assegnata al Genoa, al suo settimo titolo, per una decisione presa dalla FIGC nel periodo postbellico (ancorché le modalità e le tempistiche del provvedimento di attribuzione del titolo siano oggetto di dibattito storiografico).[1][2]

Emilio Valvassori (a destra), ideatore assieme a Luigi Faroppa dell'omonimo progetto di riforma del campionato.

Sempre più condizionata dalle piccole società, la Federazione ripescò le retrocesse continuando a inflazionare il campionato. La concessione che venne accordata alle grandi squadre all'assemblea federale del 2 agosto 1914 fu un nuovo format con minor spazio alle eliminatorie locali e maggiore per gli scontri a livello nazionale. Questa riforma non risolse tuttavia il problema, anzi lo aggravò, perché la fase regionale divenne un incomodo, con tante gare squilibrate atte solo a procurare infortuni ai giocatori, taluni oramai ingaggiati dalle grandi società con l'esborso di migliaia di lire. La soluzione della vertenza venne rinviata al 1915-1916, allorquando la Prima Categoria dell'Alta Italia sarebbe stata suddivisa in due tornei, una Categoria A e una Categoria B ciascuna di 18 squadre, sostanzialmente riportando il massimo campionato a una versione revisionata del progetto Valvassori-Faroppa, e istituendo una seconda categoria nazionale.[3][4]

All'assemblea presero parte anche i delegati delle società romane, che protestarono per la negligenza della Federazione nei confronti del calcio centro-meridionale, ma senza risultati. Nel regolamento dei campionati 1914-15 gli articoli dal 5 al 13 (relativi ai campionati di Prima Categoria, Riserve, Promozione e Terza Categoria) riguardano implicitamente solo i gironi settentrionali, relegando agli articoli successivi (dal 14 al 16) il regolamento dei tornei di ogni categoria disputati nell'Italia Centrale, Meridionale e Insulare, a conferma di come la Federazione mettesse in secondo piano il movimento calcistico del Centro-Sud rispetto a quello del Nord; il Comitato Regionale Lazio, inoltre, chiese invano che i due campionati potessero concludersi a breve distanza l'uno dall'altro, onde evitare che la finalista peninsulare arrivasse a disputare la finalissima nazionale dopo uno stop di alcuni mesi e un inevitabile scadimento di forma, com'era accaduto nel biennio precedente.[5][6]

La riunione, tenutasi la stessa domenica della dichiarazione di guerra della Germania alla Russia, si svolse tuttavia all'ombra delle ben più rilevanti notizie di politica internazionale, e già allora il completamento di quella stagione venne messo esplicitamente in dubbio.[7] In particolare, i dubbi sull'opportunità di far disputare il campionato partirono proprio dal presidente federale Carlo Montù, il quale, in qualità di massimo dirigente del Rowing Club Italiano, sancì nella stessa estate la sospensione dell'attività canoistica nazionale; nel febbraio 1915 Montù giunse persino a rassegnare le dimissioni dalla carica presidenziale, salvo ritirarle subito dopo.[8]

La mobilitazione preventiva dell'esercito, decisa da Vittorio Emanuele III, mise in seria difficoltà i numerosi club già penalizzati dalla partenza della classe 1894 per la leva obbligatoria, avvenuta tra il settembre e l'ottobre del 1914.[9] Il Savoia di Milano rinunciò già dalla prima gara,[10] e l'Itala Firenze addirittura prima della redazione dei calendari, mentre un mese di gioco bastò per stroncare l'esistenza del Piemonte.[11] La situazione divenne ancor più grave nella primavera 1915, quando furono precettati i nati nel primo semestre della classe 1895, e ciò ben prima della mobilitazione generale stabilita dal Ministero della Guerra.[9]

Il torneo settentrionale era strutturato in sei gironi locali (gestiti dai Comitati Regionali) composti da sei squadre ciascuno: alla fase nazionale accedevano le prime due classificate oltre alle quattro migliori terze. Tutti i club del Nord piazzatisi oltre il terzo posto sarebbero dovuti retrocedere.[3][12] La fase nazionale si articolava su gironi di semifinale di quattro squadre ciascuno, le cui vincitrici accedevano al girone finale per l'assegnazione del titolo settentrionale: il campione del Nord si contendeva il titolo nazionale in una finalissima contro la squadra vincitrice del torneo centro-meridionale.

Il torneo peninsulare, secondo le previsioni originarie, era stato diviso in tre Sezioni su base geografica: Centrale (Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzi), Meridionale (Campania, Calabria, Basilicata e Puglie) e Insulare (Sicilia e Sardegna). A loro volta, le Sezioni erano state organizzate in gironi regionali, le cui squadre prime classificate avrebbero avuto accesso ai gironi interregionali atti a determinare le vincitrici di zona. La primatista insulare avrebbe dovuto sfidare in gara doppia la primatista meridionale e la vincente di tale incontro, sempre in gara doppia, avrebbe dovuto disputare contro la primatista centrale la finale per il titolo di "Campione dell'Italia centro-meridionale". Alla competizione, tuttavia, parteciparono solo club di Toscana, Lazio e Campania, e la FIGC cambiò in corsa le regole ammettendo al girone finale dell'Italia Centrale le prime due classificate dei campionati di Lazio e Toscana.[5][13][14]

Il campionato

[modifica | modifica wikitesto]
L'attaccante del Casale Angelo Mattea (nella foto con la maglia della Juventus) fu protagonista di uno scandalo tesseramenti che vide coinvolti il Genoa e, in misura minore, lo stesso club casalese e il giocatore genoano Felice Berardo.

La nuova formula aveva reso le eliminatorie regionali del Nord Italia un fastidioso incomodo dall'esito scontato; tutte le principali società non ebbero difficoltà a superarle. Gli unici fatti di rilievo avvennero fuori dal campo: il Brescia fu punito per l'irregolarità del tesseramento ai fini militari di Alessandro Bollani dall'Andrea Doria, tuttavia la retrocessione in categoria B delle "Rondinelle" fu prima congelata e poi annullata per i successivi eventi extrasportivi;[15] il Genoa, invece, fu accusato di corruzione per il tentato tesseramento professionistico di Angelo Mattea dal Casale e subì una multa e la squalifica del Campo di via del Piano per due partite (disputate nel vicino Stadium di piazza Verdi), pur avendo rischiato conseguenze ben peggiori essendo stata riscontrata l'aggravante della recidività a causa di precedenti scandali analoghi (per esempio, i casi di Enrico Sardi e Aristodemo Santamaria nella stagione 1913-1914).[16][17]

Il gioco si fece interessante solo dopo le vacanze natalizie, quando iniziarono i quattro gironi di semifinale: i due gruppi più interessanti furono l'A e il C, in cui il Genoa riuscì a eliminare i casalesi campioni in carica che non furono in grado di ripetere l'impresa dell'anno precedente, e il Torino a sua volta ebbe la meglio su un'ormai vecchia Pro Vercelli; decisamente più agevoli furono, viceversa, i percorsi delle due grandi milanesi nei rispettivi raggruppamenti. A livello organizzativo, le semifinali del Nord Italia furono assai perturbate dalle abbondanti nevicate invernali e subirono diversi rinvii: conscia della possibilità che il torneo venisse interrotto a causa della Grande Guerra, La Gazzetta dello Sport propose di dare la vittoria a tavolino al Torino nell'ultima ininfluente partita col Como del girone C e di iniziare con una giornata di anticipo il girone finale del Settentrione; il Consiglio Federale si oppose e calendarizzò il match, ma i comaschi diedero comunque forfait.[8]

Nel frattempo le eliminatorie toscane e laziali, che qualificarono al girone finale Centro il Pisa, il Lucca, il Roman e la Lazio, furono caratterizzate da una modifica regolamentare in itinere. Con una delibera della Commissione Tecnica datata 7 novembre 1914, fu stabilito di ammettere al girone finale Centro anche le seconde classificate delle eliminatorie regionali.[18] L'allargamento dei quadri, auspicato dai club romani fin da luglio 1914, venne implementato con la motivazione ufficiale di far terminare il torneo centro-meridionale a breve distanza temporale da quello settentrionale, affinché il campione del Centrosud potesse disputare la finalissima in condizioni fisiche ottimali. Per Il Ponte di Pisa, assai critico sulla modifica regolamentaria, avrebbe influito invece l'«intromissione di qualche membro interessato dei due Comitati regionali»; nella primavera del 1915 il Consiglio Direttivo del Pisa protestò energicamente ma invano per l'ammissione delle seconde classificate.[19] Peraltro, nonostante l'allargamento dei quadri fosse già stato stabilito nel novembre 1914, un comunicato del Comitato Regionale Toscano, datato 20 febbraio 1915, menziona una lettera federale del 4 febbraio che avrebbe apportato modifiche proprio all'articolo del regolamento riguardante le ammesse alle finali dell'Italia Centrale.[20]

Nel frattempo era scoppiato il cosiddetto "caso Lissone". A inizio stagione, il portiere del Roman Pasquale Lissone aveva effettuato un secondo tesseramento col Genoa, che però sarebbe diventato valido solo con il congedo militare; a fine novembre 1914 Lissone, ormai congedato, si trasferì a Genova, ma continuò a giocare nel Roman tornando nella capitale nei fine settimana con il treno. L'Audace, scoperto il doppio tesseramento, informò dell'irregolarità la Presidenza Federale, la quale prontamente inviò un telegramma al presidente del Roman per notificargli la sospensione della tessera di Lissone; tuttavia, anche dopo l'invio del telegramma, il Roman lo schierò nelle partite vinte contro Audace e Fortitudo, spingendo le due società avversarie a reclamare; il Roman si giustificò sostenendo di non aver ricevuto tempestivamente il telegramma, spedito al presidente mentre si trovava fuori Roma e non alla società stessa. Come da regolamento, il Roman rischiava la perdita a tavolino o la ripetizione delle partite in cui era stato schierato irregolarmente Lissone, con eventuale perdita del primo posto a vantaggio della Lazio, ma a fine dicembre il club fu prosciolto dalla FIGC che lo ritenne in buona fede, non comminandogli alcuna sanzione, a differenza del portiere, squalificato per un mese.[21] Le polemiche, tuttavia, continuarono con un nuovo reclamo da parte di Audace e Fortitudo, che recriminarono per la disparità di trattamento rispetto al già citato "caso Bollani", ma la federazione non tornò sui propri passi (si vociferò a causa del presunto intervento di Luigi Millo, a capo del Comitato Regionale Laziale nonché presidente del Roman).[5][22]

Un calcio d'angolo sotto la porta ospite, nella sfida tra la Juventus e i campioni uscenti del Casale a Corso Sebastopoli, 17 gennaio 1915.

L'inizio delle finali Nord slittò dopo Pasqua, e l'andamento del torneo fu alquanto equilibrato. Clamorosa fu la rotta in cui il Genoa incappò a Torino incassando sei gol, eppure i grifoni si dimostrarono la squadra più regolare e si apprestavano ad accogliere i granata a Marassi il 23 maggio, giorno di Pentecoste, per la gara decisiva: un pareggio e sarebbe stato accesso alla finalissima nazionale. Questa gara, tuttavia, non si sarebbe mai più disputata a causa dell'insorgenza bellica. Nel girone finale Centro la Lazio, piazzatasi al secondo posto nelle eliminatorie regionali, si prese la sua rivincita contro il Roman battendolo sia all'andata che al ritorno, laureandosi campione dell'Italia centrale e ottenendo l'accesso alla finale per il titolo di campione dell'Italia centro-meridionale.[23] Intanto le finali meridionali fra le campane Internazionale Napoli e Naples (uniche iscritte per le sezioni meridionali e insulari), inizialmente previste nel mese di marzo, erano state rinviate al mese successivo per problemi logistici dell'Internazionale: le partite del 18 e del 25 aprile che videro l'Internazionale passare il turno, però, furono annullate e fatte ripetere dalla FIGC per irregolarità nel tesseramento dei giocatori "interisti" Pellizzoni e Steiger.[24][25] I nuovi match vennero fissati per il 16 e il 23 maggio, ma fu regolarmente omologata solo la sfida di andata, nella quale prevalse l'Internazionale (la cui posizione era tuttavia ancora sub iudice):[26] la sospensione bellica si abbatté anche su questa sezione del campionato.[27]

La sospensione bellica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 maggio avrebbe dovuto svolgersi l'ultima giornata del girone finale Nord, con in programma i decisivi match Genoa-Torino e Milan-Inter. Eventi politici di ben più alta levatura investirono, però, la settimana precedente le gare: il Parlamento italiano aveva votato giovedì 20 i pieni poteri al governo, al fine dell'ingresso nella prima guerra mondiale. Sabato 22 venne annunciata la mobilitazione generale, e domenica 23 la Commissione Tecnica della FIGC, presieduta da Antonio Scamoni, decise l'immediata sospensione del campionato senza curarsi di consultare con un referendum le società interessate. Nella stessa domenica l'Italia dichiarò guerra all'Impero austro-ungarico.[28]

La decisione assunta da Scamoni ebbe tratti ambigui: in apparenza il presidente federale Montù non era stato coinvolto nell'emanazione del provvedimento, e la sospensione, pur essendo formalmente applicata a tutto il campionato, sembrava essere rivolta di fatto solo alle squadre del Nord Italia. Il 24 maggio 1915 La Gazzetta dello Sport, La Stampa e Il Messaggero annunciarono infatti:[29][30][31]

«Il Comitato Direttivo della F.I.G.C., riunitosi d'urgenza, ha stanotte deliberato di sospendere i due matches pel campionato di I Categoria che dovevano svolgersi oggi a Milano e a Genova. L'annuncio è stato dato agli interessati con questo sibillino telegramma: "In seguito mobilitazione per criteri opportunità sospendesi ogni gara".»

«In seguito alla mobilitazione, la Direzione della Federazione Italiana del Giuoco del calcio ha sospeso i due matches che dovevano avere luogo a Genova ed a Milano.»

«Il comitato direttivo della Federazione Italiana Giuoco Calcio, riunitosi d'urgenza, ha deliberato di sospendere ogni match di campionato dandone avviso ai clubs interessati, e ciò in seguito alla mobilitazione.»

In precedenza la FIGC, per evitare la possibilità che il campionato venisse sospeso per la guerra, aveva proposto al Genoa, primatista del girone finale Nord, di giocare la penultima giornata il 13 maggio, come turno infrasettimanale, in modo da anticipare l'ultima giornata al 16 maggio, ma il club rossoblù aveva rifiutato, presumibilmente per impedimenti organizzativi. Ciò nonostante, l'interruzione del torneo fu criticata con un comunicato ufficiale dallo stesso club genoano.[32]

Olte che dal Genoa, dal Torino e dall'Inter, il provvedimento federale fu ampiamente contestato da diverse testate giornalistiche. La rivista "Il Football", ad esempio, fece presente che si tennero regolarmente altre manifestazioni sportive, sottolineando che, su 44 giocatori partecipanti al girone finale, solo la metà rischiava di essere soggetta a precetto militare immediato. Inoltre, il periodico argomentò che, se l'ultima giornata si fosse svolta regolarmente e il Genoa fosse riuscito a conservare la vetta solitaria, la sua vittoria sarebbe stata inoppugnabile, e se, al contrario, fosse stata agganciata da Torino e/o Internazionale, il titolo di campione d'Italia sarebbe rimasto inassegnato ma senza nè recriminazioni nè malcontenti. Secondo l'Almanacco dello Sport del 1916, il provvedimento fu poi criticato per il disinteresse mostrato dalla FIGC per le gravissime spese sostenute dalle società, le quali avrebbero potuto ultimare il campionato anche in formazione rimaneggiata, nonché per la decisione del consiglio direttivo federale di riservarsi un futuro giudizio sull'aggiudicazione del campionato appena interrotto.[8][33][34]

Di fronte alle proteste subite, Scamoni diede come motivazione ufficiosa del rinvio di Genoa-Torino l'impossibilità logistica da parte del club granata di raggiungere il capoluogo della Liguria;[5][35] a tal proposito, il quotidiano genovese Il Lavoro avallò la decisione, in controtendenza con gli altri organi di stampa, sostenendo che la sfida del 23 maggio non si sarebbe comunque potuta svolgere a causa di un forte temporale.[36]

Un ulteriore elemento che può far apparire eccessiva la delibera della FIGC è il fatto che il 23 maggio, in contemporanea con il rinvio a data da destinarsi della Prima Categoria, vennero disputate regolarmente alcune partite di Promozione e Terza Categoria, fra società con sedi territorialmente vicine, e anche una sfida tra sodalizi di regioni differenti (Unione Sportiva Vercellese-Unione Sportiva Genovese 3-0).[8] La contiguità geografica, in teoria, avrebbe consentito anche lo svolgimento dei derby di massima serie Naples-Internazionale Napoli e Inter-Milan: la gara di ritorno del campionato meridionale effettivamente si giocò (il risultato fu 4-1),[37] ma finì per non essere omologata;[27] di converso la stracittadina milanese, valevole per l'ultima giornata del girone finale Nord, dovette essere necessariamente posticipata assieme a Genoa-Torino poiché gli esiti dei due match erano strettamente vincolati.[35]

L'interruzione definitiva

[modifica | modifica wikitesto]
Carlo Montù, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 1914 al 1915 e dal 1919 al 1920.

Quando avvenne l'interruzione del campionato il suo esito era ancora incerto. Il Genoa era la compagine del Nord favorita per l'accesso alla finalissima nazionale, in virtù del fatto che gli bastava un punto in una partita casalinga per raggiungere l'obiettivo e che aveva tenuto un ruolino di marcia perfetto nelle mura amiche, collezionando dieci vittorie su dieci.[8] Nonostante ciò, in caso di vittoria in trasferta del Torino sui genoani e di mancato successo dell'Inter nella stracittadina milanese, si sarebbe dovuto disputare uno spareggio tra la compagine piemontese e quella ligure per stabilire il club campione settentrionale; nel caso in cui, inoltre, l'Inter fosse riuscita a battere il Milan all'ultima giornata con contemporanea vittoria del Torino, i nerazzurri avrebbero raggiunto i granata e i rossoblù in vetta, rendendo necessario addirittura un triangolare di spareggi. Restava, infine, ancora da disputare la succitata finale con il club campione centro-meridionale, anche se il divario tecnico fra i sodalizi delle due parti della penisola, emerso nelle due sfide delle stagioni precedenti, rendeva più probabile la vittoria del club campione dell'Alta Italia.[38][39]

Le testate giornalistiche del Settentrione si chiesero se il titolo sarebbe stato assegnato al Genoa, in vetta alla classifica settentrionale al momento della sospensione, e vi fu chi auspicò una decisione in tal senso.[40][41][42] Tale opinione, tuttavia, non era unanime: su sette pronostici relativi al vincitore del torneo espressi da altrettanti critici sul Bollettino Ufficiale della FIGC, quattro vedevano il Torino favorito e solo tre il club genoano; anche in questo caso, peraltro, bisogna constatare che erano prese in considerazione come «squadre finaliste» del campionato solo le quattro compagini in lizza nel Nord Italia, ignorando quelle del Centrosud che erano formalmente ancora in corsa per la vittoria.[43]

Ad ogni modo, i dirigenti della FIGC, essendo convinti che il conflitto si sarebbe concluso vittoriosamente nel giro di poche settimane o mesi, stabilirono che la manifestazione sarebbe stata ultimata alla cessazione delle ostilità; nella stagione successiva, pertanto, fu organizzata una manifestazione sostitutiva del regolare campionato, la Coppa Federale 1915-1916. Contrariamente a quanto auspicato, la prima guerra mondiale terminò sul fronte italiano soltanto il 4 novembre 1918: il Consiglio Federale, nuovamente presieduto da Carlo Montù, tornò a riunirsi l'anno dopo per organizzare il campionato 1919-1920, col titolo rimasto vacante da quattro anni e non avendo più senso far giocare le gare restanti del torneo.

La disputa sull'assegnazione del titolo

[modifica | modifica wikitesto]

La vittoria postuma del Genoa

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglione dedicato alla rosa genoana campione d'Italia 1914-1915. Furono venticinque i tesserati del Genoa, fra calciatori e membri della società, che non appresero mai di aver vinto il campionato "a tavolino", poiché scomparsi durante la guerra.[44]

Secondo due articoli del quotidiano La Stampa e un articolo della Gazzetta del Popolo, la Federazione decise nel maggio 1919 di attribuire la vittoria del campionato italiano al Genoa, in quanto primo in classifica nel Girone Finale Nord al momento della sospensione bellica e pertanto più prossimo alla vittoria del torneo;[45][46][47] furono così trascurati i pari diritti delle squadre centro-meridionali,[48] nonché quelli di Torino e Inter (la circostanza non mancò di suscitare la critica ironica del celebre giornalista sportivo, nonché simpatizzante genoano, Gianni Brera).[49] Per quanto concerne Internazionale Napoli e Lazio, La Gazzetta dello Sport riportò nel 1919 che i partenopei erano vincitori della Prima Categoria Campana (unica regione partecipante alla sezione del Sud Italia),[27] mentre testate romane riferirono che i capitolini, ai quali era stato conferito già nel 1915 il titolo dell'Italia centrale,[23] erano campioni di tutto il Centrosud;[50] quest'ultima asserzione, seppur non corroborata da documenti ufficiali,[8] fu sostenuta a posteriori da storici del calcio italiano quali Antonio Ghirelli e Giorgio Tosatti.[51]

La ricostruzione storiografica della Fondazione Genoa 1893, ente deputato allo studio della storia rossoblù, e di Carlo Felice Chiesa, sostiene però che l'assegnazione del titolo nazionale ai genoani si protrasse per le lunghe, causa i reclami di Torino e Inter. La vicenda si sarebbe chiusa solo nel 1921: Genoa Club, rivista ufficiale del Grifone, annunciò nel mese di settembre la definitiva concessione della vittoria, e l'11 dicembre, quattro giorni dopo il raggiungimento del primo accordo di risoluzione dello scisma in corso tra la FIGC e la Confederazione Calcistica Italiana (CCI), avrebbe avuto luogo la cerimonia di premiazione.[52][53] A riprova dell'attribuzione del titolo vi sarebbero resoconti e statistiche pubblicati dagli organi di stampa negli anni seguenti, fra cui alcune testimonianze di Vittorio Pozzo, all'epoca dei fatti allenatore torinista, e un almanacco redatto nel 1925 dall'allora presidente di Lega Nord Giuseppe Cavazzana.[54][55][56][57][58][59] Sull'intera vicenda, comunque, grava l'ombra di presunti conflitti di interessi in FIGC e CCI fra i dirigenti istituzionali Carlo Montù e Luigi Bozino e i manager genoani Edoardo Pasteur e George Davidson.[60][61]

La retrospettiva della Fondazione Genoa, tuttavia, non è materia condivisa: la ricerca condotta dall'avvocato Gian Luca Mignogna e dal Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento, ente deputato allo studio della storia della Lazio, ha messo in discussione l'ufficialità del titolo dei liguri, affermando che il Genoa sarebbe stato dichiarato unicamente campione del Nord Italia.[62][63] A sostegno di tale tesi, si fa presente che il provvedimento di concessione alla compagine rossoblù del titolo italiano risulta assente negli archivi istituzionali[48] e che il primo documento federale che attesta i liguri quali vincitori nazionali fu l'albo d'oro incluso nel secondo volume dell'Annuario Italiano Giuoco del Calcio, edito dalla FIGC nel 1930, nel quale però non vengono menzionate né la delibera né le motivazioni per cui il titolo sarebbe stato «aggiudicato al Genoa Club».[61] Oltre a ciò, nel primo volume del suddetto annuario, edito nel 1928, il campionato 1914-1915 risultava ancora «sospeso» e, sebbene nel riassunto degli eventi della stagione si citi una non meglio precisata «attribuzione» ai liguri dopo la guerra, vengono nominate solo le squadre e le partite del torneo settentrionale.[64] Infine, sempre nel 1928, la pubblicazione Internazionale – Venti anni di football spiegò che «la Federazione assegnò ai giocatori del Genoa una speciale medaglia», il che lascerebbe il dubbio che il valore del riconoscimento fosse prettamente onorifico.[1]

La petizione pro-Lazio

[modifica | modifica wikitesto]
La Lazio 1914-1915, vincitrice del girone finale dell'Italia centrale prima della sospensione bellica.

Il 24 maggio 2015, in occasione del centenario dall'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, il già citato Mignogna lanciò l'idea dell'assegnazione ex aequo del titolo a Genoa e Lazio, in quanto la squadra romana fu l'unica a qualificarsi alla finale centro-meridionale prima della sospensione del torneo, risultando consequenzialmente la compagine del Centro-Sud più vicina al raggiungimento della finalissima nazionale;[65] oltre che su ragioni giuridiche e sportive, l'istanza è stata fondata sull'argomentazione etico-morale di rendere onore all'importante contributo, in termini di vite umane e opere sociali, prestato dal club capitolino nel corso della prima guerra mondiale, a cui seguì la nomina del sodalizio a ente morale con Regio Decreto del 2 giugno 1921.[66][67]

Nel dicembre 2015 Mignogna, avvalendosi di una petizione online sottoscritta dalla tifoseria laziale,[66] della collaborazione di Nove Gennaio Millenovecento[68] e di un dossier emerotecario a supporto della propria tesi,[69] ha avanzato una richiesta ufficiale alla FIGC di attribuzione del titolo ai biancazzurri, a pari merito coi rossoblù:[70] il 20 luglio 2016 la Commissione di Saggi nominata dal presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, per analizzare il caso, dopo aver esaminato la documentazione al riguardo e constatato che negli archivi federali e in quelli pubblici non vi è traccia della delibera di attribuzione dello scudetto al Genoa, ha espresso parere favorevole all'assegnazione congiunta del campionato a genoani e laziali.[48]

L'iniziativa è stata avversata dalla Fondazione Genoa, la quale nel giugno 2017 ha risposto al dossier pro-Lazio sia sul piano giuridico, trasmettendo alla FIGC la propria documentazione onde contrastare le argomentazioni propugnate da Mignogna, sia su quello sportivo, sottolineando come «il risultato della finale nazionale era, all'epoca, considerato pressoché scontato»[71] data la superiorità che nel periodo delle finalissime fu solitamente palesata dai club settentrionali rispetto ai meno quotati centro-meridionali.[72] La querelle è proseguita nel corso degli anni seguenti: Mignogna ha continuato a depositare presso la Federazione ulteriore documentazione a supporto della propria tesi, volta a dimostrare come la Lazio sarebbe da considerare la vincitrice del campionato dell'Italia centro-meridionale, con conseguente qualificazione alla finalissima, e che l'attribuzione dello scudetto al Genoa nel 1921 sarebbe da ritenere un «falso storico» confermato dai regolamenti e dagli annuari FIGC;[62][63][73][74] di converso, la Fondazione, pur non osteggiando la possibilità di un titolo ex aequo, ha pubblicato nuovi comunicati ufficiali di obiezione alle affermazioni dell'avvocato romano.[75][76][77][78]

Dopo che l'iter ha subito una battuta d'arresto durante il commissariamento della Federazione, avvenuto dal febbraio all'ottobre del 2018, in occasione del Consiglio Federale del 30 gennaio 2019 il neopresidente Gabriele Gravina ha proposto la creazione di una commissione ad hoc per analizzare, con approccio storico-scientifico, sia la richiesta del titolo 1915 della Lazio, sia le petizioni di Genoa, Bologna e Torino relative ai campionati 1924-1925 e 1926-1927; l'organo collegiale è stato istituito il successivo 30 maggio, incaricando il vicepresidente della "Fondazione Museo del Calcio", Matteo Marani, di coordinare i docenti universitari che lo compongono.[79][80] Negli anni seguenti, tuttavia, la Federazione non ha rilasciato ulteriori comunicazioni in merito.[81] Tale stallo ha indotto Mignogna, nel maggio 2023, a estendere la petizione pro-Lazio a tutte le istituzioni italiane, sportive e non.[82]

Torneo maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione piemontese-ligure

[modifica | modifica wikitesto]

Gestita dal Comitato Regionale Piemontese-Ligure - sede: Torino presso Ristorante Fiorina, Via Pietro Micca. Il C.R.P.L. gestì le qualificazioni dei soli gironi A e B. Le squadre piemontesi inserite nel girone C furono gestite dal Comitato Regionale Lombardo.[83]

Club Rosa Città Stadio Stagione 1913-1914
Acqui dettagli Acqui Terme (AL) Campo vicino al Poligono (50x100) 2° nella Promozione ligure
Alessandria dettagli Alessandria (AL) Piazza d'Armi Vecchia (60x100) 5ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Andrea Doria dettagli Genova (GE) La Cajenna (Marassi) (50x100) 6ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Genoa dettagli Genova (GE) Campo Genoa Cricket & Football Club in Via del Piano (Marassi) (64x104) 2° nelle finali di 1ª Categoria
Juventus dettagli Torino (TO) Stadio di Corso Sebastopoli 4ª nelle finali di 1ª Categoria
AC Ligure dettagli Bolzaneto (GE) c. dell'AC Ligure[84] 10ª nel gir. ligure-p. di 1ª Cat. come "Liguria", ripesc.
Piemonte dettagli Torino (TO) c. Amoretti 7º nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Savona dettagli Savona (GE) c. Via Frugoni (55x100) 8º nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Torino dettagli Torino (TO) Campo Stradale Stupinigi 4º nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Valenzana dettagli Valenza (AL) c. ? (55x100) 3ª nella Promozione piemontese
Veloces Biella dettagli Biella (NO) c. della Marucca, Reg. Vernato (50x98) 1ª nella Promozione piemontese, promossa
Vigor dettagli Torino (TO) v.le di Stupinigi (60x105) 9ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria

Sezione lombardo-piemontese-emiliana

[modifica | modifica wikitesto]

Gestita dal Comitato Regionale Lombardo - sede: Milano presso "Ristorante Orologio" - Piazza del Duomo. Il C.R.L. gestì le qualificazioni dei gironi C, D e E. Su delega della Presidenza Federale ai suoi gironi furono aggregate le piemontesi Casale e Pro Vercelli, e tutte le emiliane.[83]

Club Rosa Città Stadio Stagione 1913-1914
Audax Modena dettagli Modena (MO) Campo di viale Tassoni 1° nella Promozione emiliana, promosso
Bologna dettagli Bologna (BO) Stadio Sterlino (55x100) 5º nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Brescia dettagli Brescia (BS) Campo Fiera 6º nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Casale dettagli Casale Monf. (AL) c.Reg.Valentino v.Priocco (60x105) Campione d'Italia
Chiasso dettagli Chiasso (TI) Campo di Mornello a Maslianico (CO) Abbandona la Serie C
Como dettagli Como (CO) Campo di via dei Mille (55x100) 9º nel girone lombardo di 1ª Categoria
Cremonese dettagli Cremona (CR) Campo di via San Rocco 1ª nella Promozione lombarda, promossa
Inter dettagli Milano (MI) Campo di via Goldoni 3ª nelle finali di 1ª Categoria
Juventus Italia dettagli Milano (MI) Campo di via Ravizza 8ª nel girone lombardo di 1ª Categoria
Milan dettagli Milano (MI) Velodromo Sempione 3º nel girone lombardo di 1ª Categoria
AC Milanese dettagli Milano (MI) Campo via Monterosa 63 10ª nel girone lombardo di 1ª Categoria, ripescata
US Milanese dettagli Milano (MI) Campo di via Stelvio 4ª nel girone lombardo di 1ª Categoria
Modena dettagli Modena (MO) Campo dell'ex Velodromo 3º nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Nazionale Lombardia dettagli Milano (MI) Campo della Baggina (95x60)[85] 6º nel girone lombardo di 1ª Categoria
Novara dettagli Novara (NO) Campo di viale Alighieri (52x102) 5º nel girone lombardo di 1ª Categoria
Pro Vercelli dettagli Vercelli (NO) Campo piazza Conte di Torino (60x100) 3ª nel girone ligure-piemontese di 1ª Categoria
Racing Libertas dettagli Milano (MI) Campo di via Bersaglio[86] 7º nel girone lombardo di 1ª Categoria
Savoia Milano dettagli Milano (MI) Campo del Portello[87] 2° nella Promozione lombarda

Sezione veneta

[modifica | modifica wikitesto]

Gestita dal Comitato Regionale Veneto-Emiliano - sede: Venezia, presso Hotel Cavalletto - San Marco.

Club Rosa Città Stadio Stagione 1913-1914
Hellas dettagli Verona (VR) Campo vicolo Stimate 6 (48x96) 6° nelle finali di 1ª Categoria
Padova dettagli Padova (PD) Campo Belzoni 1° nella Promozione veneta, promosso
Petrarca dettagli Padova (PD) Campo p. Vittorio Emanuele II (55x95) 7º nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Udine dettagli Udine (UD) Campo dei Giuochi di Porta Venezia (60x100) 9ª nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Venezia dettagli Venezia (VE) Campo Sant'Elena (50x100) 4º nel girone veneto-emiliano di 1ª Categoria
Vicenza dettagli Vicenza (VI) Campo Borgo Casale (60x100) 5° nelle finali di 1ª Categoria

Gironi di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Genoa 18 10 9 0 1 61 5
2. Alessandria 14 10 6 2 2 36 7
3. Andrea Doria 13 10 6 1 3 20 18
4. Savona 10 10 4 2 4 17 23
5. Acqui 3 10 1 1 8 5 62
6. AC Ligure 2 10 0 2 8 8 32
  • Genoa, Alessandria e Andrea Doria qualificate alle semifinali nazionali.
  • Savona riammessa al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 0-16 Acqui-Genoa 0-12 8 nov.
5-0 Alessandria-Liguria 3-0
1-2 A.Doria-Savona 1-0


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 0-9 Acqui-Alessandria 0-6 15 nov.
1-3 Liguria-A.Doria 1-4
7-0 Genoa-Savona 6-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 3-0 Genoa-A.Doria 8-0 22 nov.
1-1 Savona-Alessandria 0-5
13 dic. 2-2 Liguria-Acqui 1-3 20 dic.
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 4-0 A.Doria-Acqui 3-0 29 nov.
3-0 Alessandria-Genoa 1-2
3-0 Savona-Liguria 2-2


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 0-5 Acqui-Savona 0-4 6 dic.
2-1 A.Doria-Alessandria 2-2
1-4 Liguria-Genoa 0-3
ACQ ALE AND GEN LIG SAV
Acqui –––– 0-9 0-3 0-16 3-1 0-5
Alessandria 6-0 –––– 2-2 3-0 5-0 5-0
Andrea Doria 4-0 2-1 –––– 0-8 4-1 1-0
Genoa 12-0 2-1 3-0 –––– 3-0 7-0
Liguria 2-2 0-3 1-3 1-4 –––– 2-2
Savona 4-0 1-1 2-1 0-6 3-0 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Torino 19 10 9 1 0 37 8
2. Juventus 15 10 7 1 2 46 14
3. Vigor 14 10 7 0 3 27 20
4. Valenzana 6 10 2 2 6 10 30
5. Piemonte 5 10 2 1 7 12 33
6. Veloces Biella 1 10 0 1 9 8 35
  • Torino, Juventus e Vigor qualificate alle semifinali nazionali.
  • Piemonte disciolto a campionato in corso.
  • Valenzana e Veloces Biella riammesse al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 2-6 Piemonte-Vigor 0-1 8 nov.
4-1 Torino-Veloces 2-1
0-9 Valenzana-Juventus 0-6


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 0-3 Valenzana-Torino 0-4 15 nov.
2-3 Veloces-Piemonte 0-2
2-3 Juventus-Vigor 3-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 8-1 Juventus-Piemonte 6-2 22 nov.
1-1 Veloces-Valenzana 1-4
1-5 Vigor-Torino 2-5


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 2-2 Piemonte-Valenzana[88] 0-2 29 nov.
1-1 Torino-Juventus 7-2
7-1 Vigor-Veloces 3-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 4-0 Torino-Piemonte[88] 2-0 6 dic.
0-2 Valenzana-Vigor 1-2
0-4 Veloces-Juventus 0-5
JUV PIE TOR VAL VEL VIG
Juventus –––– 8-1 2-7 6-0 5-0 3-0
Piemonte 2-6 –––– 0-2 2-2 2-0 2-6
Torino 1-1 4-0 –––– 4-0 4-1 5-2
Valenzana 0-9 2-0 0-3 –––– 4-1 0-2
Veloces Biella 0-4 2-3 1-2 1-1 –––– 1-3
Vigor 3-2 1-0 1-5 2-1 7-1 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Pro Vercelli 17 10 8 1 1 24 6
2. Casale 16 10 7 2 1 18 3
3. Novara 12 10 6 0 4 16 8
4. Nazionale Lombardia 11 10 5 1 4 14 22
5. Racing Libertas 4 10 2 0 8 8 21
6. Savoia Milano 0 10 0 0 10 0 20
  • Pro Vercelli, Casale e Novara qualificate alle semifinali nazionali.
  • Savoia discioltasi a inizio stagione.[89]
  • Nazionale Lombardia e Racing Libertas riammesse al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 1-1 Nazionale L.-Casale 0-6 8 nov.
2-1 Pro Vercelli-Racing Lib. 2-0
2-0 [88] Novara-Savoia[88] 2-0


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 1-3 Nazionale L.-Pro Vercelli 0-9 15 nov.
2-3 Racing Libertas-Novara 0-5
2-0 [88] Casale-Savoia[88] 2-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 0-2 Racing Libertas-Nazionale L. 1-4 22 nov.
1-0 Casale-Novara 0-1
2-0 [88] Pro Vercelli-Savoia[88] 2-0
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 1-1 Pro Vercelli-Casale[90] 0-2 29 nov.
0-1 Novara-Nazionale Lombardia 2-1
2-0 [88] Racing Libertas-Savoia[88] 2-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 1-2 Novara-Pro Vercelli 0-1 6 dic.
0-2 Racing Libertas-Casale 0-1
2-0 [88] Nazionale Lombardia-Savoia[88] 2-0
CAS NLO NOV PRO RLI SMI
Casale –––– 6-0 1-0 2-0 1-0 2-0
Naz. Lombardia 1-1 –––– 1-2 1-3 4-1 2-0
Novara 1-0 0-1 –––– 1-2 5-0 2-0
Pro Vercelli 1-1 9-0 1-0 –––– 2-1 2-0
Racing Libertas 0-2 0-2 2-3 0-2 –––– 2-0
Savoia Milano 0-2 0-2 0-2 0-2 0-2 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Milan 19 10 9 1 0 52 3
2. Juventus Italia 13 10 4 5 1 27 16
3. Bologna 9 10 2 5 3 15 24
4. AC Milanese 8 10 3 2 5 26 19
5. Chiasso 7 10 2 3 5 24 37
6. Audax Modena 4 10 2 0 8 14 59
  • Milan e Juventus Italia qualificate alle semifinali nazionali.
  • Chiasso riammesso al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 0-0 Bologna-Juventus Italia 1-1 8 nov.
13-0 Milan-Audax[88] 2-0
3-1 Chiasso-A.M.C. 1-10


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 4-1 Audax-Bologna 2-4 15 nov.
5-0 Milan-A.M.C. 3-0
2-1 Juventus Italia-Chiasso 4-4


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 1-2 A.M.C.-Bologna 1-1 22 nov.
1-7 Chiasso-Milan 0-5
13-1 Juventus Italia-Audax 4-2
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 9-1 Milan-Bologna 1-0 29 nov.
9-1 Chiasso-Audax 0-2
0-0 A.M.C.-Juventus Italia 0-2


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 2-2 Bologna-Chiasso 3-3 6 dic.
0-6 Juventus Italia-Milan 1-1
2-4 Audax-A.M.C. 0-9
AMC AUD BOL CHI JUI MIL
AMC Milanese –––– 9-0 1-2 10-1 0-0 0-3
Audax Modena 2-4 –––– 4-1 2-0 2-4 0-2
Bologna 1-1 4-2 –––– 2-2 0-0 0-1
Chiasso 3-1 9-1 3-3 –––– 4-4 1-7
Juventus Italia 2-0 13-1 1-1 2-1 –––– 0-6
Milan 5-0 13-0 9-1 5-0 1-1 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Inter 18 10 9 0 1 60 8
2. Como 12 10 5 2 3 22 20
3. US Milanese 10 10 3 4 3 21 32
4. Cremonese 8 10 4 0 6 15 25
[91] 4. Brescia 8 10 3 2 5 10 18
6. Modena 4 10 1 2 7 13 38
  • Inter e Como qualificate alle semifinali nazionali.
  • Cremonese, Brescia e Modena riammesse al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 2-1 US Milanese-Cremonese 4-5 13 dic.
3-2 Como-Inter 0-6 8 nov.
3-1 Brescia-Modena 1-1


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 8-0 Inter-Modena 7-1 15 nov.
2-1 Cremonese-Brescia 0-2
2-2 Como-US Milanese 3-3


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 8-0 Inter-Brescia 2-0 22 nov.
3-3 Modena-US Milanese 1-2
1-2 Cremonese-Como 0-1
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 2-4 US Milanese-Inter[92] 1-12 25 dic.
2-0 Brescia-Como 0-2 29 nov.
0-1 Modena-Cremonese 2-4


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 1-1 Brescia-US Milanese[93] 0-1 6 dic.
1-5 Cremonese-Inter 0-6
13 dic. 7-0 Como-Modena 2-4
BRE COM CRE INT MOD USM
Brescia –––– 2-0 2-0 0-2 3-1 1-1
Como 2-0 –––– 1-0 3-2 7-0 2-2
Cremonese 2-1 1-2 –––– 1-5 4-2 5-4
Inter 8-0 6-0 6-0 –––– 8-0 12-1
Modena 1-1 4-2 0-1 1-7 –––– 3-3
US Milanese 1-0 3-3 2-1 2-4 2-1 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Vicenza 16 10 8 0 2 43 13
2. Hellas 15 10 7 1 2 28 15
3. Venezia 12 10 4 4 2 23 18
4. Padova 7 10 3 1 6 23 37
5. Udine 6 10 2 2 6 15 24
6. Petrarca 4 10 2 0 8 11 36
  • Vicenza, Hellas e Venezia qualificate alle semifinali nazionali.
  • Padova, Udine e Petrarca riammesse al termine della guerra.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott. 1-3 Padova-Vicenza 2-10 8 nov.
5-0 Venezia-Petrarca[88] 2-0
2-0 Hellas-Udine 0-3


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott. 2-5 Padova-Hellas 2-7 15 nov.
2-2 Udine-Venezia 3-3
6-0 Vicenza-Petrarca 7-2


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott. 1-5 Petrarca-Hellas 3-4 22 nov.
2-4 Udine-Padova 1-4
6-1 Vicenza-Venezia 1-3
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott. 2-1 Petrarca-Udine 0-2 29 nov.
1-1 Venezia-Padova 5-3
3-2 Vicenza-Hellas 0-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov. 2-0 Padova-Petrarca 2-3 6 dic.
0-2 Udine-Vicenza 1-5
0-1 Venezia-Hellas 1-1
HEL PAD PET UDI VEN VIC
Hellas –––– 7-2 4-3 2-0 1-1 1-0
Padova 2-5 –––– 2-0 4-1 3-5 1-3
Petrarca 1-5 3-2 –––– 2-1 0-2 2-7
Udine 3-0 2-4 2-0 –––– 2-2 0-2
Venezia 0-1 1-1 5-0 3-3 –––– 3-1
Vicenza 3-2 10-2 6-0 5-1 6-1 ––––

Semifinali nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre liguri
1. Andrea Doria 14ª partecipazione al campionato nazionale
2. Genoa 17ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre piemontesi
3. Alessandria 2ª partecipazione al campionato nazionale
4. Casale 4ª partecipazione al campionato nazionale
5. Juventus 16ª partecipazione al campionato nazionale
6. Novara 3ª partecipazione al campionato nazionale
7. Pro Vercelli 8ª partecipazione al campionato nazionale
8. Torino 8ª partecipazione al campionato nazionale
9. Vigor 1ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre lombarde
10. Como 1ª partecipazione al campionato nazionale
11. Inter 7ª partecipazione al campionato nazionale
12. Juventus Italia 1ª partecipazione al campionato nazionale
13. Milan 15ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre venete
14. Hellas 3ª partecipazione al campionato nazionale
15. Venezia 3ª partecipazione al campionato nazionale
16. Vicenza 4ª partecipazione al campionato nazionale
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Genoa 10 6 5 0 1 25 5
2. Casale 8 6 4 0 2 9 9
3. Juventus 6 6 3 0 3 13 15
4. Venezia 0 6 0 0 6 4 22
  • Genoa qualificato al girone finale.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
10 gen. 4-0 Genoa-Juventus 5-2 21 mar.
2-1 Casale-Venezia 1-0 21 feb.


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen. 4-2 Juventus-Casale[88] 0-2 28 feb.
0-3 Venezia-Genoa 1-9
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
7 feb. 3-0 Genoa-Casale 1-2 7 mar.
2-0 [88] Juventus-Venezia 5-2
CAS GEN JUV VEN
Casale –––– 2-1 2-0 2-1
Genoa 3-0 –––– 4-0 9-1
Juventus 4-2 2-5 –––– 2-0
Venezia 0-1 0-3 2-5 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Milan 9 6 4 1 1 9 6
2. Alessandria 7 6 3 1 2 7 5
3. Vigor 4 6 2 0 4 9 10
3. Novara 4 6 2 0 4 9 13
  • Milan qualificato al girone finale.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
10 gen. 2-0 Alessandria-Vigor 1-0 21 mar.
1-2 Novara-Milan 1-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen. 2-1 Milan-Alessandria 0-0 28 mar.
3-2 Novara-Vigor 1-4
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
7 feb. 2-0 [88] Alessandria-Novara 1-3 14 mar.
2-0 Milan-Vigor 1-3 7 mar.
ALE MIL NOV VIG
Alessandria –––– 0-0 2-0 2-0
Milan 2-1 –––– 2-1 2-0
Novara 3-1 1-2 –––– 3-2
Vigor 0-1 3-1 4-1 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Torino 12 6 6 0 0 18 3
2. Pro Vercelli 8 6 4 0 2 12 6
3. Hellas 2 6 1 0 5 10 16
3. Como 2 6 1 0 5 4 19
  • Torino qualificato al girone finale.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
14 mar. 5-0 Pro Vercelli-Como 1-0 28 mar.
10 gen. 3-1 Torino-Hellas 4-1


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
21 mar. 1-5 Como-Torino[88] 0-2 4 apr.
17 gen. 2-3 Hellas-Pro Vercelli 0-3 21 mar.
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
7 feb. 3-0 Como-Hellas 0-6 7 mar.
3-0 Torino-Pro Vercelli 1-0
COM HEL PRO TOR
Como –––– 3-0 0-1 1-5
Hellas 6-0 –––– 2-3 1-4
Pro Vercelli 5-0 3-0 –––– 0-1
Torino 2-0 3-1 3-0 ––––
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Inter 9 6 4 1 1 27 2
2. Andrea Doria 7 6 3 1 2 11 10
3. Vicenza 5 6 2 1 3 8 23
4. Juventus Italia 3 6 1 1 4 6 17
  • Inter qualificata al girone finale.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
10 gen. 16-0 Inter-Vicenza 0-0 21 feb.
1-1 Juventus Italia-Andrea Doria 2-4 28 mar.


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen. 1-0 Andrea Doria-Inter 0-3 28 feb.
14 mar. 4-0 Vicenza-Juventus Italia[88] 0-2
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
21 mar. 1-4 [94] Juventus Italia-Inter 0-4 7 mar.
7 feb. 4-3 Vicenza-Andrea Doria 0-2
AND INT JUI VIC
Andrea Doria –––– 1-0 4-2 2-0
Inter 3-0 –––– 4-0 16-0
Juventus Italia 1-1 1-4 –––– 2-0
Vicenza 4-3 0-0 4-0 ––––

Girone finale Nord

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Genoa 7 5 3 1 1 13 11
2. Torino 5 5 1 3 1 11 7
2. Inter 5 5 2 1 2 11 12
4. Milan 3 5 0 3 2 4 9
  • Girone finale Nord non completato per la sopraggiunta sospensione bellica.
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
18 apr. 1-1 Milan-Genoa 0-3 9 mag.
2-2 Torino-Inter 1-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
25 apr. 5-3 Genoa-Inter 3-1 16 mag.
1-1 Milan-Torino 1-1
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
2 mag. 3-1 Inter-Milan[95] n.d. 23 mag.
6-1 Torino-Genoa[95] n.d.
GEN INT MIL TOR
Genoa –––– 5-3 3-0 -[95]
Inter 1-3 –––– 3-1 2-1
Milan 1-1 -[95] –––– 1-1
Torino 6-1 2-2 1-1 ––––

Torneo centro-meridionale

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione toscana

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Firenze FBC dettagli Firenze Prato del Quercione 2º nel girone toscano di 1ª Categoria
Itala Firenze dettagli Firenze Ritirata dopo l'iscrizione 5ª nel girone toscano di 1ª Categoria
Libertas Firenze dettagli Firenze Parco delle Cascine 4ª nel girone toscano di 1ª Categoria
Lucca dettagli Lucca Campo di Sant'Anna 7º nel girone toscano di 1ª Categoria
Pisa dettagli Pisa Campo dell'Abetone 6º nel girone toscano di 1ª Categoria
Prato dettagli Prato - 8º nel girone toscano di 1ª Categoria
SPES Livorno dettagli Livorno - 3ª nelle finali del Centro-sud
Virtus Juventusque dettagli Livorno - 3ª nel girone toscano di 1ª Categoria

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Pisa 20 12 9 2 1 40 11
2. Lucca 16 12 7 2 3 23 11
3. Libertas Firenze 15 12 6 3 3 28 21
4. Firenze FBC 14 12 6 2 4 15 14
5. SPES Livorno 9 12 3 3 6 13 18
6. Virtus Juventusque 7 12 2 3 7 15 27
7. Prato 2 12 1 0 11 4 36
--- Itala Firenze - - - - - - -
  • Pisa e Lucca qualificate alle semifinali dell'Italia centrale.
  • Virtus Juventusque fusasi il 14 febbraio con la SPES Livorno fondando l'US Livorno.
  • Itala Firenze ritiratasi prima dell'inizio del campionato e rinunciataria alla categoria.[96]

Nota

  • La qualificazione al turno successivo era inizialmente prevista per la sola capolista del girone.[13][14] Con due delibere a eliminatorie in corso, la seconda classificata venne ammessa alle semifinali per allargamento dei quadri.[18][20]
andata (1ª) Prima giornata ritorno (8ª)
1° nov. 8-1 Libertas-Prato[88] 2-0 20 dic.
3-0 Pisa-SPES 1-1
1-1 Virtus Juventusque-Firenze 1-4


andata (2ª) Seconda giornata ritorno (9ª)
8 nov. 2-0 Firenze-SPES[88] 2-0 3 gen.
4-2 Libertas-Lucca 1-2
5-0 Pisa-Prato[88] 2-0


andata (3ª) Terza giornata ritorno (10ª)
15 nov. 0-1 Lucca-Firenze 0-2 7 mar.
2-1 Pisa-Virtus Juventusque 6-4 10 gen.
2-2 Spes-Libertas 1-3


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (11ª)
22 nov. 0-0 Virtus Juventusque-Lucca 0-3 17 gen.
1-6 Libertas-Pisa 1-5
2-1 Prato-Firenze[88] 0-2
andata (5ª) Quinta giornata ritorno (12ª)
29 nov. 0-3 Firenze-Pisa 0-5 24 gen.
1-2 Prato-Virtus Juventusque[88] 0-2
1-1 SPES-Lucca[88] 0-2


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (13ª)
6 dic. 2-0 Libertas-Firenze 0-0 14 mar.
6-0 Lucca-Prato[88] 2-0 31 gen.
4-2 SPES-Virtus Juventusque[97] n.d.


andata (7ª) Settima giornata ritorno (14ª)
13 dic. 2-1 Lucca-Pisa 1-1 7 feb.
2-2 Virtus Juventusque-Libertas[88] 0-2
0-2 [98] Prato-SPES[88] 0-2
CSF LIB LUC PIS PRA SPE VIR
CS Firenze –––– 0-0 2-0 0-3 2-0 2-0 4-1
Libertas Firenze 2-0 –––– 4-2 1-6 8-1 3-1 2-0
Lucca 0-1 2-1 –––– 2-1 6-0 2-0 3-0
Pisa 5-0 5-1 1-1 –––– 5-0 3-0 2-1
Prato 2-1 0-2 0-2 0-2 –––– 0-2 1-2
SPES Livorno 0-2 2-2 1-1 1-1 2-0 –––– 4-2
Virtus Juventusque 1-1 2-2 0-2 4-6 2-0 nd ––––

Sezione laziale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Audace Roma dettagli Roma Stadio Nazionale 5ª nel girone laziale di 1ª Categoria
Fortitudo dettagli Roma Campo "Madonna del Riposo" 4ª nel girone laziale di 1ª Categoria
Juventus Roma dettagli Roma Campo della Farnesina 3ª nel girone laziale di 1ª Categoria
Lazio dettagli Roma Stadio della Rondinella 1ª nelle finali del Centro-sud
Pro Roma dettagli Roma Campo della piramide 6ª nel girone laziale di 1ª Categoria
Roman dettagli Roma Campo due Pini 2º nel girone laziale di 1ª Categoria

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Roman 18 10 9 0 1 42 13
2. Lazio 15 10 7 1 2 39 14
3. Audace Roma 11 10 5 1 4 25 18
4. Fortitudo 6 10 3 0 7 12 35
5. Juventus Roma 5 10 2 1 7 14 31
6. Pro Roma 5 10 2 1 7 17 38
  • Roman e Lazio qualificate alle semifinali dell'Italia centrale.

Nota

  • La qualificazione al turno successivo era inizialmente prevista per la sola capolista del girone.[13][14] Con due delibere a eliminatorie in corso, la seconda classificata venne ammessa alle semifinali per allargamento dei quadri.[18][20]
andata (1ª) Prima giornata ritorno (6ª)
1° nov. 2-4 Fortitudo-Juventus 3-2 6 dic.
3-2 Lazio-Audace Roma 0-3 28 feb.
6-2 Roman-Pro Roma 7-3 6 dic.


andata (2ª) Seconda giornata ritorno (7ª)
8 nov. 1-4 Juventus Roma-Audace Roma 0-5 13 dic.
1-8 Pro Roma-Lazio 2-5
4-0 Roman-Fortitudo 5-0


andata (3ª) Terza giornata ritorno (8ª)
17 gen. 1-5 Audace Roma-Roman 1-3 20 dic.
15 nov. 3-2 Fortitudo-Pro Roma 0-2
5-0 Lazio-Juventus Roma 1-1
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (9ª)
21 feb. 2-4 Audace Roma-Fortitudo 3-1 7 mar.
17 gen. 1-4 Juventus Roma-Pro Roma 4-1 3 gen.
22 nov. 2-5 Lazio-Roman 4-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (10ª)
29 nov. 0-4 Fortitudo-Lazio 0-7 21 mar.
1-1 Pro Roma-Audace Roma 0-3 14 mar.
3-0 Roman-Juventus Roma 4-1 10 gen.
AUD FOR JUR LAZ PRO ROM
Audace Roma –––– 2-4 5-0 3-0 3-0 1-5
Fortitudo 1-3 –––– 1-4 0-4 3-2 0-4
Juventus Roma 1-4 2-3 –––– 1-1 1-4 1-4
Lazio 3-2 7-0 5-0 –––– 5-2 2-5
Pro Roma 1-1 2-0 1-4 1-8 –––– 3-7
Roman 3-1 5-0 3-0 0-4 6-1 ––––

Semifinali dell'Italia centrale

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Lazio 10 6 5 0 1 15 9
2. Pisa 8 6 4 0 2 15 13
3. Roman 6 6 3 0 3 14 9
4. Lucca 0 6 0 0 6 3 16
  • Lazio Campione dell'Italia centrale e qualificata alla finale del Centro-sud.
andata (1ª) Prima giornata ritorno (4ª)
11 apr. 4-0 Pisa-Lazio 2-4 2 mag.
3-0 Roman-Lucca[88] 2-0


andata (2ª) Seconda giornata ritorno (5ª)
18 apr. 2-1 Lazio-Roman 5-1 9 mag.
2-3 Lucca-Pisa 0-4
andata (3ª) Terza giornata ritorno (6ª)
25 apr. 1-2 Lucca-Lazio[88] 0-2 16 mag.
7-0 Roman-Pisa[88] 0-2

Nota

  • Alcuni almanacchi affermano erroneamente che il girone fu sospeso a una giornata dalla fine.[99]

Semifinali dell'Italia meridionale

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Internazionale Napoli dettagli Napoli Terme di Agnano 2° nelle finali del Centro-sud
Naples dettagli Napoli Terme di Agnano 2º nel girone campano di 1ª Categoria
Risultati Luogo e data
Internazionale Napoli 3-0 Naples Napoli, 16 maggio 1915
Naples 4-1
(invalidato)
Internazionale Napoli Napoli, 23 maggio 1915

Nota

  • Le partite del 18 e del 25 aprile (Internazionale-Naples 4-1 e Naples-Internazionale 1-1) furono annullate e fatte ripetere il 16 e il 23 maggio per irregolarità nel tesseramento dei giocatori Pellizzoni e Steiger dell'Internazionale.[24] I due match si conclusero con un successo a testa, fatto che in teoria avrebbe reso obbligatorio uno spareggio per determinare la finalista del torneo centro-meridionale:[37] tuttavia, secondo fonti dell'epoca, la sfida del 23 maggio vinta dal Naples non fu omologata e, stante la sospensione definitiva del campionato, l'Internazionale Napoli sarebbe stata proclamata campione campana.[27]

Finali dell'Italia centro-meridionale

[modifica | modifica wikitesto]

Non disputate per la sospensione bellica, che impedì il completamento delle finali meridionali fra Internazionale Napoli e Naples e la stessa disputa della finale tra il campione meridionale e la Lazio.

Nota

  • La Lazio viene definita vincitrice del Campionato dell'Italia centro-meridionale in alcune testate sportive dell'epoca (fra cui l'organo ufficiale societario).[50] Non risultano tuttavia reperibili documenti federali a corredo di tale affermazione.[8]
Genoa campione d'Italia 1914-15
Per decisione postbellica della FIGC

Squadra campione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Genoa Cricket and Football Club 1914-1915.
  1. ^ a b Cfr. lo speciale sul campionato 1914-1915 di Guerin Sportivo, n. 4 – aprile 2020.
  2. ^ Per approfondire, si veda la sezione "La disputa sull'assegnazione del titolo".
  3. ^ a b La Stampa, lunedì 3 agosto 1914.
  4. ^ Il quotidiano La Stampa diede ai due tornei la denominazione erronea di Divisione A e di Divisione B, cfr. La Stampa, lunedì 3 agosto 1914; mentre gli articoli 9 e 10 del Regolamento Campionati 1914-15, cfr. Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC, anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17, chiamano le due costituende categorie Categoria A e Categoria B.
  5. ^ a b c d Marco Impiglia, Calcio di guerra (1914-1918) (PDF), su academia.edu. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  6. ^ La riunione delle società romane, Il Messaggero, 31 luglio 1914.
  7. ^ La Stampa, lunedì 31 agosto 1914.
  8. ^ a b c d e f g Calcio. Lo scudetto conteso, su attualita.it, 4 giugno 2020. URL consultato il 13 giugno 2020.
  9. ^ a b Domenico Quirico, Naja. Storia del servizio di leva in Italia. Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57598-6.
  10. ^ I giocatori già tesserati furono dichiarati dalla FIGC liberi di tesserarsi per altre società e furono assorbiti dagli altri club milanesi. Alcuni andarono a fondare lo Sport Iris Milan (libro del XX anno di fondazione del club 1914-1934 conservato in Biblioteca Nazionale Braidense).
  11. ^ La stampa, lunedì 5 ottobre 1914.
  12. ^ Regolamento Campionati 1914-15 (consultabile in Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC, anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17), articolo 10: «Un altro gruppo di diciotto squadre formato dalle rimanenti tre di ogni batteria del 1914-15 (escluse le tre ultime sostituite dalle tre vincenti di Promozione) costituiranno la Categoria B». Non è completamente chiara la questione delle retrocessioni da quanto scritto nel Regolamento 1914-15. Posto che certamente le quarte e le quinte classificate di ogni girone sarebbero state sicuramente declassate in Categoria B (insieme a tre delle sei ultime classificate), non è chiaro il criterio con cui la FIGC intendesse scegliere le tre retrocesse in Promozione, dato che i gironi erano sei e le retrocessioni in Promozione erano soltanto tre. In assenza di evidenze concrete, non è possibile conoscere quali fossero le tre retrocesse in Promozione, posto che tutte le retrocessioni furono annullate al termine della prima guerra mondiale. Per tale motivo, nei verdetti non si indicherà in quale campionato le squadre siano risultate retrocesse, in quanto per le sei ultime classificate non è chiaro quali siano state le tre declassate in Categoria B e quali siano state le tre retrocesse in Promozione.
  13. ^ a b c Baccani, p. 157.
  14. ^ a b c Regolamento Campionati 1914-15 (consultabile in Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC, anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17).
  15. ^ Importanti deliberazioni della Federazione, in La Stampa, 15 febbraio 1915, p. 4.
  16. ^ Cfr. Il Calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC n. 3 (15 novembre 1914), pp. 2-3.
  17. ^ Sardi, Santamaria e il sottil morbo del professionismo, in calcioromantico.com.
  18. ^ a b c Cfr. Il Calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC n. 5 (15 novembre 1914), p. 4 (sulla modifica del primo capoverso dell'articolo 15).
  19. ^ Il primo match per il Campionato dell'Italia Centrale ("Il Ponte di Pisa", n. 15, 11 aprile 1915), su internetculturale.it. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  20. ^ a b c Il calcio - bollettino ufficiale della FIGC, anno II, n. 5, 15 marzo 1915, pp. 8-9.
  21. ^ Cfr. Il Calcio - bollettino ufficiale della FIGC n. 6 (30 dicembre 1914), p. 4.
  22. ^ La tribuna del 24 febbraio 1915 (articolo "Le strane incoerenze della F.I.G.C.").
  23. ^ a b Cfr. L'Italia Sportiva, 17 maggio 1915.
  24. ^ a b Campionato partenopeo - annullamento gara (consultabile in Il calcio - bollettino ufficiale della FIGC, anno II, n. 8, 30 aprile 1915, p. 2) [...] delibera di annullare semplicemente la partita del 18 aprile [...] mandando alla C.T. di fissare nuova data.
  25. ^ La Gazzetta dello Sport del 30 aprile 1915.
  26. ^ Il Roma, 17 maggio 1915.
  27. ^ a b c d Cfr. La Gazzetta dello Sport, 15 marzo 1919; Guido Baccani, Annuario italiano del football - stagione 1919-20, I.G.D.A. (De Agostini), Novara, 1919.
  28. ^ La mobilitazione generale, in La Stampa, 23 maggio 1915, p. 4. URL consultato il 6 luglio 2020.
  29. ^ La Gazzetta dello Sport del 24 maggio 1915.
  30. ^ Il Campionato di calcio di I Categoria sospeso, 24 maggio 1915, p. 4. URL consultato il 13 luglio 2020.
  31. ^ Cfr. i relativi articoli pubblicati su i quotidiani di Roma Il Messaggero del 24 maggio 1915 e La Tribuna del 25 maggio 1915.
  32. ^ La Gazzetta Dello Sport. Genova, 28 [Maggio 1915]: Questa sera si è riunito il Consiglio direttivo del Genoa, che ha preso la seguente deliberazione in merito alla sospensione del Campionato: «Il Consiglio direttivo del Genoa Cricket and Foot Ball Club [...] Visto l'improvviso deliberato della Commissione Tecnica della Federazione Italiana del Giuoco del Calcio col quale nello stesso giorno [domenica 23 maggio 1915] della finalissima veniva soppressa la gara, facendo così cadere le aspirazioni legittime del Genoa Club e di quei giuocatori che dopo ben otto mesi di sacrificio attendevano con serena fiducia l'ambito onore del Campionato Italiano, pel quale si erano già portati alla testa delle squadre concorrenti [...] pur considerando che necessità alcuna, dopo la mobilitazione già da tempo iniziata, non imponeva tale draconiano provvedimento [...] unanime delibera, di fronte alla imponenza e nobiltà dell’attuale momento patriottico per spirito di fratellanza e concordia colle Società consorelle, di soprassedere per ora a quelle fondate proteste cui in tempo di vita sportiva normale avrebbe dovuto ricorrere.»
  33. ^ L'almanacco dello Sport 1916, p. 184.
  34. ^ Il Football del 29 maggio 1915, p. 2.
  35. ^ a b Cfr. l'articolo "Una difesa ufficiosa de la F.I.G.C." di La Gazzetta dello Sport, lunedì 31 maggio 1915, p. 3: "Torino, 26. – Abbiamo voluto conoscere i motivi che spinsero il dott. Scamoni a sospendere i due ultimi matches, e ci è stato dichiarato che causa la mobilitazione la squadra del Torino F.C. non avrebbe potuto raggiungere nella giornata di domenica Genova. Il presidente della C.T. nel sospendere il match di Genova, si vide di conseguenza obbligato a sospendere anche quello di Milano."
  36. ^ Cfr. Il Lavoro, 24 maggio 1915 (Anno XIII, N. 4309, pag. 5): "La mobilitazione ha portato la conseguente deliberazione della Commissione Tecnica, il cui provvedimento è riuscito opportuno per il temporale e la pioggia di ieri, che avrebbero impedito, nella nostra città, l’effettuazione della gara fra il Genoa ed il Torino."
  37. ^ a b Cfr. i relativi articoli pubblicati su La Gazzetta dello Sport e Il Mattino del 17 maggio 1915, su La Gazzetta dello Sport del 21 maggio 1915, nonché su Il Mattino e il Corriere di Napoli del 24-25 maggio 1915.
  38. ^ Chiesa, p. 70.
  39. ^ Chiesa, p. 71.
  40. ^ La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1915.
  41. ^ Lo Sport Illustrato, 10 giugno 1915.
  42. ^ La Stampa Sportiva n. 22 (1915).
  43. ^ Cfr. Il calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC, 30 aprile 1915, pp. 8-19: a p. 8 il girone finale del Nord (identificato con «le finali del campionato italiano») viene definito «l'ultima e decisiva disputa per il titolo di campione italiano».
  44. ^ Aldo Padovano (a cura di), 1915 VS. 1918 Il Genoa e la Grande Guerra, su genoacfc.it (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  45. ^ Il Genoa Cricket vincitore del campionato 1915, in La Stampa, 9 maggio 1919, p. 5. URL consultato il 23 giugno 2015.
  46. ^ La Stampa, 12 maggio 1919, p. 2, che definisce i genoani «soltanto in questi giorni proclamati campioni del 1915».
  47. ^ Gazzetta del Popolo del 10 maggio 1919, "L'incontro Genoa-Torino", dove si accenna alla "deliberazione federale che, con criterio discutibile, ha classificato il Genoa club primo nel campionato 1915, malgrado che questo sia stato interrotto dalla dichiarazione di guerra".
  48. ^ a b c Francesco Saverio Intorcia, Lazio, scudetto 1915, ecco la relazione, su roma.repubblica.it, 21 luglio 2016. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  49. ^ Brera, p. 40: «A rigor di termini, sarebbe indispensabile uno spareggio a tre per proclamare la squadra campione dell'anno 1915: nossignori che, finita la guerra, il Genoa riuscì a farsi assegnare il titolo, non so proprio in base a quali suoi precisi diritti. Degli avversari centro-meridionali neanche si tiene conto: scherziamo?!»
  50. ^ a b Cfr. L'Italia Sportiva, 18 giugno 1920, e Lazio – Organo della Società Podistica "Lazio", 15 Marzo 1924.
  51. ^ Gian Luca Mignogna, Scudetto 1915, ecco perché il 23 Maggio 1915 la Lazio fu Campione del Centro-Sud, su laziostory.it, 23 maggio 2019.
  52. ^ Cfr. le pubblicazioni di settembre 1921 e gennaio 1922 di Genoa Club, rivista ufficiale genoana.
  53. ^ Carlo F. Chiesa, 1915-1920, in La grande storia del calcio italiano, nº 8 (C), Guerin Sportivo, agosto 2012, p. 70.
  54. ^ Giuseppe Stolfi, La Pro Vercelli campione d'Italia, in La Stampa, 25 luglio 1921, p. 4.
    «Il match [...] consacra la Pro Vercelli Campione d'Italia per la sesta volta, dopo una interruzione di tre annate calcistiche, che hanno visto il massimo titolo conquistato, nell'ordine, dal Casale, dal Genoa e dall'Internazionale»
  55. ^ Cfr. gli articoli in merito della "Gazzetta dello Sport", a firma di Cesare Fanti e di Mario Zappa, del 13 maggio 1923 e del 6 giugno 1925.
  56. ^ La Stampa, 2 luglio 1923, p. 2: "nel 1914-15 la Federazione attribuì le medaglie del campionato ai genoani, dopo che le finali erano state interrotte dallo scoppio della guerra".
  57. ^ Cfr. gli albi d'oro del campionato pubblicati sulle riviste "Il Calcio" e "Le Tre Venezie Sportive" rispettivamente nel luglio 1923 e l'8 giugno 1925, nonché l'almanacco "Il Giuoco del Calcio" scritto dall'avv. Giuseppe Cavazzana nel 1925 per "La Gazzetta dello Sport".
  58. ^ Vittorio Pozzo, Trent'anni di foot-ball italiano, in La Stampa, 25 settembre 1927, p. 5.
    «Il campionato della stagione 1914-15 venne interrotto dalla mobilitazione proprio quando esso giungeva al suo termine, ed il titolo venne aggiudicato alla società meglio classificata al momento della sospensione, il Genoa Club. [...] Complessivamente, quindi, in ventisei anni che l'ambito titolo di Campione d'Italia venne aggiudicato, se ne fregiarono il Genoa Club nove volte, la Pro Vercelli sette, il Milan tre, la Juventus di Torino e l'Internazionale di Milano due per ognuna, ed il Casale, il Bologna e il Torino una ciascuno. Ciò, beninteso, senza tener calcolo della vittoria riportata nell'anno della scissione, il 1922, dall'Unione Sportiva Novese, nel torneo delle Società che avevano la legge ma non proprio la forza tecnica dalla parte loro»
  59. ^ Cfr. Vittorio Pozzo, "Il Calcio Illustrato", 15 settembre 1949, p. 3: «Nel dopoguerra il Consiglio Federale assegnò ugualmente il titolo ai genoani, che avevano due punti in più di Torino e Inter.» Si veda anche: Il calcio raccontato da Vittorio Pozzo (PDF), puntata 14 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  60. ^ Maurizio Martucci, Scudetto 1915 alla Lazio? Gli scandali e i privilegi di quel Genoa campione (a tavolino), su ilfattoquotidiano.it, 30 agosto 2016. URL consultato il 6 settembre 2016.
  61. ^ a b Luigi Saverio Bertazzoni (a cura di), Annuario Italiano del Giuoco del Calcio, collana I volumi dello sport, pubblicazione ufficiale della F.I.G.C., vol. II - 1929, Modena, Società Tipografica Modenese, 1930.
  62. ^ a b Lazio, scudetto 1915: “Ecco la prova ufficiale che condanna il Genoa”, in Corriere dello Sport – Stadio, 31 marzo 2020. URL consultato il 2 aprile 2020.
  63. ^ a b Marco Tripodi, Lazio: 'Lo scudetto del 1915 al Genoa è un falso storico', su calciomercato.com, 1º luglio 2019. URL consultato il 18 luglio 2020.
  64. ^ Cfr. Annuario Italiano Giuoco del Calcio - Pubblicazione ufficiale della F.I.G.C. - Vol. I 91926-27 e 1927-28 (1928).
  65. ^ Gian Luca Mignogna, La rivendicazione – Lazio 1914-1915: lo scudetto negato!, su laziostory.it, 24 maggio 2015. URL consultato il 18 luglio 2020.
  66. ^ a b Change.org, petizione: Lazio 1914/15 campione d'Italia ex aequo, su change.org.
  67. ^ La storia della Lazio – Arriva Bernardini, su enciclopediadelcalcio.it.
  68. ^ Il campionato di calcio 1914/1915 (PDF), su novegennaiomillenovecento.it.
  69. ^ Dossier Emerotecario a cura dell'Avv. Gian Luca Mignogna (PDF), su laziostory.it.
  70. ^ Forse la Lazio vince lo scudetto (del 1915), su Il Post, 31 marzo 2016. URL consultato il 18 luglio 2020.
  71. ^ Scudetto 1915: la Fondazione Genoa ha trasmesso un dossier alla Figc, su pianetagenoa1893.net, 16 giugno 2017.
  72. ^ Una riunione delle società calcistiche dell'Italia Settentrionale, in La Stampa, 23 agosto 1926, p. 2.
  73. ^ Fabio Belli, Scudetto 1915, l'avv. Mignogna: "In FIGC Dossier Integrativo, ex aequo inoppugnabile!", su laziostory.it, 4 luglio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  74. ^ Gian Luca Mignogna, Scudetto 1915, Super Perizia in Figc: Lazio Campione Centro-Sud, Genoa Campione Nord e Titolo Nazionale Ufficioso, su laziostory.it, 3 agosto 2021. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  75. ^ La replica del gruppo degli Storici della Fondazione Genoa sul titolo nazionale 1914/15, su pianetagenoa1893.net, 18 luglio 2017.
  76. ^ Comunicato sul Campionato Italiano di calcio 1914/15, su fondazionegenoa.com, 22 luglio 2019.
  77. ^ Valerio Arrichiello, Scudetto 1914/1915, la Fondazione Genoa replica alla Lazio: «Serve una ricostruzione veritiera e completa dei fatti», in Il Secolo XIX, 2 aprile 2020. URL consultato il 2 aprile 2020.
  78. ^ Federico Baranello, Scudetti Contesi – ESCLUSIVO – Rizzoglio a GEdC: “Favorevole agli ex aequo”, su glieroidelcalcio.com, 4 gennaio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  79. ^ Il Consiglio federale dà il via alla riforma dei campionati, dal 2019/20 la Serie B a 20 squadre, su figc.it, 30 gennaio 2019.
  80. ^ L'assegnazione dello "scudetto di guerra" 1914-15 al Genoa, su figc.it.
  81. ^ Fabio Belli, Scudetto 1915, l'avv. Mignogna: "La FIGC continua a tacere, ma non è unico decisore possibile...", su laziostory.it, 5 ottobre 2022. URL consultato il 9 luglio 2023.
  82. ^ Gian Luca Mignogna, Scudetto 1915, avv. Mignogna: “Legalità calpestata, Petizione estesa a tutte le Istituzioni italiane”, su laziostory.it, 24 maggio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
  83. ^ a b Come risulta dai comunicati ufficiali conservati dall'attuale Comitato Regionale Lombardia nel proprio "Archivio Storico" in via Pitteri 95/2 a Milano.
  84. ^ Campionato 1914/1915, il settimo sigillo: poker del Genoa all'AC Ligure, su pianetagenoa1893.net. URL consultato il 3 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  85. ^ In via Trivulzio, di fronte al Pio Albergo Trivulzio, comunemente chiamato "la Baggina".
  86. ^ Situato nel "quartiere Vercellese", vicino a S.Siro.
  87. ^ L'Annuario del Foot-ball cita: "presso garage A.L.F.A." per definire la zona geografica (quartiere Vercellese sulla Guida Commerciale Savallo e Fontana).
  88. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae A tavolino per rinuncia.
  89. ^ Date perse 0-2 tutte le gare.
  90. ^ A tavolino, manca motivazione.
  91. ^ Posizione ricalcolata a tavolino annullando anche lo spareggio per la salvezza giocato a Milano il giorno dell'Epifania contro l'US Milanese e vinto dalle rondinelle per 2 a 1. "La Stampa" del 7 gennaio.
  92. ^ Sospesa per nebbia all'84' il 29 novembre, fu mandata a rigiocare il 20 dicembre 1914, ma fu ancora una volta sospesa per impraticabilità del campo al 40'.
  93. ^ Assegnato lo 0-2 a tavolino annullando il 2-2 sul campo a causa del tesseramento irregolare di Alessandro Bollani.
  94. ^ Gara da disputare il 7 febbraio 1915 e rinviata al 21 marzo.
  95. ^ a b c d Sospensione bellica per ordine della FIGC.
  96. ^ La classifica finale della FIGC per questa squadra ritirata non riportava la posizione in classifica perché, a differenza del Savoia di Milano, il forfait definitivo è stato dichiarato prima dell'inizio della competizione.
  97. ^ Gara non disputata e data persa a entrambe per 2-0 (fusione società).
  98. ^ Il Prato dopo 6 gare si ritirò dal torneo per protesta contro la tassa fissa di £ 15 a gara per spese arbitrali, che la Federazione aveva istituito nel 1912 anche se, in seguito a campionato iniziato, la tassa fu ridotta. Le rimanenti gare gli furono date perse per 0-2 a tavolino.
  99. ^ Campionato 1914/15, il settimo sigillo: Genoa manda tre "baci" all'Inter e vola in testa alla classifica, su pianetagenoa1893.net. URL consultato il 22 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio