Discussioni progetto:Wikipedia parlata
Nome
[modifica wikitesto]Io cambierei il nome: Wikipedia a parole, wikipedia letta, ma non parlata, traduzione banale dall'inglese spoken. Idem per gli articoli: per i non vedenti ci sono gli audiolibri, non i libri parlati: dato che audioarticoli suona male, suggerisco:
- Articoli letti
- Articoli a parole
- Articoli in formato audio
- Articoli ascoltabili
--BW Insultami 15:01, Set 14, 2005 (CEST)
- +1 per articoli letti (per l'immediatezza) --Kal-El☺qui post! 15:10, Set 14, 2005 (CEST)
- articoli letti PS: non sarebbe bello un'avviso al bar visto che qui si sta per partire? --Timen.dum 15:56, Set 14, 2005 (CEST)
- Propostine: Wikipedia parla; Audiopedia. Articoli letti mi sembra ambiguo: nulla distingue nel verbo la lettura interiore da quella ad alta voce. Articoli vocali forse? Sono molte le polirematiche con vocale: ad. es. apparato vocale; audiometria vocale; casella vocale; orazione vocale etc. O, a voler tentare una polisemia, Voci: la voce dell'enciclopedia letta dalla voce umana... --Miku 13:46, Set 17, 2005 (CEST)
Standard di "nomenclatura"
[modifica wikitesto]L'idea mi piace moltissimo ed intendo partecipare, pur con il mio forte accento veneto.
Ci terrei però a che si definisse uno standard su come chiamare i files audio quando verranno caricati su commons (perché li vogliamo mettere li vero? (o preferiamo metterli nella it.wiki?).
Nel primo caso opterei per un
- itwiki_nomearticolo_revisione_parlato.ogg
nel secondo basterebbe un
- nomearticolo_revisione_parlato.ogg
Ci tengo a sottolineare il _parlato perché per un articolo si potrebbero voler mettere anche altri files (video?). --EdoM 17:14, Set 19, 2005 (CEST)
- NomeArticolo.ogg o Nome_Articolo.ogg va bene. Eventuali video avranno estensione diversa. --Fabiob 19:20, Set 20, 2005 (CEST)
- sorry ma .ogg è un formato contenitore, può contenere anche video.. --EdoM 10:00, Set 21, 2005 (CEST)
- Ormai è uso l'impiego di .ogg per file che contengono Vorbis e .ogm per quelli che contengono flussi (anche multipli) audio e video (assumendo che si voglia sempre usare Ogg come contenitore per eventuali video). --Fabiob 10:42, Set 21, 2005 (CEST)
- sorry ma .ogg è un formato contenitore, può contenere anche video.. --EdoM 10:00, Set 21, 2005 (CEST)
Io sapevo che gli OGM erano un'altra cosa ;) A parte gli scherzi, non sapevo che esistesse il formato .ogm e che l'ogg è un contenitore tuttofare. IMHO è utile avere nel nome file un riferimento al fatto che è un articolo di questo progetto (cioè avere una categorizzazione implicita dei file). La cosa più ragionevole mi sembra: itwiki_parlato_nomearticolo_revisione.ogg. In questo modo l'utente commons sa che il file:
- È in uso sulla wikipedia italiana
- Fa parte del progetto Wikipedia parlata o quello che si chiamerà
- L'articolo si occupa di...
- La revisione letta è...
Inoltre suppongo che inserire "parlato" possa aiutare ad estrarre tutti e soli gli articoli parlati dal database di commons, a prescindere da eventuali errori nella categorizzazione, per metterli su un ipotetico CD/DVD della wikipedia italiana o magari proprio su un CD della Wikipedia Parlante --Fede (msg) 13:27, Set 22, 2005 (CEST)
Anche perché si potrebbero anche creare le versioni parlate dei testi presenti in wikisource e allora il nome potrebbe essere per esempio: itsource_parlato_costituzionedellarepubblicaitaliana_099.ogg
Non credo che riflettere sul nome da dare ai files in modo da creare una consistenza ed una flessibilità della nomenclatura sia una cattiva idea.. --EdoM 13:31, Set 22, 2005 (CEST)
Quello che mi preme è il tenere il nome del file più pulito e capibile possibile. Farei così:
it-Nome_Articolo.ogg, esattamente come fa en.wiki.
Il prefisso serve per distinguere gli articoli nelle varie lingue, altrimenti su commons sarebbero lo stesso file.
L'inserimento di "parlato" è inutilmente ridondante secondo me, per le immagini ad esempio giustamente non si chiamano Pinco_pallino_immagine.jpg.
Rispondendo a Fredericks:
Gli errori di categorizzazione non ci devono semplicemente essere, se ci sono vanno corretti. Senza contare che se ammettiamo errori di categorizzazione, ammettiamo anche errori nel nominare il file secondo lo standard e siamo da capo. Tutte i metadati del file devono andare nella pagina del file audio tramite il template Template:Dati_articolo_parlato e, non sarebbe male, all'interno di esso dato che Ogg permette commenti arbitrariamente lunghi.
In quanto alla revisione se ne occupa già il software di Wikipedia, e secondo me non dev'essere niente di diverso dal comportamento dagli articoli testuali. --Fabiob 12:48, Set 27, 2005 (CEST)
- L'osservazione di EdoM è interessante: converrebbe prevedere il prefisso "itwiki-", in previsione di possibili "itsource-" o "itwikt-". E' ragionevole anche la critica di Fabiob alla ridondanza tra categorizzazione e particella "-parlato-". Trovo però importante che si indichi la revisione; attenzione, non del file audio, ma dell'articolo testuale a cui il file audio si riferisce: l'utente che ascolta il sonoro deve poter sapere quale versione dell'articolo sta ascoltando (a me è stato molto utile per fare un mini-corso di pronuncia inglese o tedesca ascoltando il file audio e seguendo il testo sullo schermo). Convengo che se si crea una nuova versione del file audio su una revisione più recente il file audio vecchio possa essere sovrascritto perché divenuto obsoleto e propongo che si adotti una convenzione del tipo itwiki-Nome_articolo.ogg. Bisogna però prevedere che chi carica una versione audio di un articolo indichi sempre nella descrizione del file la versione dell'articolo testuale su cui ha basato la registrazione. --Fede (msg) 23:05, Set 28, 2005 (CEST)
- Sono d'accordo. --Fabiob 10:06, Set 29, 2005 (CEST)
Ogg Vorbis VS. Ogg Speex
[modifica wikitesto]Propongo anche qui, oltre che nell'analoga pagina inglese, una riflessione sul formato multimediale scelto. Per questioni di policy un codec open source è stato obbligatorio, quindi si è scelto Ogg Vorbis. Mi sta bene, capisco e in parte appoggio. Ne sono io stesso un utilizzatore massivo. Però una riflessione mi sorge spontanea: visto che comunque Ogg Vorbis è un formato di nicchia, non è meglio appoggiare piuttosto Ogg Speex? Nicchia per nicchia... tanto vale! Speex (Speex.org) è in pratica il codec fratellastro di Vorbis, che condivide lo stesso container (Ogg) ma è specificamente progettato per la compressione della voce umana. È nato e viene mantenuto vivo con quest'unico scopo ben preciso. Io lo uso da tempo per varie cose, e come Vorbis è disponibile per qualsiasi piattaforma e qualsiasi player famoso. Qual è il vantaggio? Io direi che il primo è che se una tecnologia risolve esattamente il nostro problema è bene usarla senza aver timori di ghettizzazione, perché in un'ottica collaborativa globale il problema non sussiste. Secondo me è chiaro che l'obiettivo di Wikipedia Parlata rimarrà sempre e solo la lettura degli articoli, da qui la scelta secondo me opinabile di un algoritmo di compressione general purpose come Ogg Vorbis. Il secondo motivo è che a parità di intelligibilità del parlato le prestazioni di Speex non sono neanche comparabili con il già ottimo Vorbis: si ottengono file tipicamente grandi un quinto. Ma dirò di più: è disponibile già da tempo sotto Licenza BSD la libreria in Java puro per l'ascolto di uno stream Speex direttamente dentro il browser mediante applet, il che eviterebbe lo scaricamento di tutto il file prima di ascoltarlo, come adesso accade, e l'installazione di applicazioni come Winamp o simili con eventuali annessi plugin aggiuntivi. A rigor di cronaca non è tanto Speex, quanto il container Ogg a permettere tutto questo, tanto che esiste anche l'analogo porting in un'applet Java di Vorbis, sempre in streaming.
Concludo dicendo che sono al lavoro per realizzare 3 articoli distinti per Ogg, Vorbis e Speex, ma non sono un programmatore (pur con dei trascorsi, come si potrà intuire...) quindi scrivo qui per chiedere sia un parere "filosofico" sulla tecnologia da abbracciare, sia una mano per un'implementazione di esempio dell'applet, che fungerebbe da prova di concetto per applicazioni pratiche future, anche nelle altre lingue. --Nosferatu 20:52, 27 dic 2005 (CET)
- E' un appunto ragionevole, la mia unica preoccupazione, che mi rende dubbioso sull'essere totalmente d'accordo, è che vada (andrà) a penalizzare gli utilizzatori di dispositivi portatili, restringendone il campo di compatibilità (già non è facilissimo trovarne di capaci di riprodurre Vorbis, per Speex credo non ce ne siano proprio).
- Per la questione applet Java, penso sia molto più pratico per l'utente l'uso del suo software, anziché far scaricare una JVM corposa (non mi pare ne esistano di libere, poi). --Fabiob 19:50, 29 dic 2005 (CET)
- Prima di tutto grazie per aver almeno provato a ragionarci su. Su en:Wikipedia talk:WikiProject Spoken Wikipedia#Choice of Audio Codec (dove puoi leggere anche un mio intervento) si dice abbastanza chiaramente che il fatto che Vorbis sia più o meno supportato da qualche esoterico lettore portatile non incide per nulla sui motivi della sua scelta. Ammesso che l'utente sia bene informato (è un admin), si potrebbe dedurne che un ipotetico utilizzatore di Wikipedia Parlata su questi dispositivi venga considerato perfettamente in grado di transcodificarsi il file in MP3, AAC o qualsivoglia codec. Penso sia credibile che la portabilità non incida per nulla, o quasi.
- Sull'argomento applet Java, invece, ti do ragione solo in parte: penso che a parte la "signora Maria" chiunque abbia una JVM (Sun JRE o Microsoft VM che sia) installata correttamente sulla propria macchina, visto che i siti che impiegano Java sono pochi ma non esattamente dilettantistici (es. Map 24 o Terna Spa), senza contare qualche (raro, sinceramente) impiego stand-alone (es. LimeWire o Arachnophilia). Uno degli articoli parlati che ho realizzato ha sfiorato i 20 minuti, per un totale di 8 MB di .ogg. Se consideri che il download dell'intero JRE di Sun sono 16 MB da scaricare solo una tantum e solo per gli "utenti dell'ultim'ora" i conti è facile farli. Anche il fatto che non esistano JVM libere è un argomento che non mi convince al 100%.
- Se il codice del precompilatore Java è solo in parte aperto e libero, mi pare che Java sui libri di testo sia comunque considerato un tipico esempio di tecnologia libera assimilabile all'open source quasi puro.
- Se consideri che viene eseguito sulla macchina dell'utente, e non server side, il tuo ragionamento porterebbe alla malefica analogia che se non esistessero browser liberi (come comunque esistono) l'intera Wikipedia dovrebbe sparire perchè non può accettare di essere fruita su un browser proprietario. Tornando alla realtà, la JRE di Sun non è l'unica JVM disponibile, così come MSIE non è l'unico browser disponibile. Ma se anche lo fosse, io lo vedo comunque ininfluente, visto che il software che rappresenta l'applet stessa (il .java) è aperto, e credo sia lì che Wikipedia deve tutelarsi. --Nosferatu 01:02, 30 dic 2005 (CET)
Non conoscevo Speex, ma detta così mi sembra che il suo utilizzo potrebbe essere assai vantaggioso. IMHO però una scelta simile coinvolge tutti i progetti Wikimedia e andrebbe discussa assai ampiamente, coinvolgendo meta.wikimedia.org, en.wikipedia.org, ecc. Direi che Nosferatu si è autocandidato ad ambasciatore del cambiamento :p --Fede (msg) 21:51, 8 gen 2006 (CET)
- Capite perché nel mio profilo ho scritto che mi piace dichiarare guerra ai mulini a vento? :D --Nosferatu 01:00, 11 gen 2006 (CET)
- A titolo di cronaca segnalo che Wikipedia Inglese ha nel frattempo implementato in versione beta un Ogg player integrato nel browser, e si tratta proprio di JOrbis. Si veda ad esempio questa voce di Jeff Buckley (link play in browser (beta)).
- -- N o s f e r a t u (eeeh?) 01:12, 20 feb 2007 (CET)
A mio avviso la cosa più utile da fare resta integrare un player (magari in flash) che legga il file ogg sul server e lo riproduca. In questo modo abbiamo una sorta di streaming la cui IMHO unica pecca è quella di pesare sul server.. di software del genere ne esistono parecchi, basta fare una ricerca su google..--TheJoe<small><sup>2</sup></small> 18:01, 8 lug 2007 (CEST)
Pronunce
[modifica wikitesto]--Twice25 • (disc.) 00:44, 22 mar 2006 (CET)}}
Ciao tutti. Volevo sapere se siete interessati al fatto che, da alcune giornate, esistono dei "sound file" per le pronunce olandesi dei nomi communali olandesi su Commons. Vorrei inserirli nelle voci dei comuni olandesi, ma come lo faccio? Nella Wikipedia Olandese l'ho gia fatto (vedi per esempio nl:Amsterdam), come vorreste che lo faccia qui? NielsFDimmi qualcosa.. 02:52, 17 mar 2006 (CET) (Please correct my Italian, I'm trying very hard but want to learn...) (looks pretty good to my untrained eye!) ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 04:31, 17 mar 2006 (CET)
- Far better than my english..DracoRoboter 09:40, 17 mar 2006 (CET)
- Grazie per i complimenti! Ritorniamo al contenuto adesso: in nl.wiki ho aggiunto i file col template {{audio}}, propongo di fare lo stesso qui, in questo modo:
- Amsterdam Amsterdam per un esempio differente). è.. (vedi
- Siete d'accordo? NielsFDimmi qualcosa.. 16:52, 17 mar 2006 (CET)
- Ti potrebbe aiutare questa pagina: Wikipedia:Progetto Wikipedia parlata. --PietroDn 18:28, 17 mar 2006 (CET)
Niels: va benissimo - procedi pure. Cercheremo di darti una mano. --Paginazero - Ø 18:59, 17 mar 2006 (CET)
- Ho corretto quello di Amsterdam --Daĉjoпочта 15:18, 18 mar 2006 (CET)
- A ben guardare sarebbe da integrare la pagina di Aiuto:Suoni Amon(☎telefono-casa...) 18:07, 18 mar 2006 (CET)
Se vorreste dare una mano vedite utente:NielsF/Progetto pronunce olandese per un'elenco che è da fare. NielsFDimmi qualcosa.. 16:15, 20 mar 2006 (CET)
Ciao. Ho realizzato il wiki sul disastro di Linate. Mi piacerebbe inserire una riproduzione delle comunicazioni radio, che provvederei io a creare. Ho letto che nel vostro progetto si parla però solo di interi articoli letti. La mia idea sarebbe creare un file per ogni box, in modo che proseguendo nella lettura, l'utente possa man mano ascoltare le comunicazioni. Si può fare? --pikappa 10:42, 24 set 2006 (CEST)
- Ciao Pikappa, innanzitutto complimenti a te e a tutte le persone che hanno contribuito a questa voce estremamente ben curata. Un posto in vetrina è dovuto, secondo me.
- Puoi caricare normalmente i singoli file audio, se per adesso non intendi fare un intero articolo parlato, e poi farne il collegamento nei vari box. Ma se, come mi sembra di capire, stiamo parlando delle comunicazioni audio non autentiche, il mio consiglio è di creare l'intero articolo parlato, anche se questo comporta un po' più di lavoro. --Fabiob 22:30, 24 set 2006 (CEST)
- :-)) Grazie per i complimenti. Sto cercando di reperire le comunicazioni originali. Vedo quel che riesco a ottenere. Bel progetto davvero il vostro! Complimenti! --pikappa 23:04, 24 set 2006 (CEST)
Ciao a tutti. Se pensate ancora che il Disastro di Linate meriti la vetrina, votate qui! --pikappa 19:39, 10 ott 2006 (CEST)
Voci parlate?
[modifica wikitesto]c'è consenso su questo nome, o preferiamo Articoli parlati (buuuu! articoli! che orrore!!) oppure altro (voci lette, ad esempio); se riusciamo a decidere in breve inizio a spostare la categoria e correggo i template --piero tasso 13:02, 16 nov 2006 (CET)
- tra oggi e domani applico lo spostamento a "Voci parlate" --piero tasso 16:06, 24 gen 2007 (CET)
Lettura del quote
[modifica wikitesto]Ciao a tutti i partecipanti al progetto. Vi volevo segnalare questa discussione, in cui i partecipanti del progetto teatro sembrano interessati nella lettura di stralci di opere teatrali a completamento delle voci. Potreste intervenire direttamente nel Foyer per darci una mano nello sviluppo dell'idea? Grazie mille. --Mau db 13:10, 12 giu 2007 (CEST)
Divisione per sezioni
[modifica wikitesto]Non sarebbe meglio creare un file audio per ogni sezione? Sarebbe innanzitutto meno pesante per chi si prende la briga di dare la voce all'articolo, perchè una volta finita una sezione potrebbe già uploadarla e anche molto più semplice da ascoltare e da scaricare. Inizio a creare l'audio di Sardegna dividendolo per sezioni, in modo da provare questo metodo immediatamente. L'alchimista 17:38, 27 feb 2008 (CET)
- L'organizzazione dei paragrafi di una voce può cambiare. Secondo me è meglio continuare come fatto fino ad adesso, ma se vuoi farlo per sezioni accettiamo anche quello, non facciamo i preziosi :-) Jalo 00:58, 28 feb 2008 (CET)
Voci parlate (in inglese??)
[modifica wikitesto]Ho notato che almeno due pagine -Calcio (sport) e Lost- hanno come file parlato lo stesso della versione inglese. Quella di Lost l'ho subito cancellata pensando ad un errore, ma poiché ho ritrovato la cosa ho pensato di informarmi (sono un neofita, ho finito la mia pagina parlata sono pochi giorni fa). A me sembra inutile, in questo modo.--ςμèαgωℓ 10:42, 8 lug 2008 (CEST)
- E infatti e' inutile. Probabilmente chi ha tradotto la voce non ha cancellato quel template, e cosi' e' rimasto. Fai bene ad eliminarli, perche' le voci parlate devono essere solo in italiano. Jalo 10:54, 8 lug 2008 (CEST)
Voci sintetizzate: ci ripensiamo?
[modifica wikitesto]Partendo dal presupposto che al momento abbiamo solo 24 voci parlate, che ne dite di permettere la creazione anche di audio di "voci parlate" creati attraverso sintetizzatori vocali? E' vero che tali strumenti danno una voce più "metallica" e "fredda" della voce umana, ma penso sia sempre meglio di niente. --Aushulz (msg) 01:26, 18 ott 2010 (CEST)
- Di sintetizzatori vocali ne esistono anche gratuiti e online. Tanto vale farsi leggere il testo in diretta (noi potremmo fornire un link), sempre aggiornato all'ultima versione --Bultro (m) 12:13, 18 ott 2010 (CEST)
- "Nì". Le voci di sintesi porgono risultati interessanti se ben configurate (il che vuol dire conoscere i loro punti forti e quelli deboli) e dando in pasto un testo che non è proprio quello che leggiamo con gli occhi (esperimenti fatti da me) il che comporta un impiego di tempo notevole e una certa pratica per modificare-reinventare il testo a livello soprattutto di interpunzione. Per quanto riguarda il discorso dell'ultima versione cui fa cenno Bultro, è un punto debole del Progetto. Allo stato attuale non vedo miglioramenti: se anche volessimo utilizzare la voce umana, ci vuole molto tempo e costanza per tenere abbastanza aggiornato il testo scritto con la versione vocale. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:28, 18 ott 2010 (CEST)
- Ho provato i sistemi online di cui parla Bultro, e concordo con Pracchia con il fatto che sia necessario modificare interpunzione (e a volte anche gli accenti) per fare in modo che la lettura sia più naturale possibile. Non sono d'accordo quindi a fornire un semplice link ad un servizio automatico. Pensavo invece di creare alcuni file audio (solo per le voci in vetrina) tramite l'utilizzo di sintetizzatori vocali, utilizzando il testo opportunamente modificato. Ho fatto una prova ieri e mi pare sia soddisfacente, ma si tratta per ora solo di qualche riga di testo, non di una pagina completa. --Aushulz (msg) 17:50, 18 ott 2010 (CEST)
- Anch'io tempo fa ci avevo pensato, ed avevo provato numerosi tool gratuiti prima di proporlo al bar. La cosa era inutile, prima di mettersi a leggere il testo passava 1 minuto a "leggere" il codice dei template o della colonna sinistra. Avevo anche modificato un po' di template per migliorare la cosa, ma era inutile. Alla fine avevo concluso che il tempo speso per "aggiustare" una voce e farla leggere ad un tool automatico era di almeno 5 minuti, e che ci mettevo di meno a leggerla direttamente io. Per cui avevo concluso "quando avrò il tempo di farlo le leggerò io, invece di usare tool automatici" (non avrò la voce di amendola, ho pure la erre moscia, ma è sempre meglio delle voci sintetizzate e risparmio tempo) Jalo 10:25, 19 ott 2010 (CEST)
- Anche Fabio Caressa ha la erre moscia, ma è uno dei migliori telecronisti sportivi in Italia, quindi non buttiamoci giù più del dovuto (sono rotacistico pure io). Piuttosto, se uno volesse contribuire alla lettura delle voci, cosa dovrebbe fare ? --WebWizard - Free entrance »» This way... 12:35, 19 ott 2010 (CEST)
- Tutto spiegato in Progetto:Wikipedia_parlata Jalo 13:26, 19 ott 2010 (CEST)
- Io invece penso di starci meno tempo ad aggiustare il testo per darlo in pasto al sintetizzatore vocale piuttosto che a leggerlo io stesso. Se non ci sono contrari, appena ho tempo carico su commons una voce parlata creata con un sintetizzatore vocale, così mi potete dare un parere in proposito. --Aushulz (msg) 15:03, 19 ott 2010 (CEST)
- A me va bene. Nel nostro manuale c'è il link alla nostra pagina di upload. Sicuro che su commons lo accettano? Non è forse il caso di lasciarlo qui da noi? Jalo 15:28, 19 ott 2010 (CEST)
- Ok, la carico qui (non avevo fatto caso al link). --Aushulz (msg) 17:10, 19 ott 2010 (CEST)
- A me va bene. Nel nostro manuale c'è il link alla nostra pagina di upload. Sicuro che su commons lo accettano? Non è forse il caso di lasciarlo qui da noi? Jalo 15:28, 19 ott 2010 (CEST)
- Io invece penso di starci meno tempo ad aggiustare il testo per darlo in pasto al sintetizzatore vocale piuttosto che a leggerlo io stesso. Se non ci sono contrari, appena ho tempo carico su commons una voce parlata creata con un sintetizzatore vocale, così mi potete dare un parere in proposito. --Aushulz (msg) 15:03, 19 ott 2010 (CEST)
- Tutto spiegato in Progetto:Wikipedia_parlata Jalo 13:26, 19 ott 2010 (CEST)
- Anche Fabio Caressa ha la erre moscia, ma è uno dei migliori telecronisti sportivi in Italia, quindi non buttiamoci giù più del dovuto (sono rotacistico pure io). Piuttosto, se uno volesse contribuire alla lettura delle voci, cosa dovrebbe fare ? --WebWizard - Free entrance »» This way... 12:35, 19 ott 2010 (CEST)
- Anch'io tempo fa ci avevo pensato, ed avevo provato numerosi tool gratuiti prima di proporlo al bar. La cosa era inutile, prima di mettersi a leggere il testo passava 1 minuto a "leggere" il codice dei template o della colonna sinistra. Avevo anche modificato un po' di template per migliorare la cosa, ma era inutile. Alla fine avevo concluso che il tempo speso per "aggiustare" una voce e farla leggere ad un tool automatico era di almeno 5 minuti, e che ci mettevo di meno a leggerla direttamente io. Per cui avevo concluso "quando avrò il tempo di farlo le leggerò io, invece di usare tool automatici" (non avrò la voce di amendola, ho pure la erre moscia, ma è sempre meglio delle voci sintetizzate e risparmio tempo) Jalo 10:25, 19 ott 2010 (CEST)
- Ho provato i sistemi online di cui parla Bultro, e concordo con Pracchia con il fatto che sia necessario modificare interpunzione (e a volte anche gli accenti) per fare in modo che la lettura sia più naturale possibile. Non sono d'accordo quindi a fornire un semplice link ad un servizio automatico. Pensavo invece di creare alcuni file audio (solo per le voci in vetrina) tramite l'utilizzo di sintetizzatori vocali, utilizzando il testo opportunamente modificato. Ho fatto una prova ieri e mi pare sia soddisfacente, ma si tratta per ora solo di qualche riga di testo, non di una pagina completa. --Aushulz (msg) 17:50, 18 ott 2010 (CEST)
- "Nì". Le voci di sintesi porgono risultati interessanti se ben configurate (il che vuol dire conoscere i loro punti forti e quelli deboli) e dando in pasto un testo che non è proprio quello che leggiamo con gli occhi (esperimenti fatti da me) il che comporta un impiego di tempo notevole e una certa pratica per modificare-reinventare il testo a livello soprattutto di interpunzione. Per quanto riguarda il discorso dell'ultima versione cui fa cenno Bultro, è un punto debole del Progetto. Allo stato attuale non vedo miglioramenti: se anche volessimo utilizzare la voce umana, ci vuole molto tempo e costanza per tenere abbastanza aggiornato il testo scritto con la versione vocale. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:28, 18 ott 2010 (CEST)
Sto creando l'audio della voce Inceneritore. Ci vorrà più tempo di quello che pensavo, ma se il livello qualitativo della registrazione che ne verrà fuori sarà ritenuto accettabile, per le successive registrazioni tramite sintesi vocale si potrebbero accorciare i tempi utilizzando un bot (ovviamente in una sandbox, non nel ns:0) per rendere il testo della voce più simile alle richieste del software di sintesi vocale. Ad esempio il bot potrebbe aggiungere le pause dove necessario (p.e. prima e dopo i titoli), togliere dal testo le parti che non vanno lette (note, immagini e didascalie, tabelle, template di navigazione, ecc.) e sostituire alcune abbreviazioni con il termine esteso (ad esempio "GWh" --> "gigavattora"). Al momento trovo difficoltà maggiori nel rendere abbastanza comprensibili i termini inglesi inseriti all'interno del testo italiano (per cui ho modificato ad esempio "Waste-to-Energy Research and Technology Council" con "Wèist tu ènergi riisèrcend tecnòlogi còunsil"): in questi casi si dovrebbe potere cambiare la voce italiana con quella inglese, in modo che la pronuncia sia perfetta, ma al momento non ci sono riuscito (si potrebbero fare più registrazioni - alcune per le parti in italiano e altre per i termini in inglese - e unirle, ma penso si perderebbe troppo tempo). Sto utilizzando il software "DSpeech". --Aushulz (msg) 18:12, 19 ott 2010 (CEST)
- Velocità e pause le si possono gestire all'interno di Dspeech e con appositi tag si possono commutare altre voci, purché disponibili sul PC :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:59, 19 ott 2010 (CEST)
- Quale tag si utilizza per commutare le voci? --Aushulz (msg) 19:21, 19 ott 2010 (CEST)
- Fai clic su un'area vuota e dal menu a discesa selezioni la lingua e la voce, per es.:
- #VOICE Nome della voce
- Non mi ha mai convinto la funzione "Enfatizza" da: "Inserisci tag speciale": meglio in quei (rari) casi usare un editor esterno. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:08, 19 ott 2010 (CEST)
- DSpeech è uno di quelli che avevo provato. Non credo che si possa cambiare la lingua durante una lettura. O la fai tutta in un modo, o la fai tutta in un altro.
- Piuttosto, credo che sia molto utile per i non vedenti poter richiedere la lettura di una voce. Dove potremmo metterlo il link ad una pagina simile in modo che lo trovino?. Io pensavo di inserire nel template:Wikipedia parlata un ulteriore spezzone audio, che dica qualcosa tipo "se vuoi richiedere la lettura di qualche voce in particolare, aggiungi la richiesta nella pagina acca ti ti pi, due punti, ...". No? A meno che il bot di Aushulz faccia miracoli, nel qual caso le creiamo tutte in automatico e via Jalo 21:57, 19 ott 2010 (CEST)
- Con Dspeech volendo si fanno dei dialoghi fra più voci, verifica gli esempi audio sul sito di Dimio. Chiaramente devi specificare che cambi la voce precedente, andando a capo e di nuovo inserendo prima del testo che intendi far recitare: #VOICE Nome della seconda voce... e così via. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:08, 19 ott 2010 (CEST)
- Quale tag si utilizza per commutare le voci? --Aushulz (msg) 19:21, 19 ott 2010 (CEST)
(rientro)D'accordo, ma allora vuol dire che la lettura "umana" delle voci la sospendiamo o che prevediamo che possano esserci voci sia lette manualmente che col sintetizzatore ? In questo caso, nel momento in cui si inizia a fare una lettura manuale, c'è modo di avvertire un eventuale bot ? --WebWizard - Free entrance »» This way... 10:33, 20 ott 2010 (CEST)
- @Jalo: A meno che il bot di Aushulz faccia miracoli... No, il mio bot non penso che farà "miracoli", servirà solo a evitare di fare tutto a mano, ma bisognerà comunque riascoltarsi l'audio creato e aggiustare punteggiature, accenti, cambiare la voce in corrispondenza dei termini stranieri e altro, in modo da rendere l'audio più comprensibile.
- @Pracchia: grazie. Avevo trovato un'opzione che permette di cambiare voce in corrispondenza dei termini virgolettati (usando quindi una seconda voce per i termini in inglese), ma se la procedura da te descritta funziona, è ancora meglio, ad esempio di potrebbe usare una terza voce per i titoli. Prima però devo recuperare una buona voce in inglese e una voce maschile in italiano, quelle che ho installato sono troppo "metalliche" (l'unica buona è una femminile in italiano).
- @Webwizard: potremmo avere sia voci lette da microfono (come le attuali) sia voci create con sintesi vocale, a discrezione del creatore; il bot che pensavo di programmare servirebbe solo ad aiutare durante la creazione dell'audio; per creare l'audio di una voce da vetrina penso che ci vorrebbero comunque almeno 3 giorni (il tempo di preparare il testo, ascoltare l'audio sintetizzato, correggerlo, convertirlo e fare l'upload), a causa della lunghezza di tali voci. Quindi ogni volta che si costruisce un audio (con l'ausilio di microfono o con voce sintetizzata) basta scrivere il proprio nome e il nome della voce nella sezione "In progresso" della pagina Progetto:Wikipedia parlata, così non ci saranno accavallamenti. Dovremmo comunque decidere un modo per indicare che la voce è creata tramite sintesi vocale, inserendo tale informazione nel campo "accento" del Template:Dati voce parlata o inserendo un nuovo campo apposito. --Aushulz (msg) 16:02, 20 ott 2010 (CEST)
- Domanda: in una voce parlata contenente formule matematiche, come ci si regola ? --WebWizard - Free entrance »» This way... 15:13, 21 ott 2010 (CEST)
- Nelle voci di sintesi occorrerebbe riscrivere le formule così come le pronunciamo. Per il momento non riesco a trovare alternative più immediate. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:33, 21 ott 2010 (CEST)
- Concordo con Pracchia: il sintetizzatore vocale non è in grado di leggere le formule matematiche e i simboli che contiene (ad esempio "sommatoria", "elevato a", "radice quadrata", "fratto", ecc.), tranne per casi molto semplici. --Aushulz (msg) 16:01, 21 ott 2010 (CEST)
- Nelle voci di sintesi occorrerebbe riscrivere le formule così come le pronunciamo. Per il momento non riesco a trovare alternative più immediate. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:33, 21 ott 2010 (CEST)
(rientro) Altra domanda: le didascalie alle immagini NON vanno lette, giusto ? Mi sembra un controsenso, visto che le immagini non sono fruibili. Inoltre, anche gli indici vanno saltati ? Denghiu --WebWizard - Free entrance »» This way... 09:58, 2 dic 2010 (CET)
- Sì, vanno saltate le didascalie e gli indici. --Aushulz (msg) 10:17, 2 dic 2010 (CET)
- Gli indici non vanno letti, ma in compenso devi leggere i titoli dei paragrafi Jalo 17:40, 4 dic 2010 (CET)
Riforma PDC
[modifica wikitesto]--GnuBotmarcoo 18:32, 13 apr 2011 (CEST)
Amici del progetto Wikipedia parlata,
anche su Wikisource stiamo pensando di proporre delle versioni recitare dei testi. Se vi va, scegliete un testo dalla s:Categoria:Testi Edizioni Wikisource e seguendo le linee guida che ho abbozzato qui (da settembre in poi saranno qui e/o saranno corrette e spostate in una pagina apposita) realizzate una registrazione e caricatela su Commons. Per chiarimenti, perplessità, ecc. scrivetemi nella mia locale pagina di discussione.--Erasmo Barresi (msg) 16:14, 24 ago 2011 (CEST)
Template: Organizzare
[modifica wikitesto]Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
[modifica wikitesto]Raccogliere convenzioni di stile
[modifica wikitesto]il progetto fermo
[modifica wikitesto]il progetto è fermo da anni proporrei di farlo ripartire.--79.13.176.115 (msg) 16:56, 11 set 2013 (CEST)
- il progetto non interessa più a nessuno?--95.251.18.216 (msg) 17:16, 13 mag 2014 (CEST)
- Il progetto non è mai veramente partito. In 10 anni sono state fatte 25 voci Jalo 14:33, 15 mag 2014 (CEST)
- il progetto non interessa più a nessuno?--95.251.18.216 (msg) 17:16, 13 mag 2014 (CEST)
A mio parere è un progetto grandioso, ma mancano volontari disposti a "dare la propria voce".omprendere anzitutto i motivi per i quali il progetto è fermo, così poi possiamo regolarci sul da farsi. Ecco qui le domande:
- Domanda n.1: Da 1 a 10, quanto pensi sia importante il Progetto:Wikipedia parlata? (1: completamente inutile, 10: il più importante progetto di Wikipedia)
- Domanda n.2: Tenuto conto che il progetto è fermo da anni, per quale motivo non hai mai partecipato a questo progetto?
- Non ho mai saputo l'esistenza di questo progetto fino ad ora
- Non so parlare l'italiano
- Sono timido/a
- Penso che la mia voce non sia adatta per vari motivi (tono, accento, ecc.)
- Non so usare gli strumenti informatici necessari allo sviluppo dei file audio
- Non sono in possesso degli strumenti informatici necessari allo sviluppo dei file audio
- Penso che non sia importante
- Ho altri impegni più importanti
- Ci vuole troppo tempo per leggere una voce intera
- Non ne ho voglia
- Non mi interessa
- La procedura di creazione dei file audio è troppo complessa
- Altro motivo (specificare)
- Domanda n.3: Che tipo di azione pensi debba essere intrapresa per riportare in vita questo progetto?
Invito a tutti gli utenti di partecipare a questo mini-sondaggio indicando di seguito le risposte. --Daniele Pugliesi (msg) 14:44, 15 mag 2014 (CEST)
- Risposta 1: 9
- Risposta 2: 3, 4, 8, 9, 10, 12
- Risposta 3: Il fattore tempo penso che sia fondamentale, per cui propongo di dividere tutti gli audio delle voci in sezioni, ciascuna sezione corrispondente alle sezioni della voce. Al momento gli audio possono essere divisi in più parti, quello che va cambiato è che invece di chiamare le parti "prima parte, seconda parte, ecc." dovremmo chiamarle con il nome della sezione corrispondente. Inoltre penso che così come abbiamo un link "modifica" in cima alle pagine e accanto ai titoli di tutte le sezioni, dovremmo avere un link "Leggi" che apra uno strumento di registrazione integrato in Wikipedia oppure un insieme di istruzioni da seguire passo-passo: in questa maniera penso che molti più utenti si dedicherebbero a tale progetto.
- Inoltre penso che dovremmo percepire tali audio come un "work in progress", così come facciamo per il resto delle voci, e per tale motivo dovremmo avere degli avvisi del tipo "Audio incompleto", "Troppo veloce", "Troppo lento", "Presenza di disturbi", "Pronuncia non corretta", "Voce sintetizzata", ecc. Tali avvisi possono essere utili sia per migliorare gli audio in futuro sia per avvertire gli ascoltatori che l'audio contiene delle inezie. --Daniele Pugliesi (msg) 14:44, 15 mag 2014 (CEST)
- mah, imho possiamo provare a fare maggiore pubblicità all'iniziativa: adesso provo a parlarne al progetto calcio.. --93.64.241.68 (msg) 15:00, 15 mag 2014 (CEST)
- comunque per iniziative del genere usare il site notice mi sembra necessario e più che giustificato, magari anche spiegando che donare la voce ha solo benefici sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguarda la stabilità della voce, questo mi sembra un problemino ovviabile e di secondo piano.. --93.64.241.68 (msg) 15:17, 15 mag 2014 (CEST) Mi dispiace solo di non essere napoletano purosangue, la mia voce è gradevole come un treno in frenata..
- usare il site notice tra l'altro potrebbe portare anche qualche esterno a wikipedia a collaborare con il progetto, poi magari si potrebbe chiedere una collaborazione a scuole superiori (per un ragazzino leggere una voce d'interesse "scolastico" potrebbe essere anche un buon modo per ripassare la materia, tra l'altro) ed onlus.. --93.64.241.68 (msg) 15:26, 15 mag 2014 (CEST)
- comunque per iniziative del genere usare il site notice mi sembra necessario e più che giustificato, magari anche spiegando che donare la voce ha solo benefici sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguarda la stabilità della voce, questo mi sembra un problemino ovviabile e di secondo piano.. --93.64.241.68 (msg) 15:17, 15 mag 2014 (CEST) Mi dispiace solo di non essere napoletano purosangue, la mia voce è gradevole come un treno in frenata..
- mah, imho possiamo provare a fare maggiore pubblicità all'iniziativa: adesso provo a parlarne al progetto calcio.. --93.64.241.68 (msg) 15:00, 15 mag 2014 (CEST)
Commento. Dopo avere dato una veloce scorsa alla bozza del questionario Di Daniele P., penso che lo si dovrebbe/potrebbe sfoltire per maggiore semplicità iniziando da una prima suddivisione fra cause oggettive e cause soggettive. Fra le cause oggettive al momento ci vedo solo l'essenza stessa del Progetto: le voci sono più o meno frequentemente modificate e ciò creerebbe una certa difficoltà e impegno dei partecipanti a tenere sincronizzata la versione scritta con quella parlata. Vogliamo allora prendere come "papabili" alla lettura quelle voci meno modificate a parità di tempo? Se però meno modificate è uguale a voci meno consultate, allora a me personalmente sembra di dare un aiuto troppo scarno o per lo meno troppo marginale agli ipovedenti. Fra le cause soggettive secondo me sono quasi tutte riconducibili a una necessità di una preparazione pratica a una discreta lettura ad alta voce: c'è chi ci riesce dopo pochi tentativi e c'è chi ha bisogno di più rodaggio (leggi: tempo). Ho esposto la mia opinione :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 15:12, 15 mag 2014 (CEST)
- Alle considerazioni di Pracchia aggiungo che probabilmente gli ipovedenti impiegano oggi sintetizzatori vocali che funzionano egregiamente su ogni voce e sempre sull'ultima versione. --Nicolabel 23:36, 15 mag 2014 (CEST)
- E' un progetto ultra inutile:
- i contenuti di wikipedia cambiano continuamente: ci si farebbe un mazzo enorme per creare un file audio di una pagina che magari tra un mese è stata rivisitata da capo a piedi in meglio:
- creare un file audio magari di una pagina contente errori o scritta in un italiano stentato è una spreco di risorse: di tempo macchina, i tempo utente, di tutto;
- oggi esistono già i sintetizzatori audio: no saranno belli come sentire una voce umana, ma qui non si tratta di un'opera che magari ha senso far diventare un audiolibro,
- — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.44.135 (discussioni · contributi) 23:34, 15 mag 2014 (CEST).
- 1) non è sempre vero, poi si tratterebbe di leggere le voci che piacciono, gratis e quando si vuole, 2) su quelle non si lavorerebbe e 3) i sintetizzatori audio, quanto spesso li senti? --95.253.47.136 (msg) 12:58, 16 mag 2014 (CEST)
- E' un progetto ultra inutile:
- Credo che il progetto sia fermo per 2 buoni motivi:
- leggere un'intera voce è spesso lungo e impegnativo,
- apparentemente la tecnologia ha superato il progetto, nel senso in cui le pagine web si leggono con programmi di sintesi vocale, come detto sopra.
- Il progetto potrebbe prendere quindi un'altra direzione: quella indicata nel messaggio sulle pronunce. Potremmo dare la pronuncia dei nomi propri italiani delle voci: quelli non cambiano e sono utili a chi legge la voce per la prima volta. Parlo di pronunciare i nomi propri di persone, nomi di città e regioni. Che ne dite? --Ruthven (msg) 14:17, 21 ott 2014 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con Ruthven, le pronunce sono molto utili, non cambiano nel tempo e sono anche rapide da fare --Daniele Brundu (msg) 00:43, 4 mar 2015 (CET)
- Potremmo iniziare con i nomi dei comuni italiani ed usare come categoria in Commons di Italian pronunciation of names of cities per archiviare i file ogg. Ce ne sono già un certo numero; vediamo come inserirli nelle voci -se necessario- e nel caso si potrebbe pensare di inserire la pronuncia nell'incipit, ossia modificare opportunamente il template Divisione amministrativa. --Ruthven (msg) 15:19, 22 apr 2015 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con Ruthven, le pronunce sono molto utili, non cambiano nel tempo e sono anche rapide da fare --Daniele Brundu (msg) 00:43, 4 mar 2015 (CET)
- Credo che il progetto sia fermo per 2 buoni motivi:
Voci sintetizzate: ci ripensiamo? (2)
[modifica wikitesto]La sintesi vocale non è sicuramente il meglio, ma per non vedenti e ipovedenti è sicuramente molto utile: Bisogna, però in concreto provare quali sono le strade da seguire. Una possibile strada è collaborare con l'Associazione Nazionale Subvedenti che ha la sezione ipovedenti al primo piano della biblioteca Valvassori Peroni di Milano e che già collabora per testare gli .epub tratti da Wikisource. Nel frattempo è uscita la versione 3.1 di ViVo Next che è free Annuncio sul blog del Majorana di Gela--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:23, 18 mar 2015 (CET)
Pronuncia Ludovico Einaudi
[modifica wikitesto]Would be great if anyone could record the correct pronunciation of the composer and pianist Ludovico Einaudi and leave a short message on my discussion page.
Traduzione automatica: Sarebbe bello se qualcuno potesse registrare la pronuncia corretta del compositore e pianista Ludovico Einaudi e lasciare un breve messaggio sulla mia pagina di discussione. --LordOider (msg) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
- Segnalo il Fatto --Valerio Bozzolan (msg) 17:01, 25 feb 2017 (CET)
Wikipedia per non vedenti: la sintesi vocale
[modifica wikitesto]Ieri durante una presentazione in provincia di Lecco, un'insegnante di sostegno di un ragazzo di prima media che ha perso la vista da poco, mi ha chiesto a che punto è Wikipedia parlata. Io mi ero occupato un poco dei progetti Wikimedia per ipovedenti, ma per i non vedenti il problema è diverso e più grave. La sintesi vocale negli ultimi tempi ha fatto molti progressi, ma bisogna vedere se è una strada effettivamente praticabile, effettuare tante prove e scegliere la migliore. Wikimedia Svizzera aveva cominciato un discorso approfondito, ma la cosa andrebbe ripresa con ampio coinvolgimento dei wikipediani.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:47, 24 feb 2017 (CET)
- La situazione è ferma, anche se occasionalmente qualcosa esce. Più che altro, i file audio riguardano il titolo delle voci. Magari ci sarebbe da reindirizzare il progetto perché l'idea di leggere intere voci è stata pressoché accantonata proprio per via dei programmi di sintesi vocale. --Ruthven (msg) 08:56, 24 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Ma se la strada scelta è quella della sintesi vocale, bisogna seriamente controllare se si può fare qualche cosa per migliorare la fruizione di Wikipedia da parte dei non vedenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:14, 24 feb 2017 (CET)
- segnalo comunque che ancora oggi alcune voci possono presentare problemi di accessibilità del contenuto (es. colori per indicare informazioni, immagini prive di testo alternativo) che rendono difficile utilizzare anche i comuni programmi di sintesi vocale (una volta era più difficile procurarseli ed installarli su diversi sistemi operativi, oggi sono presenti anche nei comuni smartphone). --valepert 21:53, 24 feb 2017 (CET)
- [@ Valepert] Sicuramente non è un problema facile a risolversi, ma a me pare ugualmente strano che una comunità che di solito è attentissima su tante cose, sull'accessibilità dei non vedenti non apra nemmeno una discussione seria. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- Sarebbe un tema proponibile nei bandi della Wikimedia Foundation, dato che i Wikipediani non sono tipi da creare sintetizzatori vocali accurati e sotto licenza libera così su due piedi... --Valerio Bozzolan (msg) 15:29, 25 feb 2017 (CET)
- [@ Valerio Bozzolan] Tra tre giorni scade il termine per presentare GRANT, termine troppo ravvicinato per fare qualche cosa di serio. Ma è dal maggio 2015 che avevo segnalato la possibilità di collaborare con l'Associazione Nazionale Subvedenti, purtroppo non ho trovato altri disposti a cogliere l'importanza del problema. Lo avevo avanzato anche ad Esino a Wikimania, ma non è stato nemmeno messo in agenda. Comunque chi è interessato, può contattare Wikimedia CH.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:49, 25 feb 2017 (CET)
- Sarebbe un tema proponibile nei bandi della Wikimedia Foundation, dato che i Wikipediani non sono tipi da creare sintetizzatori vocali accurati e sotto licenza libera così su due piedi... --Valerio Bozzolan (msg) 15:29, 25 feb 2017 (CET)
- [@ Valepert] Sicuramente non è un problema facile a risolversi, ma a me pare ugualmente strano che una comunità che di solito è attentissima su tante cose, sull'accessibilità dei non vedenti non apra nemmeno una discussione seria. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
- segnalo comunque che ancora oggi alcune voci possono presentare problemi di accessibilità del contenuto (es. colori per indicare informazioni, immagini prive di testo alternativo) che rendono difficile utilizzare anche i comuni programmi di sintesi vocale (una volta era più difficile procurarseli ed installarli su diversi sistemi operativi, oggi sono presenti anche nei comuni smartphone). --valepert 21:53, 24 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Ma se la strada scelta è quella della sintesi vocale, bisogna seriamente controllare se si può fare qualche cosa per migliorare la fruizione di Wikipedia da parte dei non vedenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:14, 24 feb 2017 (CET)
[← Rientro] La butto lì, qualcuno potrebbe provarli? Speech-dispatcher sembra il più usato. [1]. --Valerio Bozzolan (msg) 17:06, 25 feb 2017 (CET)
- Se si parla solo di sintetizzazione vocale, non quindi di voci lette per davvero, credo che non serva un qualcosa di apposito di Wikipedia. Mi spiego: la maggior parte degli smartphone ha la funzione "lettore" (o qualcosa di simile) che fa leggere solo i contenuti (no pubblicità, ecc.) e altrettanto spesso si può attivare la funzione di audiolettura sintetizzata. Ha senso sviluppare qualcosa di "nostro"? --Umberto NURS (msg) 18:19, 25 feb 2017 (CET)
- Senza contare che un non vedente oggigiorno ha a disposizione uno screen reader che gli permette di "leggere" il testo mostrato sullo schermo di un computer... --Pracchia 78 (scrivimi) 18:49, 25 feb 2017 (CET)
- Senbra proprio che al momento attuale un non vedente trova al momento attuale molto difficoltoso l'ascolto delle voci di Wikipedia tramite sintesi vocale. Una cosa è ascoltare la sintesi vocale degli ebook con il bollino blu della [L.I.A. (Libri Italiani Accessibili) con una accessibilità particolarmente curata, tutt'altra quella di un testo Wikipedia dove le buone intenzioni di garantire l'accessibilità si sono perse per strada.
- Wikimedia Svezia, in collaborazione con l'Istituto Reale Svedese, sta studiando una sintesi vocale specialmente adatta per Wikipedia in lingua inglese, svedese, araba. [2] [3] Ci sarebbe la necessità di aiutare a fare i tests anche pe Wikipedia in lingua italiana. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:37, 25 feb 2017 (CET)
- Sicuramente non è compito nostro elaborare nuovi software di sintesi vocale! Però, per avere un progetto, bisogna avere delle specificazioni ben precise, ossia dei bisogni da soddisfare. La via intrapresa da KTH è quella giusta. Rimane da vedere se i risultati si adatteranno an itwiki oppure se bisognerà fare una sperimentazione sulla nostra Wikipedia i particolare. Una collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti sicuramente ha senso, ma dovrebbe venire da loro, che dovrebbero sottoporci le difficoltà che incontrano con Wikipedia. Secondo me, vi sono voci che si adattano bene ad essere lette automaticamente ed altre no e potremmo risolvere con 1) una serie di linee guida per avere un voce sintetizzatore-vocale-compliant 2) un tag per identificare le "voci leggibili". --Ruthven (msg) 11:36, 26 feb 2017 (CET)
- Occaspita! ho letto l'articolo indicato da Mizar (ζ Ursae Maioris): questo Joakim Gustafson lo conosco da quando ho lavorato con quelli di KTH. Magari lo si può contattare, se la cosa torna utile. --Ruthven (msg) 11:41, 26 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Il tentativo di una collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti per farci indicare quali sono le difficoltà concrete dei non vedente/ipovedenti c'è stato dal 2015 s:Wikisource:Bar/Archivio/2015.04, ma, come tante cose, poi si è perso lo slancio. Nel prossimo mese cerco di tornare alla carica con l'aiuto dell'assessore alla Cultura del Municipio 3 di Milano zona dove ha sede l'A.N.S e dove presso la Biblioteca Comunale di via Valvassori Peroni c'è pure c'è pure la Biblioteca ipovedenti. Wikimedia Svizzera aveva cominciato a collaborare con il progetto svedese e bisognerebbe vedere a che punto erano arrivati.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:05, 26 feb 2017 (CET)
- Eh, ma appunto, gli svedesi si occupano di sintesi vocale. Lo studio che potremmo fare è sull'interfaccia, ossia rispondere alla seguente domanda: "Come de ve essere scritta ed impaginata una voce Wikipedia affinché sia facilmente fruibile da un utente che usa un programma di sintesi vocale?" Conosco un tipo in Spagna che studia proprio le interfacce web e come migliorarle; magari si potrebbe coinvolgere la sua azienda se riusciamo a montare un progetto. È vero anche che la lettura di un libro su Wikisource sembra una via più facile da percorrere all'inizio. --Ruthven (msg) 13:02, 26 feb 2017 (CET)
- Iniziare a lavorare sull'interfaccia per quello che riguarda Wikisource è sicuramente la strada più facilmente praticabile: ci si può facilmente procurare le regole di accessibilità per i testi fissati dalla LIA e la comunità di Wikisource è abituata ad essere autonoma nel gestire problemi di formattazione. Sarebbe, comunque, un buon inizio, l'esperienza fatta diventerebbe comunque un punto di partenza per affrontare il problema molto più complesso di Wikipedia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:33, 27 feb 2017 (CET)
- Eh, ma appunto, gli svedesi si occupano di sintesi vocale. Lo studio che potremmo fare è sull'interfaccia, ossia rispondere alla seguente domanda: "Come de ve essere scritta ed impaginata una voce Wikipedia affinché sia facilmente fruibile da un utente che usa un programma di sintesi vocale?" Conosco un tipo in Spagna che studia proprio le interfacce web e come migliorarle; magari si potrebbe coinvolgere la sua azienda se riusciamo a montare un progetto. È vero anche che la lettura di un libro su Wikisource sembra una via più facile da percorrere all'inizio. --Ruthven (msg) 13:02, 26 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Il tentativo di una collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti per farci indicare quali sono le difficoltà concrete dei non vedente/ipovedenti c'è stato dal 2015 s:Wikisource:Bar/Archivio/2015.04, ma, come tante cose, poi si è perso lo slancio. Nel prossimo mese cerco di tornare alla carica con l'aiuto dell'assessore alla Cultura del Municipio 3 di Milano zona dove ha sede l'A.N.S e dove presso la Biblioteca Comunale di via Valvassori Peroni c'è pure c'è pure la Biblioteca ipovedenti. Wikimedia Svizzera aveva cominciato a collaborare con il progetto svedese e bisognerebbe vedere a che punto erano arrivati.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:05, 26 feb 2017 (CET)
- Occaspita! ho letto l'articolo indicato da Mizar (ζ Ursae Maioris): questo Joakim Gustafson lo conosco da quando ho lavorato con quelli di KTH. Magari lo si può contattare, se la cosa torna utile. --Ruthven (msg) 11:41, 26 feb 2017 (CET)
- Sicuramente non è compito nostro elaborare nuovi software di sintesi vocale! Però, per avere un progetto, bisogna avere delle specificazioni ben precise, ossia dei bisogni da soddisfare. La via intrapresa da KTH è quella giusta. Rimane da vedere se i risultati si adatteranno an itwiki oppure se bisognerà fare una sperimentazione sulla nostra Wikipedia i particolare. Una collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti sicuramente ha senso, ma dovrebbe venire da loro, che dovrebbero sottoporci le difficoltà che incontrano con Wikipedia. Secondo me, vi sono voci che si adattano bene ad essere lette automaticamente ed altre no e potremmo risolvere con 1) una serie di linee guida per avere un voce sintetizzatore-vocale-compliant 2) un tag per identificare le "voci leggibili". --Ruthven (msg) 11:36, 26 feb 2017 (CET)
- Senza contare che un non vedente oggigiorno ha a disposizione uno screen reader che gli permette di "leggere" il testo mostrato sullo schermo di un computer... --Pracchia 78 (scrivimi) 18:49, 25 feb 2017 (CET)
Accessibilità testi
[modifica wikitesto]Prendiamo caratteristiche elencate da www.libriitalianiaccessibili.it:
- permettere d'ingrandire il testo e modificare colori e contrasti;
- avere un indice dei contenuti, con accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link;
- i titoli sono identificati come tali per favorire la navigazione;
- un eventuale indice analitico consente l’accesso diretto tramite link ai termini indicizzati;
- Commento: Indici analitici non ne abbiamo. Su Wikisource somiglia un po' ad avere un indice "Autore citato" e "testo citato" per ogni libro;
- avere un ordine di lettura logico;
- i rimandi di nota sono linkati e consentono di accedere alle note e ai siti esterni;
- descrizione alternativa per immagini e grafici;
- Commento: non sempre, ma bisognerebbe vedere come deve essere questa descrizione alternativa (lunga e descrittiva oppure corta come un titolo);
- le tabelle possono essere navigate per righe e colonne con i titoli di tabella identificati come tali per favorire la navigazione;
Alla fine direi che manca poco affinché Wikipedia sia accessibile secondo queste indicazioni. Ci sarebbe da normalizzare la questione dei testi alternativi per i contenuti non testuali, ma è poca cosa dato che esistono sempre le didascalie. Magari vedi con l'assessore alla Cultura e le associazioni se hanno commenti a riguardo e se queste linee guida andrebbero ampliate nel caso specifico di WP. --Ruthven (msg) 08:12, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Grazie molte Ruthven. Iniziare ad afrontare il problema è importantissimo. Intanto provo a vedere Wikimedia CH a che punto era arrivata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:25, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Ruthven]Il tema dell'accessibilità degli ebook per i non vedenti verrà affrontato in modo professionale nel corso del Convegno delle Stelline a Milano il 17 marzo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:03, 7 mar 2017 (CET)
- [@ Mizardellorsa] Milano è un po' lontana per me, ma non sarebbe stupido contattare qualcuno dei relatori per farci passare le slide o avere un avviso. --Ruthven (msg) 19:32, 7 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Sul sito di Cenfor ci sono le slides. Anche se non scendono nei dettagli, sono significative dell'attenzione al problema--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:13, 21 mar 2017 (CET)
- [@ Mizardellorsa] Milano è un po' lontana per me, ma non sarebbe stupido contattare qualcuno dei relatori per farci passare le slide o avere un avviso. --Ruthven (msg) 19:32, 7 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven]Il tema dell'accessibilità degli ebook per i non vedenti verrà affrontato in modo professionale nel corso del Convegno delle Stelline a Milano il 17 marzo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:03, 7 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven] Grazie molte Ruthven. Iniziare ad afrontare il problema è importantissimo. Intanto provo a vedere Wikimedia CH a che punto era arrivata.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:25, 28 feb 2017 (CET)
Wikipedia Parlata a ItWikiCon
[modifica wikitesto]Segnalo che ho indicato qui una richiesta per parlare del progetto Wikipedia parlata al prossimo ItWikiCon. Chi vuole, può dare il suo parere oppure proporsi come presentatore, se piace l'idea. --Daniele Pugliesi (msg) 17:15, 26 lug 2020 (CEST)